Fotografia Flashcards

1
Q

Fotografia come SVOLTA EPOCALE

A

Svolta paragonabile a quella della STAMPA
-> mutamenti importanti su individui + ricadute da pdv sociale
-> rafforzamento senso vista

NB da 1830 in poi innovazioni-> nascita sistema dei media

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la CAMERA OSCURA?

A

= antenata di fotografia (apparecchio fotografico)
Scatola buia con forellino, luce entra e immagine rimpicciolita e capovolta di soggetto inquadrato si proietta su parete opposta // occhio umano
-> principio di PROPAGAZIONE RETTILINEA DELLA LUCE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nascita della fotografia + desiderio di fissare realtà su un supporto

A

1839= nascita fotografia (prodotto riproducibile all’infinito a partire da 1 matrice)
-> dagherrotipia presentata all’accademia delle scienze di Francia

Prima di 1839 c’era già desiderio fissare in realtà su supporto…
Pittori del Rinascimento usano camera oscura-> riprodurre su foglio immagini molto simili a realtà, riprodurre mondo come occhio lo vede (prospettiva), ricalcano immagine paesaggio inquadrato su foglio

NB nel tempo si ha miniaturizzazione della camera oscura (> pervasività)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da “disegni di luce” a fotografia

A

Desiderio di fissare immagini, riprodurre e catturare in realtà porta a FOTOGRAFIA (dal greco “scrivere con la luce”)
MACCHINA FOTOGRAFICA= camera oscura più sofisticata che funziona in modo molto simile all’occhio umano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Paragone OCCHIO UMANO - CAMERA OSCURA

A

INGRESSO LUCE nella PUPILLA // DIAFRAMMA obiettivo fotografico-> si dilata con molta luce VS si restringe con poca
IMMAGINE SI PROIETTA RIBALTATA su RETINA // PELLICOLA camera fotografica

McLuhan: “media estensioni dei sensi” qui macchina fotografica estensione di occhio umano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Prima fotografia - NIEPCE

A

“Vista dalla finestra di Gras” si vedono tetti città
Tempi di esposizione molto lunghi (8h)
-> prodotto richiede competenze elevate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fotografia nasce col DAGHERROTIPO

A

Fotografia si è affermata in forma rudimentale come DAGHERROTIPO (Daguerre)
… Arago presenta dagherrotipia all’Accademia delle scienze di Francia nel 1839

NB prima Fox Talbot crea NEGATIVO-> si può stampare su carta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

FRATTURA RADICALE nella cultura occidentale (post stampa) con fotografia

A

Innovazione radicale
Fotografia riproducibile nella quantità desiderata
Fotografia è oggetto prodotto in serie per grandi masse di persone (// beni industriali)
Con fotografia nasce CULTURA DELLO SGUARDO, DELLO CHOC… si parla di CHOC CULTURALE
-> oggi esperienza visiva di uomo arrivata a livelli assurdi
-> siamo completamente circondati da immagini (scuola di F: immagini più reali di realtà stessa)

Con fotografia si afferma cultura visiva, spettacolare ed emotiva
Fotografia è uno strumento immediato ed emotivo
Potenziamento della vista ma anche di un altro senso…

Fotografia// stampa-> STANDARDIZZAZIONE, “INDUSTRIA CULTURALE”
-> sia libro sia foto sono MERCI
-> industria culturale implica SERIALITÀ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

KODAK (Eastman) - miniaturizzazione di macchina fotografica

A
  • Costa poco
  • Non servono grandi competenze
  • Portabilità

DEMOCRATIZZAZIONE della fotografia - fotografia amatoriale
Fotografia diventa una pratica di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Con la fotografia TEMPO SI FRANTUMA

A

Tempo si spezzetta in tutta una serie di istanti
Fotografia= modo per fissare cose da ricordare, bloccare istanti
-> isolo istante grazie a varie possibilità tecniche
NB momenti vita irripetibili-> fotografia frammenta/ isola momenti della realtà

