Teoria Del Medium - Meyrowitz Flashcards
Meyrowitz: chi è?
Importante sociologo statunitense
Allievo di McLuhan-> medium come messaggio + prospettiva ecologica
Meyrowitz: che testi ha scritto?
Saggi relativi a EFFETTI SOCIALI PRODOTTI DAI MEDIA
Focus su RICADUTE DEI MEDIA da pdv percettivo-cognitivo + relazioni individui-mondo individui-media
- “Oltre il senso del luogo” (no sense of place)
- “La teoria del medium”-> focus su caratteristiche media
“Oltre il senso del luogo - impatto dei media elettronici sul comportamento sociale”
- Volume semplice, chiaro ≠ testi McLuhan
- M riconosce IMPORTANTI MUTAMENTI INDOTTI DA MEDIA ELETTRONICI (ragiona su TV)
NB caratteristiche della TV applicabili poi anche ad analisi mutamenti con arrivo Web (intuizioni profetiche)
“Oltre il senso del luogo” - mutamenti con media elettronici
- SUPERAMENTO CONFINI spazio pubblico-privato (neotelevisione)
- Riconfigurazione di RELAZIONI CON INDIVIDUI + RAPPORTO CON SPAZIO E TEMPO (si va oltre luogo fisico…)
- Ridefinizione di RUOLI SOCIALI ricoperti da individui (posso avere info su X pers grazie media)
- Ridefinizione di PERCEZIONE DI SPAZIO FISICO
NB media pesano concretamente su esperienze che faccio nella realtà!!!
NB mutamenti poi esasperati da media digitali
IMPATTO SOCIALE dei media elettronici?
TV con conseguenze su identità + ruoli sociali
Media elettronici trasformano “GEOGRAFIA SITUAZIONALE DELLA VITA SOCIALE” - concetto di Goffman… Mey lo cambia
G: tutte situazioni sociali comportano che ci sia un luogo fisico che le definisca (luoghi con regole invisibili) + distingue ribalta e retroscena
LIMITE di G: non considera ruolo ricoperto dai media!!!
Secondo Mey: INFO CHE CI ARRIVANO DAI MEDIA INFLUISCONO SU DI NOI IN SPAZI FISICI IN CUI CI MUOVIAMO
Mey parla di “sistemi informativi” non solo luoghi fisici…
-> sei colpito in modo invisibile da azione dei media
SPAZI FISICI MODIFICATI ANCHE DAI MEDIA!!!
Mey parla di SPAZIO INTERMEDIO
Meyrowitz: SPAZIO INTERMEDIO
Con arrivo media elettronici (TV) non distinzione spazio di ribalta e retroscena (Goffman)… aggiunta di SPAZIO INTERMEDIO in cui spazio pubblico e privato SI FONDONO
Es in TV spazio intermedio viene esasperato
Media elettronici hanno INDEBOLITO peso della LOCALIZZAZIONE FISICA ⭐️
Luogo fisico con ruolo indebolito da media elettronici (già con telefono)
NB nel definirci intervengono anche i media
MEDIA RICONFIGURANO SPAZI FISICI: grazie ai media posso andare oltre… non dipendo solo da localizzazione fisica
-> superamento + riconfigurazione dello spazio fisico
MOORES in “media, luoghi e mobilità” CRITICA “oltre il senso del luogo” di Meyrowitz
Critica Moores: luoghi fisici continuano ad avere ruolo centrale nonostante ci muoviamo in società mobile
Es trasferimento Inghilterra-Australia
Risposta Mey: sostengo INDEBOLIMENTO DI LUOGO FISICO… non che luoghi fisici non hanno più alcun valore
Probabilmente Moores non ha letto bene il volume di Mey…
NB c’è sempre intervento da parte dei media
Meyrowitz - “the rise of GLOCALITY: new senses of place and identity in the GLOBAL VILLAGE”
GLOCALIZZAZIONE nasce in VILLAGGIO GLOBALE (McLuhan)
-> con media elettronici si ha riduzione di spazio e tempo che riduce tutto mondo a “villaggio”
Percepiamo sempre mondo a partire da nostro spazio locale ma persone e cose che percepiamo non sono esclusivamente locali!!!
