ANTI-IPERTENSIVI Flashcards

1
Q

Quali sono i 4 farmaci che causano Ipertensione secondaria?

A

Estrogeni, Corticosteroidi, FANS, Ciclosporina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la prima misura da intraprendere nel trattamento dell’ipertensione?

A

Modificazione dello stile di vita: eliminare fumo, riduzione del peso, dieta iposodica, dieta DASH, attività fisica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa comporta l’attivazione del recettore a2 ?

A

Riduzione della produzione e rilascio di NE (effetto presinaptico)
Riduzione tono simpatico (effetto centrale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Indicazioni all’utilizzo della CLONIDINA

A

Antipertensivo
Prevenzione emicrania
Trattamento del GLAUCOMA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Indicazione di utilizzo al METILDOPA

A

Trattamento ipertensione in gravidanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Azione di MOXONIDINA

A

Agonista selettivo dei recettori I1 a livello del Midollo ventrolaterale rostrale: inibizione del tono simpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Agonista del recettore a1 usato anche in oculistica

A

Fenilefrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Significato dell’attivazione del recettore a1

A

Aumento della concentrazione di calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Gli antagonisti del recettore a1 :

  • Sono metabolicamente inerti V o F
  • Inducono tachicardia riflessa V o F
A

V

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nomina i 2 principali antagonisti del recettore a1

A

Torazosin

Doxazosin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ADR degli antagonisti del recettore a1

A

IPOTENSIONE POSTURALE (rischio caduta negli anziani)
Xerostomia
Scompenso cardiaco congestizio (con terapia cronica)
Congestione nasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Oltre che per l’ipertensione Doxazosin e Torazosin possono essere usati anche per

A

Ipertrofia prostatica benigna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

il Tamsulosin è utile per il trattamento dell’ipertensione? Spiega

A

No, ha maggiore affinità per i recettori a1 a livello del tratto urinario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nomina l’antagonista b1 che ha anche antagonismo per a1 (vasodilatatore)

A

CARVEDILOLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Spiega il concetto di ISA, fai 2 esempi

A

Per ISA si intende l’intrinseca azione simpatico-mimetica di alcuni antagonisti del b2: in caso di alti livelli di NE agisce come antagonista, viceversa come agonista parziale
ALBUTULOLO E PINDOLOLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nomina 2 b-bloccanti con ISA

A

PINDOLOLO

ACEBUTOLOLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Effetto acuto dei b-bloccanti sulle resistenza vascolari

A

ACUTO: contrazione vascolare
CRONICO: nessuna modifica delle resistenza vascolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che farmaco somministrare in donna gravida ipertesa resistente al trattamento con METILDOPA?

A

LABETALOLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

b-bloccanti selettivi per B1

A

METOPROLOLO, ATENOLOLO, BISUPROLOLO, ACEBUTOLOLO, NEBVULOLO, BETAXOLOLO, ESMOLOLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

b-bloccante con più alta lipofilia

A

Propranololo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Popolazione particolare in caso di somministrazione con b-bloccante lipofilo

A

Cirrotici o epatopatici: i farmaci lipofili vengono infatti metabolizzati dal fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

ADR dei b-bloccanti

A

Bradicardia
Astenia, DEPRESSIONE, insonnia, allucinazioni : molecole lipofile passano BBB
Broncospasmo: attenzione in pz con COPD, asma (stimolazione b2)
Dislipidemia e IPOGLICEMIA
Sindrome di Reynaud

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Risposta al trattamento con METOPROLOLO diversa dalle aspettative, come lo spieghi?