Cambia concezione del TEMPO: non più lineare ma FATTO D’ISTANTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Parallelismo fotografia e moda - 2 ESPERIENZE DELLA MORTE

A

Entrambe focus su momento presente
MODA: continuo a proporre tendenze nuove, tenta di ESORCIZZARE MORTE e scorrere del tempo (cerca di essere più veloce di morte e tempo)
FOTOGRAFIA: con foto vita si blocca NB ciò che vedo è già finito e passato, ISTANTE IMMORTALATO è automaticamente passato o MORTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fotografia come FONTE DI PIACERE (// consumi)

A

Garantisce soddisfazione e piacere immediato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fotografia SMATERIALIZZA IL MONDO

A

Tutta la realtà fisica e concreta diventa immateriale (tradotta attraverso immagini)
Vivo dentro realtà fatta di COPIE DI COPIE (Baudrillard)
-> separazione tra forma espressiva e materia fisica che riproduce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

DISTRAZIONE: nuovo modello di percezione da pt di uomo con particolari caratteristiche trasmissive di fotografia, cinema e telefono

A

VS contemplazione e attenzione richieste da rapporto instaurato con opera d’arte tradizionale
-> contemplazione opera al museo x cogliere cos’ha da dire

Immagini che scorrono, non mi consentono di fermarmi a riflettere-> no comprensione e riflessione
-> rapporto distratto con tutte queste immagini che scorrono
-> MODO DI FRUIRE DISTRATTO (ricadute da pdv percettivo dell’individuo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

BENJAMIN - “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità”

A

Filosofo tedesco ebreo, considerato parte di Scuola di Francoforte ⭐️
-> ragionamento vicino Scuola di F pk visione sistemica (no interesse x dati empirici)
-> ragiona su EFFETTI che FOTOGRAFIA ha SULL’ARTE in termini generali
NB ha anticipato cambiamenti che interessano società odierna e del XX sec (900)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Benjamin - riproduzione delle opere d’arte

A

È sempre stato possibile produrre più esemplari di opere d’arte
-> all’inizio grazie agli artisti
-> da 800 processo di RIPRODUZIONE MECCANICA dell’immagine
NB tecnologia sostituisce azioni e competenze dell’essere umano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Benjamin - opera d’arte nel PASSATO vs nel PRESENTE

A

Passato: opera d’arte talmente potente che ha AUTONOMIA e può esistere anche da sola es Monna Lisa
Oggi: fotografie e immagini in industria culturale hanno bisogno di essere consumati

Oggi individuo a rapporto ravvicinato con l’opera d’arte VS distanza tipica del passato
-> opere d’arte riprodotte da vari artisti es Monna Lisa
-> voglia di IMPADRONIRSI DELL’OPERA D’ARTE, “TOCCARLA” con occhio

18
Q

Benjamin - concetto di AURA ⭐️⭐️⭐️

A

Aura= sensazione, atmosfera, aureola che nasce al contatto con opera d’arte autentica/ originale
-> aura impedisce che opera esposta venga immediatamente fruita
-> obbliga a OSSERVAZIONE LUNGA NEL TEMPO (hinc et nunc - qui e ora)
Per contemplare l’opera devo andare in MUSEO
NB non comprendo mai tutti dettagli di un’opera (magari devo ritornare a vederla)

19
Q

Benjamin - diversa produzione dell’opera d’arte in PASSATO e OGGI⭐️

A

Passato: grand tour (contemplazione)
Oggi: museo immaginario fatto da foto di opere famose-> PERDITA DELLA DISTANZA

Masse pretendono che tutto deve farsi vicino + tempo che serve per avvicinarsi all’opera è vissuto come perduto
ESIGENZA DI CONTATTO IMMEDIATO CON RAPPRESENTAZIONE no attenzione durevole
-> oggi macchina tecnico produttiva e realtà delle masse si accordano

