I mercati finanziari Flashcards
Cosa si intende per unità in surplus nel sistema finanziario?
Sono soggetti o istituzioni che dispongono di risorse finanziarie in eccesso rispetto ai loro investimenti.
Cosa sono le unità in deficit?
Sono soggetti o istituzioni che necessitano di finanziamenti per coprire investimenti o spese.
Qual è il ruolo del sistema finanziario tra surplus e deficit?
Intermediare tra risparmiatori e investitori facilitando il trasferimento delle risorse finanziarie.
Quali sono i principali strumenti finanziari?
Azioni, obbligazioni, derivati, fondi comuni di investimento e strumenti monetari.
Cosa rappresenta un’azione?
Una quota di proprietà in una società, che consente di partecipare agli utili e alle decisioni aziendali.
Cos’è un’obbligazione?
Un titolo di debito emesso da enti pubblici o privati, con obbligo di rimborso e pagamento di interessi.
Cosa sono i derivati?
Strumenti finanziari il cui valore deriva da un’attività sottostante, come azioni, valute o materie prime.
Cos’è il rendimento di un’attività finanziaria?
Il guadagno percentuale ottenuto da un investimento, considerando variazioni di prezzo e flussi di cassa.
Come si calcola il rendimento di un investimento?
Confrontando il valore finale con il valore iniziale, includendo dividendi o interessi percepiti.
Qual è la relazione tra rischio e rendimento?
Investimenti con maggiore rischio tendono ad offrire rendimenti potenzialmente più elevati.
Cosa si intende per diversificazione del portafoglio?
La strategia di investire in diverse attività per ridurre il rischio complessivo degli investimenti.
Quali sono i benefici della diversificazione?
Riduzione del rischio specifico e stabilizzazione dei rendimenti complessivi del portafoglio.
Cosa sono le scelte previdenziali?
Decisioni relative alla pianificazione finanziaria per la pensione e la sicurezza economica futura.
Cos’è un fondo pensione?
Uno strumento di accumulo che consente di risparmiare per garantire un reddito durante la pensione.
Qual è il ruolo delle assicurazioni nella gestione del rischio?
Proteggono contro eventi imprevisti trasferendo il rischio a un ente assicurativo.
Cosa si intende per rischio sistemico?
Il rischio che può influenzare l’intero sistema finanziario e non può essere eliminato tramite diversificazione.
Cos’è la finanza sostenibile?
L’approccio agli investimenti che integra criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) oltre al rendimento finanziario.
Quali sono i vantaggi degli investimenti sostenibili?
Promuovono pratiche responsabili e possono offrire rendimenti stabili nel lungo periodo.
Come possono le assicurazioni contribuire alla finanza sostenibile?
Offrendo prodotti e investimenti che incentivano progetti a basso impatto ambientale e sociale.
Quali strumenti finanziari sono tipicamente usati nella finanza sostenibile?
Green bonds, fondi ESG e investimenti a impatto sociale.
In che modo le banche si differenziano dagli altri intermediari finanziari?
Accettano depositi rimborsabili a breve e influenzano l’offerta di moneta
Come le banche mettono in relazione chi ha bisogno di finanziamenti e i risparmiatori?
Offrono finanziamenti a chi necessita di denaro utilizzando i risparmi dei depositanti
Che tipo di rischio comporta per una banca l’erogazione di un prestito?
Il rischio di insolvenza del debitore
In che categoria rientrano le banche all’interno del sistema economico?
Imprese
Quali strumenti finanziari rientrano tra i più dinamici del mercato?
Azioni, obbligazioni, titoli di Stato, fondi comuni e strumenti del mercato monetario
Nel contratto di assicurazione, che cos’è il premio?
La somma pagata dall’assicurato all’assicuratore
Che cos’è un sinistro in ambito assicurativo?
L’evento che fa scattare le garanzie previste dalla polizza
Qual è il ruolo delle compagnie di assicurazione nella gestione del rischio?
Trasformano il rischio in una spesa prevedibile
Perché si diversificano gli investimenti finanziari?
Per ridurre il rischio legato ai rendimenti variabili