FANS Flashcards

1
Q

Dosaggio antinfiammatorio del DICLOFENAC

A

50 mg bid/tid
75 bid
100 mg monosomministrazione RIVESTITA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Effetti collaterali del DICLOFENAC

A

Gastrolesività
Riduzione flusso renale
Aumentato rischio trombosi
Aumento transaminasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove si accumula il DICLOFENAC?

A

Liquido sinoviale (articolazioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Metabolismo ed escrezione DICLOFENAC

A

Metabolismo: CYP 2C9, 2C8, 3A4

Escrezione renale e bile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Effetto avverso principale del NIMESULIDE

A

Epatotossicità (motivo per cui si può dare solo in terapia acuta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Indicazioni al trattamento con NIMESULIDE (Avulin)

A

SOLO trattamento acuto di DOLORE ACUTO E DISMENORREA PRIMARIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Indicazioni al trattamento con Piroxicam

A

Patologie croniche (osteoartrite, artr. reum.) e acute (dolore post operatorio, post trauma, dismenorrea)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Principale effetti avversi PIROXICAM

A

Gastrolesività INTENSA,

reazioni cutanee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

A quale componente è da imputare la gastrolesività dei FANS?

A

Componente SISTEMICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Meccanismo protettivo di PGE2 sulla mucosa gastrica

A

Riduce escrezione acida
Aumenta escrezione muco e bicarbonato
Diminuita adesione leucociti-endotelio
Vasodilatazione -> ridotta stasi vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fattori di rischio per lo sviluppo di tossicità gastrointestinale dopo assunzione di FANS

A
Pregresse ulcere peptidiche
Età avanzata 
Uso di 2+ FANS 
FANS+ anticoagulanti 
FANS+ corticosteroidi
Malnutrizione 
FANS+ aspirina (borderline)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove si legano i COXIB?

A

A livello della tasca idrofobica laterale di COX-2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Effetti collaterali CELECOXIB

A

minima gastrolesività
Ritenzione fluidi
ipertensione e palpitazioni
reazioni cutanee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale citocromo viene inibito da CELECOXIB?

A

CYP2D6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CELECOXIB viene usato solo per patologie croniche o acute? Perchè?

A

Solo pat. CRONICHE, agisce dopo 24h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Unica via di somministrazione di ETORICOXIB

A

ORALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Indicazioni di ETORICOXIB

A

IN ACUTO GOTTA ACUTA

IN CRONICO: OSTEOARTRITE, ART-REUM.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Unica via di somministrazione di PARECOXIB

A

E.v. o i.m.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Indicazioni all’uso di PARECOXIB

A

Trattamento a breve termine del dolore post-operatorio (40

mg e.v o i.m) di grado moderato e severo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

PARECOXIB è il profarmaco di:

A

VALDECOXIB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Farmaco indicato per il trattamento di dolore lieve moderato

A

PARACETAMOLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Farmaci per il trattamento di dolore associato ad infiammazione (dismenorrea, osteoartrite)

A

IBUPROFENE, NAPROSSENE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

A cosa sembra essere associata l’azione analgesica dei NSAIDs?

A

Inibizione COX-1

Infatti i COXIB sono analgesici ad elevate concentrazioni in cui comunque inibiscono (poco) COX-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

I FANS sono indicati ANCHE per il trattamento di uno specifico dolore, quale?