A

Polimorfismo CYP2D6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Polimorfismo che influenza la risposta al Bisoprololo

A

Gly > Arg a livello del recettore b1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Polimorfismo che determina una non efficace riduzione del rilascio di renina
Gly > Arg del recettore b1 (a livello renale)
26
b-bloccante che stimola la produzione di NO
NEBIVOLOLO
27
alcuni b-bloccanti possono essere efficaci nelle aritmie per effetto stabilizzante di membrana V o F
V
28
Indicazioni al trattamento con MINOXIDIL
Ipertensione arteriosa refrattaria
29
Indicazioni al trattamento con DIAZOSSIDO
Crisi ipertensiva
30
Indicazioni trattamento con NICORANDIL
Angina refrattaria
31
Controindicazioni all'assunzione dei vasodilatanti diretti
FEOCROMOCITOMA
31
Controindicazioni all'assunzione dei vasodilatanti diretti
FEOCROMOCITOMA
32
ADR dei vasodilatanti diretti
Tachicardia riflessa per vasodilatazione Ritenzione idrosalina Irsutismo (MINOXIDIL) IPERGLICEMIA (DIAZOSSIDO)
33
La tolleranza compare nel caso di Nitroprusside V o F
F | Compare per i nitrati
34
Via di somministrazione dei nitrati
GLICERIL NITRATO : SOLO SUBLINGUALE | ISOBORBIDE: OS E SUBL
35
Indicazioni all'utilizzo di NITRATI
SINDROME CORONARICA ACUTA, ANGINA (PRIMA LINEA) | Non come prima linea: scompenso
36
Vasodilatatore che non dipende dall'endotelio
Nitroprussiato
37
Bersaglio molecolare dei CCB e localizzazione
DHP tipo L | miociti e vasi
38
Meccanismo d'azione CCB
Legame al canale L DHP > prolungamento dello stato inattivo (I) in modo che non possa riaprirsi all'arrivo di un nuovo PDA
39
Differenza tra CCB di prima e terza generazione
Nella terza generazione i CCB hanno un'insorgenza d'azione più graduale e prolungata nel tempo grazie alla loro emivita più lunga (AMLODIPINA, LACIDIPINA, LERCANIDIPINA)
40
Differenza tra diidropiridine e Verapamil/Diltiazem
diidropiridine hanno maggiore selettività per i canali L del calcio a livello vascolare (effetto vasodilatante), mentre Verapamil e DIltiazem sono cardio-selettivi
41
ADR di CCB a rapida insorgenza d'azione
TACHICARDIA RIFLESSA anche fatale per eccessiva e improvvisa vasodilatazione
42
CCB indicata per il trattamento di ESA
NIMODIPINA
43
Effetti collaterali delle diidropiridine
Ipotensione Edemi Tachicardia e palpitazioni Cefalee e vertigini (vasodilatazione vasi endocranici)
44
Effetti collaterali Verapamil e Diltiazem
Bradicardia Blocco AV stipsi (V) rash (D)
45
Controindicazioni all'utilizzo di ccb
Bradicardia; Blocco AV; Angina | POST-INFARTO O SCOMPENSO CARDIACO
46
CCB forte inibitore di P-gp
Verapamil
47
Principale CYP responsabile del metabolismo dei CCB
CYP3A4
48
Indicazioni cliniche dei diuretici
Trattamento ipertensione lieve (prima linea) Ipertensione grave (in associazioni ad altri farmaci) Scompenso cardiaco acuto e cronico IRA e IRC
49
ACETAZOLAMIDE meccanismo d'azione ed effetti sul nefrone
Inibizione dell'anidrasi carbonica a livello del TCP; Aumentata escrezione bicarbonato > acidosi Aumento escrezione K più a valle per aumento cariche negative nel lume Diminuita escrezione ammoniaca (sempre per aumento di carica negativa nel lume)
50
Indicazioni cliniche per dorzolamide e brinzolamide
GLAUCOMA
51
ADR Acetazolamide
Acidosi metabolica | Ipokaliemia (insorgenza di aritmie se cosomministrato con digitalici)
52
Controindicazione acetazolamide
Cirrosi epatica (per riduzione dell'escrezione dell'ammonio)
53
Indicazioni cliniche acetozolamide
alcalosi metabolica mal di montagna (acetazolamide> acidosi> aumento ventilazione e inibizione AC a livello dei plessi corioidei> diminuita produzione di liquor)
