IMMUNOMODULATORI Flashcards
SIGNIFICATO CLINICO DEI FANS o glucocorticoide e DMARDs NEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE
DMARDs necessitano di 2 mesi prima di determinare miglioramento e controllo della patologia per cui si utilizzano i FANS per il trattamento dei sintomi (ad es. dolore) prima che i DMARDs inizino a fare effetto. I FANS NON sono quindi risolutivi, ma PALLIATIVI
QUALI ENDPOINT SI CONSIDERANO PER L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE?
Abbassamento di pain score, disability score e aspetto di deterioramento ai raggi X (endpoint clinici),
Riduzione nel siero di enzimi di fase acuta e fattori dell’A.R. (endpoint surrogati/biochimici)
Effetti avversi Leflunomide e controindicazioni al trattamento
MIELOSOPPRESSIONE; EPATOTOSSICITA’
Non somministrare in gravidanza
Bersaglio molecolare del TOFACITINIB
JAK (aspecifico per isoforme 1,2,3)
Posologia del Tofacitinib
Compressa rivestita:
- 5mg bid
- 10 mg monosomm.
Non superare i 10mg/die
Interazione TOFACITINIB-RIFAMPICINA, cosa succede?
RIFAMPICINA -> CYP3A4; aumentare dosi TOFICITINIB
TOFICITINIB- MTX cosa succede?
Mantenimento AUC e Cmax ; possiibile cosomministrazione
TOFACITINIB-CICLOSPORINA
Cosomministrazione controindicata
TOFACITINIB- TACROLIMUS
CONTROINDICATO
TOFACITINIB con KETOCONAZOLO O FLUCONAZOLO
DIminuire dosaggi di TOFACITINIB (CYP3A4, 2C19 inibiti)
TOFACITINIB/BARICITINIB aumento rischio di:
MACE (eventi cardiovascolari maggiori);
Carcinogenesi
I biotecnologici sono sempre efficaci nel trattamento di AR? Il rischio immunogeno è completamente abolito?
30% inefficaci per sviluppo anticorpi anti-farmaco; Il rischio immunogeno è notevolmente diminuito, MA NON AZZERATO
Meccanismo d’azione di ANAKINRA
Antagonista IL-1 R
meccanismo d’azione ETANERCEPT
Recettore trappola di TNFa
Prima della somministrazione di Ab anti- TNFa di cosa mi accerto?
Accertarsi che il soggetto sia TBC (e HBV) negativo altrimenti si potrebbe avere una riattivazione iatrogena
Nominare farmaci anti TNFa nel trattamento di AR
INFLIXUMAB, ADALIMUMAB, GOLIMUMAB, CERTOLIZUMAB (pegilated)
via di somministrazione degli anticorpi anti-citochina
PARENTERALE (mai orale)
Farmaco usato nelle infezioni da CMV post-terapia immunosoppressiva
Valgaciclovir
Farmaci inibitori di IL-2
TACROLIMUS, CICLOSPORINA > inibizione CnA
SIROLIMUS (RAPAMICINA) > inibitore mTOR per tx di IL-2
Sieri policlonali approvati
Globulina antilinfocitaria (timoglobulina) Immunoglobulina antilinfocitaria (ATGAM)
Meccanismo d’azione sieri policlonali
linfopenia rapida e profonda (per citotossicità nei confronti dei linf T)
Effetti avversi del trattamento con sieri policlonali
Rischio infezioni aumentato (ad es. CMV)
febbre, nausea, vomito (necessaria associazione con glucocorticoidi)
indicazioni e durata trattamento con sieri policlonali
Rigetto acuto del trapianto
10-14 gg
Meccanismo d’azione di Tacrolimus (FK506) e CsA
Legame con immunofillina (formazione complesso farmaco-immunofillina)> inibizione CnA (calcineurina) > inibita attivazione per defosforilazione NFAT> inibizione tx IL-2