A

Dolore da metastasi ossee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è il meccanismo di protezione tumorale dei NSAIDs? Quali neoplasie previene?
Cancro alla MAMMELLA e al COLON; inibiti prostanoidi che favoriscono la transizione tumorale
26
NSAIDs sono somministrabili in gravidanza? Perché?
NO: Determinano chiusura DOTTO ARTERIOSO: particolare attenzione nell'ultimo trimestre di gravidanza in cui sono controindicati
27
NSAIDs più gastrolesivi
PIROXICAM, KETOPROFENE, AZAPROPAZONE
28
in che tipo di dolore è indicato l'associazione paracetamolo-codeina e in che tipo di pazienti?
Dolore grave; in pazienti anziani e da porre in terapia cronica e in cui non sono indicati i FANS
29
i COXIB raddoppiano il rischio di quale tipo? (rispetto al Naprossene)
Cardiovascolare: eventi trombotici, IMA e scompenso cardiaco
30
Come si procede in caso di insorgenza di sanguinamento da ulcere in un soggetto in terapia con NSAIDs?
Sospensione terapia SE la terapia NON può essere sospesa allora preferire COXIB+PPi Se si tratta di Aspirina sospensione e ripresa dopo 1-7 gg dalla fine del sanguinamento
31
Meccanismo di tossicità cardiovascolare dei COXIB? (a livello vascolare, cardiomiociti, renale)
- VASCOLARE --| COX-2 che nel contesto infiammatorio della placca aterosclerotica producono PROSTACICLINA (PGI2): viene persa bilancia antiaggregante e di vasodilatazione; --> EVENTI TROMBOTICI Diminuita produzione NO --> - A livello dei CARDIOMIOCITI inibiscono PGI2 e PGE2 che proteggono da aritmie e danno ossidativo -> SCOMPENSO - RENALE: Riduzione escrezione Na e H2O --> aumento pressione --> SCOMPENSO
32
Quali FANS hanno rischio cardiovascolare ELEVATO?
ROFECOXIB e ETOROCOXIB
33
NSAIDs con rischio cardiovascolare MODERATO?
DICLOFENAC, IBUPROFENE INDOMETACINA E PIROXICAM
34
Dalla nota 66 dell'AIFA quali sono le classi di pazienti in cui porre attenzione in caso di prescrizione di NSAIDs?
Insufficienza renale Anziani con comorbidità Scompenso cardiaco Ulcera peptidica
35
Caratteristiche dell'effetto ipertensivo nel trattamento dei FANS? Si manifesta in acuto o cronico?
Dose e tempo dipendente | raramente è rilevate in terapie non croniche
36
Azione delle prostaglandine sui nocicettori
SENSIBILIZZAZIONE a stimoli dolorosi dati da bradichinina, K+, 5HT, istamina
37
Meccanismo di formazione dei prostanoidi
Fosfolipidi di membrana > fosfolipasi A2 > AA > COX> PGH2 >ISOMERASI tessuto specifiche > TxA2, PGI2, PGE2, LT
38
Nelle piastrine è espresso ESCLUSIVAMENTE
``` COX 1 Produzione TxA2 (vasocostrizione e aggregazione piastrinica) ```
39
COX-2 è prevalentemente inducibile, ma espressa costitutivamente in quali tessuti ?
Endotelio vascolare, Rene, SNC, polmoni
40
Quale COX è prevalentemente espressa a livello della mucosa gastrica e ruolo
COX 1 | Produzione PGE2 e PGI2 per la protezione della mucosa(riduzione secrezione acida)
41
Cox prevalentemente espressa a livello delle articolazioni e ruolo
COX-2 | Infiammazione e dolore
42
Spiega il meccanismo dei saggi di titolazione della selettività dei FANS
43
Indicazioni comuni all'utilizzo dei FANS
``` Spondilite anchilosante Cefalee e emicrania (vedi sbob specifiche) Gotta acuta Dolore post-operatorio Osteoartrite e AR Dolore muscolare ```
44
Metabolismo Aspirina (acido salicilico)
Fase 1: idrossilazione gruppo acetile da esterasi plasmatiche (emivita 20m) Formazione acido acetilsalicilico Fase 2: coniugazione con glicina e acido glucuronico Escrezione renale
45
Diverse azioni dell'inibizione su COX 1 e 2 dell' ASPIRINA
