La ricchezza delle Nazioni Flashcards
Cos’è la contabilità nazionale?
Sistema di misurazione della produzione, reddito e spesa di un Paese.
Quali indicatori rientrano nella contabilità nazionale?
PIL, PNB, reddito nazionale e spesa pubblica.
Cosa rappresenta il PIL?
Il valore totale di beni e servizi finali prodotti in un Paese in un dato periodo.
Qual è la differenza tra PIL e PNB?
Il PIL misura la produzione interna, il PNB include i redditi netti dall’estero.
Quali sono le determinanti principali della crescita del PIL?
Investimenti, innovazione, capitale umano e progresso tecnologico.
Come influisce l’investimento sulla crescita economica?
Aumenta il capitale fisico e la capacità produttiva.
Qual è il ruolo dell’innovazione nella crescita economica?
Stimola l’efficienza e introduce nuovi prodotti e processi produttivi.
Perché il capitale umano è cruciale per l’economia?
Migliora la produttività e favorisce l’adozione di tecnologie avanzate.
Cos’è la crescita economica sostenibile?
Crescita che soddisfa i bisogni attuali senza compromettere le risorse future.
Come si integra la sostenibilità ambientale nella crescita economica?
Attraverso politiche che bilanciano sviluppo economico e protezione delle risorse naturali.
Quali indicatori possono misurare il benessere oltre il PIL?
Indice di sviluppo umano, distribuzione del reddito e qualità della vita.
Qual è una critica principale all’uso del PIL come misura del benessere?
Non tiene conto della distribuzione del reddito e degli impatti ambientali.
Come si calcola il PIL?
Sommando consumi, investimenti, spesa pubblica ed esportazioni nette.
Quali limiti presenta la contabilità nazionale?
Non misura attività non di mercato e impatti ambientali.
Cos’è il reddito nazionale?
Il totale dei redditi percepiti da residenti e imprese in un Paese.
Quali fattori influenzano il reddito di un Paese?
Produttività, occupazione, investimenti e politiche fiscali.
In che modo la tecnologia impatta sulla crescita economica?
Migliora l’efficienza dei processi produttivi e stimola l’innovazione.
Qual è il ruolo delle istituzioni nella crescita economica?
Garantire stabilità, regole chiare e incentivi per investimenti e innovazione.
Come promuovere una crescita economica equilibrata?
Con politiche che incentivano investimenti, istruzione e sostenibilità ambientale.
Quali sfide esistono nella misurazione del benessere economico?
Integrare aspetti sociali, ambientali e qualitativi oltre a quelli economici.
Che cosa rappresenta il patrimonio economico di un soggetto?
La ricchezza posseduta in un determinato momento
Se il tasso di crescita economica viene espresso a prezzi costanti, in che termini viene misurato?
In termini reali
Quale potrebbe essere un effetto dell’aumento del prezzo delle materie prime?
Un aumento della loro offerta
Come si calcola il tasso di crescita del PIL?
Differenza percentuale tra il PIL di due anni consecutivi