Fisher e Teoria quantitativa Flashcards
Chi era Irving Fisher?
Un economista e matematico americano, pioniere della teoria monetaria e finanziaria.
Qual è l’equazione di scambio formulata da Fisher?
MV = PQ.
Cosa rappresenta la M nell’equazione di Fisher?
La quantità di moneta in circolazione.
Cosa rappresenta la V nell’equazione di Fisher?
La velocità di circolazione della moneta.
Cosa rappresenta la P nell’equazione di Fisher?
Il livello generale dei prezzi.
Cosa rappresenta la Q nell’equazione di Fisher?
L’output reale, ovvero la quantità di beni e servizi prodotti.
Cosa accade se la quantità di moneta (M) cresce più velocemente dell’output (Q)?
Si verifica inflazione.
Quale evento storico dimostra gli effetti dell’iperinflazione?
L’iperinflazione della Germania negli anni ‘20.
Come Fisher spiegò la deflazione?
Attraverso la teoria del debito-deflazione, che mostra come la riduzione dei prezzi aumenti il peso reale del debito.
Come la teoria quantitativa della moneta influenza la politica monetaria?
Le banche centrali usano il controllo dell’offerta di moneta e i tassi di interesse per stabilizzare l’economia.
Qual è l’equazione di Fisher per il tasso di interesse?
i = r + π.
Cosa rappresenta la “i” nell’equazione di Fisher?
Il tasso di interesse nominale.
Cosa rappresenta la “r” nell’equazione di Fisher?
Il tasso di interesse reale.
Cosa rappresenta la “π” nell’equazione di Fisher?
L’inflazione attesa.
Se l’inflazione attesa è del 4% e il tasso di interesse reale è del 2%, quale sarà il tasso nominale?
6% (i = 2% + 4%).
Perché l’equazione di Fisher è importante per gli investitori?
Permette di calcolare il rendimento reale degli investimenti in contesti di inflazione.
Quale banca centrale utilizza i principi della teoria quantitativa per gestire l’inflazione?
La Federal Reserve, tra le altre.
Come influisce l’aumento dei tassi di interesse sull’inflazione?
Tende a ridurre l’inflazione, scoraggiando la spesa e il credito.
Perché la velocità di circolazione della moneta (V) non è sempre stabile?
È influenzata da crisi economiche, innovazioni finanziarie e comportamenti di spesa.
Quale economista criticò Fisher sostenendo che la domanda di moneta dipende dai tassi di interesse?
John Maynard Keynes.
Cosa sostenne Milton Friedman riguardo la teoria di Fisher?
Che l’inflazione è sempre e ovunque un fenomeno monetario.
Quale libro di Fisher analizza il rapporto tra moneta e prezzi?
The Purchasing Power of Money (1911).
Quale libro di Fisher esplora il concetto di interesse?
The Theory of Interest (1930).
Come può la politica monetaria ridurre la deflazione?
Aumentando l’offerta di moneta o riducendo i tassi di interesse.
Qual è il principale obiettivo della politica monetaria secondo la teoria di Fisher?
Mantenere la stabilità dei prezzi e favorire la crescita economica.