Inib. IRREVERSIBILE tramite acetilazione COX-1 Ridotta produzione TxA2 a livello piastrinico PREVENZIONE CV COX-2 Riprogrammazione attività Enzima> produzione epilossine > risoluzione infiammazione
46
Effetti aspirina in base alla dose
``` Basso dosaggio(<2 g/die): prevenzione CV (40-80 mg/die) , effetto protettivo cancro al colon Analgesico, antipiretico ``` Aldo dosaggio (>2 g/die): Anti-infiammatorio (reumatismo acuto, malattie infiammatorie croniche)
47
Meccanismo dell' AERD da aspirina
Puó verificarsi in soggetti predisposti ( asmatico, con malattia respiratoria da lieve a moderatamente grave) Broncocostrizione, ipersecrezione muco, vasocostrizione causata dall'inibizione della COX e di conseguenza favorita via delle lipossigenasi > formazione leucotrieni e rilascio di istamina (sarebbe impedito delle PGE2)
48
Aspirina nel pz pediatrico
Se <12 anni rischio sindrome di Reye: encefalopatia anche fatale
49
Sovradosaggio di aspirina
Iperventilazione centrale e alcalosi respiratoria fino al coma e morte
50
ADR aspirina
Tratto GI: ulcere Ipoprotrombinemia Reye AERD
51
CYP indotto da aspirina
CYPC2C9
52
Perché l'acetominofene non ha attività antinfiammatoria e antiaggregante, ma solo Analgesico e antipiretico?
Inattivato dallo stress ossidativo a livello dei macrofagi e piastrine (stato aumentato nell'infiammazione) Mentre a livello endoteliale (es ipotalamo) riesce a ridurre la produzione di prostanoidi (es PGE2)
53
Nell'uomo il paracetamolo è un debole inibitore preferenziale di quale isoforma di COX
COX2
54
Metabolismo acetaminofene
80% glucuronidato | 20% CYP2E1 [aumento emivita se presente danno epatico] > NAPQI
55
Effetti sovradosaggio paracetamolo e dose di sovradosaggio
10g/die adulti, 4g/die bambini EPATOTOSSICITÀ (Necrosi lobare centrale) per ridotta inattivazione di NAPQI Si manifesta con nausea diarrea vomito e dolore addominale Danno renale
56
Condizioni che predispongono alla non sufficiente inattivazions di NAPQI da parte del GLUTATIONE
Malnutrizione | Abuso di alcol (Induzione CYP2E1 > maggior produzione di NAPQI)
57
Terapia in caso di sovradosaggio di paracetamolo
N-acetilcisteina e.v. SE sopra la linea di trattamento
58
Azione dell'INDOMETACINA
Inibizione COX e movimento PMN
59
Indicazioni INDOMETACINA nei neonati
Nei neonati prematuri: Chiusura dotto arterioso di Botallo [inibite le prstaglandine che inibiscono la vasocostrizione]
60
Indicazioni INDOMETACINA
Trattamento a breve termine di: AR (passa la capsula articolare) Gotta acuta Dismenorrea
61
INDOMETACINA modalità e posologia di somministrazione
25 mg bid o tid | E.v. o oftalmico (dolore post cataratta)
62
ADR dell'Indometacina
Ipersensibilità Cefalee Complicanze ematologiche
63
Azione ibuprofene e popolazione di utilizzo
Blando anti-infiammatorio alla dose max. di 2400 mg/die. A dosi inferiori si usa per il dolore lieve-moderato, ad es. cefalea e dismenorrea (200-400 mg ogni 6-8 ore). Si può usare nei bambini.
64
ADR Ibuprofene
• Lieve irritazione gastrica caratterizzata da dolore epigastrico, nausea, bruciore (5-15% dei pazienti). L’incidenza di questi effetti è meno frequente rispetto all’aspirina e all’indometacina. • A dosi superiori aumenta l’incidenza di ulcere gastroduodenali. Effetti collaterali più rari ed evidenti alle dosi più alte sono eritema, disturbi oculari, vertigini, ansia, ritenzione idrica, nefrotossicità.
65
Effetti Naprossene a livello ematico
Può dare inibizione piastrinica per tutta la durata del | trattamento e ridurre il rischio di infarto del miocardio
66
Interazione tra ASPIRINA e IBUPROFENE e NAPROSSENE