Oggi epoca di IMMEDIATEZZA, VICINANZA e DISTRAZIONE

20
Q

Benjamin - da valore CULTURALE a valore ESPOSITIVO⭐️

A

Es grotte Lascaux VS Marilyn Monroe (A Warhol)
Oggi tutto è pensato per essere esibito (esibizione continua), star sono es di necessità di spettacolarizzazione
VALORE ESPOSITIVO&raquo_space;> valore culturale

Ne “I passages di Parigi” B prende in considerazione le VETRINE
-> logica della vetrina valida x persone (VETRINIZZAZIONE)

21
Q

Benjamin - aspetto della TATTILITÀ ☝🏻⭐️

A

Fotografia non è solo estensione della vista… ma anche del TATTO
Oggi persone vogliono portarsi immagini sempre più vicino
-> occhio lavora come una MANO
-> immagini quasi accarezzate da occhio
NB individui vogliono entrare dentro immagini, le vogliono “toccare“

22
Q

Benjamin - “new media” del secondo 800 condizionano CULTURA VISUALE

A

Masse vogliono portare immagini sempre più vicino a sé
Es Kaiserpanorama, stereoscopio, casco virtuale oggi
Oggi fotografia la tocchiamo anche con le mani: ingrandiamo su schermi

23
Q

Benjamin - INCONSCIO OTTICO e ACUSTICO⭐️

A

Parallelismo con Freud:
- Psicanalisi porta alla luce inconscio (di cui uomo non è cosciente)
- Tecnica porta alla coscienza del soggetto dimensioni della sensibilità come VISTA e UDITO che altrimenti gli rimarrebbero oscure

Media hanno merito di portare alla coscienza degli individui aspetti di cui altrimenti sarebbero inconsapevoli
Es FONOGRAFO (strumento che fa scoprire voce)-> inconscio acustico
Es FOTOGRAFIA-> inconscio ottico

RICORDA: cinema (fratelli Lumière) intensifica potenzialità espressive della fotografia

24
Q

Foucault - “Sorvegliare e punire”

A

Società moderne consentono a individuo grande LIBERTÀ d’azione ma impongono anche proprio potere attraverso specifiche STRATEGIE DI CONTROLLO
-> impiego dei media (oggi social media)

