CONCORDATO PREVENTIVO (CRISI IMPRESA) Flashcards

1
Q

Quali sono i presupposti per l’inizio della procedura di concordato preventivo?

A

L’accesso al concordato è consentito all’imprenditore sia in stato di crisi che in stato di insolvenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la finalità principale del concordato preventivo?

A

Favorire il ricorso all’istituto concordatario per risolvere le crisi di impresa e recuperare le potenzialità aziendali in situazioni di insolvenza non irreversibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come è disciplinato il concordato preventivo dal 2020?

A

È disciplinato dal nuovo codice della crisi e dell’insolvenza, che ha abrogato la vecchia legge fallimentare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le due forme principali di concordato preventivo?

A

Il concordato in continuità aziendale e il concordato liquidatorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cos’è il concordato in continuità aziendale?

A

È un concordato che soddisfa i creditori mediante proventi derivanti dalla prosecuzione dell’attività imprenditoriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa prevede il concordato liquidatorio?

A

Permette il soddisfacimento dei creditori attraverso il ricavato della liquidazione del patrimonio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa deve garantire l’attività nel concordato in continuità aziendale?

A

Deve assicurare il ripristino dell’equilibrio economico-finanziario, consentendo all’impresa di riposizionarsi nel mercato dopo aver soddisfatto i creditori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali condizioni devono sussistere per l’ammissione a un concordato esclusivamente liquidatorio?

A

Devono essere messe a disposizione risorse ulteriori rispetto a quelle del patrimonio del debitore e il soddisfacimento non deve essere inferiore al 20% dell’ammontare complessivo del debito chirografario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che tipo di piano deve accompagnare la proposta di concordato?

A

Un piano delle attività finalizzate all’attuazione della proposta, con concrete possibilità di realizzazione e fattibilità giuridica ed economica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come può essere organizzato il soddisfacimento dei creditori nel piano di concordato?

A

Può prevedere la ristrutturazione dei debiti, l’attribuzione delle attività a un assuntore del debito e la suddivisione dei creditori in classi, mantenendo l’ordine delle cause legittime di prelazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la durata massima della moratoria prevista per il debitore?

A

La moratoria può durare fino a un massimo di due anni dalla data di omologazione, salvo che sia prevista la liquidazione dei beni o diritti con causa di prelazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale diritto hanno i creditori durante il processo di concordato?

A

Hanno diritto al voto per la differenza tra il loro credito maggiorato degli interessi di legge e il valore attuale dei pagamenti previsti nel piano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il contenuto necessario del piano di concordato secondo l’art. 87 del Codice della Crisi?

A

Il piano deve indicare le cause della crisi, le strategie di intervento, gli eventuali apporti di nuova finanza, le azioni recuperatorie e risarcitorie, i tempi delle attività, le iniziative in caso di scostamento dagli obiettivi pianificati e, in caso di continuità aziendale, le ragioni della prosecuzione e l’analisi dei costi e ricavi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale documento deve essere depositato insieme al piano di concordato?

A

La relazione di un professionista indipendente che attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali condizioni devono essere rispettate per il pagamento parziale o dilazionato dei tributi nel piano di concordato?

A

Deve rispettare le condizioni stabilite dall’articolo 88 del Codice della Crisi e includere l’attestazione di convenienza del professionista indipendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A chi deve essere trasmessa copia della proposta di concordato e della documentazione?

A

Al tribunale, all’agente della riscossione e all’ufficio competente sulla base dell’ultimo domicilio fiscale del debitore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa accade alla società dalla data di deposito della domanda di concordato fino all’omologazione?

A

Non si applicano i limiti di riduzione obbligatoria del capitale delle S.p.A., e non opera la causa di scioglimento per riduzione o perdita del capitale sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Chi può presentare una proposta concorrente di concordato?

A

I creditori che rappresentano almeno il 10% dei crediti risultanti dalla situazione patrimoniale depositata dal debitore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Entro quale termine deve essere presentata una proposta concorrente?

A

Entro 30 giorni prima della data iniziale stabilita per la votazione dei creditori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Chi non può presentare una proposta concorrente?

A

Il debitore, il coniuge, il convivente, i parenti e affini fino al quarto grado e le parti correlate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come può il debitore evitare la presentazione di proposte concorrenti?

A

Se il professionista indipendente attesta che la proposta del debitore assicura il pagamento di almeno il 30% dei crediti chirografari (20% in caso di allerta tempestiva o composizione assistita della crisi).

22
Q

Quale controllo svolge il tribunale sulle proposte concorrenti?

A

Verifica la correttezza dei criteri di formazione delle classi prima che le proposte siano comunicate ai creditori.

23
Q

Fino a quando le proposte di concordato possono essere modificate?

A

Fino a 20 giorni prima della votazione dei creditori.

24
Q

Qual è la finalità della disciplina delle offerte concorrenti?

A

Stimolare l’interesse dei terzi a competere con gli offerenti individuati dal debitore per massimizzare il valore della vendita.

25
Q

Quando viene aperta la procedura competitiva per le offerte concorrenti?

A

Se pervengono manifestazioni di interesse in seguito alla pubblicazione dell’offerta irrevocabile inclusa nel piano di concordato.

26
Q

Cosa stabilisce il decreto che apre la procedura competitiva?

A

Le modalità di presentazione delle offerte, i requisiti di partecipazione, le forme di accesso alle informazioni, i limiti all’uso delle informazioni, le modalità della gara e l’aumento minimo del corrispettivo.

27
Q

Cosa succede se sono state presentate più offerte migliorative?

