ANTIBATTERICI Flashcards

1
Q

La FIDAXOMICINA può essere utilizzata nel trattamento di quale batterio?

A

CLOATRIDIUM DIFFICILE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Trimetoprina, MTX , pirimetamina pur inibendo Diidrofolato reduttasi sono impiegati per patologie diverse, perché è quali sono le patologie?

A

Hanno selettività diverse per le diverse isoforme dell’enzima (espressa da IC50)
MTX: oncologia e infiammatorie croniche (Crohn, artrite reumatica)
Pirimetamina: antimalarico
Trimetoprina: antibatterico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Caratteristiche degli antibiotici IDROFILICI

A

Scarsa distribuzione intracellulare (basso Vd)

Escrezione principalmente RENALE come farmaco immodificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche antibiotici LIPOFILICI

A

Ottima Penetrazione intracellulare (Alto Vd)

Metabolismo epatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche antibiotici LIPOFILICI

A

Ottima Penetrazione intracellulare (Alto Vd)

Metabolismo epatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le 3 classi di farmaci IDROFILICI?

A

b-LATTAMICI
AMINOGLJCOSIDICI
GLICOPEPTIDI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

2 ripercussioni infiammazione sul trattamento

A

Aumento permeabilità BBB

Infiammazione: rilascio citochine infiammatori (IL-6): INIBIZIONE CYP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caratteristica farmaci tempo dipendenti e parametro faramcocinetico

A

Successo terapeutico aumenta tanto più aumenta l’esposizione del patogeno al farmaco: aumentare il più possibile T>MIC (Il tempo in cui la conc. Del farmaclsupera MIC)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si può aumentare T> MIC negli antibiotici tempo dipendenti?

A

Diminuendo l’intervallo della somministrazione o in infusione continua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Principale classe di antibiotici TEMPO DIPENDENTE

A

b-LATTAMICI e VANCOMICINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristica dei Concentrazione dipendenti e parametro fondamentale per aumentare efficacia terapeutica

A

Aumento del killing batterico tanto più è alta la concentrazione raggiunta nella sede di infezione nel minor tempo possibile (attenzione a non superare Cmax)
Cmax/MIC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Parametro farmacologico importante nei farmaci concentrazione-dipendenza con tempo

A

AUC24/MIC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nei concentrazione dipendenti qual è il rapporto per il quale si ha sviluppo di resistenza? per quale rapporto si ha invece una buona riuscita terapeutica? Cmax/MIC

A

<3:1

>8:1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Effetto post-antibiotico e classe di antibatterici con questo effetto

A

Persistenza del killing batterico/ Repressione della crescita per un determinato periodo di tempo anche dopo che la concentrazione in sede è scesa sotto la MIC
AMINOGLICOSIDICI (bersaglio intracellulare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In quale classe di soggetti l’uso prolungato di antibiotici porta ad un aumento del rischio cardiovascolare?

A

Nelle persone sopra i 40 anni (in particolare dopo i 60)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa succede in caso di somministrazione orale di Vancomicina

A

NON c’è assorbimento orale, ma il farmaco può agire in loco per il trattamento di diarrea da C.difficile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nel caso di paziente con compromissione della funzionalità epatica/RENALE come aggiusto la posologia?

A

Nel caso degli antib. concentrazione-dipendenti: diminuisco la dose
antib. T-dipendenti: aumento intervallo di somministrazione
In alcuni casi il trattamento può essere proprio controindicato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nel caso di terapia con patogeno noto quando dovrebbe essere interrotta la terapia?

A

Non appena cessano i sintomi (il più breve possibile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Farmaci controindicati in caso di insuff. RENALE

A

Tetracicline, Sulfonamidi a lunga durata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come cambiano i parametri PK nel caso di antibiotico-resistenza?

A

Aumento di IC50

Diminuzione di Emax

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono i principali patogeni multiresistenti?

A

E= Enterobatteri (tra cui E.coli produce b-lattamasi)
S= Staphiloccocus Areus (res. meticillina MRSA)
K= Klebsiella pneumonie
A= Acinobacter
P=Pseudomonas Aeruginosa
E= Enteroccocus Faecium (VRE, resistenza alla vancomicina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Valore di AUC24/MIC che garantisce una buona eradicazione del patogeno

A

> 100

<100 fallimento terapeutico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Mediatori della resistenza agli antibatterici

A

INATTIVAZIONE FARMACO (b-lattamasi plasmidica o cromosomiale)
MODIFICAZIONE BERSAGLIO (LPS, Ribosomi)
RIDOTTO ACCUMULO FARMACO (Pglicoproteina, modificazione porine gram -)
Formazione di biofilm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosomministrazione WARFARI e antibiotici

