STENOSI MITRALICA Flashcards
QUANDO AVVIENE
QUANDO ORIFIZIO VALVOLARE SI RIDUCE DA 4 6 CM 2A MENO DI 1 CM,
CAUSE DI RESTRINGIMENTO ORIFIZIO
INSPESSIMENTO LEMBI VALVOLARI, FUSIONE LEMBI, DISFUNZIONE CORDE TENDINEE E MUSCOLI PAPILLARI, CALCIFICAZIONI SEVERE
EZIOLOGIA
MALATTIA REUMATICA, STENOSI CONGENITE, DA RADIAZIONI, MIXOMA ATRIALE SX
FISIOPATOLOGIA STENOSI
OSTACOLO AL FLUSSO CORONARICO,
GRADIENTE TRANSMITRALICO, AUMENTO PRESSORIO A MONTE DELLA STENOSI, RIDOTTO INDICE CARDIACO
AUMENTO DI PRESSIONE A MONTE DELLA STENOSI, DOVE
ATRIO SX, VENE POLMONARI, CAPILLARI POLMONARI, ARTERIA POLMONARE, VENTRICOLO DX
CLASSIFICAZIONE GRAVITò STENOSI MITRALICA
- LIEVE: area tra 1,5 e 2 cm2
- MEDIA: tra 1 e 1,5 cm2
- SERRATA (grave): < 1 cm
COSA DETERMINA AUMENTO PRESSORIO IN ATRIO SX
genera a lungo andare dilatazione dell’atrio sinistro,
nonché fibrosi ed ipertrofia del tessuto atriale che favoriscono l’insorgenza di circuiti elettrici
anomali e quindi fibrillazione atriale, che porta a riduzione della portata cardiaca (viene meno il
riempimento determinato dalla contrazione atriale –presistole-) e rischio di embolizzazione
CONSEGUENZE ESTREME STENOSI
SCOMPENSO DESTRO ED INSUFFICIENZA TRICUSPIDALICA,
COSA AVVIENE NELLE FORME CRONICHE COMPENSATE
ADATTAMENTO, IPERTROFIA ECCENTRICA VENTRICOLO SX E AUMENTO DI DIMENSIONI DELL’ATRIO SX,
QUANDO SI ARRIVA ALLO SCOMPENSO
IL VENTRICOLO SX NON E’ PIù IN GRADO DI FORNIRE CONTRAZIONE EFFICACE, VOLUME AUMENTA PROGRESSIVAMENTE E PORTATA ANTEROGRADA DIMINUISCE, SI VERIFICA QUANDO IL V SX DIVENTA IINSUFFICIENTE , SEGNI CLASSICI SCOMPENSO
SEGNI CLINICI SCOMPENSO
RIDUZIONE FRAZIONE EIEZIONE AL DI SOTTO 50%, QUANDO A LIVELLO POLMONARE SI HA UN SUPERAMENTO DELLA PRESSIONE IDROSTATICA CHE SUPERA QUELA ONCOTICA CREANDO TRASUDATO DI LIQUIDO NELL’INTERSTIZIO POLMONARE, SUPERA LA CAPACITA’ DI RIASSORBIMENTO DEL SISTEMA POLMONARE DETERMINANDO EDEMA POLMONARE
SINTOMI STENOSI MITRALICA
VARI GRADI PROGRESSIVI DI DISPNEA, DA SFORZO, PAROSSISTICA, EDEMA POLMONARE ACUTO, CARDIOPALMO, EMBOLIE SISTEMICHE, SOPRATTUTTO DETERMINATI DA FIBRILLAZIONE ATRIALE, SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO, STASI POLMONARE, EMOTTISI, DISFAGIA, VOCE BITONALE
ESAME OBIETTIVO,
FACIES MITRALICA, NON MOLTO FREQUENTE, POI TURGORE GIUGULARI, POLSO PICCOLO, ARITMICO, DISEGUALE,
AUSCULTAZIONE STENOSI MITRALICA
- Primo tono forte
- Secondo tono sdoppiato- Schiocco di apertura della mitrale
- Tipico soffio della stenosi mitralica è il rullio diastolico con rinforzo presistolico (solo con
ritmo sinusale e non con fibrillazione atriale - Ci può essere un soffio diastolico polmonare, occasionale, solo in caso di ipertensione
polmonar
INDAGINI STRUMENTALI STENOSI MITRALICA
ECG, RX TORACE, ECOCARDIO, CATETERISMO CARDIACO
COSA OSSERVA ECG IN STENOSI MITRALICA
SEGNI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE, DI DILATAZIONE ATRIALE SX O SEGNI DI IPERTROFIA VENTRICOLARE DX
RX TORACE, COSA EVIDENZIA
DILATAZIONE ATRIALE DX, RIDISTRIBUZIONE FLUSSO VERSO CAMPI POLMONARI SUPERIORI, ILI CONGESTI, DILATAZIONE ARTERIA POLMONARE
COSA OSSERVA ECOCARDIO,
ENTITA’ STENOSI, EFFETTI EMODINAMICI, MISURAZIONE GRADIENTE ATTRAVERSO ORIFIZIO MITRALICO
CATETERISMO CARDIACO,
MENO UTILIZZATO, MANOVRA INVASIVA CHE MISURA PRESSIONI A LIVELLO ARTERIA POLMONARE E ATRIO SX, MISURAZIONI OTTENIBILI ANCHE CON ELETTROCARDIO
STORIA NATURALE,
PERIODO DI LATENZA 10 15 ANNI, CORRELATO A RECIDIVE DI INFEZIONE STREPTOCOCCICA, PROGRESSIONE IN GENERE LENTA, SINTOMI CORRELATI AD ENTITà RESTRINGIMENTO MITRALIC, SE PRESENTE FIBRILLAZIONE ATRIALE, IMPORTANTE RISCHIO EMBOLIE
TRATTAMENTO, TIPI
MEDICO E CHIRURGICO
TRATTAMENTO MEDICO STENOSI
RALLENTARE FREQUENZA E DIMINUIRE PRESSIONE ATRIALE SX TRAMITE B BLOCCANTI E DIURETICI,
SE PRESENTE FIBRILLAZIONE ATRIALE ALLORA NECESSARIO ANTICOAGULANTE, LA TERAPIA MEDICA HA COMUNQUE UN RUOLO LIMITATO
TRATTAMENTO CHIRURGICO, TIPI
TRADIZIONALE A CUORE APERTO, INTERVENTISTICO PERCUTANEO
INTERVENTO TRADIZIONALE A CUORE APERTO, COME
(standard, indicata in caso di stenosi severa; può essere fatta
sia una valvuloplastica chirurgica che una sostituzione con protesi) o
INTERVENTISTICO PERCUTANEO
o (valvuloplastica: si punge il setto, si supera la stenosi mitralica e
si dilata con il palloncino; da eseguire in pazienti selezionati)
COSA CONSENTE L’INTERVENTO
Sicuramente l’intervento permette di migliorare la progressione della storia naturale, che è grave
se non operata, e permette di avvicinare la sopravvivenza del paziente a quella della popolazione
generale
RISCHIO VALVULO PLASTICA
RISCHIO DI RESTENOSI