NEUROFARMACOLOGIA Flashcards

1
Q

Agonisti indiretti del GABAa

A

Propofol, BDZ, etanolo, Zolpidem, Barbiturici, Etomidato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Trattamento di prima linea per ansia, agitazione psicomotoria e convulsioni

A

Agonisti indiretti del GABAa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ADR principale degli antagonisti indiretti del GABAa

A

Depressione respiratoria a livello del SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Unica BDZ ad essere ANCHE un ANTIEPILETTICO

A

CLONAZEPAM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale benzodiazepina si può utilizzare in soggetti epatopatici?

A

LORAZEPAM (metabolismo CYP indipendente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Emivita di Clonazepam, Diazepam, Flurazapam, Flunitrazepam

A

Lunga emivita (>60 ore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Unica benzodiazepina ad avere ANCHE effetti ANTIDEPRESSIVI

A

Alprazolam (xanax)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Effetti farmacologici BDZ

A

Riduzione ansia e amnesia anterograda
Effetti sul sonno: riduzione risvegli, riduzioni fasi REM (incubi)
Miorilassanti
Anticonvulsivanti
Riduzione secrezione acida gastrica notturna (Diazepam)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Citocromi per metabolismo BDZ

A

CYP3A4

CYP2C19

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Unica BDZ a non avere metabolismo epatico

A

LORAZEPAM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Interazioni farmacologiche BDZ

A

•Con altri farmaci inibitori del SNC: rischio di coma e morte
• Inibizione ossidazione con contraccettivi di vecchia generazione
•Macrolidi e fluorochinoloci, Omeprazolo ed Esomeprazolo, Cimetidina, Antivirali ( ritonavir, efavirenz), ecc > inibizione CYP3A4
Potent inhibitors of CYP3A4 include clarithromycin, erythromycin, diltiazem, itraconazole, ketoconazole, ritonavir, verapamil, goldenseal and grapefruit.
Inducers of CYP3A4 include phenobarbital, phenytoin, rifampicin, St. John’s Wort and glucocorticoids

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

BDZ usata per attacco di panico

A

ALPRAZOLAM (xanax)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

BDZ per trattare attacco di epilessia

A

CLONAZEPAM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le BDZ sono utilizzabili per il trattamento dell’ansia a lungo termine
V o F

A

F

Tali farmaci sono gli SSRI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Farmaco a breve emivita utilizzato come ipnoinducwnte per l’insonnia

A

TRIAZOLAM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le BDZ a breve emivita rappresentano la prima linea di trattamento per l’insonnia
V o F

A

F

Tali farmaci sono le Z-Drugs (Zolpidem, Zopiclone, Zaleplon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ADR BDZ

A
Amnesia anterograda
Sedazione, sonno
Perdita memorizzazione a breve termine 
Rare reazioni allergiche 
FLOPPY INFANT SYNDROME
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Sovradossaggio BDZ

A
Perdita di memoria 
Turbe del linguaggio 
Sedazione profonda
Ipotensione ortostatica 
Ipotermia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

In che tipologie di pz è controindicato usare BDZ?

A

Epatopatici ( tranne Lorazepam)
Insufficienza respiratoria (BPCO, Cuore polmonare cronico)
Anziani
Gravidanza
Alcolisti o pz in terapia con altri depressori SNC
Stati depressivi (rischio di suicidio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

BDZ che non va incontro a tolleranza

A

Clonazepam

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Farmaco da utilizzare in caso di intossicazione acuta di BDZ, per quanto tempo agisce?

A

FLUMAZENIL

30 min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Definizione insonnia

A

<5h di sonno per +6 mesi

Sonnolenza durante le ore diurne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Alterazione che si verificano con insonnia cronica

A

Riduzione materia grigia orbitocorticale e ippocampo
Riduzione secrezione leptina, melatonina
Aumento FC e metabolismo
Disbiosi intestinale: rischio CV, sviluppo diabete II
Aumento livelli IL-6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