A

Aumento INR: rischio emorragico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosomministrazione antibiotico e sulfaniluree negli ANZIANI
Rischio di ipoglicemia
26
Quale classe di antibiotici è utilizzata nelle infezioni ospedaliere con priorità critica?
CARBAPENEMI
27
Quali antibatterici inibiscono CYP3A4
CICLOSPORINA | MACROLIDI (azitromicina, claritromicina, eritromicina)
28
Farmaci appartenenti alla classe dei b-lattami
Penicillina Cefalosporine Monobattami Carbapenemi
29
Azione Penicilline
``` Bersaglio PBP (transpeptidasi) > autolisi cellula Iperattivazione delle autolisine Inibizione degli inibitori degli enzimi litici ```
30
Farmaco con assorbimento orale eccellente, somministrato con Acido Clavulanico per inibire b-lattamasi
AMOXICILLINA
31
Farmaco per il trattamento di Enterobacter e Klebsiella con somministrazione parietale ospedaliera somministrato con Avibactam/Tazobactam
PIPERACILLINA
32
Penicillina con buon assorbimento orale, resistente alla b-lattamasi per il trattamento di Stafilococco Aureus
FLUOCLOXACILLINA
33
Penicilline antiPSEUDOMONAS
TICARCILLINA E PIPERACILLINA
34
Trattamento faringiti/polmoniti/endocarditi o Sifilide per via parenterale
PENICILLINA G
35
Trattamento faringiti/polmoniti/endocarditi o Sifilide per via orale
PENICILLINA G
36
Interazione PENICLLINE E PROBENOCID
Competizione a livello BBB con P-gp e per la secrezione attiva renale: aumento concentrazione penicillina
37
Effetti collaterali penicilline
Ipersensibilità Nausea/Vomito Diarrea da C.difficile Epatotossicità (a. clavulonico, flucloxacillina)
38
Effetti collaterali delle cefalosporine
``` Diarrea da C.difficile Ipersensibilità Nefrotossicità Flebite Aumento INR (CEFAMANDOLO, CAFOPERAZONE, CEFOTETAN) ```
39
Interazione Probenocid- Cefalosporine
Aumenta concentrazione antibiotico per ridotta secrezione tubulare renale e aumento concentrazione in CSF per competizione con P-gp
40
Antibiotico contro MRSA somministrazione parenterale
Ceftaroline fosamil
41
Somministrazione di Cefixima
OS
42
Caratteristiche generazionali Cefalosporine
Diminuisce l'attività contro Gram+ Aumento della resistenza alla b-lattamasi, emivita, distribuzione tissutale, spettro d'azione Diminuita nefrotossicità
43
farmaci associabili ad A. clavulonico
Amoxicillina | Ticarcillina
44
Con cosa va sempre somministrato IMIPINEM e perchè?
CILASTATINA: blocca la degradazione di IMIPINEM da parte della deidropeptidasi renale
45
MEROPENEM si può somministrare con che molecola?
Vaborbactam (inibitore carbapenemasi delle Enterobatteriaci)
46
Indicazioni trattamento ERTAPENEM
CAP, infezioni addominali e ginecologiche acute
47
Indicazioni IMIPINEM
Setticemia e profilassi chirurgica
48
Indicazioni e vie di somministrazione VANCOMICINA
Profilassi e trattamento Endocarditi, infezioni cocci gram+ : Infusione Trattamento colite da C.diffficile: Orale (non assorbita)
49
Via di somministrazione Dalbavancina e posologia
INFUSIONE | Monosomministrazione/die (lunga emivita)
50
Categoria DAPTOMICINA e meccanismo d'azione
LIPOPEPTIDE | Essendo lipofila si inserisce sulla membrana formando un poro: fuoriuscita di ioni e morte cellulare
51
Quando si usa la FOSFOMICINA
Infezioni vie urinarie
52
Effetti avversi Sulfamidici
Ipersensibilità Nefrotossicità IPOGLICEMIA
53
Spiegare ipoglicemia indotta da SMX
Struttura simili a SULFANILUREE: stimolazione rilascio insulina
54
Combinazione per P.jirovecii, toxoplasmosi, nocardie
TMP-SMX
55
Quando il Trimethoprim può essere dato da solo?
Infezioni urinari o bronchiti
56
Sulfamidici+ Pirimetamina per il trattamento di:
Malaria
57
Meccanismo d'azione tetracicline
Blocca legame aa-tRNA al sito A del ribosoma 30S
58
Fattori che modificano assorbimento orale di tetracicline
latte e antiacidi: Al e Ca e MG chelano il farmaco
59
Unica tetraciclina a non poter essere somministrata per via orale
TIGECICLINA
60
Effetti avversi tetraciclina
Repressione crescita denti e ossa (! sviluppo) fotosensibilità Epatotossicità (rara) Disturbi GI (per evitarli assumere tanta acqua)
61
Indicazioni per il trattamento con tetraciclina
Clamidia Rickettsiae Borrelia Mycolasma
62
Meccanismo di resistenza alle tetracicline
