Strumenti Finanziari V2 Flashcards
Cos’è un indice in ambito economico e finanziario?
Un indice è riassunto dell’andamento di un insieme di dati o variabili rendendoli omogenei.
Cos’è un indicatore?
Un indicatore è una misura o un parametro utilizzato per monitorare, valutare o prevedere l’andamento di un fenomeno economico, finanziario o sociale (es. PIL, tasso di disoccupazione, inflazione).
Quali sono le principali differenze tra indici e indicatori?
Gli indici riassumono l’andamento complessivo di un insieme di dati, mentre gli indicatori forniscono misurazioni specifiche per valutare aspetti particolari dell’economia o della società.
Cosa rappresenta l’indice di Gini?
L’indice di Gini misura la disuguaglianza nella distribuzione del reddito o della ricchezza, variando da 0 (perfetta uguaglianza) a 1 (massima disuguaglianza).
In che modo l’indice di Gini viene utilizzato in economia?
Viene impiegato per valutare e confrontare il grado di disuguaglianza economica tra paesi o regioni, indirizzando politiche redistributive e sociali.
Che cosa sono le aspettative economiche?
Le aspettative economiche rappresentano le previsioni che consumatori, imprese e investitori formano sull’andamento futuro dell’economia, influenzando spesa, investimento e risparmio.
Cosa si intende per aspettative economiche positive?
Sono previsioni ottimistiche sull’andamento futuro dell’economia, come crescita, aumento dell’occupazione e miglioramento dei redditi, che stimolano investimenti e consumi.
Cosa si intende per aspettative economiche negative?
Sono previsioni pessimistiche che prevedono recessione, aumento della disoccupazione o peggioramento delle condizioni economiche, portando a comportamenti cautelativi.
Che cosa sono i fondi comuni d’investimento?
Sono strumenti finanziari collettivi in cui molti investitori mettono insieme il loro denaro per investire in un portafoglio diversificato (azioni, obbligazioni, liquidità), gestito da esperti.
Quali sono le principali tipologie di fondi comuni?
Fondi azionari, fondi obbligazionari, fondi bilanciati/misti e fondi monetari, ciascuno con obiettivi e strategie diverse.
Quali sono le caratteristiche principali dei fondi comuni d’investimento?
Offrono diversificazione del rischio, gestione professionale, accesso a mercati diversificati e liquidità variabile, sebbene presentino costi di gestione e commissioni.
Che cosa sono i Piani Individuali di Risparmio (PIR)?
I PIR sono strumenti di investimento pensati per incentivare il risparmio a medio-lungo termine e investire nelle imprese italiane, offrendo benefici fiscali se si rispettano certi requisiti.
Quali sono i requisiti e i benefici dei PIR?
Richiedono l’investimento in portafogli che rispettino specifiche regole (es. quota minima in PMI italiane) e il mantenimento per un periodo minimo (generalmente 5 anni), offrendo agevolazioni fiscali.
Quali tipi di PIR esistono?
Pir comuni e Pir alternativi
Che cosa sono i BOT (Buoni Ordinari del Tesoro)?
I BOT sono titoli di Stato italiani a breve termine (fino a 12 mesi), emessi a sconto per finanziare il debito pubblico, senza pagare cedole.
Che cosa sono i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali)?
I BTP sono titoli di Stato a medio-lungo termine (da 3 a 30 anni) che pagano cedole periodiche, utilizzati per finanziare il debito pubblico a lungo termine.
Quali sono le principali differenze tra BOT e BTP?
I BOT hanno scadenze brevi e vengono emessi a sconto, mentre i BTP sono a lungo termine, pagano cedole e sono più sensibili alle variazioni dei tassi d’interesse.
Cos’è l’indice di Theil?
È una misura di disuguaglianza basata sulla teoria dell’informazione, che permette di decomporre la disuguaglianza in componenti intra- ed inter-gruppo.
Cos’è l’indice di Palma?
Confronta la quota di reddito del 10% più ricco con quella del 40% più povero, evidenziando le differenze tra gli estremi della distribuzione del reddito.
Cos’è l’indice Herfindahl-Hirschman (HHI)?
È una misura della concentrazione di mercato che si ottiene sommando i quadrati delle quote di mercato delle imprese di un settore; valori alti indicano bassa concorrenza.
Cos’è il Consumer Price Index (CPI)?
Un indice che misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un paniere fisso di beni e servizi acquistati dalle famiglie, usato per monitorare l’inflazione.
Cos’è il Producer Price Index (PPI)?
