Stampa - Libro + Giornalismo Flashcards

(23 cards)

1
Q

Vari significati di STAMPA (lemma polivalente)

A
  • Tecnologia
  • Medium
  • Libertà di stampa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la XILOGRAFIA?

A

Tecnica di stampa prevede uso di tavoletta di LEGNO (xilos) incisa a rilievo poi ricoperta con inchiostro e “si stampa” su supporti cartacei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Stampa tappe fondamentali

A
  • XI sec STAMPA A CARATTERI MOBILI di GUTENBERG (1450)
    Riproduzione dei libri, industrializzazione dei testi es Bibbia
    No bisogno membro clero “intermediario” per lettura testi sacri… leggo da solo
  • XVIII-XIX giornali “QUOTIDIANI”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

“La galassia Gutenberg: nascita dell’uomo tipografico” di McLuhan⭐️

A

Con Bibbia stampata si ha NASCITA DI “INDUSTRIA CULTURALE”-> merci uniformi e ripetibili
Rivoluzione a livello sociale: inizio ERA DELL’UOMO TIPOGRAFICO👈🏻
Uomo tipografico= uomo sviluppa pensiero razionale/ lineare, si affida a pensiero logico + senso appartenenza a COMUNITÀ
NB testi scritti fondamentali x ogni struttura comunitaria VS parola in fase oralità (corpo=medium)
-> uomo organizza ambiente in modo lineare, poi sviluppo concetti individualità e nazionalismo
CAMBIAMENTO individuo con avvento stampa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che senso si sviluppa con la stampa?

A

VISTA
McLuhan: medium/ mezzo= messaggio-> impatto sensoriale su di me

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Libro da oggetto sacro a OGGETTO DI CONSUMO

A

Abbassamento costi
Trasformazione testi-> tascabili es aldine (Venezia)
“Nascita” dell’AUTORE vs monaci amanuensi (copiano testi di autori non rilevanti)
… 1709 nasce DIRITTO DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE (copyright)👈🏻
‘800 con rivoluz industriale + borghesia affermata nascono GENERI LETTERARI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fine ‘800 caratteristiche di “industria letteraria”

A
  • MERCATO DI MASSA del libro
  • GENERI specifici di letteratura d’EVASIONE

Es rete di vendita x corrispondenza (MKTG)
Es bancarelle
NB libro cartaceo insostituibile-> rapporto tattile e affettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando si sviluppa il giornalismo? Giornale come prodotto di massa⭐️

A

A cavallo 700-800 (con avvento linotype > velocità produzione)
Produzione di massa dei giornali
-> industria culturale, giornale (prodotto culturale) reso merce

Giornale legato ad ATTUALITÀ-> permette DISCUSSIONE su temi di attualità (concetto OPINIONE PUBBLICA)⭐️

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Giornale e giornalista

A
  • Ampliare discussione su argomenti d’attualità
  • Stampa a cadenza temporale ristretta (es quotidiano, settimanale)
  • Opera corale (diverse voci)
  • Fanno paura al potere, POSSIBILITÀ ESPRIMERE PENSIERO CRITICO, “contropotere” rispetto potere costituito
    NB difficile da controllare, “pericolo” da reprimere⭐️

Inizio XVII Europa: nascita pubblicazioni a cadenza settimanale NB si scontrano con istituzioni di potere
Metà XIX: con nuovi fattori tecnologici e commerciali editoria periodica si trasforma e si avvicina all’industria di massa
Con telegrafo di Morse: MEDIATIZZAZIONE dell’esperienza (vivo esperienza attraverso media)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fenomeno della PENNY PRESS⭐️

A

Rivoluzionaria strategia commerciale: vendere giornali a basso costo
Nasce con fondazione di quotidiano “THE NEW YORK SUN” (Day)
-> giornale sensazionalistico venduto a un 1 centesimo
-> notizie di cronaca a carattere sensazionalistico “stampa sensazionale”
-> allargare numero consumatori con prezzo accessibile
-> x ridurre costi si concede molto spazio a pubblicità (inserzioni pubblicitarie)

Day rivoluziona anche modalità distributiva dei giornali, introducendo figure dello STRILLONE

Quotidiano è 1° vero medium strumento di comunicaz di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Canali di diffusione dei quotidiani?