BDZ per il trattamento dell’insonnia

A

TRIAZOLAM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Meccanismo d'azione Z-drugs
Agonismo all'osteria positivo per GABA(a)
26
Indicazione utilizzo Zolpidem e Zopiclone
Trattamento a breve termine insonnia [del mantenimento del sonno]
27
ADR z-Drugs
Anoressia, ansia, vomito, aggressività, tolleranza, allucinazioni uditive e visive
28
Indicazione Zaleplon | Perché?
Insonnia nell'onset del sonno | Per la breve emivita (1h)
29
Tipologia di pz in cui è controindicato zdrugs
Grave scompenso epaticp | Gravidanza o allattamento (passa placenta e si accumula in latte materno)
30
Ramelton e Circadin: come agiscono? Per cosa si utilizzano?
Agonisti recettori della melatonina M2 | Insonnia con qualità del sonno scadente
31
SUVOREXANT meccanismo d'azione
Antagonista recettore per le orexine (OX)
32
Metabolismo Suvorexant
CYP3A4
33
ADR suvorexant
Affaticabilità, xerostomia, edema periferico
34
Indicazione Buspirone
Disturbo d'ansia generalizzato
35
Buospirone controindicazioni
Gravidanza Insuff renale e epatica Epilettici
36
Insorgenza azione Buspirone dopo 2-4 settimane | V o F
V
37
Pregabalin e Gabapentin indicazioni
Ansiolitici Dolore neuropatico Fibromialgia Epilessia
38
Come cambia la terapia tra depressione unipolare e depressione bipolare?
In entrambi i casi farmaci antidepressivi, MA nella depressione bipolare importante associare anche degli stabilizzatori dell'umore
39
Nominare i MAOI
Isoniazide, Iproniazide Fenelzina Tranilcripromina
40
Meccanismo d'azione MAOI
Inibizione IRREVERSIBILE di Monoaminossidasi > riduzione catabolismo di noradrenalina, serotonina, dopamina > aumento concentrazione citoplasmatica> aumento rilascio amine a livello sinaptico
41
Via di somministrazione MAOI
os
42
ADR MAOI
Cardiovascolari: Disturbi conduzione A-V; Ipertensione Neurologico: irrequietezza, insonnia, aggressività Epatotossicità (fenelzina, iproniazide) Effetti atropino-simili: xerostomia, offuscamento vista, irrequietezza Cheese reaction
43
Spiega la cheese reaction indotta da MAOI
Grave crisi ipertensiva con cefalea fino ad emorragia intracranica in seguito ad un aumento eccessivo delle concentrazioni di tiramina (amina) assunta con la dieta Ridurre tale amina nella dieta (presente nel vino rosso, frutta secca, formaggio stagionato)
44
Quando usare MAOI
Ultima linea nel trattamento depressione (quando tutti gli altri farmaci non hanno funzionato)
45
Meccanismo d'azione TCA
Inibitore della ricaptazione di noradrenalina e serotonina
46
A quale classe di farmaci appartengono: | Nortriptilina, Desiprimina, Imiprimina, Amitriptidina, Clomiprimina
TCA (antidepressivi triciclici)
47
Indicazioni CLOMIPRAMINA
ATTACCO DI PANICO: 10 mg/die fino a un max di 150 mg/die | TRATTAMENTO DEPRESSIONE: Partendo da 150 mg/die fino a 300 mg/die
48
Indicazioni AMITRIPTILINA
TRATTAMENTO DEPRESSIONE (da 20 fino a 250 mg/die) DOLORE NEUROPATICO INSONNIA Fibromialgia
49
ADR antidepressiva triciclici (TCA)
xerostomia, offuscamento vista, costipazione (antagonismo muscarinico) Sedazione, aumento ponderale (blocco H1) Ipotensione ortostatica, deficit eiaculatori (blocco a1adrenergici) Epilessia, mioclono, tremore Disturbi conduzione A-V, aritmie ventricolari
50
Tempi di comparsa degli effetti dei TCA
2-4 settimane (problema compliance)
51
Descrivi ipotesi monoamminergica della depressione
- Deplezione neurotrasmettitore può indurre stato depressivo - Farmaci che migliorano la disponibilità di serotonina e noradrenalina a livello sinaptico si associano ad un miglioramento dei sintomi della depressione
52
SSRI sono indicati nel trattamento del disturbo dell'ansia generalizzata a breve termine V o F
F | Tali farmaci sono le BDZ
53
SSRI sono la prima linea di trattamento dell'ansia a lungo termine V o F
V
54
Indicazioni terapeutiche della PAROXETINA
