Teorie - Scuola Di Toronto: Innis & McLuhan Flashcards

1
Q

Cos’è la Scuola di Toronto? Di che anni è?

A

Scuola di pensiero degli anni ‘60

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Approcci/ tendenze nate nel corso di storia sulla comunicazione

A
  • Determinismo SOCIALE: spinta sociale (necessità umane) sta alla base della nascita di nuove tecnologie
  • Determinismo TECNOLOGICO: mutamenti della società imputati allo sviluppo di tecnologie e mezzi di comunicazione (e società si adatta) 📌

Innis ha approccio determinismo tecnologico
McLuhan fa passo oltre rispetto Innis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Focus pensiero Innis e McLuhan

A
  • Relazioni media-cultura
  • Evoluzioni società in base a cambiamenti mezzi di comunicazione
  • Sviluppo società visto come CONSEGUENZA di capacità della società di adattarsi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Membri di scuola di Toronto?

A
  • Innis
  • McLuhan
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Innis - teoria sui media

A
  • Tecnologia della comunicazione può STRUTTURARE ISTITUZIONI + INFLUENZARE COMPORTAMENTO UMANO (approccio deterministico)
  • Cerca relazioni economia-società-> mezzi di comunicazione considerati come dei BENI, la cui diffusione condiziona comportamenti umani ed evoluzioni società
  • Approccio storico: analizza cambiamento, mezzi comunicazione in varie società (da arcaica fino albori TV ‘60)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Innis - concetto MONOPOLIO DEL SAPERE + potere e autonomia dei media

A

Monopolio del sapere= insieme di informazioni che circolano in una certa epoca storica
Su substrato sviluppo tecnologie comunicazione si sviluppa società
Es oggi piattaforme digitali detengono monopolio del sapere

NB medium dominante MODELLA comportamento umano + istituzioni + politiche in cui società è organizzata
NB tecnologie plasmano loro fruitori

POTERE E AUTONOMIA DEI MEDIA-> potere autonomo influisce su organizzazione sociale + dinamiche sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Innis - TENDENZE/ “BIAS” COMUNICATIVE

A
  • Tendenze legate al TEMPO (tradizione orale)-> difficoltà in trasporto di info, trasmissione sapere in spazio limitato
  • Tendenze legate allo SPAZIO (tradizione scritta)-> circolazione su ampi territori

NB media trasformano equilibrio enfatizzando una delle 2 tendenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Innis - distinzione tra media orientati al TEMPO e orientati allo SPAZIO

A

Nel tempo passaggio da mezzi pesanti a LEGGERI (oggi medium digitale non si tocca)
MEDIUM prediletto da società TRASFORMANO SOCIETÀ
NB Innis non crede al progresso
Storia= successione di civiltà che si affermano grazie a capacità di adattarsi e impiegare al meglio tecnologie comunicative disponibili
Focus: COME SOCIETÀ SI È ADATTATA A TECNOLOGIE DISPONIBILI

Media orientati al TEMPO: durano nel tempo, materiali PESANTI e duraturi es pietra + favoriscono società stabili con forte identità culturale e centralizzata
Media orientati allo SPAZIO: facilmente trasportabili e diffondibili nello spazio, materiali LEGGERI es carta + facilitano espansione, commercio e diffusione idee ma < coesione temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Innis - concetto di BIAS nei media

A

Ogni mezzo di comunicazione, privilegia una dimensione rispetto all’altra
- Media orientati al TEMPO consolidano passato e tradizioni
- Media orientati allo SPAZIO promuovono modernità + diffusione verso nuovi orizzonti
Es impero romano: media orientati a spazio (strade) favoriscono espansione rapida ma carenza di media orientati a tempo contribuisce a frammentazione culturale e caduta impero

Concetto di BIAS (orientamento, tendenza) nei media ci aiuta a capire che ANCHE OGGI nuove tecnologie influenzano nostre percezioni e strutture di potere

Lezione Innis RISUONA OGGI CON FORZA in mondo dominato da media digitali
-> vari supporti portano cambiamenti significativi nelle istituzioni
Es uso carta e stampa impatto cruciale su nascita di stato-nazione moderno

Es Internet= medium orientato allo spazio
Es blockchain= medium orientato al tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Innis - bias dei media OGGI

A

Internet social media= media orientati allo SPAZIO, favoriscono velocità di diffusione + espansione globale info
-> distribuibili nello spazio ma poco durevoli es TikTok, storie Instagram
-> contenuti digitali effimeri vengono consumati rapidamente

NB sovraccarico informativo del web, rischia di ridurre capacità critica e di approfondimento
-> capitalismo e piattaforma governato da algoritmi + bolle informative (camere dell’eco) + società meno capaci di costruire narrazioni profonde e consapevolezza storica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Innis - MEDIA E STRUTTURE DI POTERE

A

Media non sono semplici strumenti di comunicazione ma AGENTI DI POTERE, motore propulsore della società
-> modellano sviluppo della società
Es media digitali creano nuovi centri di controllo attraverso piattaforme globali

NB piattaforme digitali sembrano promuovere decentralizzazione del potere comunica pk danno voce a individui di gruppi emarginati
NB monopolio sembra decentralizzato ma… potere legato a comunicaz legato a piattaforme informatiche + algoritmi (bolle filtro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Innis - MEDIA E POTERE SOCIALE E POLITICO