Ho prospettiva globale pk su di me INFLUISCONO INFO PROVENIENTI DAI MEDIA
-> costruisco mia identità aldilà dei confini di mio corpo + di luogo fisico in cui sono
-> PROSPETTIVA GLOBALE GRAZIE AI MEDIA, oggi soprattutto social media
ELLIOTT e URRY - “vite mobili”
Configurazioni elettroniche virtuali MUTANO LEGAMI EMOTIVI che individui costruiscono con se stessi, con gli altri e col mondo
-> media svolgono ruolo importante in continua mobilità di oggi
Grazie telefono MANTENGO LEGAME EMOTIVO CON PERSONE CHE AMO anche se distanti… può anche mettere a rischio legami
Anche ARCHIVIAZIONE DATI es foto, video, audio
=> vale solo per chi può comparare dispositivi elettronici (pers fortunate)
ELLIOTT e URRY - NON LUOGHI e CAPITALE DI RETE
NON LUOGO= spazio di transito es aeroporto (Marc Augè)
Elliott e URRY non d’accordo con questo concetto:
- In non luoghi persone interagiscono, condividono emozioni/ pensieri
- Luoghi non vissuti in modo impersonale…
Concetto SOCIEVOLEZZA (Simmel) - comunicaz che ha come fine se stessa
Secondo E e U in questi luoghi c’è socievolezza: ho sensazione di essere in contatto con pers che fanno mia stessa esperienza es centro commerciale
Grazie a strumenti elettronici non-luoghi sono spazi pieni di relazioni
CAPITALE DI RETE ⭐️
-> capacità di generare e mantenere relazioni sociali con persone non necessariamente vicine
NB solo se ho buona disponibilità economica
NB luoghi fisici risentono sempre dei media!!!
Meyrowitz - “TEORIA DEL MEDIUM: un’alternativa al paradigma dominante degli effetti dei media”
NB Innis e McLuhan sono suoi punti di riferimento
- Focus su NATURA + CARATTERISTICHE medium - come impattano su individui e società?
- Mey si ispira a McLuhan: guarda oltre contenuto dei media…
ECOLOGIA DEI MEDIA e teoria del medium
Postman: ECOLOGIA DEI MEDIA - media come AMBIENTI in cui facciamo nostre esperienze
-> media creano veri e propri ambienti (no semplice macchina)
=> dimensione ambientale, ecologica
Visione sistemica dei media
Evidente in “oltre il senso del luogo” di Mey
Ogni nuovo medium ha ricadute su tutti altri media precedenti
=> si crea nuovo ambiente
Ogni medium ha impatto su intero sistema dei media!!!
Non si considera medium singolarmente…
VISIONE SISTEMICA + ECOLOGICA (environment, ambiente)
DE KERCHOVE - emozione e social media
Social media come DETONATORI DELL’AZIONE
-> continuità tra spazio fisico e virtuale
Con social network emozioni da corpo singolo raggiungono folla
Molti movimenti nascono a partire dal web… EMOZIONE= DETONATORE
E-MOZIONE, E-MOTION
NB spazi fisici non sono indipendenti dai media!!!
RIFLESSIVITÀ
Quando ragiono su me stesso non mi guardo da prospettiva locale ma da una PROSPETTIVA GLOBALE (prospettiva ampia che va aldilà del singolo corpo)
Individui attingono a SERBATOIO COMUNE di forme di rappresentazione
NB ricezione di prodotti mediali soggetta a processo di INTERPRETAZIONE da pt del singolo
Riflessività significa anche osservazione degli altri in spazi digitali (media)
NB luogo fisico risente sempre e comunque dei media!!!
Teo del medium ci aiuta a capire alcuni modi in cui TECNOLOGIE che creiamo tendono a RICREARE NOI
- Bidirezionalità
- Media capaci di creare nuovi ambienti sociali - la cui influenza su struttura di vita sociale irriducibile a contenuto di messaggi trasmessi su X media
NB media influiscono su identità, relazioni…