TRATTO GI Flashcards

1
Q

Antischiuma per ridurre aria nello stomaco e intestino; Presente nelle preparazione antiacidi

A

SIMETICONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando vanno assunti gli antiacidi?

A

A stomaco pieno, per aumentare il tempo in cui agiscono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Effetti avversi NaHCO3 utilizzato nelle preparazione degli antiacidi e in che tipo di popolazione prestare attenzione?

A

ADR: Alcalosi e ritenzione urinaria con edema

Attenzione nello scompenso cardiaco, ipertesi, insufficienza renale (encefalopatie)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché Al e Mg vengono usati insieme nella preparazione degli antiacidi?

A

ADR opposti: Al causerebbe costipazione, Mg diarrea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ADR Maalox a dosi eccessive?

A

OSTEOPOROSI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Interazione farmacologica tra antiacidi e alcuni antibiotici e quali?

A

Metalli degli antiacidi chelano tetracicline e chinoloni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Per quale patologia si usano gli antiacidi? (Gaviscon)

A

Reflusso gastro-esofageo

AD ALTE DOSI: Ulcere peptidiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SUCRALFATO andrebbe somministrato dopo ipasti V o F

A

F: 1h prima dei pasti

Necessita di ambiente acido per essere attivato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Indicazioni al trattamento con SUCRALFATO

A

Profilassi ulcere peptidiche;

Patologie acido correlate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Interazioni farmacologiche SUCRALFATO e perché?

A

Contiene Al: Riduce assorbimento di alcuni farmaci tra cui digossina, ormoni tiroidei, fenitoina, chinoloni e tetracicline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Meccanismo d’azione BISMUTO

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando viene utilizzato il BISMUTO?

A

In terapia combinata per eradicazione H. pylori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ADR del BISMUTO in soggetti con Insufficienza renale

A

Encefalopatia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Con quale patologia può essere confusa la colorazione delle feci data da BISMUTO?

A

MELENA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

MISOPROSTOLO: indicazione terapeutica

A

Gastroprotezione in terapia cronica con FANS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

MISOPROSTOLO quando è CONTROINDICATO?

A

In GRAVIDANZA: induce contrazione uterina per legame con recettori per le PGE2 a livello uterino
Determina ABORTO O PARTO PREMATURO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

in che momento della giornata si assumono gli antisecretori (antiH2)?
Aggiustamento posologico in caso di epatopatie, nefropatie e anziani

A

Assumere la sera

Ridurre la dose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Antisecretori in infusione intravenosa andrebbero dati in OLTRE 30 min, perché?

A

Possibile comparsa effetti BRADICARDIA e IPOTENSIONE (stimolazione H2 del cuore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Farmaci antisecretori (antiH2)

A

Ranitidina
Cimetidina
Femotidina
NIZATIDINA

20
Q

Effetti collaterali antisecretori

A

Iperacidità REBOUND
Diarrea, cefalea, SONNOLENZA
Idiosincrasia (trombocitopenia, nefrite interstiziale)

21
Q

Indicazioni cliniche anti-secretori

A

Cronicizzazione ulcera peptidica
Ulcera da FANS se terapia sospesa
MRGE non complicato

22
Q

Farmaco ritirato dall’EMA per contaminazione cancerogena (NMDA)

A

RANITIDINA

23
Q

MECCANISMO D’AZIONE PPIs

A

Compressa rivestita > raggiungimento duodeno e assorbimento > circolazione SISTEMICA > Localizzazione in cellula parietale dal lato basale > si portano nei canalicoli (lume) > intrappolamento ionico e attivazione mediante protonazione > legame IRREVERSIBILE con PP

24
Q

Come si spiega la differenza tra emivita dei PPIs e la durata d’azione più prolungata

