Metropoli, MASSA, Opinione Pubblica E Teoria Ipodermica Flashcards
Quando nasce il medium?
2^ metà dell’Ottocento (2^ rivoluzione industriale, innovazioni tecnologiche)
Quando nasce la sociologia?
Scienza giovane nata nel XIX sec
-> 3 grandi rivoluzioni: industriale, scientifica e francese
Nuovi mercati del consumo di massa (mondo dei consumi è cambiato)
Nascita dei punti vendita, dei passages (grandi gallerie coperte) e grandi magazzini
Economia dello SGUARDO-> catturare attenzione es 1^ esposizione universale (Londra)
Tempo libero= tempo di consumo
Società ORGANICA
Tante parti specializzate (// organi corpo umano) porta a ulteriore isolamento e atomizzazione della società
-> società ha bisogno dei mass media
Simmel - “la metropoli e la vita dello spirito”
Collegamento sviluppo città e cambiamento individuo da pdv cognitivo/ psicologico
Metropoli esercita VIOLENZA nei confronti individuo (esperienza sensoriale intensificata) pk continui stimoli sensoriali
Individuo martellato da “mercato dello CHOC”
-> strategia di “raffreddamento” dei rapporti sociali, atteggiamento di DISTACCO PSICHICO
INDIVIDUO BLASÉ
Ambiguità della modernità
Metropoli concilia 2 tendenze opposte: imitazione - differenziazione
Moltitudine (massa) - solitudine
Individuo blasé - flâneur
Baudelaire descrive il FLÂNEUR
Individuo eccentrico che incarna modello di comportamento individuale anti-moderno
VS individuo blasé
Osservatore di mondo sociale in trasformazione, così tenta difendersi da aggressione proveniente da folla e nascente società di massa
Es ama perdersi nella folla senza prenderne parte
NB buona disponibilità economica, borghese
Habermas e il concetto di OPINIONE PUBBLICA
Concetto nato nel ‘700 in Francia, Inghilterra e Germania
Secondo H: opinione pubblica nata con sviluppo di SFERA PUBBLICA BORGHESE-> luoghi sociali in cui società civile discute questioni di grande importanza pubblica
Sfera pubblica= 1° nucleo di aggregazione sociale che incarna spirito di modello liberale e borghese
-> spazio sociale e culturale autonomo in cui si sono potute sviluppare idee e opinioni indipendenti
-> stampa consente nascita OP-> ritrovo in tipografie
-> CONTROBILANCIA POTERE STATALE, OP è “forma di democrazia”
Con MEDIATIZZAZIONE di OP-> sfera pubblica x MOLTI, perdita funzione originaria
Sennet - “il declino dell’uomo pubblico”
In spazio pubblico recitiamo (spazi di consumo)
In spazio privato esiste il “vero me”
Concetto di MASSA
Massa= aggregato estremamente ampio ma privo di organizzazione e composto da individui isolati e incapaci di interagire in modo significativo
-> individuo perde identità e individualità, si perde in mezzo ad altri individui nella massa
Massa secondo Le Bon
Massa= risultato di un processo di OMOLOGAZIONE tra individui
Individui all’interno di società dotati di ANIMA COLLETTIVA-> individuo sente, pensa, agisce in modo del tutto diverso da come farebbe preso isolatamente
-> interpretazione confermata dalla storia: individui appartenenti alle masse sono facilmente suggestionabili e disponibili a essere guidati da un soggetto forte
Le Bon contestato da Freud: in tutte civiltà ci sono costanti nel comportamento tra cui la disponibilità di individui alla sottomissione
Weber e il potere dei leader carismatici
‘900 e tra guerre mondiali
Masse disposte a seguire leader che fonda legittimità su potere carismatico + infonde fiducia attraverso immagini e simboli
Es dittatori
Lippmann e Bernays - propaganda indispensabile x buon funzionamento di società democratiche
Lippmann (‘20): stampa influenza percezione che lettori hanno del mondo
Bernays: propaganda può influenzare pesantemente opinione pubblica rispetto a temi e idee
Cos’è la “mass communication research”?
Ambito di studi sui media statunitense
Nascita risale a uscita volume “propaganda techniques in the world war” di LASSWELL
-> propaganda= strumento che serve x avere consenso delle masse + mantenere in vita sistema democratico
Ambito dominato in 1^ fase in anni ‘20 e ‘30 da teoria ipodermica
NB Lazarsfeld considerato padre fondatore (fonda ufficio di ricerca sociale applicata presso Columbia university)
Teoria ipodermica o magic bullett theory
‘20-‘30 no padre legittimo
Destinatario PASSIVO e INDIFESO (soggetto pt di massa isolato e privo di legami comunitari)
Teo vuole spiegare notevoli risultati ottenuti su piano del consenso da attività di propaganda a cui fanno ricorso stati democratici e regimi
Processo STIMOLO-RISPOSTA
Teo basata su 2 presupposti
- Presupposto psicologico: COMPORTAMENTALISMO (modello S-R) esperimento sul cane di Pavlov
- Presupposto sociologico: ATOMIZZAZIONE e VULNERABILITÀ individui hanno perso relazioni sociali primarie, individui isolati facilmente manipolabili
NB ogni azione determinata da variabili esterne
ONNIPOTENZA DEI MEDIA no verifica empirica di effetti su audience
Modello di LASSWELL
Perfezionamento di teo ipodermica NB non suo superamento
5 domande x analizzare processi comunicativi
CHI? DICE COSA? CON QUALE MEZZO/ CANALE? A CHI? CON QUALI EFFETTI?
// teo ipodermica si va da fonte a ricevente
NB iniziativa di comunicazione esclusiva del comunicatore
NB no prevista reazione di ricevente/ destinatario
Modello crede ancora in ONNIPOTENZA dei media