54
Principale diuretico osmotico e indicazioni cliniche
MANNITOLO | Ipertensione endocranica/intraoculare e edema endocranico
55
Controindicazioni al mannitolo
Insufficienza cardiaca
56
Meccanismo d'azione diuretici dell'ansa
- Inibizione cotrasportatore Cl, Na, K a livello del tratto ascendente dell'ansa - Vasodilatazione
57
Indicazioni clinica all'utilizzo di FUROSEMIDE e.v.
Edema polmonare acuto da HF
58
Effetti collaterali diuretici dell'ansa (FUROSEMIDE, TORASEMIDE, )
Ototossicità reversibile Aritmie: per ipomagnesiemia e ipokaliemia Alcalosi metabolica Iperuricemia
59
Meccanismo d'azione diuretici tiazidici
A livello del TCD: inibizione cotrasportatore Na/Cl> natriuresi Vasodilatazione
60
cosa si verifica in trattamento cronico in caso di diuretici tiazidici, quali sono le implicazioni a livello della terapia
Dopo un aumento della diuresi iniziale, si instaura il meccanismo RAAS Tuttavia l'efficacia per il trattamento dell'ipertensione è garantita dall'effetto di vasodilatazione
61
Differenza tra diuretici dell'ansa e diuretici tiazidici
i tiazidici (clortalidone, sono meglio tollerati e hanno azione più lunga, determinano un aumentato riassorbimento del calcio
62
Effetti sul nefrone dei diuretici tiazidici
Diminuito riassorbimento di Na, Cl Aumento escrezione di K+ e H+ (dotto collettore, per cariche?) Aumento riassorbimento del calcio Alcalosi metabolica ipokaliemica
63
ADR diuretici tiazidici
Iperglicemia, ridotto rilascio di insulina: controllo glicemia costante necessario Dislipidemia Disfunzione erettile: motivo di ridotta compliance non dichiarata Ipokaliemia Alcalosi metabolica ipokaliemica
64
Indicazioni cliniche per l'utilizzo di diuretici tiazidici
Osteoporosi Ipertensione arteriosa Insufficienza cardiaca lieve Nefrolitiasi
65
Bersaglio molecolare dei diuretici risparmiatori del K
Inibizione canale Na con conseguente ridotta escrezione del K+ A livello del dotto collettore
66
Amiloride e triamterene: a quale classe di diuretici appartengono? Da usare in associazione a netriuretici per il trattamento dell'ipertensione arteriosa ed edemi V o F
Diuretici risparmiatori del K | V
67
Meccanismo dei DIURETICI (tranne inibitori dell'aldosterone) con cui vengono raggiunti i bersagli molecolari
A causa dell'elevatissima quota del farmaco legato alle proteine plasmatiche esso non viene filtrato (per quasi la sua totalità) a livello del glomerulo. Una volta raggiunti i vasi peritubulari il farmaco si localizza nel LUME tramite SECREZIONE TUBULARE ATTIVA
68
effetto dei b-bloccanti sul RAAS
Impedita stimolazione dei recettori b per la liberazione di renina
69
Farmaco anti-renina e interazioni con dieta
ALISKIREN > miglior controllo pressorio notturno | Succo di pompelmo inibisce OATP2B1 per l'escrezione renale
70
ADR ALISKIREN
GI: in particolare diarrea
71
Meccanismo d'azione degli ACE-inibitori
L'enzima ACE si trova ancorato all'endotelio vascolare, particolarmente espresso per il controllo locale della pressione a livello di rene, polmoni, SNC Gli ACE-inibitori (ad esempio Captopril) si legano all'enzima inattivandolo: in particolare hanno affinità all'atomo di zinco dell'enzima [Impedita trasformazione di AngI in AngII sia per il braccio negativo che per quello positivo del RAAS]
72
Aggiustamento posologico in pz con insuff. renale in terapia con ACE-I
Riduzione del dosaggio a causa della diminuita clearance
73
Come si spiega l'azione di vasodilatazione degli ACE-I? E della diuresi
