ANTIVIRALI Flashcards

1
Q

Endpoint della terapia anti HCV

A

Clinico: evitare progressione di HCC e cirrosi
Surrogato: ottenere una SVR (assenza di RNA HCV dopo settimane dalla fine del trattamento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Effetto RITONAVIR

A

Inibisce CYP3A4 riducendo il metabolismo dei DAAs (non agisce sul virus)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Profarmaco usato nel trattamento di HCV, internalizzato grazie a P-gp e BCRP

A

SOFOSBUVIR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il sofosbuvir può dare tachicardie gravi fino all’arresto se assunto con:

A

AMIODARONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Molecole CONTROINDICATE con Daclatasvir (DCV)

A

RIfampicina
Erba di S. giovanni
Antiepilettici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Regimi pangenotopici per HCV

A

SOF/VEL/VOX
GLE/PIB
(da slide: SOF/VEL)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Farmaco che richiede pH acido gastrico

A

Velpatasvir

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perchè è importante il TDM durante HAART?

A

Per il diverso assorbimento interindividuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Significato utilizzo Cobicistat nel trattamento HIV

A

SOLO come booster: inibisce fortemente il CYP3A4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Effetti indesiderati TONOFOVIR

A

Tossicità renale

Tossicità ossea in assenza di menopausa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dose standard TDF

A

300 mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dose standard TAF

A

25 mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ADR di Atazanavir

A

Dislipidemia
Iperbilirubinemia
Danno renale e calcolosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Possibile fallimento terapeutico nell’utilizzo di ATV

A

PPIs: ridotta acidità gastrica necessaria per l’attivazione di ATZ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Finestra terapeutica di ATV

A

150-800 μg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Uso concomitante con anti-HIV e antiepilettici (Carbamazepina, fenobarbital, fenitoina) è altamente sconsigliato V/F

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Interazioni Dolutegravir (inibitore integrasi)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Spiegare il rischio emorragico del Colecibistat, come cambieresti la terapia?

A

inibitore CYP3A4: maggir emivita di anticoagulanti > aumento INR
Somministrare Dobigatran invece di anticoag. agenti sul Xa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa bisogna fare prima di somministrare Abacavir?

A

Test genomico per individuare eventuale HLAB5701 > reazione di ipersensibilità mortale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Ruolo del RITONAVIR nella terapia anti-HIV

A

Inibitore proteasi e booster per azione inibitoria del CYP3A4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Ruolo del Cobicistat

A

Forte inibitore del CYP3A4

SOLO Booster in terapia antiHIV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Meccanismo d’azione Abacavir, Tonofovir, Stavudina, zidovudina, Emcitrabina, Lamivudina

A

NRTIs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

ADR NRTIs

A

GI

Acidosi metabolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Meccanismo d’azione Evafirenz, etravina, nevirapina, rilpivarina

