Marginalismo Flashcards

1
Q

Quale concetto misura la soddisfazione aggiuntiva ottenuta consumando un’unità in più di un bene?

A

Utilità marginale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi è considerato uno dei principali esponenti della rivoluzione marginalista?

A

William Stanley Jevons.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Secondo Jevons, da cosa dipende il valore di un bene?

A

Dalla disponibilità delle persone a pagarlo, basata sulla percezione soggettiva dell’utilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Chi ha approfondito il concetto di valore soggettivo nella scuola austriaca?

A

Carl Menger.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Secondo Menger, da cosa è determinato il valore di un bene?

A

Dalla sua capacità di soddisfare i bisogni umani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Chi ha introdotto il concetto di “distruzione creatrice”?

A

Joseph Schumpeter.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa descrive il concetto di “distruzione creatrice”?

A

Il processo attraverso cui le innovazioni sostituiscono tecnologie obsolete, trasformando settori produttivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi ha sviluppato il modello di equilibrio economico generale?

A

Léon Walras.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa rappresenta il modello di equilibrio economico generale di Walras?

A

Un sistema in cui prezzi e quantità di tutti i beni e servizi sono determinati simultaneamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è il “tâtonnement” nel modello di Walras?

A

Un processo di aggiustamento in cui domanda e offerta si equilibrano attraverso rilanci tra acquirenti e venditori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Chi ha introdotto il concetto di efficienza paretiana?

A

Vilfredo Pareto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa indica l’efficienza paretiana?

A

Un’allocazione di risorse in cui non è possibile migliorare il benessere di una persona senza peggiorare quello di un’altra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale fenomeno descrive la diminuzione della soddisfazione con l’aumento del consumo di un bene?

A

Utilità marginale decrescente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come il marginalismo ha influenzato la determinazione dei prezzi?

A

Ha evidenziato che il valore di un bene dipende dall’utilità marginale percepita dai consumatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è l’approccio metodologico centrale nel marginalismo?

A

L’individualismo metodologico, focalizzato sulle scelte individuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come il marginalismo differisce dall’economia classica nella determinazione del valore?

A

Si concentra sull’utilità e sulle preferenze individuali piuttosto che sul costo del lavoro impiegato.

17
Q

Quale scuola economica ha rifiutato l’uso della matematica per spiegare le scelte individuali?

A

La scuola austriaca, rappresentata da Carl Menger.

18
Q

Cosa analizza principalmente la microeconomia introdotta dal marginalismo?

A

Le decisioni individuali dei consumatori e delle imprese.

19
Q

Come il marginalismo ha influenzato le politiche di prezzo in situazioni di scarsità?

A

Ha portato all’adozione di prezzi dinamici basati sull’utilità marginale percepita.

20
Q

Quale concetto marginalista spiega la scelta tra alternative basate sulla soddisfazione ottenuta?

A

L’analisi dell’utilità marginale.

21
Q

Come il marginalismo ha cambiato l’analisi economica rispetto ai grandi aggregati?

A

Ha spostato l’attenzione dalle analisi macroeconomiche alle scelte individuali (microeconomia).

22
Q

Quale teoria del valore è stata superata dal concetto di utilità marginale?

A

La teoria del valore basata sul costo del lavoro.

23
Q

Come il marginalismo considera le preferenze dei consumatori?

A

Come soggettive e variabili in base alle necessità individuali.

24
Q

Qual è l’importanza del contesto nel determinare il valore di un bene secondo il marginalismo?

A

Il valore è relativo al contesto e alle necessità individuali, influenzando l’utilità marginale.

25
Quale ruolo ha l'innovazione secondo la teoria della distruzione creatrice di Schumpeter?
È il motore dello sviluppo economico attraverso la sostituzione di tecnologie obsolete.