IMPRENDITORE IMPRESA OBBLIGHI IMPRESA E AZIENDA Flashcards
- Come viene definito l’imprenditore secondo l’articolo 2082?
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica per la produzione di beni o servizi.
- Qual è il principio di effettività per l’inizio dell’attività imprenditoriale?
L’inizio dell’impresa è segnato dall’esercizio effettivo di un’attività, che può avvenire anche con un singolo atto se esiste un apparato organizzativo.
- Cos’è l’imputazione dell’attività di impresa?
L’imputazione avviene quando l’imprenditore esercita in nome proprio, assumendosi responsabilità e obbligazioni.
- Chi può iniziare un’attività commerciale?
Solo i soggetti capaci, che raggiungono la maggiore età; minori o interdetti necessitano di autorizzazione per iniziare o continuare l’attività commerciale.
- Che ruolo ha il giudice tutelare nel caso di soggetti incapaci?
Può autorizzare l’esercizio dell’attività commerciale da parte di minori o interdetti, con iscrizione nel registro delle imprese.
- Qual è la funzione dello statuto speciale dell’imprenditore commerciale?
Regola specificamente l’attività commerciale, stabilendo obblighi come la tenuta delle scritture contabili e l’iscrizione nel registro delle imprese.
- Cosa include il sistema di pubblicità legale?
Comprende il registro delle imprese, che rende pubblici gli atti e i fatti riguardanti le imprese, rendendoli opponibili ai terzi.
- Quali sono le scritture contabili obbligatorie per gli imprenditori?
Le scritture obbligatorie comprendono il libro giornale e il libro degli inventari, necessari per la trasparenza delle operazioni aziendali.
- Chi è obbligato all’iscrizione nel registro delle imprese?
Sono obbligati all’iscrizione gli imprenditori commerciali e, in particolare, anche imprenditori agricoli e piccoli imprenditori in sezioni speciali.
- Quali sono le conseguenze in caso di insolvenza per un imprenditore?
Gli imprenditori possono essere soggetti a fallimento e procedure concorsuali per regolare i rapporti con i creditori, secondo il codice della crisi d’impresa.
- Chi è assoggettato alle procedure concorsuali secondo l’articolo 2.221?
Gli imprenditori che esercitano un’attività commerciale, mentre gli enti pubblici e i piccoli imprenditori sono esclusi.
- Cos’è l’insolvenza?
L’insolvenza è l’incapacità di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni, che porta all’attivazione di procedure concorsuali.
- Qual è l’innovazione introdotta dal decreto legislativo 14/2019?
Estende la procedura di liquidazione giudiziale (ex fallimento) a tutti gli imprenditori, inclusi quelli non commerciali.
- Qual è la differenza tra istitore, procuratore e commesso?
L’istitore ha poteri di rappresentanza diretta e può licenziare, il procuratore agisce con autonomia limitata sotto controllo dell’istitore, mentre i commessi eseguono mansioni ordinarie senza potere di rappresentanza.
- Come può un istitore ampliare o limitare i propri poteri?
Può farlo tramite atti di procura pubblicati nel registro delle imprese, altrimenti la rappresentanza è considerata generale.
- Come definisce il codice civile l’azienda?
L’azienda è definita come il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa, evidenziando l’importanza dell’organizzazione dei beni.
- Qual è la differenza tra avviamento oggettivo e soggettivo?
L’avviamento oggettivo deriva dall’organizzazione dei beni dell’azienda e resta invariato, mentre l’avviamento soggettivo è legato all’abilità dell’imprenditore nel mantenere la clientela.
- Quali sono le modalità di circolazione dell’azienda?
L’azienda può essere venduta, conferita in società, donata, o su di essa possono essere costituiti diritti reali o personali di godimento.
- Cosa accade ai contratti aziendali al momento del trasferimento dell’azienda?
L’acquirente subentra automaticamente nei contratti non personali stipulati per l’esercizio dell’azienda, con il diritto del terzo contraente di recedere in caso di giusta causa.
- Quali sono i diritti e doveri di un usufruttuario o affittuario dell’azienda?
Devono mantenere l’identità dell’azienda, rispettare la sua destinazione economica e non avviare una nuova impresa idonea a deviare la clientela per tutta la durata dell’affitto o usufrutto.