Teorie - Usi E Gratificazioni + Agenda Setting Flashcards
ORIGINI + CONTESTO STORICO di teorie usi e gratificazione + agenda setting
Dove: USA
Radici: STRUTTURAL-FUNZIONALISMO ‘50
-> focus non più su effetti dei media ma su FUNZIONI MEDIA X INDIVIDUI
-> media con funzione di RAFFORZARE VALORI E MODELLI DI COMPORTAMENTO esistenti nella società
Teorie da ‘70 sono esito di STUDI EMPIRICI (osservazione fatti)-> SI STUDIA PUBBLICO, cosa fanno persone?
NB pubblico inizia ad avere un RUOLO ATTIVO (no massa inerme da colpire)
Media con ruolo di ORDINAMENTO DI AGENDA in relazione con società
Modello delle 5W di Lasswell (’50) + funzioni dei media
Lasswell cerca di trasformare teoria ipodermica in modello di RICERCA EMPIRICA, elabora un modo per descrivere un atto di comunicazione
NB tra stimolo risposta ci sono processi psicologici degli individui
NB individui rielaborano messaggio ricevuto
Modello 5W (VS Innis e McLuhan focus solo su mezzo)
- Who?
- Says what?
- In which channel?
- To whom (ricevente)?
- With what effect?
Lasswell individua 3 funzioni principali svolte da media nella società
1. SORVEGLIANZA AMBIENTE-> funzione di controllo per garantire sicurezza sociale
2. Correlazione delle componenti sociali-> media aiutano a dare risposte + danno CHIAVE INTERPRETATIVA su società
3. Trasmissione dei VALORI CULTURALI-> rafforzare il senso di identità collettiva, coesione
Wright amplia modello di Lasswell - aggiunta dell’intrattenimento
- INTRATTENIMENTO (dimensione ludica)-> alleviare stress, migliorare qualità vita, distrarre es radio, TV
NB ruolo crescente dei media nella vita quotidiana
Relazione media, bisogni individuali e gratificazioni
- Media rispondono a specifici bisogni psicologici e sociali
- Uso dei media e processo ATTIVO-> individui cercano di gratificare necessità specifiche
- Ogni contenuto mediatico offre un’esperienza gratificante diversa
NB spettatore quando seleziona un certo prodotto culturale risponde a un certo bisogno (selezione selettiva)
Solo in ‘70 si capisce che si sceglie ciò che offre l’esperienza più gratificante
Teoria degli usi e gratificazioni (uses & gratification)
Teoria sviluppata a partire danni 40 (ricerca empirica Herzog) ma rilevante in anni ‘60 e ‘70 grazie al lavoro di 3 ricercatori: KATZ, BLUMLER e GUREVITCH
3 principi chiave:
- Individui scelgono attivamente medium in base al loro bisogni
- Media lottano con altre fonti (es famiglia) per soddisfare bisogni
- Attori sociali consapevoli di propri interessi e di gratificazioni ricercate-> pubblico attivo e capace di usare media in modo selettivo (scegliere)
Teoria uses & gratification: funzioni dei media per l’individuo
Individui cercano di soddisfare attraverso media diversi bisogni es affettivi, estetici…
-> soddisfare bisogni psicologici e sociali o alleviare eventuali disagi
NB soggetti si comportano attivamente
Le prime ricerche empiriche - Herzog e la radio
Herzog analizza pubblico di una soap-opera radiofonica (‘40)
-> si tratta di uno dei primi studi su usi e gratificazioni
Si scopre che:
- Donne ascoltano programma pk grazie identificazione con personaggi alleviano frustrazioni, trovano sollievo…
- MEDIA POSSONO SODDISFARE BISOGNI EMOTIVI E PSICOLOGICI
Approccio in contrasto con teorie degli “effetti potenti” dei media (pubblico influenzato in modo passivo)
Critiche alla teoria dei consumi e gratificazioni
- Semplicità-> considera singoli individui trascurando fattori culturali e sociali
- Consapevolezza dei bisogni-> spesso individui nn sanno di cosa hanno davvero bisogno
