RIPASSO GENERALE Flashcards
In quali tipi di società è prevista l’esclusione del socio?
Nelle società di persone (S.n.c. e S.a.s.) e nelle cooperative. Nelle società di capitali (S.p.A. e S.r.l.) non è prevista.
Quali sono le cause legali di esclusione di un socio in una società di persone?
Fallimento, interdizione/inabilitazione, impossibilità di adempiere agli obblighi sociali (ad esempio, se il socio doveva prestare un’attività lavorativa e non può più farlo).
Cosa succede se un socio escluso non è d’accordo con la delibera di esclusione?
Può impugnare la decisione davanti al tribunale, che valuterà se l’esclusione è legittima.Dettagli dell’impugnazione
Termine: 90 giorni.
Decorrenza: Il termine decorre dal giorno in cui il socio escluso è stato informato della delibera di esclusione.
Azione: L’impugnazione deve essere presentata davanti al tribunale competente.
In che modo avviene la liquidazione della quota del socio escluso?
Il valore della sua quota viene calcolato in base alla situazione patrimoniale della società e liquidato in denaro, salvo diverse disposizioni statutarie.
Perché nelle società di capitali non è prevista l’esclusione di un socio?
Perché il socio ha una partecipazione finanziaria e non gestionale diretta, quindi può solo vendere le sue quote ma non può essere espulso forzatamente.
Nelle S.a.s., è possibile escludere un socio accomandatario? E un socio accomandante?
Il socio accomandatario può essere escluso se ci sono motivi gravi o cause statutarie. Il socio accomandante, invece, non può essere escluso perché non ha poteri gestionali.
Quali sono le due situazioni in cui si deve ridurre il capitale per perdite?
1) Quando le perdite superano 1/3 del capitale sociale. 2) Quando le perdite fanno scendere il capitale sotto il minimo legale.
Perché il legislatore impone di ridurre il capitale sociale in caso di perdite elevate?
Per garantire che il capitale sociale rispecchi il vero stato economico della società e tutelare i creditori.
Qual è la differenza tra riduzione obbligatoria e riduzione facoltativa del capitale sociale?
La riduzione è obbligatoria se il capitale scende sotto il minimo legale. È facoltativa se si vogliono distribuire fondi in eccesso ai soci o migliorare l’equilibrio patrimoniale.
Quali sono i modi per ridurre il capitale per perdite?
1) Riduzione del valore nominale delle azioni/quote. 2) Annullamento di azioni/quote.
Cosa succede se la società non adotta provvedimenti in caso di capitale sceso sotto il minimo legale?
Deve sciogliersi e avviare la liquidazione, salvo una ricapitalizzazione.
Cosa significa il principio di tipicità della società?
Significa che esistono solo i tipi di società previsti dalla legge e non si possono creare forme atipiche.
Cosa succede se si tenta di creare una società con regole diverse da quelle previste dal Codice Civile?
L’ordinamento la ricondurrà al tipo più simile tra quelli esistenti o potrebbe considerarla nulla.
Qual è la differenza tra una società e un contratto di associazione in partecipazione?
La società ha scopo di lucro autonomo e personalità giuridica (nelle società di capitali), mentre nell’associazione in partecipazione l’associato partecipa solo agli utili senza diventare socio.