A
  • Bibliobus
  • Bancarelle
  • Strillone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Stampa europea influenzata da quella americana (NY Sun)

A
  • Notizie sensazionalistiche
  • Pubblicità (ridurre costi)

Francia - “La Presse” // NY Sun

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fotogiornalismo

A

Fotografia (1839) valore documentale
Nato in ambito di guerre a si estende a tutti eventi degni di importanza es politica, sport
-> fotografia molto emotiva (coinvolge lettore)
A inizio funzione lotta vs potere VS qui perdita caratteristiche originarie x inseguire audience

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Effetti di avvento del DIGITALE, dei SOCIAL MEDIA e CONVERGENZA DIGITALE sul fotogiornalismo

A
  • Facile MANIPOLAZIONE fotografica (scatti modificati o veri?)
  • IMMEDIATEZZA nel leggere news grazie a social media NB grande impatto su ruolo fotoreporter
  • Approccio MULTIPIATTAFORMA es testate con sito online
  • Giornalisti in concorrenza con social media e pubblico-> pubblicare subito notizia
    NB lettori sia fruitori che produttori di contenuti (PROSUMER)⭐️

Effetti positivi: rimodellare contenuti + focus su X argomento in base a preferenze lettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è il PAYWALL?

A

Funge da barriera tra utente e contenuti online del giornale
Bisogna pagare per leggere articoli completi
NB oggi svalutazione del lavoro del giornalista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la DISINTERMEDIAZIONE DELL’INFORMAZIONE?

A

No mediazione da parte di una figura esperta!!!
Ci sono facilmente fake news (fonti non verificate)
Spesso individui attingono da soli alle informazioni

Chiunque può fare il giornalista, basta avere un dispositivo e che ci sia campo 👈🏻⭐️
-> requisito fondamentale è l’accesso ad Internet (non la preparazione)

Accessibilità a strumenti determina nascita di consumatori di informazioni superficiali e spesso non corrette
-> aumento di RUMORE e CONFUSIONE
-> difficile distinguere info reali e fake

NB presa di parola del pubblico è positiva… anche vero che pubblico crede di saperne di più di intermediari professionali (presunzione)

17
Q

Oggi viviamo in una situazione di POST-VERITÀ, cosa si intende?

A

Siamo continuamente bombardati da info autoreferenziali e immagini simulacrali
Alla verità si sostituiscono altri criteri:
- Capacità dell’info di confermare credenze del lettore
- Capacità di coinvolgere emotivamente

Es decido se notizia è vera o meno in base a ciò in cui credo (meccanismo esposizione selettiva, teoria degli effetti limitati)
Ciascuno vive in bolla, ECHO-CHAMBER in cui info ti confermano ciò in cui credi
NB camera dell’eco favorisce fenomeno della polarizzazione delle informazioni
NB oggi società più esposta che mai, manca confronto con dimensione razionale

18
Q

NEWS VALUES - CRITERI DI NOTIZIABILITÀ, quali sono?

A

Esistevano in passato
Un evento è degno di diventare notizia?
- Rilevanza/ ricadute su vita quotidiana individui
- Prossimità (chi coinvolto appartiene a mio contesto es incidente con vittime italiane)
- Che medium impatta meglio su sviluppo notizia? Es radio, TV

19
Q

Cause principali della CRESCITA DELLE FAKE NEWS

A
  • Estensione confini di accessibilità a contenuti
  • Conoscenza considerata bene comune
  • Produttore di contenuti è contemporaneamente fruitore (prosumer)
  • Mancanza di controllo adeguato es fonti non verificate
  • Produzione e diffusione di info attraverso dispositivi tecnologici di cui ogni cittadino si serve quotidianamente

NB proliferazione contenuti fake prodotto non solo da LETTORI ma anche da GIORNALISTI es no tempo per controllo adeguato fonti⭐️

20
Q

Che mutazione antropologica produce la tecnologia digitale?

A

Giornalista che produce notizie non si confronta solo fonti tradizionali
Oggi fonti provengono anche dalla RETE es video pubblicati da pers sui social

21
Q

Cosa intende col termine CITIZEN JOURNALISM?

A

Giornalismo PARTECIPATIVO o DAL BASSO-> contenuti prodotti da pers comuni
NB problema della veridicità delle fonti

22
Q

Agenda setting e agenda building

A

Agenda setting: media determinano ciò a cui devi pensare… c’è anche da parte nostra
Es notizia che circola sul web e diventa virale… giornalisti devono prestarci attenzione

C’è azione anche da parte del pubblico: AGENDA BUILDING prevede partecipazione del pubblico
-> esiste un modo di intervenire su agenda setting

Costruzione della notizia sempre più complessa per il giornalista

23
Q

Mobile journalism

A

Giornalisti si avvalgono di smartphone, tablet (dispositivi mobili)
-> registrazione immagini