25
Barthes - saggio “la camera chiara”
Desiderio ontologico: cos’è la fotografia in sé? Che caratteristica essenziale la distingue da comunità delle immagini? Mi trovo davanti a oggetto immortalato dalla fotografia 👈🏻 -> forte legame FOTOGRAFIA-OGGETTO ⭐️ NB fotografia non può esistere senza oggetto fotografato!!!
26
Spettatore e il suo modo di porsi di fronte all’immagine fotografica
- Grazie al referente entro in contatto con oggetto - Fotografia= contorno che scompare -> sono in contatto con l’oggetto stesso ⭐️
27
Fotografia sfugge alle tradizionali categorie di analisi
Se stesso= metro di giudizio per stabilire essenza di fotografia
28
Caratteristiche costitutive delle fotografie
- REFERENTE (ciò che viene fotografato) NB si palesa come se fosse lì in quel momento⭐️ - Foto= riproduzione delle referente (oggetto fotografato) - Foto è sempre invisibile (ciò che vedo non è lei) - LEGAME FOTOGRAFIA-MORTE-> fotografia sottrae cose che fotografa al flusso del tempo// morte ci porta via dalla vita⭐️ - Foto= rivelazione chimica dell’oggetto-> luce si fissa su pellicola, fotografo preme solo il tasto
29
Ruolo del fotografo⭐️
REGISTRARE Organo del fotografo è DITO (no occhio)-> legato a scatto fotografico NB approccio realistico Barthes: non considera ruolo del fotografo, fotografia è evento che supera capacità di previsione del fotografo
30
Come ci possiamo porre rispetto alla fotografia?
3 possibilità: - OPERATOR (fare)= fotografo - SPECTRUM (subire)= ciò/ colui che viene fotografato-> davanti all’obiettivo mi pongo in CONDIZIONE DI MORTE (posa statica, immobile) - SPECTATOR (guardare)= spettatore NB essenziale per vita fotografia
31
Fotografia e morte - da soggetto a oggetto/ spectrum/ immagine
POSA-> fabbrico un altro corpo, mi trasformo in immagine quando l’obiettivo fotografico mi guarda -> esperienza di DISSOCIAZIONE IO - IMMAGINE DEL SÈ, esperienza della MORTE Dal soggetto divento oggetto/ spectrum/ immagine -> divento tutto-immagine, la morte in persona Morte ci porta fuori da vita// fotografia fissa momento estraendolo da flusso degli eventi NB concezione del tempo frammentata a partire da nascita fotografia
32
Perché una foto attira il mio interesse? STUDIUM e PUNCTUM⭐️
2 casi possibili: - STUDIUM= interesse di tipo razionale verso fotografia ma senza particolare intensità o coinvolgimento es foto simbolica di X periodo storico - PUNCTUM= qualcosa nella fotografia mi trafigge come una freccia (ferita), immagine con significato forte per chi la guarda NB SOGGETTIVO, parla a emotività dell’individuo (NB importante in nostra economia) Differenza studium-punctum // differenza interesse-amore
33
Pittoralismo
Corrente di espressione artistica che traduce realtà in dimensione di sogno/ onirica -> reinterpretazione della realtà attraverso fotografia -> RIBADISCONO VALORE ARTISTICO della fotografia
34
Quale FUNZIONI ha la fotografia?
- Valore di documentare/ testimoniare-> non solo fatti… fotografia di DOCUMENTAZIONE SOCIALE es Hine foto strillone (denuncia lavoro minorile) - Funzione artistica? Concezione surrealista della fotografia (surrealisti cercano in realtà quotidiana elementi che rimandano ad altra realtà) + dadaismo (distruggere arte per ripartire con nuova arte coincidente con vita stessa es fontana Duchamp) -> questi movimenti c’entrano con fotografia pk CONTAMINAZIONE tra forme artistiche alte e basse NB fotografia non considerata forma d’arte paragonabile a pittura (forma d’arte tradiz)!!! Fino ‘10 dibattito su capacità di fotografia di competere con arti figurative tradizionali ⭐️ Data per assodata funzionalità in ambiti: - Scientifico + della giustizia - Studi sociali - Passatempo x fasce popolazioni ampie (medium di cultura popolare) Fotografia ha sua vera dimensione artistica solo da anni ‘20 ⭐️ -> ingresso in GALLERIE D’ARTE, aule accademiche e musei -> ha valore NB riesce ad affermare IDENTITÀ MULTIPLA: informazione, strumento di massa… ⭐️⭐️⭐️ Pubblicazione volume “storia della fotografia” stabilisce affermazione della fotografia-> norme
35
Nascita FOTOGIORNALISMO con macchina fotografica portatile Leica (‘20)
Guerra civile spagnola (1936-39) è 1^ guerra “fotografica” -> foto report di guerra testimonia attraverso immagini NB possibilità media di mentire // fake news radio AMBIGUITÀ è condizione che fa parte del medium fotografico
36
Salomon - “Contemporanei famosi in momenti spontanei”
CANDID CAMERA (macchina fotografica spontanea)= umanizzazione della figura pubblica NB forte legame foto-propaganda Es Hitler no foto candid camera
37
In che anni fotografia inizia ad avere sua vera dimensione artistica?
ANNI ‘20
38
Nuova apparizione della fotografia nel sistema artistico
MOMA (NY) 1° dipartimento di fotografia all’interno di un museo NB fotografia trova accettazione all’interno del sistema delle arti
39
Klein - volume “New York” (pop)
Dimostra che fotografia è CONTAMINAZIONE tra bassa e alta cultura fotografica -> produce immagini sfocate, tagliate che riproducono aspetti vita quotidiana (foto sgrammaticate) NB Klein porta immagini e tecniche della low culture nella high culture fotografica ⭐️
40
Fotografia e televisione
1954 televisione arriva in Italia… CRISI di immagine fotografica statica Fotoreporter perde ruolo di testimone privilegiato Fotografia perde di attrattiva