Inibizione della degradazione della bradichinina da ACE e ridotta produzione di AngII Diminuita produzione di aldosterone, aumento del flusso renale
74
Effetto degli ACE-I in caso di IPERPERFUSIONE RENALE
Normalizzazione del gradiente pressorio glomerulare: riduzione del danno renale
75
Effetto degli ACE-I in pz con IPOPERFUSIONE RENALE (es in caso di stenosi mono/bi-laterale dell'a. renale di natura aterosclerotica)
CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA | Si azzererebbe il gradiente glomerulare con anuria e IRA
76
Effetto del Captopril in pz diabetico
Migliora la nefropatia diabetica con riduzione dei livelli di proteinuria
77
Controindicazione all'utilizzo di ACE-I
Ipoperfusione renale e IRA | Gravidanza
78
Indicazioni cliniche ACE-I
Ipertensione arteriosa Scompenso cardiaco Nefropatia diabetica Post IMA
79
ADR degli ACE-I
Tosse secca Angioedema Ipotensione posturale (Disgeusia, rash cutanei)
80
Indicazioni d'uso RAMIPRIL
``` Ipertensione arteriosa HF PostIMA Nefropatia diabetica e non Riduzione rischio CV ```
81
Indicazioni LISINOPRIL E CAPTOPRIL
Ipertensione HF Nefropatia diabetica PostIMA
82
Controindicazioni ARBs
Gravidanza IRA e ipoperfusione renale (come gli ACE-I)
83
CYP che metabolizza Losartan
CYP2C9 i metaboliti sono attivi
84
Sartano che si distacca più lentamente dal recettore (azione più lunga rispetto agli altri)
Candesartan
85
Unica indicazione per Entresto (SACUBITRIL+VALSARTAN)
Scompenso cardiaco (prima linea)
86
Indicazioni cliniche del VALSARTAN
IMA, IPERTENSIONE, INSUFFICIENZA CARDIACA
87
indicazioni cliniche TELMISARTAN
Ipertensione arteriosa Nefropatia diabetica Prevenzione cardiovascolare in pz con coronaropatia, ictus o diabete con danno d'organo accertato
88
Indicazioni OLMESARTAN
IPERTENSIONE ARTERIOSA
89
indicazioni cliniche al LOSARTAN
Ipertensione arteriosa Scompenso cardiaco Nefropatia diabetica Prevenzione cardiovascolare: riduzione di ictus in pz con ipertrofia Vsx
90
Inidcazioni CANDESARTAN
Ipertensione arteriosa | Scompenso cardiaco
91
Meccanismo di localizzazione dell'antagonista dell'aldosterone
Giunge al TCD per diffusione PASSIVA dai vasa recta (molecola lipofila)
92
Uso SPIRINOLATTONE per il suo antagonismo androgenico
``` Ovaio policistico (PCOS) Acne ```
93
Controindicazioni all'utilizzo di antagonisti dell'aldosterone
Iperkaliemia preesistente
94
Indicazioni cliniche Spironolattone
Ipertensione arteriosa Iperaldosteronismo Ipokaliemia Ascite senza cirrosi
95
Indicazioni EPLERONE
Ipertensione arteriosa Scompenso cardiaco Ipokaliemia
96
Indicazioni cliniche del FINERONE
CKD stage 3-4 con albuminuria in pz DIABETICO
97
CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE nella terapia combinata
Doppio blocco su RAAS | Verapamil + b-bloccanti
98
Farmaci antipertensivi TERATOGENI
ACE-I | SARTANI (ARBs)
99
Farmaco antipertensivo CONTROINDICATO nello scompenso cardiaco
CCB
100
Idralazina nei metabolizzatori lenti
Insorgenza malattia SIMILE al lupus
101
Farmaci indicati per il trattamento ipertensione arteriosa in GRAVIDANZA
LABETALOLO (anche per preeclampsia) METILDOPA Idralazina e Nifedipina
102
Combinazione Riociguat+Sildenafil è la prima linea di trattamento per ipertensione polmonare V o F
F | anzi è assolutamente controindicata per vasodilatazione eccessiva anche fatale
103
Agonista selettivo del recettore della prostaciclina a livello polmonare per il trattamento dell'ipertensione polmonare
SELEXIPAG
104
Agonista non selettivo di ET usato nell'ipertensione polmonare
BOSENTAN
105
Farmaco usato nel trattamento dell'ipertensione polmonare resistente ad altri farmaci
EPOPROSTENOLO (analogo della PGI2)