pericardite Flashcards
definizione
sono sindromi infiammatorie del pericardio che possono associarsi o meno a versamento (accumulo di liquido tra i foglietti pericardici)
sindromi pericardiche definizione
sono sindromi infiammatorie del pericardio che possono associarsi o meno a versamento (accumulo di liquido tra i foglietti pericardici)
classificazione pericardite
acute, incessanti ricorrenti croniche
pericarditi incessanti, definizione
,DURANO PER PIù DI 4 6 SETTIMANE, MENO DI 3 MESI
p. ricorrenti, definizione
ricorrenza della pericardite dopo primo episodio, periodo libero da sintomi poi recidiva
PERICARDITI ACUTE,QUANDO DIAGNOSI
almeno due dei seguenti quattro criteri:
1 dolore toracico di tipo pericarditico,
2 sfregamenti pericardici
3 alterazioni dell’elettrocardiogramma
4 versamento pericardico di nuova insorgenza o peggioramento
eziologia pericarditi, tipi
infettive e non infettive
cause infettive pericardite
in due terzi dei casi e sono rappresentate da:
- virus (causa infettiva principale): Enterovirus, Coxsackie, Virus erpetici ( EBV, CMV, HHV-6), Adenovirus, Parvovirus
- batteri (meno frequenti dei virus): Mycobacterium Tuberocolosis è il più frequente tra gli altri ci sono Klebsiella, Borriella
- funghi (molto rari): Histoplasma; Aspergillus, Klamidia
- parassiti (moto rari): Echinococco, Toxoplasma
cause non infettive, pericarditi
autoimmuni, neoplastiche, traumatiche, metaboliche, iatrogene,, farmacologich
cause autoimmuni pericarditi
LES, S.Sjogren, artrite reumatoide, sclerodermia, vari tipi di vasculite( S.Churg Strauss, malattia di Horton), sarcoidosi, malattie infiammatorie intestinali.
cause neoplastiche di pericarditi
possono dare pericarditi con o senza versamento. I tumori primitivi del pericardio sono rari e sono i mesoteliomi pericardici.
forme tumorali neoplastiche origine di pericarditi
Le forme secondarie sono più comuni e si riferiscono a neoplasie toraciche, polmonari, della mammella e anche linfomi.
forme metaboliche di pericarditi
in seguito a uremia, mixedema, anoressia.
forme traumatiche di pericarditi
da traumi diretti o indiretti
tipi di sindrome post infartuale che può determinare pericarditi
precoce e tardiva
-Sindrome post-pericardiotomica che porta a pericarditi
cioè in seguito a interventi di cardiochirurgia.
forme iatrogene di pericarditi
in seguito ad angioplastiche cutanee, impianti di pacemaker, ablazioni di aritmie a radiofrequenza
forme farmacologiche di pericarditi
antineoplastici, penicillina e altri antibiotici, antiaritmici come l’amiodarone
forme rare determinanti pericardite
in corso di amiliodosi, dissecazione aortica, ipertensione polmonare, scompenso cardiaco cronico
eta’ pericardite
variabile da 16 a 65 yo
sesso pericardite
più frequentemente interessato il sesso maschile
recidive pericardite
fino al 30% recidive ai 18 mesi
clinica pericardite
dolore pericarditico, astenia, dispnea, febbre, sfregamento pericardico, versamento pericardico, alterazioni ecg
sfregamento pericardico
evidenziabile in più del 50% dei casi, alterazioni ecg
esami strumentali, alterazioni in pericardite ecg, tipi
alterazioni aspecifiche e specifiche
differenza ecg in pericardite ed infarto stemi
più diffuso nelle pericarditi, differentemente da quello dell’ infarto in cui risulta essere localizzato e settoriale.
percheè alterazioni dell’ecg in pericarditi
Ricordiamo che il pericardio, dal punto di vista elettrico, è inerte, quindi quando abbiamo un’alterazione dell’ ecg, rispecchia un’infiammazione del miocardio
rx torace , cosa si può osservare
miopericardite o perimiocardite
invasione miocardio da infiammazione
MIOPERICARDITE si estende al miocardio allora si parlerà di miopericardite, e quindi anche la troponina sarà alterata
prevalenza interessamento miocardico
potremo parlare di perimiocardite; in questo caso, non solo avremo l’incremento della troponina che è una spia di danno cellulare , ma si noterà anche una depressione dell’attività contrattile del cuore.
esami laboratoriali per diagnosi pericarditi
pcr, troponina, proteina c,
troponina in pericardite
indice di danno miocardico associato all’infiammazione pericardica, che si può estendere anche al miocardio e dare un danno a questo livello.
proteina c in pericarditi
aumentata, è un marker importante che ci fa sospettare una pregressa infiammazione, soprattutto nell’ambito di un paziente che ha un dolore toracico, così come la procalcitonina, quando presente, deve far pensare ad un’infezione.