``` Trattamento a lungo termine dell'ansia generalizzata (3-4 mesi) Depressione Disturbo ossessivo compulsivo Vampate menopausali Disturbo disforico premestruale ```
55
Indicazioni terapeutiche della FLUOXETINA (PROZAC)
Depressione e disturbo ossessivo compulsivo (20-60 mg/die) Disturbo disforico premestruale (3-4 gg, max 20 mg/die) Bulimia
56
CYP responsabile del METABOLISMO dei SSRI
CYP2D6 (polimorfico)
57
CYP inibiti da FLUOXETINA CYP inibiti da PAROXETINA CYP inibiti da FLUVOXAMINA
CYP2D6, CYP3A4 CYP2D6 CYP1A2, CYP3A4
58
ADR SSRI
- Nausea, vomito: legame con i recettori 5HT3A di CTZ - Sintomi extrapiramidali per legame a 5HT2A dei gangli della base: meglio passare a SERTRALINA - Crampi addominali, diarrea: legame a 5HT4A nel tratto GI Paroxetina: 25% aumento di peso Insonnia o sonnolenza a seconda del tipo di depressione SINDROME DI ASTINENZA SINDROME SEROTONINERGICA in caso di associazione con MAOI
59
Il trattamento con SSRI può essere interrotto alla scomparsa dei sintomi della depressione V o F?
F il trattamento va continuato per 1-2 anni dopo la scomparsa dei sintomi e deve essere graduale: evitata sindrome di astinenza
60
Interazioni con SSRI
Farmaci che inibiscono o aumentano CYP2D6 SSRI sono inibitori di alcuni CYP SSRI+ANTIAGGREGANTI: aumento rischio emorragie SSRI+MAOI: sindrome serotoninergica
61
Pz con disturbo d'ansia in trattamento cronico con SSRI, inizia a prendere Isoniazide per TBC Sviluppa brividi, sintomi GI, contrazione muscolare, tremori, febbre Cosa fai?
Isoniazide è un MAOI che non andrebbe associato a SSRI per lo sviluppo di sindrome serotoninergica Tratto la TBC con gli altri farmaci
62
A che classe di farmaci appartiene la Venlafaxina?
SNRI (inibitore reuptake di 5HT e Noradrenalina)
63
Selettività dei SNRI
A dossi minori agiscono sulla trasmissione serotoninergica | A dosi maggiori agiscono sulla trasmissione noradrenergica
64
Prima linea di trattamento in pz depresso in terapia oncologica
MARTAZAPINA (effetto antidepressivo e antinausea)
65
Indicazioni terapeutiche del TRAZODONE
- Depressione UNIPOLARE con o senza ansia | - Disturbi del sonno (a dosi inferiori è infatti anche un ipnotico)
66
Significato terapeutico di pz depresso trattato con AGOMELATINA
Agomelatina attiva i recettori M1 e M2 (della melatonina) aiutando a ripristinare i ritmi circadiani del sonno alterati nella depressione
67
ADR della AGOMELATINA
Danno epatico: non somministrare in epatopatici (aumento transaminasix3) e in casod i terapia monitorare funzione epatica
68
La concentrazione di BDNF in pz depresso è superiore al normale V o F
F: minor arborizzazione dendritica > riduzione volume corteccia frontale e ippocampo
69
Ruolo della KETAMINA nella depressione
Inibisce rapidamente i fattori che inibiscono la tx di BDNF
70
Sito d'azione degli oppioidi endogeni
A livello del SNC: NRM, PAG, LC (azione sopraspinale); corno dorsale del midollo spinale A livello del SNP: rilascio da parte delle cellule infiammatorie con legame alle fibre nervose primare (alfadelta e C)
71
Mediatori della via discendente per l'inibizione del dolore
Oppioidi, 5HT, GABA, Noradrenalina
72
Azione dei recettori MOP, DOP, KOP, NOP una volta attivati
PRESINAPTICO: riduzione rilascio neurotrasmettitori del dolore (sostanza P glutammato, CGRP per riduzione dell'attività del canale del calcio e cAMP POSTSINAPTICO: iperpolarizzazione per apertura canali K, fosforilazione e internalizzazione dei recettori per il glutammato ecc
73
Oltre all'analgesia i recettori DOP possono indurre anche:
Convulsioni (proconvulsionanti) | Ansiolitici
74
Oltre all'analgesia i recettori KOP possono indurre anche:
disforia, allucinazioni e stress
75
Recettori che hanno azione antioppioide a livello sopraspinale
NOP
76
Descrivere il percorso molecolare dei recettori oppioidi attivati
Legame oppioide-recettore > attivazione proteina G > legame con b-arrestina > internalizzazione > o riciclo o eliminazione in lisosomi
