ASMA E DISTURBI RESPIRATORI MINORI Flashcards

1
Q

Effetto collaterale degli agonisti di b2

A
TREMORE
IPOKALEMIA 
TACHICARDIA 
IRREQUIETEZZA 
EFFETTI METABOLICI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

b2AR con lenta insorgenza d’azione e lunga durata d’azione

A

SALMETEROLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

b2AR con rapida insorgenza d’azione e lunga durata

A

FORMOTEROLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Farmacocinetica farmaci per l’asma

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

b2AR con veloce insorgenza e breve durata

A

SALBUTAMOLO (Ventolin)/ ALBUTEROLO
TERBUTALINE
levalbuterolo, pirbuterolo, metaproterenolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Conseguenza di terapia con b2AR e teofillina

A

IPOKALIEMIA SEVERA (Necessario attento monitoraggio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Unico anticolinergico per l’asma (attacco grave in associazione a b2agonista)

A

IPRATROPIO BROMURO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Principale indicazione per gli ANTICOLINERGICI (oxitropium e tiotropium bromide)

A

BPCO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

via di somministrazione AMINOFILLINA

A

EV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Farmaci utilizzabili per risolvere broncospasmo

A
SABA inalatori (es salbutamolo) 
Teofillina 
Antagonisti CysLT (dei leucotrieni)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Vantaggi e svantaggi della somministrazione topica tramite aerosol

A

Vantaggi: somministrare localmente ridotti dosaggi del farmaco, con dimensioni di qualche micronm per la corretta localizzazione

Svantaggi: in fasi avanzate di malattia è ridotta la capacità di far arrivare il farmaco per cui opta per via orale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Isoprenalina è:
A. agonista specifico recettore b
B. agonista preferenziale recettore b
C. antagonista preferenziale b

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Meccanismo di comparsa del TREMORE come ADR dell’utilizzo di b2agonisti

A

Recettore espresso a livello muscolare con effetto a lungo termine di potenziamento muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

b2 agonista a lunga durata d’azione e rapida insorgenza

A

FORMOTEROLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

B2 agonista a lunga durata d’azione e lenta insorgenza

A

SALMETEROLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Indicazioni cliniche b2 agonisti a lunga e ultralunga durata d’azione nel trattamento di BPCO e asma

A

LABA: MAI in monoterapia, ma sempre in associazione con ICS perché non hanno effetto anti-infiammatorio. Asma moderato e grave

Ultra-long: nell’asma in associazione a ICS; possono essere usati in monoterapia per la BPCO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

INDACATEROLO, OLODANTEROLO, BAMBUTEROLO, VILANTEROLO

Durata d’azione

A

Ultra-long b2 agonisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Effetti collaterali b2 AGONISTI

A

IPOKALIEMIA (aumentata internalizzazione K nel muscolo)
TACHICARDIA (per quanto selettivi potrebbe esserci attivazione a livello cardiaco)
TREMORE e IRREQUIETEZZA
EFFETTI METABOLICI (aumento glucosio e insulina)
IPOSSIEMIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

L’utilizzo di b2 agonisti a lungo andare e a dosi elevate può ridurre il suo effetto ad esempio nell’ASMA DA SFORZO, perché?

A

DESENSITIZZAZIONE recettoriale dovuta a disaccoppiamento con proteina G GRK/b-arrestina mediata
aumentata internalizzazione del recettore tramite b-arrestina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Effetti della mutazione GLy16 del recettore b2

A

Aumentata tendenza all’internalizzazione (recettore meno attivo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

meccanismo d’azione TEOFILLINA

A

_Inibizione non selettiva delle PDE

  • Riduzione dell’espressione di geni infiammatori
  • Legame ai recettori A2 > rilassamento muscolatura e vasi bronchiali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Effetti avversi Xantine (es teofillina)

A

Convulsione
Aritmie
Cefalee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Fattori che influenzano la clearance di TEOFILLINA

A

INDUTTORI CYP1A2: idrocarburi policiclici, rifampicina, barbiturici, etanolo, fumo

INIBITORI CYP1A2 (Aumento ADR): Cimetidina, eritromicina, ciprofloxacina,, allopurinolo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa somministri in pz con crisi asmatica grave in pericolo di vita (ev)

