ANTIBATTERICI Flashcards
La FIDAXOMICINA può essere utilizzata nel trattamento di quale batterio?
CLOATRIDIUM DIFFICILE
Trimetoprina, MTX , pirimetamina pur inibendo Diidrofolato reduttasi sono impiegati per patologie diverse, perché è quali sono le patologie?
Hanno selettività diverse per le diverse isoforme dell’enzima (espressa da IC50)
MTX: oncologia e infiammatorie croniche (Crohn, artrite reumatica)
Pirimetamina: antimalarico
Trimetoprina: antibatterico
Caratteristiche degli antibiotici IDROFILICI
Scarsa distribuzione intracellulare (basso Vd)
Escrezione principalmente RENALE come farmaco immodificato
Caratteristiche antibiotici LIPOFILICI
Ottima Penetrazione intracellulare (Alto Vd)
Metabolismo epatico
Caratteristiche antibiotici LIPOFILICI
Ottima Penetrazione intracellulare (Alto Vd)
Metabolismo epatico
Quali sono le 3 classi di farmaci IDROFILICI?
b-LATTAMICI
AMINOGLJCOSIDICI
GLICOPEPTIDI
2 ripercussioni infiammazione sul trattamento
Aumento permeabilità BBB
Infiammazione: rilascio citochine infiammatori (IL-6): INIBIZIONE CYP
Caratteristica farmaci tempo dipendenti e parametro faramcocinetico
Successo terapeutico aumenta tanto più aumenta l’esposizione del patogeno al farmaco: aumentare il più possibile T>MIC (Il tempo in cui la conc. Del farmaclsupera MIC)
Come si può aumentare T> MIC negli antibiotici tempo dipendenti?
Diminuendo l’intervallo della somministrazione o in infusione continua
Principale classe di antibiotici TEMPO DIPENDENTE
b-LATTAMICI e VANCOMICINA
Caratteristica dei Concentrazione dipendenti e parametro fondamentale per aumentare efficacia terapeutica
Aumento del killing batterico tanto più è alta la concentrazione raggiunta nella sede di infezione nel minor tempo possibile (attenzione a non superare Cmax)
Cmax/MIC
Parametro farmacologico importante nei farmaci concentrazione-dipendenza con tempo
AUC24/MIC
Nei concentrazione dipendenti qual è il rapporto per il quale si ha sviluppo di resistenza? per quale rapporto si ha invece una buona riuscita terapeutica? Cmax/MIC
<3:1
>8:1
Effetto post-antibiotico e classe di antibatterici con questo effetto
Persistenza del killing batterico/ Repressione della crescita per un determinato periodo di tempo anche dopo che la concentrazione in sede è scesa sotto la MIC
AMINOGLICOSIDICI (bersaglio intracellulare)
In quale classe di soggetti l’uso prolungato di antibiotici porta ad un aumento del rischio cardiovascolare?
Nelle persone sopra i 40 anni (in particolare dopo i 60)
Cosa succede in caso di somministrazione orale di Vancomicina
NON c’è assorbimento orale, ma il farmaco può agire in loco per il trattamento di diarrea da C.difficile
Nel caso di paziente con compromissione della funzionalità epatica/RENALE come aggiusto la posologia?
Nel caso degli antib. concentrazione-dipendenti: diminuisco la dose
antib. T-dipendenti: aumento intervallo di somministrazione
In alcuni casi il trattamento può essere proprio controindicato
Nel caso di terapia con patogeno noto quando dovrebbe essere interrotta la terapia?
Non appena cessano i sintomi (il più breve possibile)
Farmaci controindicati in caso di insuff. RENALE
Tetracicline, Sulfonamidi a lunga durata
Come cambiano i parametri PK nel caso di antibiotico-resistenza?
Aumento di IC50
Diminuzione di Emax
Quali sono i principali patogeni multiresistenti?
E= Enterobatteri (tra cui E.coli produce b-lattamasi)
S= Staphiloccocus Areus (res. meticillina MRSA)
K= Klebsiella pneumonie
A= Acinobacter
P=Pseudomonas Aeruginosa
E= Enteroccocus Faecium (VRE, resistenza alla vancomicina)
Valore di AUC24/MIC che garantisce una buona eradicazione del patogeno
> 100
<100 fallimento terapeutico
Mediatori della resistenza agli antibatterici
INATTIVAZIONE FARMACO (b-lattamasi plasmidica o cromosomiale)
MODIFICAZIONE BERSAGLIO (LPS, Ribosomi)
RIDOTTO ACCUMULO FARMACO (Pglicoproteina, modificazione porine gram -)
Formazione di biofilm
Cosomministrazione WARFARI e antibiotici
Aumento INR: rischio emorragico