TIROIDE Flashcards
Quale inibitore è più sicuro in gravidanza e durante l’allattamento tra METIMAZOLO e PROPILTIOURACILE
PROPILTIOURACILE (è maggiormente legato alle proteine plasmatiche)
Da somministrare a basse dosi in gravidanza
ADR inibitori sintesi TH (tapazolo e propiltiouracile)
Prurito, febbre e atralgia > sospettare agranulocitosi
Agranulocitosi > minor difese immuno> faringite > ospedalizzazione, sospensione fermaci, terapia antibiotica
LES, vasculite
Danno epatico: sospendere il farmaco in caso di ittero, urine scure, feci chiare
Tempo di comparsa effetti inibitori sintesi di TH
Insorgenza lenta
Inibitori rilascio di TH
Cortisonici Iodio (LUGOL) > involuzione dell'iperplasia e riduzione neovascolarizzazione
Tempo insorgenza effetti degli inibitori del riascio di TH
Rapida: somministrati in pz gravi in attesa della comparsa degli effetti degli inibitori della sintesi
b-bloccante utilizzato nel trattamento dell’ipertiroidismo/tireotossicosi
PROPRANOLOLO , farmaco sintomatico in attesa dell’onset degli inibitori di sintesi
Farmaco antiaritimico che può determinare tireotossicosi
AMIODARONE
Trattamento ipertiroidismo insorto in gravidanza
Primo trimestre PTU >MMi nel secondo e terzo trimestre
Se fT4/TT4 a valori subclinici > interruzione terapia
Meccanismo danno tiroideo indotto da AMIODARONE
AT2: danno causata da citotossicità del farmaco (indotta apoptosi);
AT1: ipertiroidismo iodio-indotto (alta concentrazione di iodio nelle compresse di amiodarone. Si verifica in soggetti con sottostante patologia (Basedow latente, nodulo con anatomia funzionale);
AIH: ipotiroidismo iodio indotto;
AIT tempo di insorgenza
Anche dopo anni max 2) dalla sospensione dell’amiodarone
Effetti cardiovascolari AIT
Peggioramento cardiopatia di base
Aumento degradazione dei fattori anticoagulanti: necessario ridurre eventuale dosaggio del Coumadin (warfarin)
Terapia in caso di AIT1
Perclorato di K o Na (?) e tionamidi (Propiltiouracile, metimazolo)
MAX 4-6 settimane
AIT2 terapia
Glucocorticodi: inibizione rilascio ormone, inibizione 5-desiodasi periferica
Trattamento d’urgenza ipotiroidismo
LIOTIRONINA (T3) per rapida insorgenza d’azione
Trattamento ipotiroidismo CRONICO
LEVOTIROXINA (T4) os
Aggiustamento posologico in caso di ipotiroidismo in gravidanza
Aumentare dosi Levotiroxina per aumento delle proteine plasmatiche che legano il farmaco
Agenti che interferiscono con l’assorbimento di Levotiroxina
Caffè
infezione da H.pylori
PPIs
Celiachia
Malattie infiammatorio tratto GI
Gastrite cronica > aumento del dosaggio fino a +40%
Carbonato di calcio (tratt. osteoporosi) e altri metalli chelanti
Miglior formulazione per la somministrazione di Levotiroxina
Soluzione (in flaconcini) contenenti alcol
Capsula molli
Avvertenza in gravidanza per formulazione di levotiroxina
E219 potrebbe essere teratogeno: contenuto in alcuni flaconi
Quindi preferire capsule molli (?)
Trattamento morbo di Graves
Prima linea: farmaci anti-tiroidei
Seconda linea: iodio radioattivo 131
Tiroidectomia
Farmaco che utilizzeresti in preparazione ad intervento di tiroidectomia
Glucocorticoidi per ridurre dimensioni
Iodio (lugol) per riduzione vascolarizzazione e facilitare intervento
Controindicazioni all’utilizzo di Iodio radioattivo
Gravidanza, allattamento
Patologia oftalmopatia tiroidea (preferire prednilosone o idrocortisone)
ADR in caso di sovradosaggio di Levotiroxina T4
Aritmia cardiaca, scompenso cardiaco, angina pectoris
Osteoporosi