A

Si procede a una gara tra gli offerenti, che deve concludersi almeno 20 giorni prima della data di voto dei creditori.

28
Q

Cosa accade se non vengono presentate offerte durante la gara?

A

L’originario offerente rimane vincolato all’offerta iniziale.

29
Q

Quali sono le conseguenze della vendita a un soggetto diverso dall’originario offerente?

A

Il debitore e l’originario offerente sono liberati dalle obbligazioni reciprocamente assunte.

30
Q

Chi è il commissario giudiziale e chi lo nomina?

A

È un pubblico ufficiale nominato dal tribunale nel decreto di apertura del procedimento.

31
Q

Quali sono i doveri informativi del commissario giudiziale?

A

Fornire informazioni ai creditori e ai terzi per favorire la competizione nelle proposte e offerte concorrenti, garantendo riservatezza e affidabilità.

32
Q

Quali obblighi ha il commissario giudiziale nei confronti del pubblico ministero?

A

Deve comunicare fatti rilevanti ai fini delle indagini preliminari appresi nell’ambito delle sue funzioni.

33
Q

Cosa prevede l’articolo 90, comma 3, in merito al commissario giudiziale?

A

Deve provvedere alla trascrizione del decreto di apertura se il debitore possiede beni immobili o beni soggetti a pubblica registrazione.

34
Q

Cosa accade alla gestione dei beni del debitore dopo la presentazione della domanda di concordato preventivo?

A

Il debitore conserva l’amministrazione dei suoi beni e l’esercizio dell’impresa sotto la vigilanza del commissario giudiziale.

35
Q

Quali atti di straordinaria amministrazione possono essere compiuti dal debitore senza autorizzazione?

A

Nessuno, gli atti di straordinaria amministrazione indicati nell’art. 94 CCI, se compiuti senza autorizzazione del giudice delegato, sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato.

36
Q

Quando può essere concessa l’autorizzazione per atti di straordinaria amministrazione prima dell’omologazione?

A

Se l’atto è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori.

37
Q

Come avviene l’alienazione o l’affitto di azienda o beni nel concordato preventivo?

A

Tramite procedure competitive previa stima ed adeguata pubblicità, salvo urgenza, in cui il tribunale può autorizzare senza pubblicità e procedure competitive.

38
Q

I contratti in corso si risolvono automaticamente alla presentazione della domanda di concordato?

A

No, i contratti in corso di esecuzione proseguono e sono inefficaci eventuali patti contrari.

39
Q

Cosa accade ai contratti pubblici nel concordato preventivo?

A

La continuazione è subordinata alla presentazione di un’attestazione di conformità al piano e alla ragionevole capacità di adempimento da parte dell’impresa in concordato.

40
Q

L’impresa in concordato può partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici?

A

Sì, previa autorizzazione del tribunale o del giudice delegato, con il parere del commissario e una relazione di un professionista indipendente.

41
Q

Quali effetti della liquidazione giudiziale si applicano al concordato preventivo?

A

L’art. 145 prevede l’inopponibilità ai creditori delle formalità eseguite dopo la presentazione della domanda, mentre gli artt. 153-162 disciplinano gli effetti per i creditori.

42
Q

Cosa sono i contratti pendenti nel concordato preventivo?

A

Sono contratti non eseguiti o non completamente eseguiti nelle prestazioni principali da entrambe le parti.

43
Q

Il debitore può sospendere o sciogliere i contratti pendenti?

A

Sì, con autorizzazione, se la prosecuzione del contratto non è in linea con il piano o non è funzionale alla sua esecuzione.

44
Q

Quando può essere presentata l’istanza di sospensione o di scioglimento?

A

L’istanza di sospensione può essere presentata in ogni fase della procedura; quella di scioglimento solo dopo il deposito del piano e della proposta.

45
Q

Cosa accade ai crediti prededucibili nel concordato?

A

Sono soddisfatti in corso di procedura alla loro naturale scadenza.

46
Q

Quali finanziamenti può richiedere il debitore tra la domanda di accesso al concordato e l’omologa?

A

Finanziamenti funzionali all’esercizio dell’attività aziendale fino all’omologa e finalizzati al miglior soddisfacimento dei creditori.

47
Q

Quali condizioni devono essere soddisfatte per l’autorizzazione ai finanziamenti prededucibili?

A

Il debitore deve dimostrare l’impossibilità di reperire il finanziamento in altro modo e la necessità del finanziamento per la continuità aziendale o il prosieguo della procedura.

48
Q

Quando può essere concesso un finanziamento senza relazione di un professionista indipendente?

A

Solo se il tribunale ravvisa l’urgenza di provvedere per evitare un danno grave ed irreparabile all’impresa.

49
Q

In quali casi la prededuzione dei finanziamenti può essere sospesa?

A

Se emerge il carattere fraudolento del ricorso o dell’attestazione, e il curatore dimostra che il finanziatore ne era a conoscenza.

50
Q

È possibile pagare crediti maturati prima della domanda di concordato?

A

Sì, previa autorizzazione del tribunale e con una relazione che attesti che tali prestazioni sono essenziali per la continuità aziendale e il soddisfacimento dei creditori.

51
Q

I finanziamenti effettuati in esecuzione di un concordato preventivo sono sempre prededucibili?

A

No, se il piano era basato su dati falsi o omissioni rilevanti, o se il debitore ha compiuto atti in frode ai creditori.

52
Q

In che misura i finanziamenti dei soci possono beneficiare della prededuzione?

A

Fino all’80% del loro ammontare, e al 100% se il finanziatore diventa socio in esecuzione del concordato o degli accordi di ristrutturazione.