Teorie - Effetti Limitati, Matematica Della Comunicazione Flashcards

1
Q

Teoria degli EFFETTI LIMITATI o teoria delle VARIABILI INTERVENIENTI

A

Anni ‘40-‘60
Contestualizza effetti esercitati dai media-> EFFETTI LIMITATI in base a condizioni e fattori psicologici e sociali
RICERCA EMPIRICA&raquo_space;> potere manipolatorio media
-> onnipotenza media messa in dubbio
NB ribaltamento di teoria ipodermica (medium onnipotente)
Focus su CAMBIAMENTO DI OPINIONI + si studiano campagne che perseguono X obiettivi es campagne elettorali
Medium è RADIO-> certificazione realtà ma può mentire… FAKE NEWS WELLES LA GUERRA DEI MONDI… si vedono effetti reali dei media

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cantril - “The invasion from Mars”

A

Analisi reazioni di panico derivanti da ascolto radiogramma “la guerra dei mondi” Welles
1,5 mln (su 6) americani cadono in trappola-> fuggono da invasione
C fa analisi empirica di vari materiali… EFFETTI MEDIA NON UGUALI PER TUTTI (≠ teo ipodermica)
-> 4 categorie di radioascoltatori con differenze a livello culturale, sociale e psicologico (es istruzione)
EFFETTI LIMITATI

ABILITÀ/ CAPACITÀ CRITICA (capacità di valutare e reagire appropriatamente in base a stimolo) correlata a livello d’istruzione dei soggetti
-> se la ho effetti media sono limitati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Klapper spiega INEFICCACIA dei messaggi veicolati dai media

A

Spesso campagne non raggiungono obiettivi prefissati pk comunicazione persuasoria è spesso “causa di RAFFORZAMENTO” e non di modificazione
-> individui si sottraggono a messaggi che appaiono in contraddizione con opinioni preesistenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ricerca “The people’s choice” - Lazarsfeld e collaboratori

A

Ricerca in occasione di campagna presidenziale americana 1940
Ruolo svolto da media durante elezioni?

ESPOSIZIONE SELETTIVA favorisce/ blocca flusso comunicativo
-> individuo si espone solo a ciò in cui già crede (nn esposto a tutto teo ipodermica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Festinger - DISSONANZA COGNITIVA

A

Individui si espongono maggiormente a messaggi che riducono discrepanza tra effettivo comportamento e ciò in cui credono
Elimino tutti i messaggi non coerenti con ciò in cui credo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Meccanismo PERCEZIONE SELETTIVA

A

Prevede DISTORSIONE del significato del messaggio per renderlo coerente con il proprio sistema di valori e credenze
Con questo meccanismo si possono difendere opinioni preesistenti
-> voglio messaggi conformi al mio modo di pensare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

INFLUENZA PERSONALE

A

In ricerca “the people’s choice” di Lazarsfeld emerge che COMUNICAZIONE PERSONALE ha contribuito&raquo_space;> messaggi media al voto
Gruppo dei pari, CONTATTI PERSONALI > messaggi media (comunicazione mediale)

Tra messaggio e risposta c’è PSICOLOGIA individuo e STRUMENTI PSICOLOGICI che individuo può usare per non mettere in dubbio sue credenze
-> VARIABILI che si mettono tra chi manda messaggio e chi lo riceve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

VARIABILI INTERVENIENTI

A

Influenza dei messaggi dei media sugli individui non è diretta ma mediata da condizioni e fattori psicologici, sociali e culturali
Tra variabili intervenienti ci sono strumenti psicologici (3 meccanismi) che individuo può usare:
- Esposizione selettiva
- Dissonanza cognitiva
- Percezione selettiva

S-> I.V. (variabili intervenienti)-> R
≠ teo ipodermica S-> R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ruolo di mediazione svolto da RAPPORTI INTERPERSONALI

A

Lazarsfeld: all’interno di messaggi media individui cercano solo info e opinioni che non contraddicono ciò che pensano (esposizione selettiva)
Propaganda ha effetto di RAFFORZAMENTO (// Klapper) di opinioni già esistenti
Individui cambiano poche volte opinione e ciò avviene grazie a rapporti interpersonali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

