ANTICOAGULANTI E ANTIAGGREGANTI Flashcards

1
Q

Meccanismo d’azione eparina non frazionata (UFH)

A

Legame* ad antitrombina III aumenta velocità di formazione del complesso con trombina e legame con fattore Xa > inattivazione
*grazie alla porzione pentasaccaride

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Vie di somministrazione UFH

Quale in emergenza

A

ev o sq (sottocute): NON im perché provocherebbe ematomi

e.v.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Meccanismo di escrezione UFH

A
Meccanismo RAPIDO (1h) e SATURABILE > legame di UFH con proteine plasmatiche 
Meccanismo renale lento, non saturabile, entra in gioco quando il primo si satura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ADR eparina non frazionata

A
Aumentato rischio emorragico 
Trombocitopenia non immunologica 
HIT (trombocitopenia immunologica) 
Osteoporosi 
Ipersensibilità (rara) 
Ipoaldosteronismo e iperkaliemia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Meccanismo HIT indotto da UFH

A

Formazione anticorpi contro complesso antitrombina-PF4 > attivazione piastrine e legame all’endotelio > riduzione Hb
Nell’1-5% dei pz trattati
Dopo 5-10 giorni dalla somministrazione di UFH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’osteoporosi (e quindi un aumentato rischio di frattura ossea) i è un ADR condiviso da quali altri anticoagulanti?

A

TUTTI

effetto di classe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dopo quanto tempo può insorgere osteoporosi con l’utilizzo di anticoagulanti?

A

Trattamento cronico (>6mesi);

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le eparine a basso PM (LMWH) possono essere interscambiate

V o F

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Meccanismo d’azione LMWH (confronto a UFH)

A

Favorito il legame dell’antitrombina III con il fattore Xa e quindi la sua inattivazione, MA troppo piccole per legarsi anche alla trombina (differenza con UFH)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Conseguenze (4) del minor legame delle LMWH alle proteine plasmatiche rispetto a UFH

A

Minor rischio di osteoporosi e di emorragia
Minor rischio di HIT (<1%)
Non necessario monitoraggio della coagulazione
Monosomministrazione giornaliera (emivita più lunga)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In che popolazione particolare è indicato l’uso di UFH invece che di LMWH?

A

Insufficienza renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nomina il pentasaccaride dell’eparina di sintesi

A

FONDAPARINUX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Antidoto in caso di intossicazione da UFH

A

PROTAMINA SOLFATO i.v.

legame acido base ai gruppi solfato del pentasaccaride

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Effetto dell’antidoto protamina solfato sui 3 tipi diversi di eparina

A

UFH: totale
LMWH: parziale
Fondaparinux: nullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nomina i tre farmaci inibitori diretti della trombina (DTI)

A

BIVALIRUDINA, ARGATROBAN, DABIGATRAN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Vie di somministrazione dei DTI

A

i. v: Bivalirudina, argatroban

os: Dabigatran ETAXILATO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Indicazioni per la Bivalirudina

A

Alternativa all’eparina durante PCI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Indicazioni cliniche dell’Argatroban

A

HIT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

A che classe di anticoagulanti appartengono:

Bemiparina, Enoxaparina, Nadroparina, Parnaparina, Tinzaparina

A

LMWH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Meccanismo d’azione del WARFARIN

A

Inibizione VKORC1 responsabile della riduzione di vitamina K che se ridotto è cofattore della reazione di carbossilazione necessaria per rendere attivi i fattori II, VII. IX, X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Metabolismo warfarin

A

Enantiomero S: più efficace, CYP2C9 (attenzione ai polimorfismi)
Enantiomero R: CYP1A1, 1A2, 3A4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Fattore per misurare l’efficacia terapeutica a lungo termine del trattamento anticoagulante in terapia con “antagonisti” della vitK

A

TTR> 65%

Cioè il periodo di tempo (settimanale) in cui si è nella finestra terapeutica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Polimorfismi che alterano la risposta al trattamento con Warfarin, quale decisione terapeutica prendere?

A

CYP2C9 e VKORC1: in caso di polimorfismi che determinano molecole molto poco attive necessaria riduzione del dosaggio del 50-70% nei casi più estremi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

A cosa è correlata l’efficacia del trattamento con “antagonisti” della VitK ?

