Teorie - Cultural Studies Flashcards

1
Q

Cosa cambia da anni ‘70 in ricerche sui media?

A

Pubblico considerato ATTIVO
Focus su pubblico-> cosa fanno le persone dei media?
RICERCHE SU PUBBLICI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Studi culturali - quando nascono? Cosa sono?

A

Studi culturali= filone di studi nato in anni 60 in Regno Unito con fondazione di CCCS (centre for contemporary cultural studies) presso uni di Birmingham (centro guidato prima da Hoggart poi da Hall)
CCCS è centro di ricerca post laurea (vita intellettuale non è esclusiva degli accademici)

Criticano distinzione tra alta e bassa cultura NB culture nascono anche dal basso
Tra ‘70 e ‘80 espansioni dei centri e dipartimenti di studi culturali soprattutto in mondo anglofono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cultural studies: tra CULTURA e IDEOLOGIA

A

CULTURA= somma di pratiche sociali (azioni effettuate da individui a livello mentale o pratico) in cui vengono costruite e condivise idee, valori e pratiche
-> si creano delle azioni considerate “normali“ nella cultura
NB cultura coltivata all’interno di relazioni tra individui

IDEOLOGIA: idee formulate da una persona sono legate alle sue condizioni di vita affettiva e materiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa criticano i cultural studies?

A

Criticano che media di massa forniscono schema ideologico x interpretare realtà
-> loro si presentano come pluralisti ma danno vita a rappresentazione della società in sintonia con visione delle classi dominanti
Criticano esistenza di cultura dominante/ egemonica diffusa anche nei media che permea la società occidentale
NB fanno focus su ciò che è considerato particolare/ non comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Origini dei cultural studies e testi di “frattura”

A

CS= area di ricerca multidisciplinare che studia: cultura contemporanea, pratiche di interazione sociale quotidiane e media
Precursori: Hoggart e Williams-> anni ‘50 studi su cultura popolare e subcultura
NB in società si sviluppano sotto-culture oppositive rispetto a cultura dominante

Padre dei CS: HALL che presta attenzione ai media

Testi di “frattura” in cui:
- Critica società industriale e cultura di massa
- Cultura dal basso è cult di riferimento
- Studio tradizioni popolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Concetto di cultura per i CS

A

Cultura= pratiche sociali, attività attraverso cui uomini e donne fanno la storia
-> messe in pratica da persone attraverso relazioni
-> persone= attori sociali

Attività umana crea modelli di riferimento condivisi da una popolazione
NB popolazioni includono molti gruppi diversi, c’è un substrato di culture secondarie dal basso
NB in base alla classe a cui appartengo, ho un sistema di riferimento diverso
CULTURE DIVERSE ALL’INTERNO SOCIETÀ INFLUISCONO IN INTERPRETAZIONE MESSAGGI PROVENIENTI DAI MEDIA
Tutta la cultura alimentata da costruzione dal basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Forte influenza italiana di GRAMSCI sui CS

A

Gramsci= fondatore PCI, scrive “quaderni del carcere”
Concetto EGEMONIA CULTURALE-> moto in cui gruppo dominante mantiene il suo potere CONTROLLANDO IDEE E VALORI della società (non solo con forza o politica)
-> aspetti culturali non imposti con la forza, c’è consenso della popolazione
-> “considerare normale” un valore è legato a modello della cultura dominante… nessuno si ribella pk si crede sia “normale”

RUOLO DEGLI INTELLETTUALI-> ruolo ATTIVO nella società, creare CULTURA ALTERNATIVA a quella dominante
-> proporre orientamenti culturali

Teorie di G influenzano studi culturali, in particolare analisi di come media ed educazione influenzano società e potere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CCCS e SUBCULTURE

A

Focus su subcultural studies e loro stili di vita
Sotto culture, caratterizzate da:
- Differenze estetiche e simboliche-> ogni subcultura a suo stile distintivo es punk
- Resistenza a cultura dominante-> rifiuto e critica di valori imposti da società dominante es consumismo
- Identità collettiva-> senso di appartenenza e solidarietà

NB esistono tante culture diverse, ci sono tanti pubblici diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

HALL - CS e MEDIA STUDIES

A

Hall= padre dei CS
Focus sui media, focus su mezzo televisivo
PERSONE INTERPRETANO MESSAGGI DEI MEDIA IN MODO DIVERSO IN BASE A BACKGROUND, ESPERIENZE E CONTESTO SOCIALEù
Pubblico partecipa attivamente nella produzione di significato (non è passivo)
NB anche cultura popolare ha valore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

