SOCIETA' COOPERATIVE Flashcards
Qual è lo scopo delle società cooperative?
Lo scopo delle società cooperative è fornire beni, servizi e occasioni di lavoro ai soci a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dal mercato, piuttosto che distribuire utili.
Chi sono i destinatari principali delle attività delle società cooperative?
I soci stessi, che coincidono con i destinatari dell’attività sociale.
Cosa si intende per vantaggio mutualistico?
È un vantaggio economico che i soci ottengono dalla cooperativa, realizzabile tramite vantaggi immediati (prezzi inferiori o retribuzioni superiori) o vantaggi differiti (ristorni periodici in base ai rapporti con la cooperativa).
Quali sono le tipologie principali di cooperative?
Cooperative di produzione e lavoro, cooperative di consumo, cooperative agricole, cooperative di credito.
Come vengono classificate le società cooperative?
In società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, in base all’esistenza di clausole statutarie che limitano la distribuzione di utili e riserve e al fatto che l’attività sia svolta prevalentemente a favore dei soci.
Qual è il numero minimo di soci per costituire una cooperativa?
Nove soci. Tuttavia, se si costituisce come S.r.l. e tutti i soci sono persone fisiche, il numero minimo si riduce a tre.
Come si costituisce una società cooperativa?
Con atto pubblico, seguito dall’iscrizione nel registro delle imprese, che conferisce personalità giuridica.
Quali sono i requisiti della denominazione sociale di una cooperativa?
Deve contenere l’indicazione di “società cooperativa”.
Quali sono le caratteristiche principali delle cooperative a mutualità prevalente?
Agiscono prevalentemente con i propri soci e prevedono clausole statutarie che limitano la distribuzione di utili, riserve e dividendi, oltre all’obbligo di devoluzione del patrimonio a fondi mutualistici in caso di scioglimento.
Quali clausole deve rispettare una cooperativa a mutualità prevalente per ottenere agevolazioni fiscali?
Divieto di distribuire dividendi superiori all’interesse massimo dei buoni postali aumentato di 2,5 punti, divieto di remunerare strumenti finanziari sopra certi limiti e divieto di distribuire riserve fra i soci.
Qual è il limite massimo di partecipazione per ciascun socio in una cooperativa?
Nessun socio può avere una quota superiore a 100.000 euro o azioni il cui valore nominale superi questa cifra.
Cosa succede se un socio non paga le quote sottoscritte?
Riceve un’intimazione dagli amministratori e può essere escluso dalla cooperativa, ma la vendita forzata della quota non è consentita.
Chi sono i soci sovventori?
Sono soggetti che non partecipano direttamente agli scopi mutualistici ma investono nella cooperativa, ottenendo condizioni favorevoli per la ripartizione degli utili e il rimborso delle azioni.
Cosa sono le azioni di partecipazione cooperativa?
Sono azioni prive del diritto di voto, privilegiate nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale, emesse per un ammontare non superiore al valore delle riserve indivisibili o del patrimonio netto.
Qual è lo scopo delle cooperative di lavoro?
Fornire ai soci occasioni di lavoro a condizioni più favorevoli di quelle offerte dal mercato.