A

All’equilibrio tra il turnover dei fattori procoagulanti e l’inibizione della loro attivazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Se il pz salta per 1 giorno la terapia anticoagulante CON ANTAGONISTI DELLA VITK che decisione clinica prendere?
Non mi allarmo, il pz è comunque coperto grazie alla lunga emivita del Warfarin (37+- 15 h)
26
Terapia in caso di emorragia indotta da warfarin
Combinazione: PCC i.v. =insieme dei fattori della coagulazione II, VII, IX, X (con proteina C e S) + Fitomenadione (vitK)
27
Accorgimenti della dieta necessari in pz con terapia Warfarin
Evitare assunzione di verdure a foglia larga perché ricche di vitK (spinaci, verza)
28
Metabolismo DABIGATRAN
Principalmente RENALE | CYP-INDIPENDENTE
29
Metabolismo RIVAROXABAN
CYP3A4
30
In caso di co-somministrazione di Rivaroxaban con cibo, la biodisponibilità: A. Aumenta B. Diminuisce C. Non cambia
A (fino al 100%)
31
Metabolismo Apixaban
CYP3A4
32
Dabitran 110 mg ha rischio relativo minore di ...... rispetto a warfarin
Emorragia
33
Dabigatran (NAO) 150mg ha un rischio relativo minore rispetto a warfarin di:
embolismo sistemico e stroke
34
Dabigatran indicazioni cliniche
- PREVENZIONE EMBOLISMO POST-INTERVENTO1-4 ore post-intervento e monosomministrazione per il mese successivo - PREVENZIONE EMBOLIE IN FAbid per la prevenzione dell'ictus
35
Trattamento di FA in caso di stenosi valvolare e/o valvola cardiaca meccanica?
WARFARIN
36
pz con FA NON VALVOLARE (FANV), quale terapia anticoagulante è indicata?
Warfarin o NAO | se pz con insufficienza renale o con possibili interazioni per i NAO magari preferibile warfarin
37
Effetto collaterale condiviso da tutti i NAO
Sanguinamento intestinale
38
Trasportatore/i di efflusso per i NAO
P-gp per tutti | anche BCRP per Rivaroxaban
39
DRONEDARONE (antiaritmico anti-FA) controindicato in caso di co-somministrazione con: A. DABIGRATRAN e Rivaroxaban B. Warfarin C. UFH
A
40
Aggiustamento posologico per il Dabigatran
Dosaggio concentrazione di valle dopo la prima settimana: Se <90 ng/ml --> continuo 150 mg bid Se >90 ng/ml --> riduco a 110 mg bid Se >140 ng/ml --> riduco a 75 mg bid
41
Interazioni farmacologiche con i NAO che aumentano il rischio di sanguinamento
``` FANS antiaggreganti inibitori di CYP o P-gp Dronedarone (controindicato) Riduzione dose in insufficienza renale per il Dabigatran ```
42
Tra Raviroxaban e Apixaban quale farmaco ha rischio relativo minore di indurre ischemia, emorragia, sanguinamento extracraniale
Apixaban è da favorire (rivaroxiban inibisce maggiormente Xa a parità di AUC)
43
In caso di FANV e rischio di osteoporosi si preferisce warfarin o NAO
Preferire Apixaban o Rivaroxiban > minor irschio di sviluppare osteoporosi (MONITORARE COMUNQUE LO STATO OSSEO)
44
NAO sono somministrabili in gravidanza | V o F
F
45
Classe di farmaci che riduce il rischio di ospedalizzazione per sanguinamento gastrointestinale da NAO
PPIs
46
Utilizzo di antidoti della coagulazione nella pratica clinica
- Sanguinamento in pz con terapia anticoagulante | - Operazione di urgenza in pz sotto terapia anti-coagulante
47
Antidoti (2) per il sanguinamento non controllato
IDARUCIZUMAB: SOLO in caso di DABIGATRAN | ANDEZANET ALFA: forma modificata di Xa decoy
48
Patologia in cui il sanguinamento con anticoagulanti è aumentato
Diabete
49
Possibili interazioni NAO
induttori/inibitori p-gp o CYP
50
Utilizzo di anticoagulanti per la prevenzione di:
Embolia polmonare TVP Trombosi ed embolia in pazienti con FA e/o valvole meccaniche Prevenzione del danno miocardico in pz con STEMI
51
Significato funzionale del Clopidogrel
Antagonista irreversibile recettore P2Y12
52
Indicazioni alla DAPT
Pz con sindrome coronarica acuta | Angina stabile con necessità di ri-vascolarizzazione
53
Principale complicanza DAPT
Minor bleeding
54
Possibile interazione Clopidogrel-PPI
Omeprazolo e Esomeprazolo sono forti inibitori di CYP2C19 > minor attivazione Clopidogrel
55