HALL - ENCODING-DECODING MODEL ⭐️

A

ENCODING: prodotto culturale alla nascita è già influenzato da cultura dominante
… prodotto culturale arriva così al pubblico
DECODING: capacità del pubblico di decodificare prodotti culturali, esempio programmi televisivi in base a:
- BACKGROUND culturale, di riferimento
- CHIAVI INTERPRETATIVE

VS prima non veniva considerata la cultura di riferimento
Diversi pubblici interpretano in modo diverso lo stesso prodotto culturale

Modellino di Hall identifica 3 letture dei media:
- DOMINANTE/ EGEMONICA-> pubblico accetta messaggio così com’è
- NEGOZIATA-> pubblico accetta alcune parti del messaggio mentre ne modifica altre in base a proprie opinioni o esperienze personali (lettura a metà)
- OPPOSITIVA-> pubblico rifiuta 100% messaggio dominante e lo interpreta in modo diverso e contrario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Silverstone e VITA QUOTIDIANA + IMPATTO TV su società e individui

A

Ha scritto libro “television and everyday life”
S. fa ricerche etnografiche su pubblico
TV= mezzo addomesticato
NB mass media nn sono semplici trasmettitori di significato ma strutturano anche la realtà in termini di significati veicolati, costruiti e negoziati

Impatto della TV su società e individui
- DOMESTICATION-> TV è mezzo addomesticato, diventa parte di routine
- MEDIATIZZAZIONE DELLA REALTÀ-> vedo mondo filtrato dai media qui TV, media influenzano come percepisco eventi e problemi sociali NB conosco realtà mediata dal mezzo
- COSTRUZIONE IDENTITÀ-> TV offre modelli di comportamento e identità, processo identitario funziona se mi immedesimo nel personaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Audience studies - RICERCHE EMPIRICHE

A

Pubblico attivo in produzione e produzione di significati culturali
Si usa METODOLOGIA ETNOGRAFICA per studiare pratiche quotidiane e consumo dei media
-> prime ricerche empiriche sono etnografiche
ETNOGRAFIA= studio legato a osservazione nel momento, si va in casa dei soggetti e si prendono appunti su popolo (etno) di riferimento

MORLEY applica modellino di Hall x analizzare come audience interpretano programmi televisivi
-> etnografia applicata a studi sulla TV
-> domande per capire come X cultura influenza l’interpretazione di un certo programma in TV

CAPACITÀ D’INTERPRETAZIONE DIPENDE DA CONTESTO SOCIALE E DA VARIABILI INDIVIDUALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

MORLEY - contesto sociale e socievolezza

A

Morley esamina come diversi gruppi sociali, interpretano popolare programma TV britannico “Nation Wide”
-> mette in pratica modello di Hall ⭐️
-> analizza conversazioni durante fruizione del prodotto culturale (studio etnografico) NB chiacchiere influenzano interpretazioni
-> fa RICERCA ETNOGRAFICA (guarda card precedente!)

Ricerche applicano empiricamente modello encoding-decoding ⭐️
- Ogni soggetto interpreta in base a numerose variabili (contesto sociale, background)
- M conferma modello di Hall: pubblico è attivo nel processo di decodifica dei messaggi i media
NB interpretazione notizie non data solo da processo di encoding
- News usate x ALIMENTARE CONVERSAZIONI QUOTIDIANE-> rafforzare relazioni sociali (SOCIEVOLEZZA SIMMEL è importanza delle chiacchiere)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ricerche etnografiche: Dallas, perché è stato un successo?

A

Chi: Liebes e Katz
-> studi su programmi di intrattenimento, qui soap-opera Dallas

A cosa è dovuto il successo di Dallas?
- Programma riflette SITUAZIONI UNIVERSALI, permette identificazione di spettatori di culture diverse
NB media offrono chiavi interpretative in micro relazioni
- TEMI UNIVERSALI
- IDENTIFICAZIONE spettatori di tutto il mondo con personaggi e situazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ricerche etnografiche: LULL e concetti chiave (legati a globalizzazione)

A

Quando: anni ‘80
- Come famiglie usano TV?
- Come culture si mescolano attraverso media soprattutto nell’era della GLOBALIZZAZIONE?

-> 3 concetti chiave
- TRANSCULTURALITÀ: culture si influenzano a vicenda attraverso media globali, ci sono format globali trasversali a varie culture
- IBRIDIZZAZIONE: diverse culture si mescolano creando qualcosa di nuovo (meticciamento culturale), fusione di culture diverse attraverso media
- INDIGENIZZAZIONE: culture locali reinterpretano contenuti globali in base a proprie tradizioni es format americano crime Netflix in Italia caso Yara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly