VENDITA E ALTRI CONTRATTI COMMERCIALI Flashcards
Che cos’è la compravendita secondo l’articolo 1470 del codice civile?
La compravendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo in denaro.
Quali sono le caratteristiche del contratto di compravendita?
È un contratto consensuale, traslativo, ad effetti reali, sinallagmatico e bilaterale.
Che cosa si intende per contratto consensuale?
È un contratto che si perfeziona con il semplice consenso delle parti, senza necessità della consegna immediata del bene.
Qual è la natura giuridica del prezzo nella compravendita?
Il prezzo è una somma di denaro corrisposta dal compratore al venditore come controprestazione del bene trasferito.
Come può essere determinato il prezzo?
Può essere determinato direttamente dalle parti o affidato a un terzo tramite convenzione apposita.
Quali sono le obbligazioni principali del venditore?
Fare acquistare al compratore la proprietà della cosa, consegnare la cosa e garantire il compratore dall’evizione e dai vizi del bene.
Che cos’è la garanzia per evizione?
È la garanzia del venditore nel caso in cui il compratore perda la proprietà del bene o subisca limitazioni di godimento a causa di diritti altrui preesistenti non dichiarati.
Quando il compratore può agire per evizione?
Se il difetto di diritto era ignorato, può chiedere la risoluzione del contratto o una riduzione del prezzo. Se conosceva il difetto, può agire solo in alcuni casi, come l’edizione totale.
Quali sono le azioni a disposizione del compratore per i vizi del bene?
L’azione redibitoria (restituzione del bene e del prezzo) e l’azione estimatoria (riduzione del prezzo in proporzione al difetto).
Che cosa accade nella vendita con riserva di proprietà?
Il compratore diventa proprietario solo al pagamento dell’ultima rata del prezzo, ma assume i rischi del bene fin dalla consegna.
Che cosa caratterizza la vendita obbligatoria?
Gli effetti traslativi non si verificano immediatamente, ma sono differiti nel tempo.
Cos’è la vendita di cosa futura?
È la vendita in cui il trasferimento della proprietà avviene solo quando la cosa viene ad esistenza.
Come funziona la vendita con patto di riscatto?
Il venditore si riserva il diritto di riacquistare il bene restituendo il prezzo e le spese sostenute dal compratore entro un termine massimo (due anni per mobili, cinque anni per immobili).
Che cos’è la vendita con riserva di gradimento?
È una vendita in cui il compratore può verificare il bene e decidere se accettarlo o meno. Il contratto si perfeziona solo con l’accettazione del compratore.
Che differenza c’è tra vendita con riserva di gradimento e vendita a prova?
Nella vendita con riserva di gradimento, il compratore decide liberamente se accettare il bene; nella vendita a prova, il contratto è condizionato all’accertamento di specifiche qualità del bene.