Che decisione terapeutica si potrebbe fare in caso di insorgenza di fallimento terapeutico in cosomministrazione Clopidogrel-PPI
Cambiare PPI da esomeprazolo a Rabeprazolo
56
Casi in cui la cosomministrazione PPI - Clopidogrel è comunque possibile
Pazienti con alto rischio di sanguinamento Anziani Terapia con anti-infiammatori FANS e steroidei Infezione da H.Pylori
57
Meccanismo alla base dell'interazione Clopidogrel-Morfina, in caso di NSTEMI quando somministrare i due ?
Morfina rallenta la motilità GI rallentando l'assorbimento di Clopidogrel Il clopidogrel va somministrato poco prima dell'intervento di rivascolarizzazione (PCI) in pz trattati con morfina precedentemente e non insieme.
58
Cosa fare in caso di test genetico PM o IM per CYP2C19 in pz con terapia CLOPIDOGREL
Passaggio a Ticagrelor o Prasugrel
59
Via di somministrazione TICAGRELOR E PRASUGREL | CANGRELOR
os | ev nelle emergenze
60
Quale effetto avverso compare con maggior frequenza con l'assunzione del Prasugrel rispetto al Clopidogrel
Sanguinamento
61
Caratteristiche TICAGRELOR rispetto a Clopidogrel e Prasugrel
``` Antagonista diretto (non richiede attivazione) e REVERSIBILE Inibitore dell'aggregazione con rapido onset e offset ```
62
Effetto collaterale comune con il TICAGRELOR
DISPNEA
63
Prasugrel indicazioni cliniche nel paziente con sindrome coronaria acuta
PCI (riperfusione percutanea)
64
Indicazione col Ticagrelor in caso di sindrome coronarica acuta
Trattamento medico | PCI
65
Indicazione clinica del CANGRELOR
Pz adulti in sindrome coronarica acuta che necessitano di PCI, senza precedente terapia antiaggregante
66
Bersaglio Eptifibatide e Tirofiban
GPIIB-IIIA
67
Indicazione clinica Eptifibatide e Tirofiban
In associazione ad EPARINA e CardioASA nella prevenzione CV in pz con alto rischio di angina instabile
68
Farmacocinetica e farmacodinamica dell'aspirina
69
Tempo necessario per una riduzione/ripresa significativa dei valori del TxA2 in caso di somministrazione di CardioASA Percentuale di inibizione di di TxA2 affinché sia significativa
7-10 gg (tempo di turnover delle piastrine) | 95%
70
Dosaggio e posologia di CardioASA nella prevenzione secondaria CV
100 mg/die os
71
Variabilità di risposta all'Aspirina
- Peso: nei soggetti obesi si verifica una riduzione inferiore del TxA2 - Sesso: negli uomini determina prevenzione dell'insorgenza di infarto miocardico cosa che non avviene nelle donne nelle quali si ha prevenzione per tutti i tipi di ictus (cosa che non è stato dimostrata per gli uomini)
72
Interazione Aspirina-Ibuprofene | Accorgimenti per evitare questa interazione
- Ibuprofene determina occupazione del sito di legame per l'Aspirina a COX-1: questo determina mancata inibizione irreversibile; - Somministrare Ibuprofene almeno 8 ore prima dell'assunzione di CardioASA
73
Schema decisionale per la somministrazione di CardioASA sulla base della valutazione del rischio a 10 anni
Rischio <10%: terapia non indicata Rischio>10%: Terapia indicata, valutare anche aspettativa di vita e storia per tumori GI monitorando anche eventuali sanguinamenti GI
74
Schema decisionale per la somministrazione di CardioASA sulla base della valutazione del rischio a 10 anni
Rischio <10%: terapia non indicata Rischio>10%: Terapia indicata, valutare anche aspettativa di vita e storia per tumori GI monitorando anche eventuali sanguinamenti GI
75
Meccanismo azione DIPIRIDAMOLO
Aumento cAMP nelle piastrine: attività antiaggregante
76
Indicazioni cliniche dipiridamolo
In ASSOCIAZIONE a terapia anticoagulante per la prevenzione del rischio embolico in pz con sostituzione valvolare meccanica
77
ADR dipiridamolo
Cefalea (vasodilatazione) | Sonnolenza
78
TICLOPIDINA: - Meccanismo d'azione - Insorgenza d'azione - ADR
- Legame irreversibile a P2Y12 - Lenta - Neutropenia e trombocitopenia
79
ASA e Celecoxib nei tumori GI
ASA: PREVENZIONE CARCINOMA COLONRETTALE FAMILIARE, Trattamento e prevenzione della forma soporadica Celecoxib: trattamento forma ereditaria, prevenzione forma sporadica