A

NNRTIs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
NNRTIs sono efficaci contro HIV-2 | V o F
F
26
Meccanismo d'azione ATAZANAVIR, DARUNAVIR, RITONAVIR, SAQUINAVIR, INDINAVIR, LOPINAVIR, TIPRANAVIR
inibitori proteasi
27
Meccanismo d'azione MARAVIROC
Antagonista CCR5
28
Inibitore di fusione dell'HIV con cellula ospite
ENFUVIRTIDE
29
Inibitori dell'integrasi HIV
DOLUTEGRAVIR, RALTEGRAVIR, ELVITEGRAVIR
30
In quali farmaci consiste la HAART?
1/2 NRTI + 1 INSTI (inib. integrasi) 2 NRTIs + 1 NNRTI 2 NRTIs + 1 IP
31
Scopo della terapia HAART
Ridurre la carica virale il più possibile per più tempo possibile (evitata riduzione CD4+)
32
Limiti della HAART
- Variazioni inter-individuali dell'assorbimento - Bassa penetrazione BBB - Interazioni farmacologiche - Effetti a livello cardiovascolare e metabolico nel lungo periodo - Possibile comparsa di cross-resistenze
33
il monitoraggio terapeutico si associa ad un minor rischio di fallimento terapeutico V o F
V
34
ADR TONOFOVIR
Proteinuria (tossicità renale), osteoporosi in assenza di menopausa
35
Aggiustamento posologico TONOFOVIR in donne <50 kg
Somministrazione ogni 2 gg anziché al giorno
36
Dosaggio del TAD e TAF (forme del tonofovir)
TAF 20 mg/die | TAD 200 mg/die
37
Principi attivi ATRIPLA e tipo di somministrazione
efavirenz+ tonofovir+ emcitrabina | capsula RIVESTITA
38
Effetti collaterali ATAZANAVIR (IP)
DISLIPIDEMIA CALCOLOSI RENALE DANNO RENALE (proteinuria) IPERBILIRUBINEMIA
39
Dose e formulazione di ATAZANAVIR nell'uso pediatrico
50 mg polvere orale
40
Metabolismo degli IP (ritonavir, atazanavir ecc)
CYP3A4
41
Metabolismo EFAVIRENZ
CYP3A4 | CYP2B6
42
CYP indotto da EFAVIRENZ
CYP3A4
43
Conseguenze sul metabolismo epatico di ELVITEGRAVIR (INSTI)
INIBIZIONE CYP3A4, 2B6, 2D6
44
Paziente fa uso di DOLUTEGRAVIR, inizia CARBAMAZEPINA. Cosa fai?
- Passo da monosomministrazione a bid del dolutegravir perchè la Carbamazepina (schizoprenia e bipolarismo) induce CYP3A4 (responsabile del metabolismo del dolutegravir) - Dal sito di liverpool comunque l'associazione è sconsigliata/controindicata
45
Dolutegravir non subisce variazione dell'assorbimento se cosomministrato con calcio, ferro ecc. V o F
F | Ridotto assorbimento
46
Effetti DOLUTEGRAVIR a livello renale
INIBIZIONE OCT2: aumento creatininemia e riduzione escrezione metformina
47
DOLUTEGRAVIR è substrato di P-gp e BCRP | V o F
V
48
Cobicistat inibisce MATE1 per l'escrezione di metformina | V o F
V
49
DOLUTEGRAVIR riduce l'efficacia di quale farmaco oncologico? - Cisplatino - Oxalilplatino
50
Ruolo del Cobicistat (e ritonavir) nella terapia anticoagulante
INIBITORI CYP3A4 con aumento delle concentrazioni di Apixaban, XA ecc > rischio emorragico Somministrazione DOLBIGRATRAN come anticoagulante
51
Cosa fare prima di prescrivere ABACAVIR
Test obbligatorio genetico per verificare eventuale presenza dell'allele HLAB5701 che determina ipersensibilità in caso di assunzione del farmaco
52
Meccanismo che spiega un possibile effetto tossico per EFAVIRENZ
soggetto con mutazione CYP2B6 (magari anche in omozigosi) che lo rende ipofunzionante> aumento concentrazioni oltre finestra terapeutica
53
Interazioni antivirali e CARBAMAZEPINA, OXCARBAZEPINA, FENOBARBITAL, FENITOINA,
Controindicazione / terapia sconsigliata | In particolare DOLUTEGRAVIR
54
farmaci approvati per la PrEP
TRUVADA | APRETUDE im a lento rilascio
55
Controindicazioni alla PrEP
Ipersensibilità a farmaci o eccipienti (es lattosio) Positività HIV o non nota eventuale positività Associare comportamento preventivo
56
Farmaco di Prima linea di trattamento HIV nel bambino/adolescente
DOLUTEGRAVIR
57
Inibitore del disassemblaggio di capsula
AMANTADINA
58
Inibitore della neuroaminidasi (previene l'escape virale da cellule infettate)
OSELTAMIVIR
59
Ruolo dell'IFN E inosina pranobex
Aumento difese immunitarie
60
Trattamento HIV iniettabile a lunga durata d'azione
Cabotegravir+ Rilpivirina
61
``` Avoid inducers of pglycoprotein (rifampin, rifabutin, phenytoin, phenobarbital, St John’s wort, tipranavir/ritonavir). Avoid in severe renal insufficiency. Avoid atazanavir, didanosine, probenecid. ```
TONOFOVIR
62
Molti antiretrovirali dovrebbero essere assunti a distanza da antiacidi/PPI ecc perché necessitano di pH acido per poi essere assorbiti V o F
V | Atazanavir e Dolutegravir ecc
63
Quando assumere EFAVIRENZ
A stomaco vuoto di notte (possibili effetti neuropsichiatrici, mal di testa ecc)
64
ADR abacavir
Ipersensibilità | Aumento rischio INFARTO
65
Bersaglio molecolare Remdesivir
ExoN (attività proofreading)
66
Popolazione in cui somministrare Remdesivir
- In fase non critica: il pz non necessita di ossigenazione o ventilazione meccanica (Fase iniziale primi 5-10 gg); - Dallo studio recente sembra anche in fase avanzata
67
Modalità di somministrazione Remdesivir
ev | monosomministrazione giornaliera
68
Fase in cui somministrare SOTROVIMAB
cura ambulatoriale/domicialiare in pz + senza necessita di ossigeno supplementare
69
Endpoint clinico dell'utilizzo di Sotrovimab e antivirali come Remdesivir e Monupiravir
Riduzione della durata della malattia e riduzione dell'ospedalizzazione
70
Desametasone è indicato per il trattamento del covid: A. Fase iniziale B. Fase avanzata (necessita di ossigenoterapia o ventilazione artificiale)
B
71
Modalità di somministrazione Molnupiravir
2 compresse al giorno BID (totale 800 mg/die)
72
Casirivimab e Imdevimab sono consigliati in fase iniziale, mentre nell'avanzata SOLO in ...
Soggetti sieronegativi per SarS-Cov2
73
Inibitore JAK-2 utilizzato in fase avanzata in caso di COVID
Baricitinib
74
Inibitori delle IL usati in fase avanzata di COVID
Anakinra (anti IL-1R) | Tocilizumab e Sarilumab (anti IL-6)
75
Quando e perché è indicata l'eparina nel trattamento del covid?
Fase avanzata per evitare rischio embolico (sarsCov induce stato ipercoagulativo e microdanno vascolare)
76
Quando si può usare l'Azitromicina nel trattamento del covid
SOLO SE c'è sovrainfezione batterica accertata