SPA Flashcards

1
Q

Cosa si intende per diritto di opzione?

A

È il diritto spettante a ciascun socio di essere preferito rispetto ai terzi nella sottoscrizione di nuove azioni o obbligazioni convertibili in azioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quali casi il diritto di opzione può essere escluso o limitato?

A

Nei casi previsti dall’art. 2441, tra cui azioni liberate mediante conferimenti in natura, interesse societario, offerte ai dipendenti e altre ipotesi per società quotate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la ratio della disciplina sul diritto di opzione?

A

Garantire che ogni socio mantenga la proporzione di partecipazione al capitale e al patrimonio sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come deve essere comunicata l’offerta di opzione ai soci?

A

Deve essere depositata presso il registro delle imprese e resa nota tramite avviso pubblicato sul sito della società o, in mancanza, presso la sede sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il termine minimo per l’esercizio del diritto di opzione?

A

Non inferiore a 15 giorni dalla pubblicazione dell’offerta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le principali motivazioni per una riduzione del capitale sociale?

A

Per far fronte a perdite di esercizio o per effettuare un rimborso ai soci del valore dei conferimenti operati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la differenza tra riduzione reale e nominale del capitale sociale?

A

La riduzione reale comporta una diminuzione del patrimonio societario, mentre quella nominale è un’operazione contabile senza effetti sul patrimonio reale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i presupposti per una riduzione reale del capitale sociale?

A

1) Non ridurre il capitale al di sotto del minimo legale; 2) Rispettare i limiti per obbligazioni emesse; 3) Assenza di perdite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali modalità possono essere utilizzate per una riduzione reale del capitale sociale?

A

Liberazione dei soci da conferimenti residui, rimborso ai soci del capitale, o acquisto e annullamento di azioni proprie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come vengono tutelati i creditori sociali nella riduzione reale del capitale sociale?

A

Possono opporsi entro 90 giorni dall’iscrizione della delibera nel registro delle imprese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la ratio della riduzione nominale del capitale per perdite?

A

Garantire corrispondenza tra capitale nominale e capitale reale, evitando che terzi siano ingannati da un capitale apparente superiore a quello reale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando la riduzione del capitale per perdite è obbligatoria?

A

Quando le perdite sono superiori a un terzo del capitale o se il capitale residuo scende al di sotto del minimo legale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali obblighi ha l’organo gestorio in caso di perdite superiori a un terzo del capitale sociale?

A

Convocare l’assemblea per adottare provvedimenti, presentare una relazione sulla situazione patrimoniale e, se necessario, richiedere al tribunale la riduzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa succede se le perdite superano un terzo del capitale sociale e scendono sotto il minimo legale?

A

L’assemblea deve deliberare la riduzione del capitale e il suo contemporaneo aumento al minimo legale o, in alternativa, la trasformazione della società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa accade se l’assemblea non delibera in caso di perdite gravi?

A

La società si scioglie ed entra in liquidazione ai sensi dell’art. 2484 c.c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sono i patrimoni destinati ad uno specifico affare?

A

Sono porzioni di patrimonio sociale che una società per azioni destina esclusivamente alla realizzazione di uno specifico affare, creando masse patrimoniali distinte con classi separate di creditori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la finalità dei patrimoni destinati?

A

Separare una parte del patrimonio della società per destinarla esclusivamente alla realizzazione di uno specifico affare, sottraendola alla garanzia generale dei creditori sociali e riservandola ai creditori legati all’affare stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le due tipologie di patrimoni destinati previste dall’art. 2447-bis c.c.?

A
  1. Patrimonio separato in senso stretto, in cui parte del patrimonio sociale è destinata a uno specifico affare.
  2. Finanziamento destinato, in cui i proventi di un affare sono destinati al rimborso di finanziamenti legati a quell’affare.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa accade ai beni inclusi nel patrimonio destinato?

A

Cessano di costituire oggetto della garanzia generica per tutti i creditori sociali e diventano oggetto di garanzia esclusiva per i creditori legati allo specifico affare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali obblighi ha la società per gli atti compiuti in relazione al patrimonio destinato?

