John Stuart Mill e l’utilitarismo Flashcards
Che cos’è l’utilitarismo secondo John Stuart Mill?
È un’etica basata sulle conseguenze, ma per Mill non si limita al piacere immediato, includendo anche abitudini ed esperienza.
Qual è la differenza tra l’utilitarismo di Bentham e quello di Mill?
Bentham si concentrava sul piacere immediato, mentre Mill considerava anche la qualità della felicità e l’esperienza passata.
Perché Mill riteneva difficile calcolare la felicità prodotta da un’azione?
Perché ogni esperienza è soggettiva e unica, rendendo impossibile una previsione esatta.
Quali sono i tre fattori della produzione secondo Mill?
Lavoro, capitale e terra.
In che modo si può aumentare la produttività secondo Mill?
Con l’uso di macchinari e l’istruzione.
Qual è la differenza tra industria e agricoltura nei rendimenti?
Nell’industria i costi diminuiscono con l’aumento della produzione (rendimenti crescenti), mentre in agricoltura i rendimenti sono decrescenti.
Perché i costi industriali diminuiscono con la produzione?
Perché i costi fissi si distribuiscono su un numero maggiore di unità prodotte.
Che cos’è la distribuzione della ricchezza secondo Mill?
È influenzata dalla concorrenza, dalle norme sociali e dalla proprietà della terra.
Qual è la differenza tra prezzo naturale e prezzo di mercato?
Il prezzo naturale dipende dal costo di produzione, mentre il prezzo di mercato è determinato dalla domanda e dall’offerta.
Quando il prezzo naturale e il prezzo di mercato coincidono?
Quando il mercato è stabile.
Che cos’è l’elasticità della domanda?
È la misura di quanto la quantità domandata di un bene cambia al variare del prezzo.
Quando la domanda è elastica?
Se il prezzo aumenta dell’1% e la domanda scende di più dell’1%.
Quando la domanda ha elasticità unitaria?
Se il prezzo aumenta dell’1% e la domanda scende dell’1%.
Quando la domanda è rigida?
Se la domanda cambia di meno dell’1% rispetto a una variazione del prezzo.
Perché l’elasticità della domanda è importante in economia?
Perché aiuta a prevedere gli effetti delle variazioni di prezzo sulle vendite e sui ricavi.
Quali sono le fonti di reddito dello Stato secondo Mill?
Le imposte e il debito pubblico.
Qual è il principio economico alla base della tassazione secondo Mill?
La tassazione deve essere equa e non ostacolare la crescita economica.
Che cosa sono le imposte progressive?
Sono imposte che aumentano proporzionalmente al reddito del contribuente.
Mill era favorevole o contrario al protezionismo?
Contrario: sosteneva il libero scambio perché porta a maggiore efficienza economica.
Quale libro di economia scrisse Mill?
Principi di economia politica (1848).
Perché Mill è considerato un pensatore più raffinato rispetto a Bentham?
Perché introdusse una visione più complessa dell’utilitarismo, considerando la qualità della felicità e l’esperienza.
In che modo Mill influenzò il pensiero economico moderno?
Approfondì temi come la distribuzione della ricchezza, l’elasticità della domanda e il ruolo delle imposte.
Perché Mill studiò l’effetto delle imposte sulla produzione?
Perché voleva capire come le tasse potessero influenzare l’incentivo a lavorare e investire.
Come Mill vedeva la relazione tra concorrenza e distribuzione della ricchezza?
Riteneva che la distribuzione dipendesse non solo dalla concorrenza, ma anche da norme sociali e proprietà della terra.
Secondo Mill, qual è il ruolo dello Stato nell’economia?
Deve garantire giustizia sociale e regolamentare l’economia per evitare disuguaglianze eccessive.