77
A livello molecolare chi media effetti avversi nell'attivazione dei recettori per gli oppioidi (depressione respiratoria, stipsi ecc)
b-arrestina
78
Azione della PENTAZOCINA nei confronti dei recettori MOP, KOP, DOP
Agonista per KOP, DOP | Antagonisti o debole agonista parziale per MOP
79
Azione della BUPRENORFINA nei confronti dei recettori
Agonista PARZIALE per MOP (usato in caso di intossicazione) | Antagonismo per KOP e DOP
80
Antagonisti dei recettori oppioidi
NALOXONE E NALTREXONE
81
Azione analgesica del TRAMADOLO
Attivazione recettori oppioidi | INIBIZIONE reuptake di NA e 5HT
82
Azione analgesica del METADONE
Attivazione selettivo MOP Inibizione reuptake di NA e serotonina Isomero D inibisce recettori NMDA (del glutammato)
83
Effetti centrali e periferici degli agonisti oppioidi (morfina, codeina, ossicodone ecc)
Vedi slide 35 19-Analgesici
84
Meccanismo d'azione OLICERIDINA
Agonista preferenziale di MOP: capacità bassa di indurre azione della b-arrestina, favorito meccanismo delle G-protein
85
Indicazione d'uso della OLICERIDINA
Dolore acuto severo tale da richiedere somministrazione iv di oppioidi o in pz non responsivi ad altre terapie
86
CYp responsabile dell'attivazione della CODEINA e in che percentuale?
CYP2D6 trasforma il 10% della codeina in morfina
87
Codeina viene usata in che tipo di dolore?
SOLO nel lieve-moderato (acuto, nel cronico preferire formulazioni a lento rilascio)
88
La codeina ha una migliore biodisponibilità se assunta per via: - ORALE - PARENTERALE
ORALE (assieme all'ossicodone ha assorbimento orale migliore della morfina)
89
Effetto di primo passaggio della morfina
(Mediante UGT) Formazione morfina-3-glucuronide (inattivo, +60%) e morfina-6-glucuronide (attivo, 10%)
90
Indicazioni all'utilizzo di CODEINA nel caso di metabolizzatori ultrarapidi o lenti
La codeina NON va prescritta (rispettivamente per ADR e fallimento terapeutico) Preferire analgesici non oppioidi o morfina
91
Nei metabolizzatori ultrarapidi o lenti si può sostituire la CODEINA con TRAMADOLO, IDROCODONE, OSSICODONE V o F
F | sono tutti metabolizzati da CYP2D6 (ADR, fallimento terapeutico)
92
La codeina può essere somministrata per la tosse | V o F
V (effetto anti-tussivo specialmente delle vie aeree superiori)
93
la morfina e i suoi derivati sono escreti per via:
RENALE
94
CYP responsabile della formazione di CODEINA INATTIVA
CYP3A4 | [Altro responsabile è UGT-2B7]
95
Farmaco indicato nel breaktrough (attacco di dolore acuto) in pz oncologici
FENTANIL
96
Indicazioni all'utilizzo di FENTANIL
Dolore acuto Breaktrough in pz oncologici (cerotto transdermico) Anestesia
97
Quali affermazioni sono vere riguardo al FENTANIL: A. Può essere somministrato per os B. La somministrazione per via transdermica aumenta la durata d'azione C. in caso di febbre è necessario cambiare spesso sede del cerotto D. ADR lievi E. Emivita breve per elevato metabolismo epatico
B, C, E | D falsa perchè in fentanil può indurre importante rigidità muscolare (toracica)
98
Via di somministrazione e indicazioni all'uso di RAMIFENTANIL
SOLO e.v. solo in ANESTESIA
99
Vie di somministrazione Alfentanil e Sulfentanil
Infusione controllata dal pz | Cerotti transdermici per il dolore cronico grave
100
CYP per il metabolismo di METADONE
CYP2B6
101
Rapidità d'insorgenza del METADONE
Lenta insorgenza d'azione, lunga emivita
102
Indicazioni cliniche al METADONE
Dolore cronico | Trattamento della dipendenza psichica (addiction)
103
Indicazioni d'uso della PETIDINA/MEPERIDINA
Dolore acuto da moderato a grave | Analgesia da PARTO (preferibile alla morfina)
104
ADR della PETIDINA/MEPEREDINA
Rilascio istamina (prurito, broncocostrizione) Tachicardia Convulsionanti (per formazione di nor-petidina)
105
Interazione farmacologica della PETIDINA/MEPERIDINA