A

Deve menzionare espressamente il vincolo di destinazione negli atti. In caso di omissione, la società risponde con il proprio patrimonio residuo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il limite massimo per la costituzione di patrimoni destinati?

A

Il valore complessivo dei patrimoni destinati non può superare il 10% del patrimonio netto della società.

22
Q

Quali sono i requisiti per costituire un patrimonio destinato?

A
  • Delibera dell’organo amministrativo con maggioranza assoluta o diversa maggioranza prevista dallo statuto.
  • Intervento di un notaio per controllare la legalità della delibera e iscriverla al registro delle imprese.
  • Possibilità di opposizione dei creditori sociali entro 60 giorni dall’iscrizione.
23
Q

Quali obblighi contabili hanno gli amministratori riguardo ai patrimoni destinati?

A

Devono tenere appositi libri e scritture contabili per il patrimonio destinato e redigere un rendiconto finale alla conclusione o impossibilità dell’affare.

24
Q

In cosa consiste un finanziamento destinato?

A

È un finanziamento concesso da terzi per la realizzazione di uno specifico affare, il cui rimborso avviene tramite i proventi generati dall’affare stesso, in tutto o in parte.

25
Q

Quali elementi deve contenere il contratto di finanziamento destinato?

A
  • Descrizione dell’operazione e del suo oggetto.
  • Modalità, tempi di realizzazione, costi e ricavi attesi.
  • Piano finanziario e beni strumentali necessari.
  • Garanzie offerte dalla società.
  • Controlli previsti per il finanziatore.
  • Tempo massimo di rimborso.
26
Q

Come si differenziano i patrimoni destinati dai finanziamenti destinati?

A

Nei patrimoni destinati in senso stretto, si separa una porzione del patrimonio sociale; nei finanziamenti destinati, la separazione riguarda solo i proventi generati dallo specifico affare.

27
Q

È previsto il diritto di opposizione per i creditori nel finanziamento destinato?

A

No, poiché la separazione patrimoniale opera solo sui proventi generati dall’affare e non sul patrimonio preesistente della società.

28
Q

Cosa accade in caso di fallimento della società con patrimoni destinati?

A

I finanziatori dello specifico affare possono insinuarsi nel passivo per il recupero del proprio credito come qualsiasi altro creditore, ma possono aggredire esclusivamente il patrimonio separato legato a quell’affare.

29
Q

Quali sono gli obblighi delle società che esercitano un’attività commerciale in relazione ai libri sociali?

A

Sono tenute alla redazione e alla conservazione delle scritture contabili e alla tenuta di determinati libri sociali specificati dalla legge.

30
Q

Quali informazioni devono essere riportate nel libro dei soci?

A

Il numero delle azioni per ogni categoria, le generalità dei titolari delle azioni nominative, i trasferimenti e i vincoli relativi ai titoli, e i versamenti eseguiti.

31
Q

Quale modifica ha introdotto il decreto anti-crisi del 2008 in relazione al libro dei soci?

A

Ha abolito il libro dei soci per le società a responsabilità limitata, eliminando anche l’obbligo di presentare l’elenco dei soci al registro delle imprese insieme al bilancio.

32
Q

Cosa contiene il libro delle obbligazioni?

A

L’ammontare delle obbligazioni emesse e quelle estinte, le generalità dei titolari delle obbligazioni nominative, i trasferimenti e i vincoli relativi, e le conversioni, se si tratta di obbligazioni convertibili.

33
Q

Qual è il contenuto del libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee?

A

Contiene i verbali redatti per atto pubblico delle adunanze e deliberazioni delle assemblee.

34
Q

Quali altri libri sociali devono essere tenuti, oltre a quelli dei soci, obbligazioni e delle assemblee?

A

Il libro delle adunanze e deliberazioni del consiglio di amministrazione, del collegio sindacale, del comitato esecutivo (se esiste), degli obbligazionisti, e il libro degli strumenti finanziari emessi ai sensi dell’art. 2447-sexies.

35
Q

Quali diritti hanno i soci in relazione ai libri sociali?

A

Possono esaminare il libro dei soci e il libro delle assemblee degli azionisti, con facoltà di ottenerne estratti a proprie spese.