SUDDIVISIONE PERICARDITI, COME
sulla base presenza o meno versamento, classificazione entità dello stesso, natura del versamento, modalità di insorgenza, distribuzione,
QUALE CRITERIO CLASSIFICA LE PERICARDITI
PRESENZA O MENO DI LIQUIDO, 2 TIPI
A SECCHE
B CON VERSAMENTO
PERICARDITI CON VERSAMENTO
50 60% PERICARDITI, L’ENTITA’ DEI VERSAMENTO E’ VARIABILE, SPAZIA DA FORME CON MINIMO VERSAMENTO CHE PUL PORTARE AD UNO SCOLLAMENTO DEI FOGLIETTI PERICARDICI
CLASSIFICAZIONE VERSAMENTO PERICARDICO SU ENTITà
LIEVE, INFERIORE A 10 MM
MODERATO, TRA 10 E 20 MM
GRAVE SUP 20 MM
CLASSIFICAZIONE PERICARDITI SULLA BASE MODALITà INSORGENZA
ACUTA
SUB ACUTA
CRONICA
CLASSIFICAZIONE PERICARDITI SULLA BASE DUSTRIBUZIONE DEL LIQUIDO
CIRCONFERENZIALE,
SACCATO, ADERENZE CICATRIZIALI SOLO IN UNA PORZIONE SACCO PERICARDICO
CLASSIFICAZIONI PERICARDITI SULLA BASE COMPOSIZIONE LIQUIDO
ESSUDATO
TRASUDATO
IMAGING DIAGNOSTICO PERICARDITI
Consente di osservare al meglio il versamento,evoluzione calcifica,studio anatomico delle strutture cardiache infiammatorie
QUALI ACCERTAMENTI DEVONO ESSERE FATTE IN PERICARDITI
TC
ECOGRAFIA
IMAGING MULTIMODALE CHE COMPRENDE IL CATETERISMO
TC
ECOGRAFIA
IMAGING MULTIMODALE, comprende il cateterismo cardiaco,
RX TORACE, mostra aia cardiaca nel pz con versamento pericardico
CONTRO DELL’RX IN DIAGNOSTICA PERICARDITI
Non ci consente di capire se ci sia o meno un versamento, un cuore dilatato, ipertrofico, utile ricavare informazioni iniziali
TIPI DI VERSAMENTO PERICARDICO, CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE CARATTERISTICHE DEL LIQUIDO
SIEROSO, FIBROSO, EMORRAGICO, PURULENTO, CASEOSO
SIEROSO ESSUDATO, QUANDO
in caso di pericarditi idiopatiche, virali, da patologia sistemica
ESSUDATO FIBROSO
pericarditi post chirurgiche, post infartuati, uremiche, da collagenopatia
ESSUDATO EMORRAGICO, FORME
TUBERCOLARI E NEOPLASTICHE
ESSUDATO PURULENTO,
BATTERICHE E MICOTICHE
ESSUDATO CASEOSO, QUANDO
tubercolari
FUNZIONE FISIOLOGICO SACCO PERICARICO
Il sacco pericardico, normalmente, ha uno spazio virtuale che contiene poco liquido,10 cc, per tenere umidificate le superfici durante l’attività cardiaca.
ESSUDATI, FORMAZIONE
Tutti i processi patologici, in particolare modo quelli infiammatori, portano ad una iperproduzione di questo liquido, formando una raccolta intorno al cuore di un essudato.
TRASUDATI, FORMAZIONE
quando vi è un aumento della la pressione idrostatica (per scompenso cardiaco, ipertensione polmonare o altre cause), che supera la pressione oncotica e che porta alla formazione di un trasudato all’interno del sacco pericardico.
conseguenze emodinamiche pericardite
o variano in relazione alla pressione intrapericardica generata dal liquido, la quale dipende da:
1 velocità di formazione, e quindi di accumulo di liquido
2 volume assoluto del versamento
3 caratteristiche fisiche del versamento
QUANDO SI RISCONTRANO COMPLICANZE EMODINAMICHE
quando in acuto si accumulano anche solo 20cc di liquido, mentre se il processo di accumulo del liquido è lento, l’organismo è in grado di supportare anche 2 litri di accumulo, perchè subentrano dei processi di adattamento del sacco pericardico e dell’attività cardiaca, per cui si ha a disposizione più tempo prima che si renda clinicamente manifesto il versamento pericardico
FORME DI VERSAMENTO PERICARDICO
SENZA COMPROMISSIONE CARDIACA, CON COMPROMISSIONE CARDIACA
TAMPONAMENTO CARDIACO, DEFINIZIONE
condizione di compressione del cuore (lenta o rapida), dovuta ad accumulo, a livello pericardico, di liquido, sangue, coaguli, materiale purulento e gas,
FISIOPATOLOGIA TAMPONAMENTO CARDIACO
Rende difficoltoso il ritorno venoso, quindi il riempimento cardiaco in diastole, e poiché la sistole dipende principalmente dal ritorno venoso, compromette di conseguenza la funzionalità del cuore,
COSA DETERMINA PRESENZA DI LIQUIDO IN TAMPONAMENTO CARDIACO
la presenza del liquido porta ad un aumento della pressione intrapericardica, la quale, quando supera la pressione intra atriale destra e quindi anche la pressione ventricolare destra, crea un ostacolo al ritorno venoso, al riempimento diastolico e una difficoltà all’eiezione cardiaca, una ridotta portata cardiaca, un polso paradosso e un’ aumentata pressione venosa.