Ibuprofene lega e impedisce inibizione irreversibile dell'asplrina a livello di COX1 piastrinico > impedita azione cardioprotettiva antiaggregante Naprossene ha azione cardioprotettiva antiaggregante e lunga emivita (comunque sconsigliata associazione, ma clinica,ente meno rilevamte)
67
Meccanismo danno gastroduodenale dei FANS
``` Componente sistemica (farmaco assorbito> circolazione e sitemica> localizzazione cellule della mucosa dal lato basale> inibizione intracellulare COX) Perdita componente protettiva PGE2 ```
68
Utilizzo di NSAIDs per il trattamento di quale dolori è indicato
Mal di testa Dolore post-operatorio anche in oftalmologia (INDOMETACINA post-cataratta) Colica renale Dismenorrea primaria METASTASI OSSEE o tumore primitivo a livello osseo
69
Controllo del dolore
- FANS - Se dolore non controllato, e/o controindicazione ai FANS in quei pz > Codeina+paracetamolo - Se non si ottiene comunque un controllo del dolore> somministrazione oppioide più attivo
70
Nel caso degli inibitori selettevi di COX-2 (COXIB) il rischio di sviluppare sanguinamento gastrointestinale, rispetto ai FANS tradizionali, è: A. Azzerato B. Considerevolmente diminuito C. Non si associa ad un miglioramento significativo
B | NON è a perché per quanto abbassato, non è 0
71
Effetto dei FANS sulla pressione arteriosa
- Aumento > ipertensione [tempo e dose-indipendente] eccetto che per ASPIRINA A BASSE DOSI Naprossene meglio tollerato rispetto agli altri NSAIDs
72
Cardiotossicità dei FANS, intensità diverse:
COXIB: elevato rischio trombotico, IMA (aterosclerosi coronarica) e scompenso cardiaco FANS tradizionali: moderato Naprossene (e aspirina a basse dosse): basso ma NON nullo
73
L'utilizzo di quali NSAIDs aumenta il rischio di IMA NON fatale?
Tutti | anche il naprossene
74
Cosomministrazione con FANS da evitare nel caso di: (2)
Tacrolimus > scompenso renale acuto (ibuprofene principalmente) Fluorochinoloni > aumento rischio effetto convulsivo
75
Interazione FANS e aminoglicosidici
aumento rischio di ototossicità e insufficienza renale per alterazione metabolismo
76
Interazione FANS e antiacidi
AUMENTO assorbimento FANS
77
Cosomministrazione FANS e anticoagulanti orali
Aumento rischio emorragico
78
Interazione FANS e antidepressivi
aumento rischio emorragie con inibitori ricaptazione 5HT
79
Interazione FANS e antidiabetici
Ipoglicemia (aumento eccessivo effetto antidiabetici)
80
Interazione FANS e anti-ipertensivi
``` Antagonismo per il controllo della pressione arteriosa Insufficienza renale (riduzione prostaglandine e ed effetto natriuretico ```
81
Interazione PARECOXIB E CELECOXIB con FLUCONAZOLO
Aumento concentrazione plasmatica dei coxib per inibizione del CYP2C9
82
1. FANS e ritonavir | 2. FANS e zidovudina
1. Aumento concentrazioni FANS e possibile tossicità | 2. possibile tossicità ematologica
83
FANS e contraccettivi orali
aumento metabolismo contraccettivi e possibile fallimento terapeutico
84
FANS e ciclosporina, interazione:
Possibile sviluppo nefrotossicità, colestasi, parestesie
85
FANS e litio
aumento tossicità del litio (astenia, confusione, tremori)
86
FANS e DIgossina
aumento rischio tossicità della digossina
87
FANS e Metotrexato
Aumento tossicita MTX per riduzione dell'escrezione
88
Interazione Probenecid e FANS
Riduzione eliminazione FANS > possibile comparsa tossicità per superamento finiestra terapeutica
89
FANS e vaccino antivaricella
Non somministrare FANS prima delle 6 settimane dal vaccino> aumento rischio sindrome di Reye
90
Miglior COXIB per trattare OSTEOARTRITE
ROFECOXIB