- Contesto sociale e struttura-> ignora come variabili sociali (es classe, etnia, genere) influenzano accesso e uso dei media
Teoria della dipendenza dei media (dopo teoria usi e gratificazioni)
Nata a fine ‘70
Dipendenza delle persone da risorse informative fornite
Individui usano media x soddisfare bisogni specifici
-> > coinvolgimento > potenziale effetto su modo di pensare e agire
-> quando persone vengono gratificate, aumentano uso dei media… può crearsi dipendenza
NB teoria collegata a studi di usi e gratificazioni
-> mostra come media sono fondamentali x raggiungere obiettivi personali + mantenere coesione sociale attraverso controllo e diffusione di informazioni chiave x benessere individuale e collettivo
Teoria dell’AGENDA SETTING
Sviluppatasi dopo teoria degli usi e gratificazioni
Padri: MCCOMBS + SHAW
Media non dicono al pubblico cosa pensare ma SU COSA PENSARE-> scelgono temi da trattare, ordine di importanza di temi da “mettere in agenda“
Durante elezioni presidenziali studio empirico-> dimostra correlazione tra notizie maggiormente trattate da media e percezione pubblica di loro importanza
-> persone considerano più importanti notizie in base a quanto appaiono sui media
Media influenzano agenda delle persone
Persone conoscono realtà attraverso esperienza diretta, mediata e mediale-> media raccontano realtà
3 tipi di agende + fasi principali di processo di “agenda setting dei media”
Agenda dei media costruita su queste 3 agende
- Agenda dei MEDIA-> argomenti che media scelgono di trattare
- Agenda PUBBLICA/ SOCIALE-> temi percepiti più importanti da pubblico
- Agenda POLITICA-> priorità centrali in dibattito politico
2 fasi principali del processo di agenda setting dei media
- Salienza tematica-> media decidono quali argomenti trattare e quanto spazio dedicare
- Salienza degli attributi-> media pongono attenzione su aspetti specifici dei temi, influenzando opinioni pubbliche
NB agenti dei media hanno molta influenza su di me se ho poca esperienza personale VS conta poco se ho esperienza
3 tipi di AGENDA DEL PUBBLICO
- Agenda INTRAPERSONALE-> temi più importanti per l’individuo
- Agenda INTERPERSONALE -> temi di cui individuo parla con gli altri
- Percezione dello stato dell’opinione pubblica-> importanza che individuo attribuisce a temi in base a come percepisce opinione pubblica
Quando agenda dei media non corrisponde all’agenda del pubblico?
Effetto di DISTORSIONE della realtà
Passaggio da agenda setting ad AGENDA BUILDING (ruolo attivo di pubblico e opinione pubblica)
AGENDA BUILDING: un processo collettivo (Lang e Lang)
Processo collettivo coinvolge:
- MEDIA
- GOVERNO
- CITTADINI
Si influenzano reciprocamente nel definire l’importanza dei temi
Ruolo dei media ridimensionato-> mezzi di comunicazione sono degli attori che condividono potere comunicativo con altre istituzioni
AGENDA DESIGNING
- Singoli individui creano una propria agenda di rilevanza, rielaborando info ricevute dai media
- Ogni individuo interpreta temi in base a esperienze e contesto sociale
- Nella costruzione di agende ci sono diversi attori (altri significativi, sistema politico…)
RUOLO ATTIVO di pubblico e di attori sociali e politici
I media oggi hanno ancora un ruolo cruciale nella selezione costruzione della realtà percepita dal pubblico?
Sì, hanno ancora un ruolo cruciale
… ma ci sono nuove prospettive come agenda building e agenda designing che considerano ruolo attivo del pubblico e di altri attori sociali e politici che si innestano in potere dell’agenda dei media