Telefono E Radio Flashcards

1
Q

Crisi di controllo nelle interazioni sociali

A

Grandi metropoli in crescita + sviluppo mezzi di trasporto es ferrovie, battelli a vapore
-> nasce BISOGNO DI DISPOSITIVO DI COMPENSAZIONE (bisogno di controllo su realtà)👈🏻⭐️
IMMATERIALITÀ di relazioni sociali a distanza assume importanza
Nascono dispositivi di contatto “VICARIO” (no contatto diretto)⭐️

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando nasce il telefono? Cosa fa?

A

Nato in ‘70 ‘800 - 1876 brevetto di BELL
Converte voce in impulsi elettrici e viceversa!!!
Grande impatto a livello sociale (spazio non è ostacolo), invade spazi domestici
NB dispositivo di contatto vicario-> no faccia-faccia in metropoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa permette il telefono?

A
  • Mantenere contatti con persone distanti
  • Pratica quotidiana e universale
  • Recupero dimensione ORALITÀ (VS stampa) + PROSSIMITÀ EMOTIVA di relazioni faccia-faccia
    NB doppia valenza-> mantenere contatti o mantenere distanze!!!
  • Coltivare relazione sociale
  • Conversazione telefonica= es di SOCIEVOLEZZA di Simmel-> forma di relaz sociale che si realizza attraverso PARTECIPAZIONE RITUALIZZATA (rimanere in contatto con figure simulacrali)
  • “Oggetto transizionale” dà rassicurazione in spaesamento metropoli moderna
  • Sviluppo relaz sociali secondo modalità comunicative autoreferenziali
  • Impatto su ruoli di genere-> donna “esce fuori” da casa con telefono
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fasi evoluzione radio

A

-) Fine ‘800 Marconi inventa telegrafo senza fili (wireless), radio trasmette alfabeto Morse
-) Nasce audion o triodo (valvola elettronica) con De Forest NB alternativa ad alfabeto Morse
-) Dopo 2GM in USA diventa MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA👈🏻

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da telegrafia a BROADCASTING

A

Passaggio da radio strumento basato su telegrafo (codice Morse) a BROADCASTING ovvero comunicazione che da emittente si rivolge a grande massa di persone
-> medium con funzione pubblica e propagandistica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa permette la radio?

A
  • Fruizione spontanea e gratuita (sinonimo di libertà)
  • Accessibile a chiunque (anche fasce basse)
  • Favorisce unificazione linguistica + alfabetizzazione in Italia
  • Facile da trasportare
  • Economica
  • Raggiungibile da tutti con una telefonata
  • Compatibile con attività quotidiane

NB attenzione e concentrazione richiesta e prestata è minore
NB uso INTIMISTICO e PRIVATO-> ascolto quanto e come voglio VS usata da regimi come strumento d’informazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual’è stata la prima fake news mediatica?

A

1939 WELLES interpreta alla CBS (radio giornale) dramma teatrale “LA GUERRA DEI MONDI”
NB all’inizio piena fiducia nel medium⭐️
Molti americani fuggono x scampare da attacco dei marziani

-> Cantril “the invasion from Mars” (teo effetti limitati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Modelli di broadcasting EUROPA VS USA

A

EUROPA - radio monopolio diretto o indiretto di Stati
Si parla di RADIO STATALE
Es Italia Mussolini controlla EIAR, poi RAI
RADIO LIBERE= emittenti private (VS RAI rigida, legata a pot politico)-> liberalizzazione dell’etere
Italia ‘50 ‘900 musica entra in palinsesto

USA - attività commerciale gestita da RCA (radio corporation America)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

TV e radio

A
  • TV diventa nuovo medium mainstream (1954 arrivo in 🇮🇹)
    NB radio non muore-> ridefinisce linguaggi + modalità rapporto col pubblico
  • ‘50 radio tra consumi dei giovani-> rock’n’roll
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly