SOCIETA' COOPERATIVE Flashcards
Qual è lo scopo delle società cooperative?
Lo scopo delle società cooperative è fornire beni, servizi e occasioni di lavoro ai soci a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dal mercato, piuttosto che distribuire utili.
Chi sono i destinatari principali delle attività delle società cooperative?
I soci stessi, che coincidono con i destinatari dell’attività sociale.
Cosa si intende per vantaggio mutualistico?
È un vantaggio economico che i soci ottengono dalla cooperativa, realizzabile tramite vantaggi immediati (prezzi inferiori o retribuzioni superiori) o vantaggi differiti (ristorni periodici in base ai rapporti con la cooperativa).
Quali sono le tipologie principali di cooperative?
Cooperative di produzione e lavoro, cooperative di consumo, cooperative agricole, cooperative di credito.
Come vengono classificate le società cooperative?
In società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, in base all’esistenza di clausole statutarie che limitano la distribuzione di utili e riserve e al fatto che l’attività sia svolta prevalentemente a favore dei soci.
Qual è il numero minimo di soci per costituire una cooperativa?
Nove soci. Tuttavia, se si costituisce come S.r.l. e tutti i soci sono persone fisiche, il numero minimo si riduce a tre.
Come si costituisce una società cooperativa?
Con atto pubblico, seguito dall’iscrizione nel registro delle imprese, che conferisce personalità giuridica.
Quali sono i requisiti della denominazione sociale di una cooperativa?
Deve contenere l’indicazione di “società cooperativa”.
Quali sono le caratteristiche principali delle cooperative a mutualità prevalente?
Agiscono prevalentemente con i propri soci e prevedono clausole statutarie che limitano la distribuzione di utili, riserve e dividendi, oltre all’obbligo di devoluzione del patrimonio a fondi mutualistici in caso di scioglimento.
Quali clausole deve rispettare una cooperativa a mutualità prevalente per ottenere agevolazioni fiscali?
Divieto di distribuire dividendi superiori all’interesse massimo dei buoni postali aumentato di 2,5 punti, divieto di remunerare strumenti finanziari sopra certi limiti e divieto di distribuire riserve fra i soci.
Qual è il limite massimo di partecipazione per ciascun socio in una cooperativa?
Nessun socio può avere una quota superiore a 100.000 euro o azioni il cui valore nominale superi questa cifra.
Cosa succede se un socio non paga le quote sottoscritte?
Riceve un’intimazione dagli amministratori e può essere escluso dalla cooperativa, ma la vendita forzata della quota non è consentita.
Chi sono i soci sovventori?
Sono soggetti che non partecipano direttamente agli scopi mutualistici ma investono nella cooperativa, ottenendo condizioni favorevoli per la ripartizione degli utili e il rimborso delle azioni.
Cosa sono le azioni di partecipazione cooperativa?
Sono azioni prive del diritto di voto, privilegiate nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale, emesse per un ammontare non superiore al valore delle riserve indivisibili o del patrimonio netto.
Qual è lo scopo delle cooperative di lavoro?
Fornire ai soci occasioni di lavoro a condizioni più favorevoli di quelle offerte dal mercato.
Qual è il regime di responsabilità nelle società cooperative?
Per le obbligazioni sociali risponde esclusivamente la società con il suo patrimonio.
Quando una cooperativa perde la qualifica di mutualità prevalente?
Quando per due esercizi consecutivi non rispetta la condizione di prevalenza prevista dall’articolo 2513 o modifica le previsioni statutarie di cui all’articolo 2514.
Come sono disciplinate le partecipazioni sociali nelle cooperative?
Sono rappresentate da quote o azioni nominative, con valore minimo di 25 euro per azione, non liberamente cedibili senza autorizzazione degli amministratori.
Quali sono le cause di cessazione della qualità di socio in una cooperativa?
Morte del socio (salvo continuazione con gli eredi), recesso, ed esclusione.
Qual è la disciplina del recesso del socio in una cooperativa?
Il recesso è consentito nei casi previsti dalla legge o dall’atto costitutivo. È vietato il recesso parziale.
Quando è possibile l’esclusione di un socio?
Mancato pagamento delle quote/azioni, gravi inadempienze, perdita dei requisiti per l’adesione, interdizione, inabilitazione, fallimento o condanna con interdizione dai pubblici uffici.
Chi delibera l’esclusione di un socio e quali sono le tutele per quest’ultimo?
Gli amministratori o, se previsto dall’atto costitutivo, l’assemblea. Il socio escluso può proporre opposizione al tribunale entro 60 giorni dalla comunicazione.
Su quale base avviene la liquidazione della quota o il rimborso delle azioni del socio uscente?
Sul bilancio dell’esercizio in cui si scioglie il rapporto sociale. Il pagamento deve avvenire entro 180 giorni dall’approvazione del bilancio, con possibilità di rateizzazione in cinque anni.
Come si caratterizza il capitale sociale delle cooperative?
È variabile, non prestabilito, e soggetto a variazioni in base al numero di soci (principio della porta aperta).
Qual è la disciplina della distribuzione degli utili?
Almeno il 30% degli utili netti va alla riserva legale; una quota agli appositi fondi mutualistici; il residuo, entro i limiti dell’atto costitutivo, può essere distribuito ai soci o destinato a fini mutualistici.
Quali sono gli organi sociali di una cooperativa?
Assemblea, amministratori, collegio sindacale e, se previsto, collegio dei probiviri.
Come vengono calcolate le maggioranze nelle assemblee delle cooperative?
In base al numero di voti spettanti a ciascun socio, e non al valore delle loro quote. Ogni socio ha un voto, salvo per persone giuridiche e soci sovventori (fino a 5 voti ciascuno, senza superare un terzo del totale).
Quando sono previste le assemblee separate?
Se ci sono più di 3000 soci distribuiti in più province o più di 500 soci con gestioni mutualistiche diversificate.
Quali sono i limiti per cui è obbligatorio il collegio sindacale in una cooperativa?
Quando la cooperativa redige il bilancio consolidato, controlla una società obbligata alla revisione legale o supera per due esercizi consecutivi almeno uno di questi limiti: attivo > 2 milioni, ricavi > 2 milioni, dipendenti > 10 unità.
Quali sono le cause specifiche di scioglimento di una cooperativa?
Diminuzione del numero di soci sotto il minimo legale non reintegrato entro un anno, mancato deposito del bilancio annuale, inattività per due anni consecutivi o impossibilità di raggiungere gli scopi sociali.
Che cos’è un gruppo cooperativo paritetico?
È un gruppo di cooperative costituito per esercitare attività comuni. Il contratto deve indicare durata, criteri di adesione/recesso, poteri della cooperativa capo-gruppo, e assicurare l’equilibrio nella distribuzione dei vantaggi.
Cosa sono le mutue assicuratrici?
Cooperative che svolgono attività assicurativa, dove la qualità di socio e di assicurato coincidono. I soci pagano contributi fissi/variabili entro i limiti dell’atto costitutivo e le obbligazioni sono garantite dal patrimonio sociale.
Chi sono i soci sovventori nelle mutue assicuratrici?
Soci che non beneficiano del rapporto assicurativo ma investono per ottenere un ritorno economico.