NON somministrabili con MAOI
106
ADR PENTAZOCINA
``` Disforia e allucinazioni (agonismo KOP) Effetti CV ( ipertensione, FC) Induce sindrome d'astinenza se pz non ha interrotto da 1-2 gg morfina ```
107
Affermazioni vere riguardo BUPRENORFINA A. Somministrare per os B. Alta affinità con MOP per questo difficile da scalzare con Naloxone C. Induce meno depressione respiratoria rispetto ad altri oppioidi D. Uso clinico: pz in dolore cronico con infusione dosabile dal pz E. Non può antagonizzare altri oppioidi
B,C,D
108
Meccanismo d'azione TRAMADOLO
``` Agonismo MOP (una volta attivato da CYP2D6) Inibizione reuptake NA e 5HT ```
109
TRAMADOLO può indurre sindrome serotoninergica | V o F
V
110
TRAMADOLO: con quali farmaci aumenta il rischio di sindrome serotoninergica
``` Psicotropi; Chinidina (antiaritmico); Iperico, Ginseng L-triptofano Linezolid, Ritonavir Antiemetici (ondansetron) Petidina, Fentanil, idrocodone, ossicodone, metadone ecc ```
111
Usi clinici oppioidi
``` Analgesia Anestesia (Fentanil e derivati) Tosse Diarrea Edema polmonare acuto (mediante depressione del respiro) Mancanza di respiro in cura palliativa ```
112
Controindicazione all'utilizzo di tutti gli oppioidi
- Stato comatoso - Aumento pressione intracranica - Depressione respiratoria acuta - Rischio di ileo paralitico
113
Utilizzo di NALOXONE
Sovradosaggio di oppioidi | Miglioramento respiro in neonati da madre trattata/che abusava di oppioidi
114
Utilizzo di NALTREXONE E NALMEFENE
Pz che abusano di alcol Shock settico Prurito cronico (da malattia epatica)
115
Metilnatrexone bromide e Naloxegol possono essere usati in concomitanza di oppioidi per:
Evitarne ADR quali Stipsi, nausea e vomito | non passano BBB
116
Trattamento intossicazione acuta da oppioidi: quali farmaci utilizzi?
``` NALOXONE ENDOVENA (e.v) (breve durata d'azione 1-2h) NALTREXONE (100 mg bloccano morfina per 48h) ```
117
Sintomi sindrome di astinenza
Opposti all'azione degli oppioidi( ipotensione, midriasi, diarrea ecc)
118
Meccanismo tolleranza agli oppioidi
Desensibilizzazione recettore: legame b-arrestina (morfina), meno se riciclo dalle membrane (DAMGO)
119
Oppioidi che danno meno facilmente tolleranza
Codeina, buprenorfina , tramadolo
120
Comportamenti terapeutici per evitare insorgenza di tolleranza e in caso di insorgenza di problemi
Rotazione vie di somministrazione e farmaci oppioidi usati (ogni volta aggiustamento posologico)
121
Prima linea di trattamento per osteoartrite e dolore alla schiena
FANS non selettivi
122
Prima linea di trattamento al DOLORE NEUROPATICO
``` [1 linea] Antidepressivi (Duloxetina e Amitriptillina) e Gabapentina e Pregabalina Opioidi analgesici 5% patch lidocaina Tramadolo TCA ```
123
Meccanismo analgesico dell'ACETAMINOFENE
Metabolismo epatico> Legame con AA intracellulare > legame e inattivazione TRPV1
124
Prima linea di trattamento al dolore oncologico
Oppioidi con analgesici adiuvanti per ridurre dose oppioidi (quando il dolore è moderato-grave) Fentanil via transdermica, morfina, ossicodone, metadone
125
Tipologia di farmaci da usare in caso di mal di denti o mal di testa
Paracetamolo (dolore acuto lieve)
126
Trattamento del dolore cronico
(Da Goodmann) Preferire terapia non farmacologica e farmacologica non oppioide. Considerare terapia oppioide, in associazione con non oppioide o non farmacologica, solo se i benefici e il miglioramento della funzione superano i rischi per il pz: in questo caso iniziare con dosi più basse efficaci e oppioidi a breve durata d'azione per poi passare a quelli a lunga durata
127
triade sintomatologica tipica del sovradosaggio degli oppioidi
Pupille puntiformi (miosi eccessiva), coma, depressione della funzione respiratoria
128
Meccanismo di CLONIDINA nel trattamento del dolore
Agonista a2 a livello del corno dorsale del midollo spinale
129
Drug interactions ultima slide 19-analgesii