A

Si attua un legame irreversibile: necessaria nuova sintesi (circa 24h) di PP

25
Posologia PPIs
Assunzione alla mattina 30-60 min prima dei pasti
26
Metabolismo ed eventuale induzione dei PPIs
OMEPRAZOLO/ ESOMEPRAZOLO: metabolizzato e inibitore di CYP2C19 LANSOPRAZOLO: metabolizzato da CYP2C19 e CYP3A4, inibisce CYP1A2 PANTOPRAZOLO: metabolizzato da CYP2C19 e CYP3A4
27
PPI con minor rischio di interazioni farmacologiche per assenza di metabolismo epatico CYP-dipendente
RABEPRAZOLO
28
Confronto ESOMEPRAZOLO e OMEPRAZOLO
Il primo ha una maggiore biodisponibilità e minor variabilità di risposta [non dimostrato miglior efficacia nel raggiungimento di endpoint clinici]
29
PPIs indicati per il trattamento di ulcere duodenale e gastrica NONFANS-correlate PPIs indicati per la prevenzione (in pz anziani, sotto anticoagulanti ecc)
Per il trattamento sono inidcati tutti i PPIs | Per la prevenzione solo Omeprazolo ed esomeprazolo
30
Condizioni cliniche in cui è indicato un qualsiasi PPI
TRATTAMENTO ulcere gastro-duodenali NON correlate a fans MRGE Sindrome di Zollinger-Ellison Eradicazione H.pylori (in combinazione)
31
PPIs indicati per il trattamento e prevenzione di ulcere indotte da FANS
OMEPRAZOLO, ESOMEPRAZOLO E LANSOPRAZOLO
32
Effetti collaterali PPIs
Comuni: sintomi GI, nausea Rari: reazione di ipersensibilità In terapia cronica: iperacidità rebound, ipergastrinemia (infezioni e carcinogenesi), Aumento INFEZIONI GI Su base epidemiologica: OSTEOPOROSI e fratture, diarrea da C.difficile, Nefrite interstiziale acuta, IPOMAGNESEMIA, CAP
33
Massima durata della terapia con PPIs (esclusione per sindrome di Zellinger-Ellison)
2 mesi
34
NOTA I AIFA: PREVENZIONE patologie del tratto GI superiore in caso di: A. Con almeno uno tra B
A. Terapia con FANS o con CardioASA B. concomitante terapia con ANTICOAGULANTI/CORTISONICI oppure con pregressa storia di recidive oppure >65 anni
35
Bersaglio VONOPRAZAM e confronto con PPI
Pompa protonica a livello del sito di legame di K | NON si risente dell'assunzione di cibo, effetto correla con emivita, legame REVERSIBILE, Effetto massimo alla prima dose
36
Trattamento MRGE
Lieve: antisecretori, calo ponderale, | Moderato-grave: PPIs
37
Trattamento per eradicazione H.pylori
IPP+ CLARITROMICINA + AMOXICILLINA - Per 7 gg >80% eradicazione - Per 14 gg > 80% se la prevalenza di resistenza nel territorio è >20% IPP+ BISMUTO + METRONIDAZOLO + TETRACICLINE - 7 gg (85%) se resistenze >20% - 14 gg (90%)se r<20%
38
Eradicazione Hpylori al 90% in caso di resistenze ai fluorochinoloni
IPP+ LEVOFLOXACINA + AMOXICILLINA
39
Farmaci antiemetici in gravidanza
Evitare assunzione nei primi 3 mesi
40
Trattamento vomito indotto da Chemioterapia (CINV)
Fase acuta: ONDANSETRON (anti 5HT3) + Desametasone + Aprepitant Metoclopramide ha buona efficacia Fase cronica: Desametasone + Aprepitant
41
Trattamento EMESI GRAVIDICA
Prima linea: PIRIDOSSINA, se non risolta> PIRIDOSSINA+DOXILAMINA Se non ancora risolta DIFENIDRAMINA, DIMENIDRINATO
42
Farmaci per il trattamento della CINETOSI (motion sickness)
CINNARIZINA PROMETINA SCOPOLAMINA
43
Farmaci per il vomito post-operatorio prevenzione e trattamento)
METOCLOPRAMIDE (prev) | ONDANSETRON (tratt)
44
Trattamento vomito causato da EMICRANIA
FENOTIAZINA | METOCLOPRAMIDE
45
Principi di terapia della somministrazione lassativi
Necessaria idratazione | Terapia NON prolungabile per possibile dipendenza
46
ADR lassativi
IPOKALIEMIA MALASSORBIMENTO PERDITA PROTEINE
47
Metoclopramide, bromopride Domperidone Prucalopride Tipologia di lassativi
PROCINETICI