Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Flashcards

(30 cards)

1
Q

Cos’è la curva di domanda?

A

La relazione tra prezzo e quantità domandata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la differenza tra domanda individuale e di mercato?

A

Quella individuale riguarda un consumatore, quella di mercato è la somma di tutte le domande.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa influenza la domanda di un bene?

A

Prezzo, reddito, preferenze e prezzi di beni correlati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è la curva di offerta?

A

La relazione tra prezzo e quantità offerta dalle imprese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come cambia l’offerta al variare del prezzo?

A

Aumenta con prezzi più alti e diminuisce con prezzi più bassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali fattori influenzano l’offerta?

A

Costi di produzione, tecnologia, tassazione e regolamentazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa significa elasticità della domanda rispetto al prezzo?

A

La sensibilità della quantità domandata alle variazioni di prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è l’elasticità incrociata della domanda?

A

Misura come la domanda di un bene varia con il prezzo di un altro bene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la differenza tra un bene elastico e un bene anelastico?

A

Un bene elastico ha una domanda molto sensibile al prezzo, uno anelastico no.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa significa spostamento lungo la curva di domanda?

A

Una variazione della quantità domandata dovuta a un cambiamento di prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa provoca uno spostamento della curva di domanda?

A

Cambiamenti nel reddito, preferenze, prezzi di beni correlati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa determina l’equilibrio di mercato?

A

Il punto in cui la domanda e l’offerta si eguagliano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il surplus del consumatore?

A

La differenza tra il prezzo massimo che un consumatore è disposto a pagare e il prezzo di mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è il surplus del produttore?

A

La differenza tra il prezzo di vendita e il costo di produzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa succede quando il prezzo è superiore all’equilibrio?

A

Si verifica un eccesso di offerta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa succede quando il prezzo è inferiore all’equilibrio?

A

Si verifica un eccesso di domanda (carenza di offerta).

17
Q

Cosa sono i vantaggi assoluti?

A

La capacità di produrre un bene con meno risorse rispetto ad altri.

18
Q

Cosa sono i vantaggi comparati?

A

La capacità di produrre un bene con un costo opportunità inferiore.

19
Q

Cosa rappresenta la frontiera delle possibilità produttive?

A

Il massimo livello di produzione possibile con risorse date.

20
Q

Quali sono i benefici del commercio internazionale?

A

Aumento dell’efficienza, specializzazione e accesso a più beni.

21
Q

Come variano domanda e offerta al variare del prezzo?

A

In modo inverso

22
Q

Che cosa si intende per prezzo di equilibrio?

A

Il prezzo al quale la domanda e l’offerta si equivalgono

23
Q

Che relazione c’è tra quantità offerta e quantità domandata al prezzo di equilibrio?

24
Q

Cosa succede se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio?

A

La domanda supera l’offerta

25
Qual è l’effetto di un aumento dell’offerta sul prezzo di equilibrio?
Il prezzo diminuisce
26
Come influisce una riduzione del reddito dei consumatori sulla domanda e sul prezzo di equilibrio?
La domanda diminuisce e il prezzo di equilibrio scende
27
Qual è la legge della domanda?
La quantità domandata di un bene è inversamente proporzionale al suo prezzo
28
Quale fattore può avere una relazione diretta con la quantità domandata di un bene?
Il reddito del consumatore
29
Come cambia la domanda di automobili se il prezzo della benzina diminuisce?
Aumenta
30
Come cambia la domanda di limonata se il prezzo dell’aranciata aumenta?
Aumenta