Tetraciclina nella cellula lega Tet-R (inibitore tx): inizia tx dei trasportatori: aumento espulsione fuori la cellula
63
Metabolismo DOXICICLINA
Epatico: !!! induttori o inibitori dei CYP (fenitoina, rifampicina ecc)
64
Meccanismo di resistenza AGLI AMINOGLICOSIDICI
Mutazione sito bersaglio (Sito P ribosoma 30S) - cromosomiale Fosforilazione, acetilazione, adenilazione - plasmidica
65
Via di somministrazione degli AMINOGLICOSIDICI
Parenterale (iv o imuscolo) (solubili)
66
AMINOGLICOSIDICI sono concentrazioni dipendenti e hanno effetto post-antibiotico V o F
V
67
Effetti tossici AMINOGLICOSIDICI
Ototossicità Nefrotossicità Blocco neuromuscolare
68
Quale antibiotico peggiora l'IRA DA AMINOGLICOSIDICI?
Cosomministrazione con cefalosporine
69
Cosa fare in caso di blocco neuromuscolare da AMINOGLICOSIDICI?
Somministrazione ev di calcio gluconato
70
Meccanismo Tossicità renale degli aminoglicosidici
Internalizzate nelle cellule della corticale con distruzione dell'orletto a spazzola
71
La tossicità degli aminoglicosidici è DOSE DIPENDEMTE V o F?
V
72
Mutazione predisponente ototossicità degli aminoglicosidici
1555 G>A
73
Unico aminoglicosidico a somministrazione non ev
Tobramicina (uso oftalmico)
74
Relativa tossicità della Streptomicina
Vestibolare alta, uditiva bassa | Renale assente
75
Relativa tossicità della NEOMICINA
Auditoria e renale alta | Vestibolare bassa
76
A quale classe di antibiotici appartengono: GENTAMICINA, STREPTOMICINA, ISEPAMICINA
Aminoglicosidici
77
Il legame di aminoglicosidici alla subunità 30S è reversibile o irreversibile?
Irreversibile
78
Intervallo di somministrazione aminoglicosidici
Intervalli di 24-36h
79
In che circostanza è necessario l'aggiustamento della dose di aminoglicosidici
Insufficienza renale: emivita aumenta esponenzialmente con la riduzione di GFR
80
Distribuzione macrolidi
All'interno dei macrofagi: sinergia perché si localizzano in sede infiammatoria
81
Meccanismo d'azione macrolidi
Bloccano la TRASLOCAZIONE legandosi alla subunità 50s
82
Influenza del cibo sull'assorbimento dei macrolidi
Aumento assorbimento claritromicina a rilascio prolungato | Diminuzione claritromicina ed eritromicina
83
Meccanismo resistenza macrolidi
Metilazione (plasmide) del bersaglio 50S (riduzione affinità)
84
A quale classe appartengono Fidaxomicina, claritromicina, eritromicina, azitromicina?
Macrolidi
85
Possibili interazioni farmacologiche di CLARITROMICINA ED ERITROMICINA
``` Teofillina Warfarin Inibitori proteasi, NNRTI Carbamezapina Ciclosporina A Statine Terfenadine (allungo QT>aritmie) Alcaloidi della segale cornuta ```
86
Tossicità macrolidi
Tratto GI
87
Per cosa si usano i lincosamidi (CLINDAMICINA)
Infezioni ossee e delle articolazioni | Peritoniti
88
effetto collaterale clindamicina
Colite da C.Difficile (CDAD)
89
Meccanismo d'azione CLORAMFENICOLO
Inibitore peptidiltransferasi
90
Distribuzione CLORAMFENICOLO
Attraversa BBB, placenta, si accumula nel LATTE
91
ADR (dose dipendente) del Cloramfenicolo
``` Sindrome del bambino grigio Soppressione ematopoiesi (tossicità ematologica o aplasia midollare) ```
92
Controindicazione al trattamento con cloramfenicolo
Ipersensibilità Allattamento Depressione midollare
93
Effetto cloramfenicolo su CYP
INIBITORE CYP450
94
A quale classe appartengono Linezolid e tidezolid ?
Ossazilodononi
95
Effetti avversi ossazolidononi
Sindrome sreotoninergica se cosomministrazione con antidepressivi
96
Interazioni Tedizolid
Inibisce BCRP | Statine , sulfasalazina, MTX, imatinib
97
Meccanismo azione chinoloni
Inibizione DNA-girasi e topoisomerasi IV
98
Interazioni chinolonici
Lesioni tendinee (come glucocorticoidi) Ipoglicemia cosomministrazione con sulfaniluree Diminuito metabolismo teofillina, ciclosporina, warfarin (inibito CYP1A2)
99
Effetti collaterali chinolonici
Dolore infiammazione ai tendini Fotosensibilità Tossicità GI Allungamento QT (Moxifloxacina)
100
Ciprofloxacina levofloxacina meccanismo secrezione
Renale
101
Come può essere modificata la disponibilità orale dei chinolonici ?
Diminuito con assunzione di cibo con ioni Fe e Mg
102
Bersaglio molecolare di AMINOGLICOSIDI
Subunità 16S ribosoma