36
Q

Che cos’è il bilancio di esercizio?

A

È il documento contabile che rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio.

37
Q

Quali principi devono rispettare le norme sul bilancio?

A

Chiarezza, verità e correttezza.

38
Q

Da quali documenti è costituito il bilancio di esercizio?

A

Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa.

39
Q

Cosa rappresenta lo stato patrimoniale?

A

La consistenza patrimoniale della società al termine di ogni esercizio, indicando gli elementi attivi e passivi in colonne contrapposte con il loro valore.

40
Q

Qual è il contenuto del conto economico?

A

Elenca ricavi e proventi, costi e oneri relativi all’esercizio, determinando il risultato dell’esercizio (utile o perdita).

41
Q

In quali casi non è obbligatorio redigere il rendiconto finanziario?

A

Per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata e per le microimprese.

42
Q

Qual è la funzione della nota integrativa?

A

Fornisce un’informativa discorsiva ed esplicativa delle voci dello stato patrimoniale e del conto economico, includendo informazioni sul risultato economico, sul numero dei dipendenti, sui compensi di amministratori e sindaci.

43
Q

Qual è il procedimento di formazione del bilancio d’esercizio?

A

Gli amministratori redigono il progetto di bilancio corredato da una relazione sulla gestione. Tale relazione deve essere comunicata al collegio sindacale e al revisore legale dei conti almeno 30 giorni prima dell’assemblea. Il bilancio e le relazioni restano depositati nella sede sociale 15 giorni prima dell’assemblea, che delibera sull’approvazione e sulla distribuzione degli utili. Una copia del bilancio approvato deve essere depositata presso il registro delle imprese entro 30 giorni.

44
Q

Quali sono i tre tipi di giudizi sul bilancio che il revisore legale dei conti può esprimere?

A

Il giudizio può essere: senza rilievi (conforme alla normativa), con rilievi (violate le regole di chiarezza e veridicità), negativo (violazioni accertate), oppure impossibilità di giudizio.

45
Q

Quando è vietata la distribuzione degli utili ai soci?

A

Quando dal bilancio risulta una perdita del capitale sociale, salvo che questo non venga reintegrato o ridotto proporzionalmente.

46
Q

Cosa rappresenta la riserva legale e qual è il suo scopo?

A

La riserva legale è un accantonamento contabile pari almeno a 1/20 degli utili netti annuali fino al raggiungimento di 1/5 del capitale sociale. Serve a salvaguardare l’integrità del capitale sociale.

47
Q

Quali società possono redigere il bilancio in forma abbreviata?

A

Le società che non superano per due esercizi consecutivi almeno due dei seguenti limiti: attivo patrimoniale 4,4 milioni di euro, ricavi 8,8 milioni di euro, 50 dipendenti medi.

48
Q

Quali obblighi vengono meno per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata?

A

Sono esonerate dalla redazione della relazione sulla gestione e del rendiconto finanziario, purché forniscano le informazioni necessarie nella nota integrativa.

49
Q

Cosa rappresenta il bilancio consolidato e chi è obbligato a redigerlo?

A

Il bilancio consolidato rappresenta la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un gruppo di imprese. È redatto dall’impresa capogruppo, salvo che il gruppo non superi per due esercizi consecutivi almeno due dei seguenti limiti: attivo patrimoniale 20 milioni di euro, ricavi 40 milioni di euro, 250 dipendenti medi.

50
Q

Quali sono le principali caratteristiche del bilancio consolidato?

A

Include stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa. È uno strumento informativo utile a terzi, soci e controllo di gestione, ma non ha forza legale per la distribuzione degli utili di gruppo.

51
Q

Cosa sono le microimprese e quali sono i loro limiti?

A

Sono società che non superano per due esercizi consecutivi almeno due dei seguenti limiti: attivo patrimoniale 175.000 euro, ricavi 350.000 euro, 5 dipendenti medi.

52
Q

Quali semplificazioni sono previste per il bilancio delle microimprese?

A

Possono redigere un bilancio ridotto con solo stato patrimoniale e conto economico, sono esonerate dalla redazione del rendiconto finanziario, della nota integrativa e della relazione sulla gestione, in presenza di specifici requisiti.