SRL (società a responsabilità limitata) Flashcards
Qual è la natura giuridica della società a responsabilità limitata (SRL)?
La SRL è un ente dotato di personalità giuridica che rientra nel novero delle società di capitali. Ha autonomia patrimoniale perfetta e i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, nemmeno in via sussidiaria.
Qual è il capitale sociale minimo per costituire una SRL?
Il capitale sociale minimo è di 10.000 euro. Tuttavia, dal 2013, è possibile costituire una SRL con un capitale sociale inferiore a 10.000 euro, pari almeno a 1 euro, con conferimenti esclusivamente in denaro e con l’obbligo di accantonare una riserva pari a un quinto degli utili fino al raggiungimento di 10.000 euro.
Quali sono le modalità di costituzione della SRL?
La SRL può essere costituita con contratto o atto unilaterale. L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve contenere specifici requisiti indicati dall’articolo 2463 del codice civile, come i dati dei soci, la denominazione della società, l’oggetto sociale, il capitale sociale e altre informazioni rilevanti.
Quali sono le caratteristiche dei conferimenti nella SRL?
I conferimenti possono essere in denaro, beni in natura, crediti o prestazioni di opera/servizi. Devono essere suscettibili di valutazione economica. Per i conferimenti in natura e crediti, è necessaria una relazione di stima redatta da un revisore legale o una società di revisione iscritti all’apposito registro.
Come sono rappresentate le quote nella SRL?
Le quote della SRL non possono essere rappresentate da azioni né essere oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari. Ogni socio è titolare di una sola quota, che può essere di valore diverso rispetto a quelle degli altri soci.
Quali diritti spettano ai soci di una SRL?
Ai soci spettano diritti sociali proporzionali alla partecipazione posseduta, come il diritto di voto, il diritto agli utili, il diritto alla liquidazione e il diritto di opzione. L’atto costitutivo può attribuire diritti particolari riguardanti l’amministrazione o la distribuzione degli utili.
Qual è la disciplina del trasferimento delle quote nella SRL?
Le quote della SRL sono liberamente trasferibili salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo. Il trasferimento ha effetto dal deposito dell’atto di cessione nel registro delle imprese. In caso di conflitto tra acquirenti, prevale chi ha iscritto per primo il trasferimento, purché in buona fede. L’alienante è obbligato solidalmente con l’acquirente per eventuali versamenti ancora dovuti per tre anni dall’iscrizione del trasferimento.
Quali sono le differenze principali tra le quote della SRL e le azioni della SPA?
Le quote della SRL non possono essere rappresentate da titoli di credito, sono divisibili, e ciascun socio ha una sola quota. Nella SPA, le azioni sono di uguale valore, incorporate in titoli di credito, e un socio può possedere più azioni autonome. Inoltre, le quote della SRL non possono essere oggetto di offerta pubblica, a differenza delle azioni della SPA.
Come viene trattata la morosità di un socio nella SRL?
Se un socio non esegue il pagamento delle quote dovute, gli amministratori devono diffidarlo a eseguire il conferimento entro 30 giorni. La quota del socio moroso può essere offerta agli altri soci o estinta con riduzione del capitale sociale. Durante la morosità, il socio non può partecipare alle decisioni societarie.
Qual è la differenza tra SRL ordinaria e SRL semplificata?
La SRL semplificata è una forma di SRL con costi di costituzione ridotti e un capitale sociale massimo di 9.999,99 euro.
Quali sono gli organi sociali della SRL?
Gli organi sociali della SRL includono l’assemblea dei soci, gli amministratori e, in determinati casi, il collegio sindacale o il revisore.
Quali competenze sono riservate per legge all’assemblea dei soci?
L’approvazione del bilancio, la distribuzione degli utili, la nomina di amministratori, sindaci e revisori, le modifiche dell’atto costitutivo e le operazioni che modificano l’oggetto sociale o i diritti dei soci.
Come può essere strutturato il modello decisionale nella SRL?
Il modello legale prevede l’assemblea collegiale, ma l’atto costitutivo può prevedere decisioni extra-assembleari, che richiedono il voto di almeno metà del capitale sociale.
Quali poteri può attribuire l’atto costitutivo agli amministratori?
Può prevedere forme di amministrazione congiuntiva o disgiuntiva, riservare competenze gestorie ai soci o a terzi, e consentire decisioni amministrative senza riunione, con consenso scritto.
Chi può essere nominato amministratore?
Se previsto dall’atto costitutivo, anche persone non socie possono essere amministratori.