SPA Flashcards
Cosa si intende per diritto di opzione?
È il diritto spettante a ciascun socio di essere preferito rispetto ai terzi nella sottoscrizione di nuove azioni o obbligazioni convertibili in azioni.
In quali casi il diritto di opzione può essere escluso o limitato?
Nei casi previsti dall’art. 2441, tra cui azioni liberate mediante conferimenti in natura, interesse societario, offerte ai dipendenti e altre ipotesi per società quotate.
Qual è la ratio della disciplina sul diritto di opzione?
Garantire che ogni socio mantenga la proporzione di partecipazione al capitale e al patrimonio sociale.
Come deve essere comunicata l’offerta di opzione ai soci?
Deve essere depositata presso il registro delle imprese e resa nota tramite avviso pubblicato sul sito della società o, in mancanza, presso la sede sociale.
Qual è il termine minimo per l’esercizio del diritto di opzione?
Non inferiore a 15 giorni dalla pubblicazione dell’offerta.
Quali sono le principali motivazioni per una riduzione del capitale sociale?
Per far fronte a perdite di esercizio o per effettuare un rimborso ai soci del valore dei conferimenti operati.
Qual è la differenza tra riduzione reale e nominale del capitale sociale?
La riduzione reale comporta una diminuzione del patrimonio societario, mentre quella nominale è un’operazione contabile senza effetti sul patrimonio reale.
Quali sono i presupposti per una riduzione reale del capitale sociale?
1) Non ridurre il capitale al di sotto del minimo legale; 2) Rispettare i limiti per obbligazioni emesse; 3) Assenza di perdite.
Quali modalità possono essere utilizzate per una riduzione reale del capitale sociale?
Liberazione dei soci da conferimenti residui, rimborso ai soci del capitale, o acquisto e annullamento di azioni proprie.
Come vengono tutelati i creditori sociali nella riduzione reale del capitale sociale?
Possono opporsi entro 90 giorni dall’iscrizione della delibera nel registro delle imprese.
Qual è la ratio della riduzione nominale del capitale per perdite?
Garantire corrispondenza tra capitale nominale e capitale reale, evitando che terzi siano ingannati da un capitale apparente superiore a quello reale.
Quando la riduzione del capitale per perdite è obbligatoria?
Quando le perdite sono superiori a un terzo del capitale o se il capitale residuo scende al di sotto del minimo legale.
Quali obblighi ha l’organo gestorio in caso di perdite superiori a un terzo del capitale sociale?
Convocare l’assemblea per adottare provvedimenti, presentare una relazione sulla situazione patrimoniale e, se necessario, richiedere al tribunale la riduzione.
Cosa succede se le perdite superano un terzo del capitale sociale e scendono sotto il minimo legale?
L’assemblea deve deliberare la riduzione del capitale e il suo contemporaneo aumento al minimo legale o, in alternativa, la trasformazione della società.
Cosa accade se l’assemblea non delibera in caso di perdite gravi?
La società si scioglie ed entra in liquidazione ai sensi dell’art. 2484 c.c.
Cosa sono i patrimoni destinati ad uno specifico affare?
Sono porzioni di patrimonio sociale che una società per azioni destina esclusivamente alla realizzazione di uno specifico affare, creando masse patrimoniali distinte con classi separate di creditori.
Qual è la finalità dei patrimoni destinati?
Separare una parte del patrimonio della società per destinarla esclusivamente alla realizzazione di uno specifico affare, sottraendola alla garanzia generale dei creditori sociali e riservandola ai creditori legati all’affare stesso.
Quali sono le due tipologie di patrimoni destinati previste dall’art. 2447-bis c.c.?
- Patrimonio separato in senso stretto, in cui parte del patrimonio sociale è destinata a uno specifico affare.
- Finanziamento destinato, in cui i proventi di un affare sono destinati al rimborso di finanziamenti legati a quell’affare.
Cosa accade ai beni inclusi nel patrimonio destinato?
Cessano di costituire oggetto della garanzia generica per tutti i creditori sociali e diventano oggetto di garanzia esclusiva per i creditori legati allo specifico affare.
Quali obblighi ha la società per gli atti compiuti in relazione al patrimonio destinato?
Deve menzionare espressamente il vincolo di destinazione negli atti. In caso di omissione, la società risponde con il proprio patrimonio residuo.