DISLIPIDEMIE Flashcards
Statine idrofile
PRAVA e ROSUVA -statina
metabolismo CYP-indipendente
Statine a breve emivita e accorgimenti posologici da adottare
SIMVA e PRAVA -statine
Assunzione di sera quando la produzione di colesterolo è maggiore
Statine con efficacia SUPERIORE e significato nella riduzione di LDL
ROSUVA E ATORVA -statina
Riduzione del 50% dei valori di LDL
Statine meno efficaci e percentuale della riduzione di LDL
SIMVA a basse dosi e PRAVA (e PITA)
Riduzione del 20% dei valori di LDL
Beneficio clinico delle statine nella prevenzione CV
Riduzione livelli di LDL
Riduzione dell’infiammazione
Effetti avversi STATINE
Aumentato rischio di miopatia e rabdomiolosi
Aumento insorgenza diabete mellito tipo II
Limiti della STATINE
EFFICACIA SUBOTTIMALE in soggetti con recettore LDL non correttamente funzionante
Interazioni farmacologiche
Rischio di miopatia e rabdomiolisi
Aumento insorgenza diabete
Cosa è utili per determinare possibili effetti avversi delle statine?
Concentrazione plasmatica del farmaco
NON dell’efficacia perchè il bersaglio è intracellulare
- La tossicità muscolare delle statine è dose-dipendente V o F
- C’è correlazione tra la percentuale di diminuzione di LDL e l’insorgenza di danno muscolare V o F
- V
2. F
Variante allelica di OATP1B1 con maggior rischio di rabdiomiolisi e perché?
CC, trasportatore meno attivo> aumento concentrazioni plasmatiche statine> rabdiomiolisi
Misurazione da fare prima della somministrazione di statine e perché?
Misurare la glicemia perché le statine aumentano il rischio di insorgenza del diabete
Interazione statine fibrati
I fibrati inibiscono la glucuronidazione delle statine e determinano una ridotta internalizzazione nell’epatocita perché competono nel trasporto attraverso OATP1B1
Gemfibrozil dà più rischio di interazioni rispetto al Fenofibrato
In quali pz la combinazione SIMVASTATINA+fenofibrato
Alti trigliceridi e basso HDL (dislipidemia ATEROGENA)
Acipimox: indicazioni
In associazione per il trattamento di alti livelli di trigliceridi
2 possibili approcci per ridurre le vampate di calore indotte da ACIPIMOX (inibitore della lipolisi)
Aspirina 30 minuti prima di ACIPIMOX
Somministrare Acipimox a rilascio prolungato
Possibile interazione tra resine e altri farmaci, quali e perché?
Farmaci acidi perché vengono alchilati dalle resine e quindi non assorbiti
es. WARFARIN, LEVOTIROXINA, DIURETICI TIAZIDICI, DIGOSSINA
Prendere i farmaci acidi 1 ora prima o 4 ore dopo le resine
Bersaglio EZETIMIBE
Inibizione del trasportatore NPC1L1 espresso sul lato luminale dell’enterocita per internalizzazione del colesterolo
Quali farmaci hanno forma glucuronidata attiva (2)
Ezetimibe e Morfina
Combinazione statine+ezetimibe indicazioni
- Trattamento ipercolesterolemia difficile da trattare come ad es. familiare omozigote
- Riduzione rischio CV in pazienti con precedente sindromecoronarica acuta (ACS)
La riduzione del rischio CV è correlata in maniera diretta alla riduzione di:
LDL
Integrazione alimentare per la prevenzione CV dopo infarto:
omega-3 etilico (PUFA) 4 mg/die
Interventi farmacologici che aumentano i livelli di HDL aiutano nella prevenzione CV
V o F
F
Indicazioni ICOSAPENT ETILE (vazkepa)
Riduzione dei valori dei trigliceridi in pz in trattamento con statine per la prevenzione CV in pazienti:
- Malattia CV stabilita;
- Diabetici e almeno 1 fattore di rischio CV;
Evolocumab e Alirocumba: bersaglio molecolare e via di somministrazione
PCSK9
sottocute