A

Forte relazione tra sviluppo, tecnologia e potere sociale e politico
-> tecnologia della comunicazione può modellare strutture di potere

  • Società basate su media orientate al tempo hanno regimi centralizzati e autoritari es antico Egitto
  • Società basate su media orientati allo spazio hanno governi decentralizzati e imperi commerciali espansivi es impero britannico con sistema coloniale (uso di giornali e stampa)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Innis - media legati al tempo o allo spazio

A
  • Media legati a TEMPO: più durevoli ma meno distribuibili nello spazio
  • Media legati a SPAZIO: più distribuibili nello spazio ma meno durevoli es TikTok, storie Instagram
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Legame Innis - McLuhan

A

McLuhan mette in discussione idea di tempo e spazio di Innis… parla di media caldi e freddi
McLuhan parte da approccio deterministico tecnologico Innis ma fa passo oltre…

Non solo i media modellano la società umana ma i mezzi di comunicazione AMPLIFICANO ALCUNI dei 5 SENSI
NB McLuhan sviluppa teoria durante boom di media elettronici (TV e radio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

McLuhan - potere dei media nel PLASMARE la società (determinismo tecnologico)

A
  • Ogni medium rimodella esperienza umana
  • Ogni medium crea un AMBIENTE SOCIALE che modifica la percezione umana
  • Idea VILLAGGIO GLOBALE in cui media elettronici (TV, radio, poi Internet) collegano l’umanità in una rete globale

NB media elettronici creano un nuovo ambiente globale che trasforma in modo in cui le persone percepiscono e interagiscono col mondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

McLuhan - EVOLUZIONE DEI MEDIA e VILLAGGIO GLOBALE

A

Storia sociale= successione di tecnologie mediatiche
1. Tribale (oralità)
2. Alfabetica e tipografica (vista e organizzazione razionale)
3. MEDIA ELETTRONICI (oralità e coinvolgimento sensi)

Tecnologie (considerate tutte insieme) rappresentano ESTENSIONE DEL SISTEMA NERVOSO che elettricità rende globale
Focus su mezzi elettronici, elettricità= substrato che permette sviluppo di VILLAGGIO GLOBALE
- Villaggio-> ritorno a comunicazione orale
- Globale pk elettricità crea rete globale

17
Q

McLuhan - “IL MEZZO/ MEDIUM È IL MESSAGGIO”

A

Mezzo (forma, tecnologia)&raquo_space;> contenuto
Mezzo di comunicazione a impatto molto più profondo e duraturo rispetto al contenuto che trasmette
Ogni mezzo di comunicazione è in grado di determinare e orientare il comportamento del pubblico
Contenuto del messaggio modellato da mezzo così tanto che MEZZO È MESSAGGIO
-> media cambiano modo in cui guardo il mondo
Es smartphone e social media modificano radicalmente nostre abitudini e modalità di interazione: comunicazione rapida, frammentaria e globale

18
Q

McLuhan - “la galassia Gutenberg”

A

Opera in cui introduce idea che media elettronici ci riportano a un MONDO COLLETTIVO, a società orali antiche -> media elettronici riducono spazio e tempo perciò tutto accade in tempo reale

19
Q

McLuhan - media come ESTENSIONI DELL’UOMO

A

Ogni mezzo ESTENDE CAPACITÀ UMANE e modifica l’ambiente sociale es ruota estende piedi

NB estensione tecnologiche mai neutre: trasformano percezioni e comportamento umano, cambiando l’ambiente in cui viviamo
Es stampa-cultura visiva, TV e radio ripresa oralità

20
Q

McLuhan - distinzione media CALDI e FREDDI

A

Distinzione in base a coinvolgimento/ partecipazione pubblico
- CALDI: alta definizione, molte info sensoriali, no spazio a interpretazione, richiesta di poco coinvolgimento attivo es radio, cinema
- FREDDI: bassa definizione, pochi dettagli sensoriali, utente deve “riscaldare informazione” x ricostruire info mancante NB serve > partecipazione del pubblico x COMPLETAMENTO INFO es TV, telefono, fumetto
NB distinzione poco intuitiva per noi oggi

21
Q

McLuhan ed ECOLOGIA DEI MEDIA

A

Considera influenza dei media sulla società
-> considerare ambiente che ogni media in grado di modellare
Studia relazione media con ambiente/ società

22
Q

Continuità tra Innis e McLuhan?

A

Medio orientati a spazio e tempo VS media caldi e freddi
Sono entrambi DETERMINISTI-> studiano come media influenzano cultura e individui

23
Q

TETRADE di McLuhan

A

McLuhan non considera media buoni o cattivi… li considera in modo analitico avvalendosi della tetrade
TETRADE= strumento che valuta ogni nuovo mezzo di comunicazione su base di 4 domande chiave:
1. Cosa estende (potenzia)?
2. Cosa rende obsoleto?
3. Cosa recupera dal passato (e porta in forma nuova)?
4. Cosa reversa quando spinto all’estremo (reverse)? Mezzo se portato all’estremo “si surriscalda” e ha effetti di ritorno
Es auto, telefono (guarda foglio!!!)

NB media= qualunque strumento che estende i sensi es ruota, PC
NB media influiscono a modellamento ambiente comunicativo (idea ecologia dei media)

24
Q

Innis: opere principali?

A
  • “Impero e comunicazioni”
  • “The bias of communication”