Forme di mercato e fallimenti del mercato Flashcards
Cos’è la concorrenza?
Sistema in cui numerosi offerenti e domandanti interagiscono liberamente senza potere di mercato concentrato.
Cos’è il monopolio?
Mercato dominato da un unico venditore che controlla prezzo e offerta.
Quali sono le caratteristiche della concorrenza perfetta?
Numerosi operatori, omogeneità del prodotto, libera entrata e uscita e perfetta informazione.
Come influenza il monopolio l’efficienza del mercato?
Genera prezzi più alti e quantità inferiori rispetto al mercato concorrenziale.
Cos’è l’equilibrio di Nash?
Situazione in cui nessun attore può migliorare la propria posizione modificando unilateralmente la propria strategia.
Come si applica l’equilibrio di Nash nelle interazioni strategiche?
Ogni partecipante sceglie la strategia ottimale in risposta alle scelte degli altri.
Cosa sono le esternalità?
Effetti indiretti delle attività economiche che incidono su soggetti non direttamente coinvolti.
Quali sono le esternalità positive?
Benefici spillover che migliorano il benessere di terzi, come investimenti in educazione o ricerca.
Quali sono le esternalità negative?
Costi spillover come inquinamento o congestione che danneggiano il benessere altrui.
Cosa distingue un bene privato da un bene pubblico?
I beni privati sono escludibili e rivali, mentre i beni pubblici sono non escludibili e non rivali.
Cos’è un bene comune?
Bene condiviso la cui fruizione può portare a sovrasfruttamento se non regolata.
Perché i beni pubblici soffrono del problema del free rider?
Perché chi non paga può comunque usufruire del bene, causando sottofornitura.
Qual è il ruolo dello Stato nel correggere i fallimenti di mercato?
Intervenire per regolare esternalità, monopolio e fornitura di beni pubblici.
Come lo Stato può correggere le esternalità negative?
Tramite tasse o regolamentazioni.
Quali strumenti usa lo Stato per promuovere le esternalità positive?
Sovvenzioni, incentivi fiscali e investimenti in settori strategici.
Cos’è un fallimento del mercato?
Situazione in cui il mercato non allocca risorse in modo efficiente per via di esternalità o monopolio.
Come contribuisce la concorrenza all’efficienza allocativa?
Favorisce l’innovazione, riduce i prezzi e migliora la qualità dei prodotti.
Quali rischi comporta un mercato monopolistico?
Abuso di potere, prezzi elevati e inefficienze nella distribuzione delle risorse.
In che modo l’intervento statale può migliorare il benessere collettivo?
Correggendo inefficienze del mercato e garantendo beni essenziali a tutti.
Quali sono le limitazioni dell’intervento dello Stato nell’economia?
Rischi di inefficienze burocratiche, costi amministrativi e cattiva allocazione delle risorse.
Che tipo di bene offre un monopolio?
Un bene unico senza surrogati
Quale tipo di mercato si ha quando ci sono molti produttori e molti consumatori, ma il prodotto è differenziato?
Concorrenza monopolistica
Quale tendenza caratterizza le attuali regolamentazioni del mercato?
Liberalizzazione