L’oggetto dell’analisi economica Flashcards

1
Q

Quali sono gli attori principali del sistema economico?

A

Famiglie, imprese, finanza, Stato e ambiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il ruolo delle famiglie nel sistema economico?

A

Consumano beni e servizi e offrono lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è il ruolo delle imprese?

A

Producono beni e servizi e assumono lavoratori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come interviene il settore finanziario nell’economia?

A

Fornisce credito e facilita gli investimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali funzioni svolge lo Stato nell’economia?

A

Regola il mercato e fornisce beni pubblici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché l’ambiente è un attore economico?

A

Fornisce risorse e subisce impatti dalle attività economiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è l’analisi costi-benefici?

A

Una valutazione dei vantaggi e svantaggi di una scelta economica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è il costo opportunità?

A

Il costo opportunità è il valore della migliore alternativa a cui si rinuncia quando si prende una decisione economica.

Esempio pratico:
Investirli in azioni che potrebbero fruttarti 10 euro di guadagno.
Depositarli in un conto risparmio con un rendimento garantito di 5 euro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi è l’homo oeconomicus?

A

Un individuo razionale che massimizza la propria utilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa significa ottimizzazione nelle scelte economiche?

A

Massimizzare il beneficio dato un vincolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali vincoli affronta l’homo oeconomicus?

A

Limitazioni di risorse, informazioni e regole di mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono le limitazioni cognitive?

A

Bias e difficoltà nel prendere decisioni razionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono alcuni esempi di bias cognitivi?

A

Avversione alla perdita, effetto ancoraggio, eccessiva sicurezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è l’economia comportamentale?

A

Lo studio di come fattori psicologici influenzano le decisioni economiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come l’economia comportamentale sfida il modello dell’homo oeconomicus?

A

Mostra che le persone non sono sempre razionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la razionalità limitata?

A

L’incapacità di elaborare tutte le informazioni disponibili.

17
Q

Qual è il ruolo delle emozioni nelle scelte economiche?

A

Possono influenzare la percezione del rischio e del valore.

18
Q

Perché le decisioni economiche non sono sempre ottimali?

A

A causa di informazioni incomplete, emozioni e vincoli.

19
Q

Cosa significa massimizzazione dell’utilità?

A

Ottenere il massimo benessere possibile dalle proprie scelte.

20
Q

Quale soggetto economico offre lavoro e capitali nel sistema economico?

A

La famiglia

21
Q

Quale tipo di fattore produttivo è rappresentato dall’informazione?

A

Fattore produttivo indiretto

22
Q

Come si definisce l’attività svolta dall’imprenditore?

23
Q

EIMINARE

24
Q

Come vengono chiamati i fattori produttivi che possono essere utilizzati più volte in più cicli produttivi?

A

Fattori produttivi fissi

25
Q

Quali costi dell’impresa dipendono dalla quantità prodotta?

A

Costi variabili

26
Q

Come varia l’utilità marginale all’aumentare della quantità consumata di un bene?

27
Q

Come si può definire un sistema economico?

A

L’insieme delle relazioni tra i soggetti dell’economia in un determinato momento storico

28
Q

Quando si raggiunge l’equilibrio del consumatore in termini di utilità marginale ponderata?

A

Quando le utilità marginali ponderate dei beni sono uguali ai loro costi di acquisto

29
Q

Che tipo di bene rappresenta il macchinario di un’impresa?

A

Capitale fisso

30
Q

Qual è l’errore comune nella valutazione dei costi non recuperabili?

A

Considerare questi costi nelle decisioni future quando dovrebbero essere ignorati

31
Q

Quali sono le principali variabili che determinano la quantità prodotta da un’impresa?

A

Risorse naturali, lavoro e capitale

32
Q

Come varia il ricavo totale dell’impresa all’aumentare della quantità venduta?

A

Cresce in modo proporzionale

33
Q

Che cosa indica l’acronimo “c.o.” in economia?

A

Costo opportunità

34
Q

Qual è la differenza tra costo opportunità e costo storico?

A

Il costo opportunità è il valore della migliore alternativa non scelta, mentre il costo storico è la spesa effettivamente sostenuta

35
Q

Perché una persona può decidere di lavorare due ore invece di dedicarsi a uno svago?

A

Perché il valore del guadagno supera il costo opportunità dello svago

36
Q

In che modo l’analisi del costo opportunità è collegata alla scarsità delle risorse?

A

Perché ogni scelta comporta un’alternativa sacrificata

37
Q

Qual era la preoccupazione principale di Malthus riguardo al futuro dell’umanità?

A

La crescita della popolazione più veloce rispetto alla crescita delle risorse disponibili