scioglimento società di capitali Flashcards
Quali sono le fasi dell’estinzione di una società di capitali?
Lo scioglimento, il procedimento di liquidazione e la cancellazione dell’ente dal registro delle imprese.
Qual è lo scopo sociale della società durante la fase di liquidazione?
Ripartire tra i soci i guadagni realizzati e rimborsare i conferimenti effettuati.
Quali sono le principali cause di scioglimento di una società di capitali?
Decorso del termine, conseguimento o impossibilità di conseguire l’oggetto sociale, impossibilità di funzionamento dell’assemblea, riduzione del capitale sotto il minimo legale, apertura di procedura di liquidazione giudiziale, altre cause previste dall’atto costitutivo.
Chi deve accertare il verificarsi di una causa di scioglimento?
L’organo amministrativo.
Quali obblighi hanno gli amministratori dopo l’accertamento di una causa di scioglimento?
Effettuare gli adempimenti conseguenti e gestire la società ai soli fini della conservazione del patrimonio sociale fino alla nomina dei liquidatori.
Quando ha effetto lo scioglimento di una società di capitali?
Solo dopo l’iscrizione dello scioglimento nel registro delle imprese, che ha efficacia costitutiva.
Cosa succede in caso di ritardo o omissione nell’iscrizione dello scioglimento?
Gli amministratori sono personalmente e solidalmente responsabili per i danni subiti da società, soci, creditori sociali e terzi.
Cosa avviene con la nomina dei liquidatori?
La società entra ufficialmente in stato di liquidazione, e gli amministratori cessano dalla carica.
Qual è la funzione principale dei liquidatori?
Chiudere i rapporti con i terzi e ripartire il patrimonio residuo tra i soci.
Quali poteri hanno i liquidatori?
Possono compiere tutti gli atti utili alla liquidazione della società, richiedere versamenti ai soci e ripartire l’attivo, rispettando i diritti dei creditori sociali.
Come si può revocare lo stato di liquidazione?
L’assemblea straordinaria può deliberare la neutralizzazione della causa di scioglimento, con il consenso dei creditori sociali o in assenza di opposizioni entro 60 giorni dall’iscrizione della delibera.
Cosa prevede il bilancio finale di liquidazione?
Comprende il bilancio finale in senso stretto (esiti della liquidazione) e il piano di riparto (modalità di divisione tra i soci del patrimonio residuo).
Chi approva il bilancio finale di liquidazione?
I soci mediante un procedimento specifico.
Cosa succede dopo l’approvazione del bilancio finale di liquidazione?
I liquidatori devono richiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese.
Quali diritti hanno i creditori sociali dopo la cancellazione della società?
Possono agire contro i soci (nei limiti delle somme ricevute) e contro i liquidatori se il mancato pagamento dipende da loro colpa.