Un indice che monitora le variazioni dei prezzi percepiti dai produttori per i loro beni e servizi, fornendo indicazioni sulle pressioni inflazionistiche a livello produttivo.
Cos’è l’indice di Fiducia dei Consumatori?
Un indicatore basato su sondaggi che misura l’ottimismo o il pessimismo delle famiglie riguardo l’andamento futuro dell’economia, influenzando spesa e risparmio.
Che cos’è un indice composito?
È un indice che combina diverse misurazioni o indicatori per fornire una visione complessiva della situazione economica o finanziaria.
Quali sono gli usi degli indici di disuguaglianza?
Vengono utilizzati per analizzare la distribuzione del reddito e guidare politiche redistributive, evidenziando le differenze tra gruppi o regioni.
Qual è la differenza tra un indice di prezzo e un indicatore di inflazione?
Un indice di prezzo misura le variazioni medie dei prezzi, mentre un indicatore di inflazione quantifica il tasso di aumento dei prezzi in un determinato periodo.
Che ruolo giocano le aspettative economiche nel ciclo economico?
Influenzano le decisioni di consumo, investimento e risparmio, contribuendo ad amplificare le fasi di espansione o contrazione economica.
Come possono influire le aspettative negative sul mercato?
Possono ridurre investimenti e consumi, incrementare il risparmio precauzionale e, in situazioni estreme, contribuire a una recessione.
In che modo le aspettative positive possono stimolare la crescita economica?
Favoriscono investimenti, aumentano il consumo e rafforzano la fiducia nel mercato, creando un effetto moltiplicatore sull’economia.
Quali sono i vantaggi dei fondi comuni d’investimento rispetto all’investimento diretto?
Permettono una diversificazione immediata, gestione professionale e accesso a mercati altrimenti difficili da raggiungere per il singolo investitore.
Quali sono i principali rischi associati ai fondi comuni?
Rischio di mercato, rischio di credito, rischio di liquidità e, in alcuni casi, rischio di gestione dovuto a performance subottimali.
Che differenza c’è tra fondi comuni attivi e passivi?
I fondi attivi sono gestiti attivamente per superare il mercato, mentre quelli passivi replicano un indice di riferimento e tendono ad avere costi inferiori.
Quali sono gli obiettivi principali dei PIR?
Incentivare l’investimento nelle PMI italiane, stimolare l’economia nazionale e offrire vantaggi fiscali a chi mantiene l’investimento per un periodo minimo.
In che modo i benefici fiscali dei PIR influenzano il comportamento degli investitori?
Riducendo il carico fiscale sugli utili, rendono l’investimento nei PIR più attraente e stimolano il risparmio a lungo termine.
Quali sono i rischi specifici associati ai PIR?
Rischi di concentrazione per l’investimento in settori specifici e rischi di mercato analoghi a quelli dei fondi comuni, con ulteriori incertezze legate alla normativa.
Perché i BOT sono considerati strumenti a basso rischio?
Essendo titoli a breve termine emessi dal Tesoro italiano, sono meno esposti alle fluttuazioni di mercato rispetto ai titoli a lungo termine.
Quali sono i vantaggi di investire in BTP per un investitore a lungo termine?
Offrono cedole periodiche che garantiscono un flusso di reddito stabile e, se detenuti fino alla scadenza, riducono il rischio di volatilità di mercato.
Come influiscono le variazioni dei tassi d’interesse sui BTP?
Un aumento dei tassi riduce il valore di mercato dei BTP, mentre una diminuzione li rende più appetibili, incidendo sul loro rendimento.
Cosa significa che i BOT vengono emessi a sconto?
Vengono venduti a un prezzo inferiore rispetto al valore nominale e, alla scadenza, l’investitore riceve l’intero valore nominale, realizzando un guadagno.
Qual è il ruolo degli indici di mercato nel valutare la performance di un portafoglio?
Servono come benchmark per confrontare l’andamento di un portafoglio rispetto al mercato generale, aiutando a valutare l’efficacia della strategia d’investimento.
Come si utilizza l’indice di volatilità per misurare il rischio di un mercato?
L’indice di volatilità quantifica le fluttuazioni dei prezzi, indicandone il livello di incertezza e il potenziale rischio percepito dagli investitori.
In che modo la diversificazione riduce il rischio in un portafoglio di investimento?
Distribuendo gli investimenti su diverse asset class, settori o mercati, si mitiga l’impatto negativo di eventuali perdite in uno specifico ambito.
Qual è la relazione tra rischio e rendimento negli investimenti?
In generale, investimenti a maggior rischio offrono potenzialmente rendimenti più elevati, mentre quelli più sicuri tendono a garantire rendimenti più modesti.