Gli intermediari finanziari Flashcards
Che cosa sono gli intermediari finanziari?
Entità che facilitano il trasferimento di fondi tra risparmiatori e utilizzatori di credito.
Qual è il ruolo principale delle banche?
Accettare depositi, erogare credito e fornire servizi finanziari.
In che modo le banche raccolgono il risparmio?
Attraverso i depositi bancari, che permettono ai risparmiatori di depositare denaro in sicurezza.
Qual è la funzione dei depositi bancari?
Consentire alle banche di raccogliere risorse finanziarie da utilizzare per l’erogazione di prestiti.
Come le banche trasformano i depositi in credito?
Utilizzando il sistema di riserva frazionaria, prestando una parte dei depositi e mantenendo riserve obbligatorie.
Qual è il ruolo del credito per le imprese?
Fornire le risorse necessarie per investimenti, espansione e operazioni aziendali.
Come il credito supporta le famiglie?
Permettendo l’acquisto di beni durevoli, l’acquisto di una casa e il finanziamento di altre necessità personali.
Quali sono i principali rischi associati ai prestiti bancari?
Il rischio di inadempienza, l’aumento dei crediti deteriorati e il deterioramento della qualità degli attivi.
Cos’è un bilancio bancario?
Un documento che riepiloga le attività e le passività di una banca, inclusi depositi, crediti e riserve.
Perché i bilanci bancari sono considerati fragili?
A causa dell’elevata leva finanziaria e della dipendenza dai mercati di credito.
Cosa si intende per leva finanziaria in ambito bancario?
L’uso di capitale preso in prestito per amplificare i rendimenti, aumentando però il rischio complessivo.
Quali strumenti utilizza la vigilanza bancaria?
Regolamenti, controlli, stress test e requisiti patrimoniali per monitorare la stabilità finanziaria.
Qual è il compito delle autorità di vigilanza bancaria?
Garantire la solidità, la trasparenza e la conformità delle banche alle normative vigenti.
Come può una crisi di credito influenzare il sistema bancario?
Può generare carenze di liquidità, insolvenze e, in casi estremi, il collasso bancario.
Qual è l’importanza dei requisiti patrimoniali per le banche?
Fornire un cuscinetto di sicurezza per assorbire perdite e proteggere i depositanti.
Cos’è il sistema di riserva frazionaria?
Un sistema in cui le banche devono mantenere solo una frazione dei depositi come riserva, prestando il resto.
Come influisce la politica monetaria sulla raccolta dei depositi bancari?
Variazioni nei tassi di interesse possono incentivare o disincentivare il deposito dei risparmi.
In che modo il credito bancario stimola la crescita economica?
Finanziando investimenti, consumi e innovazione, che generano occupazione e sviluppo economico.
Quali misure possono adottare le banche per mitigare il rischio di credito?
Diversificazione del portafoglio, valutazione accurata del merito creditizio e adeguata gestione del rischio.
Perché è fondamentale la trasparenza nei bilanci bancari?
Per permettere a investitori e autorità di valutare la salute finanziaria della banca e prevenire crisi sistemiche.
Che cosa sono gli intermediari finanziari?
Entità che raccolgono risparmi da chi ha un surplus e li trasformano in credito per chi ha fabbisogno di finanziamenti.
Quali sono i principali tipi di intermediari finanziari?
Banche, società di assicurazione, fondi pensione e di investimento, mercati finanziari e borse.
Qual è la funzione principale dell’intermediazione finanziaria?
Canalizzare il risparmio verso investimenti produttivi, trasformando passività a breve termine in attività a lungo termine.
Quali funzioni svolgono le banche nel sistema finanziario?
Raccolgono depositi, concedono crediti, gestiscono pagamenti e offrono servizi di consulenza finanziaria.
Come le banche contribuiscono al ciclo economico?
Utilizzano i fondi raccolti dai depositi per erogare prestiti a imprese e famiglie, stimolando investimenti e consumi.
Quali sono i principali tipi di depositi offerti dalle banche?
Depositi a risparmio, conti correnti e depositi a termine.
Quali vantaggi offrono i depositi bancari ai risparmiatori?
Sicurezza (spesso garantiti da schemi assicurativi), liquidità e una remunerazione, anche se modesta.
Cos’è un deposito a termine?
Un deposito vincolato per un periodo prestabilito, che offre un tasso d’interesse più elevato rispetto a un deposito a risparmio.
In che modo le banche raccolgono il risparmio?
Attraverso l’apertura di conti deposito e correnti, che permettono ai clienti di depositare denaro in sicurezza.
Quali sono le tipologie di credito rivolte alle famiglie?
Mutui per l’acquisto della casa, prestiti personali e finanziamenti al consumo.
Quali sono le tipologie di credito rivolte alle imprese?
Prestiti a medio-lungo termine per investimenti, linee di credito per il fabbisogno di liquidità e finanziamenti per lo sviluppo.
Cos’è un mutuo?
Un finanziamento a lungo termine destinato all’acquisto di un immobile, solitamente garantito dall’ipoteca sull’immobile stesso.
Cos’è un prestito personale?
Un finanziamento erogato a persone fisiche per spese varie, senza la necessità di garantire un bene reale.
Cos’è una linea di credito?
Uno strumento che permette alle imprese di accedere a una somma predefinita di fondi in base alle necessità di liquidità, rimborsabili in tempi brevi.
Come viene valutato il merito creditizio?
Attraverso l’analisi del reddito, della storia creditizia, della capacità di rimborso e della stabilità finanziaria del richiedente.
Quali garanzie possono essere richieste per la concessione di credito?
Ipoteca sull’immobile, pegno su beni, fideiussioni o altre forme di garanzia reale o personale.
Cosa si intende per “trasformazione delle scadenze”?
Il processo con cui le banche convertono passività a breve termine (depositi) in attività a lungo termine (prestiti).
Cos’è il rischio di credito?
Il rischio che il debitore non adempia ai propri obblighi di rimborso, causando perdite alla banca.
Cos’è il rischio di mercato?
Il rischio derivante da variazioni dei tassi di interesse e dei valori di mercato, che può influenzare negativamente il valore degli attivi bancari.
Che cosa significa “effetto leva” nelle operazioni bancarie?
L’uso di capitale preso in prestito per amplificare i profitti, che però aumenta anche il potenziale di perdite.
Perché i bilanci bancari sono considerati intrinsecamente fragili?
A causa del mismatch tra la durata delle attività e delle passività, dell’effetto leva e della possibilità di inadempienze dei debitori.
Cos’è un “bank run”?
Una corsa agli sportelli in cui molti depositanti ritirano contemporaneamente i propri fondi, mettendo a rischio la liquidità della banca.
Quali strumenti utilizzano le autorità di vigilanza per monitorare il sistema bancario?
Requisiti di capitale, test di stress, supervisione continua e regole sulla liquidità.
Cosa impone il quadro normativo di Basilea III alle banche?
Norme più stringenti sui requisiti di capitale, sulla gestione della liquidità e sulla mitigazione dei rischi per aumentare la resilienza del sistema bancario.
Perché è fondamentale la vigilanza sul sistema bancario?
Per garantire la stabilità finanziaria, prevenire crisi di liquidità e proteggere i depositanti e l’intero sistema economico.