segni clinici in tamponamento cardiaco
1 Tachicardia
2 Ipotensione
3 Polso paradosso: anomala riduzione dell’ampiezza del polso e una pressione sistolica maggiore di 10 mmHg in inspirazione
4 Turgore giugulari
5 Toni cardiaci ridotti
6 Alterazioni ecg : bassi voltaggi e alternanza elettrica
cause tamponamento cardiaco, 2tipi,
cause comuni e poco comuni
cause comuni di tamponamento cardiaco
Pericarditi
- Tubercolosi
- Neoplasie
- Traumi
- Iatrogene (procedure invasive, interventi chirurgici)
cause rare tamponamento cardiaco
- LES,
- sclerodermia,
- radioterapia,
- uremia,
- dissecazione aortica,
- infezioni batteriche
complicanze tamponamento cardiaco
,Il tamponamento cardiaco riduce la gittata cardiaca e la pressione arteriosa provocando quindi, shock cardiogeno e una grave acuta insufficienza cardiaca
terapia tamponamento cardiaco
Pericardiocentesi rimozione del liquido accumulatosi intorno al cuore che ne impedisce il ritorno venoso e che quindi altera la gittata cardiaca.
come si effettua pericardiocentesi
Si passa a livello sottoxifoideo: si punge il sacco pericardico e si aspira con una guida ecografica, per rimuovere questo liquido.
a che cosa è utile la pericardiocentesi
È un esame utile non solo a scopo terapeutico, ma anche diagnostico. Sul liquido, inoltre, possiamo fare un esame chimico-fisico, citologico (per eventuali neoplasie), batterioscopico, culturale ecc.
DOVE SI EFFETTUA LA PERICARDIOCENTESI
A LIVELLO SOTTOXIFOIDEO
PERICARDITI COSTRITTIVA, DEFINIZIONE
Evoluzione di pericarditi subacute e croniche con intervallo temporale variabile,
MECCANISMI PATOGENETICI PERICARDITE COSTRITTIVA
evoluzione di pericarditi in fibrosi, calcificazione, adesione dei foglietti pericardici, tendono a formare un guscio attorno al cuore che ostacola la normale attività cardiaca, riducendo riempimento diastolico e provocando scompenso cardiaco dx.
DIAGNOSI PERICARDITE COSTRITTIVA 2 TIPI
1 Clinica,
2 strumentale,
A)Tecniche ecocardiografiche,
B)Tc
PROGNOSI PERICARDITE COSTRITTIVA
A)Benigna, In gran parte dei casi
B)Forme paucisintomatiche
PROBABILITA’ DI EVOLUZIONE VERSO PERICARDITE COSTRITTIVA
1 rara, forme virali ed idiopatiche
2 frequente, batteriche e tubercolari
FATTORI PROGNOSTICI NEGATIVI IN PERICARDITE COSTRITTIVA
Febbre inferiore ai 38°
- esordio subacuto
- immunodepressione
- trauma
- terapia anticoagulante orale
- miopericardite
- versamento pericardico severo
- tamponamento cardiaco,
- mancata risposta alla terapi antinfiammatoria a 7 gg
TERAPIA PERICARDITE COSTRITTIVA TIPI
2 CHIRURGICA E FARMACOLOGICA
TERAPIA PERICARDITE COSTRITTIVA, CHIRURGICA
1 PERICARDIECTOMIA, rimozione materiale calcifico attorno al cuore, ostacola attività cardiaca costringendo il cuore attorno un guscio duro
TERAPIA FARMACOLOGICA PERICARDITE COSTRITTIVA
DURATA TDurata terapia, terapie prescritte per settimane o mesi, tiene conto della pcr
1)TERAPIA CORTICOSTEROIDEA, solo seconda opzione in caso di forme resistenti, uso prednisone usato a dosaggio pieno, nelle recidive e ricoveri, effetti collaterali in articolazioni,se a dosaggio inferiore riduzione effetti collaterali ma con meno efficacia del farmaco, ERAPIA,
DIAGNOSI DIFFERENZIALE SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST IN PERICARDITI ED IN INFARTO MIOCARDIO,
diagnosi differenziale complessa, ci aiuta la clinica. Se il pz è giovane ed è avuto recentemente un episodio infettivo, delle vie aeree o gi ci si orienta verso pericardite, è utile fare la coronarografia per escludere l’infarto del miocardio, quadri elettrocardiografici simili ad infarto.