OPINION LEADER

A

Esiste all’interno di ogni gruppo sociale
Possiede: maggiore competenza/ posizione sociale strategica/ rappresenta valori largamente condivisi in collettività da appartenenza
“Fa da filtro” individui fanno riferimento a lui
Merton distingue:
- Locale-> in simbiosi con comunità, polimorfico
- Cosmopolita-> platea globale, monomorfico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Modello flusso di comunicazione a 2 fasi “two-step flow of communication” VS modello INFLUENCE NETWORK “multi-step flow of communication”

A

Modello a 2 fasi: medium-> opinion leader-> persone
NB su di noi influiscono di più opinion leader che i messaggi inviati dai media
NB modello limitato pk non ci si aspetta feedback/ reazione da pt di chi riceve messaggio

Modello multi-step - LAZARSFELD: messaggi filtrati da più soggetti (non solo opinion leader)
-> oggi influenza maggiormente guidata da interazioni tra persone: chi riceve info la la condivide con gli altri pari
-> si valuta ruolo di altri nodi capaci di propagare informazioni in più sensi
-> soggetti PROSUMER-> produrre + consumare + condividere contenuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Critiche mosse a teoria degli effetti limitati

A
  • Individuo= PASSIVO ricevitore di informazioni (VS in realtà è attivo)
  • Lang e Lang: EFFETTI dei media sono ACCUMULATIVI, vanno rilevati anche dopo campagna (nn solo durante), vanno considerati effetti a lungo termine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Teoria MATEMATICA della comunicazione e schema lineare

A

Nata in ambito di ricerche relative a funzionamento di sistemi telefonici
Teo sviluppata da SHANNON e WEAVER
-> MIGLIORARE EFFICACIA del processo di trasmissione all’interno di comunicazione telefonica
Comunicazione considerata come PROCESSO MECCANICO

Shannon - SCHEMA LINEARE rappresenta trasferimento di unità informative all’interno di processo di comunicazione
- FONTE invia MESSAGGIO destinatario attraverso CANALE (es cavo)
- Sistema di trasmissione fatto da apparato TRASMITTENTE e RICEVENTE-> apparato trasmittente trasforma messaggio in un SEGNALE (onda elettromagnetica) che viene riportato da apparato ricevente a condizione iniziale

Modello molto usato in studi su comunicazione (schema semplice)

NB teo si interessa solo a PROCESSO DI TRASMISSIONE, processo di comunicazione attivato mediante APPARECCHIATURE MECCANICHE DI TRASMISSIONE
-> poco efficace quando applicato a comunicazione tra esseri umani pk dimensioni espressive complesse es ironia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Idee di Wiener (docente Shannon) che hanno influenzato teo matematica della comunicazione

A

Ridurre al minimo RUMORE all’interno del processo e comunicazione
-> messaggio ricevuto da destinatario identico a quello inviatogli
Distorsioni e perdite di informazioni riducono efficacia della comunicazione
Rumore legato a mancanza di segnale (problema meccanico)

Modello molto usato in studi su comunicazione (schema semplice)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Limiti di teoria matematica della comunicazione

A
  • Messaggi non possono vivere senza processo di costruzione sociale del SENSO che deve avvenire per forza durante ogni atto di comunicazione
    NB messaggio non può vivere senza individuo, messaggi si costruiscono l’interazioni tra individui
  • Fondamentale lavoro di INTERPRETAZIONE svolto da destinatario finale, qui ruolo ridotto
    NB non si ragiona su individuo e feedback
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Teoria matematica della comunicazione e METAFORA DEI MEZZI DI TRASPORTO

A

Probabilmente teoria ha preso ispirazione da mezzi di trasporto
Mezzi di trasporto // messaggi-> da punto A a B // da emittente a destinatario
… messaggi profondamente DIVERSI da persone
-> persone hanno identità, personalità ed esistenza indipendente dal fatto di essere trasportate VS messaggi non vivono senza processo di costruzione sociale del SENSO

Messaggi funzionano solo con interazione persone altrimenti messaggio non codificato/ interpretato non ha senso
Messaggio ha bisogno di BIDIREZIONALITÀ-> utente e destinatario