A

SOLFATO DI MAGNESIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
ICS sono funzionali nella BPCO | V o F
F, per alta presenza di ROS che riduce l'azione su HAT
26
Come vengono attivati alcuni ICS?
Esterasi presenti a livello polmonare
27
ADR degli ICS
- disfonia reversibile - Candidosi orale (ridotta con l'uso di distanziatori) - Ritardo della crescita (1 cm) - Porpora
28
Effetto sinergico ICS+LABA
ICS: aumentano espressione recettori b2 e favoriscono l'accoppiamento del recettore con G-protein LABA: Favoriscono traslocazione del recettore nel nucleo
29
Meccanismo d'azione MONTELUKAST
antagonista recettore CysLT espresso dalle cellule muscolari lisce, ghiandole mucose ed eosinofili In questo modo viene ridotta la broncocostrizione, l'ipersecrezione mucosa e il reclutamento degli eosinofili
30
MONTELUKAST: posologia e indicazioni cliniche
10 mg/die os | Asma (2 linea); rinite allergica; AERD e asma da sforzo
31
Effetti collaterali MONTELUKAST
Cefalee, dolore addominale, aumento SUICIDARIETA'
32
Montelukast: associazione con
ICS
33
Il MONTELUKAST si è dimostrato efficace in tutta la popolazione V o F
F | in alcuni soggetti (genetica e farmacogenomica) c'è stata anche una riduzione di FEV1
34
ROFLUMILAST: meccanismo d'azione e indicazioni cliniche
Inibitore PDE4 | BPCO con esacerbazioni frequenti : in aggiunta ad altri broncodilatatori
35
Farmaci utilizzabili per la PREVENZIONE di esacerbazione di asma
Sodio cromoglicato e Nedocromil (CROMONI)
36
Meccanismo d'azione sodio cromoglicato e nedocromil
Stabilizzatori di membrana dei mastociti: prevenzione degranulazione
37
OMALIZUMAB: meccanismo d'azione
Legame con le IgE prevenendo l'attivazione di mastociti e basofili
38
Indicazione clinica OMALIZUMAB
``` ASMA GRAVE (step5: non controllato) Trattamento cronico dell'asma allergico (NON in esacerbazione acuta) Rinosinusite e orticaria cronica ```
39
Bersaglio molecolare RESLIZUMAB, MEPOLIZUMAB e BENRALIZUMAB e via di somministrazione e indicazione clinica
Ab anti IL-5 RESLIZUMAB ev, Mepo e Benra sottocute Indicati per l'asma eosinofilico SEVERO (step5)
40
Bersaglio DUPILUMAB
IL-4, IL-13
41
Elemento discriminativo per decidere anti-IL5
Livelli EOS
42
Gestione attacco di asma acuto lieve-moderato e grave
Lieve-moderato: SABA (salbutamolo) | Grave: ossigeno, SABA (Salbutamolo), cortisonici os (prednisone e metilprednisolone)
43
Trattamento esacerbazione acuta moderata/grave della COPD
Ossigeno + LAMA + SABA + cortisone per via orale (prednisone)
44
Trattamento influenza | Entro quanto tempo è efficace?
ZANAMAVIR OSELTAMAVIR 2-3 gg dall'inizio dei sintomi
45
Trattamento shock anafilattico o angioedema allergico
Adrenalina i.m. | Ossigeno, ANTISTAMINICO (es Clorfenamina), idrocortisone e.v.
46
Cause più diffuse di shock anafilattico
PENICILLINE, eparina, MDC, vaccini
47
Cause di ANGIOEDEMA (rischio di vita se coinvolge la laringe)
ACE-I | Aspirina
48
Antistaminico sicuro dal punto di vista cardiovascolare
FEXOFENADINA
49
EFFETTI AVVERSI ANTISTAMINICI H1 (agonismo inverso)
``` Sonnolenza (passano BBB) Allungamento tratto QT > cardiotossici Aumento di peso Aumento ritenzione urinaria Aumento di peso e appetito ```
50
Usi clinici antistaminici
Reazioni ALLERGICHE - Rinite, congiuntivite e orticaria allergiche (AZELASTINA, FEXOFENEDINA, CETIRIZINA) ANTIEMETICI - Prevenzione malattia da movimento (CICLIZINA, CINNARIZINA) - Labirintite SEDAZIONE -Prometazina
51
Decongestionanti nasali: meccanismo azione e massima durata terapia
a1 agonisti> vasocostrizione | Non superare 7 giorni> altrimenti effetto rebound
52
Nomina almeno 2 decongestionanti nasali
FENILEFRINA | NAFAZOLINA
53
ADR decongestionanti nasali
Mal di testa, ipertensione, palpitazioni | Aumento livelli di glucosio: attenzione nei diabetici
54
Trattamento tosse in base ai fattori scatenanti: 1. Asma 2. Non asmatica 3. Associata a sinusite 4. ACE-I 5. Reflusso gastroesofageo
1. ICS 2. Terapia colinergica 3. Decongestionanti o ICS 4. Riduzione o sospensione ACE-I 5. Trattare acidità gastrica
55
Nel trattamento della tosse quale associazione di farmaci NON ha senso?
Soppressori (tosse non produttiva senza causa riconoscibile) + Espettoranti (GUAIFENESINA)
56
Cosa fa la GUAIFENESINA?
Espettorante per la tosse produttiva senza causa nota
57
DESTROMETORFANO in che situazione usarlo e per quanto tempo e dove agisce
Tosse per brevi periodi, agisce a livello centrale
58
LEVODROPROPIZINA: per cosa utilizzarlo e dove agisce
Tosse, agisce a livello locale (albero tracheobronchiale)
59
Principali farmaci antitussivi (per causa ignota)
CODEINA LEVODROPROPIZINA DESTROMETORFANO GAFAPIXANT
60
Terapia tripla ELEXACAFTOR-TEZACAFTOR-IVACAFTOR indicata per quale patologia?
Fibrosi cistica