ARITMIE Flashcards

1
Q

TIPI DI ARITMIE (2)

A

2, Bradiaritmie, tachiaritmie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COSA SI OSSERVA IN ECG A PRIMA OSSERVAZIONE (5)

A

a) ritmico, intervalli rr costanti
b) ritmo sinusale onda p positiva in D1, avR –
c) conduzione av,
d) conduzione intraventricolare, asse elettrico, durata
e) ripolarizzazione, normalmente asse isoelettrico, tracciato può essere sopra o sottoslivellato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

COSA SI OSSERVA NELL’ECG NEL VERIFICARE LA CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE

A

1 normale se PQ è tra0,12-0,20 s

2 se onda p non seguita da qrs allora problema,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

BRADIARITMIE, ORIGINE (3)

A

a) nodo sa
b) nodo av,
c) vie di conduzione intraventricolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

TIPI DI BLOCCHI SA (3)

A

Blocco 1° grado, 2° terzo grado

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

DOVE SI LOCALIZZA PROBLEMA NEL BLOCCO DI PRIMO GRADO SA

A

A livello nodo sa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CAUSA BLOCCO SA DI 1 GRADO

A

ritardo in attivazione del seno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

DIAGNOSI BLOCCO SA 1 GRADO

A

studio elettrofisiologico intracavitario,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

BLOCCO 2 GRADO SA, TIPI (3)

A

DI TIPO 1 E DI TIPO 2 E DI TIPO 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

COME SI VISUALIZZA IN ECG BLOCCO DI 2 GRADO DI TIPO 1 SA

A

accorciamento intervalli pp, poi pausa lunga compensativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COME SI VISUALIZZA IN ECG BLOCCO DI GRADO 2 DI TIPO 2 SA

A

pausa multipla di un ciclo precedente, andamento, onda p, qrs, onda p, qrs, no onda p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

BLOCCO DI GRADO 2 TIPO 3, COME SI VISUALIZZA IN ECG SA

A

manca onda p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CONSEGUENZE BLOCCO DI GRADO 2 TIPO 3 SA

A

Asistolia, pacemaker

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

STRUTTURE CHE POSSONO PRENDERE IL POSTO NODO SA, (3)

A

a) nodo av 40 50 bpm
b) sistema purkinje
c) fascio di his

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

BLOCCHI AV, COME DIAGNOSTICARLI

A

ALTERAZIONE TRATTO PQ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

FISIOPATOLOGIA BLOCCHI AV

A

Problema comunicazione tra atrio e ventricolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

BLOCCHI AV, TIPI (3)

A

PRIMO, SECONDO E TERZO GRADO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

BLOCCHI AV DI 1 GRADO, CARATTERISTICHE

A

pq maggiore di 0,20 s, con nodo av o vie interatrali che non funzionano correttamente, fino a P non condotta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

BLOCCHI AV DI SECONDO GRADO, CARATTERISTICHE

A

PQ normale, fino a P non condotta e no QRS,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

BLOCCHI AV DI TERZO GRADO , CARATTERISTICHE

A

atrio e ventricolo non comunicano, onde p regolari, e QRS regolare, pacemaker sussidiario in azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

FISIOPATOLOGIA COMPLETA BLOCCHI AV

A

1 localizzazione a livello giunzionale

2 atrio si depolarizza, non comunica impulso elettrico a ventricoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

CLASSIFICAZIONE SECONDO MOBITZ, QUALE BLOCCO COINVOLGE

A

BLOCCO DI 2 GRADO AV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

QUANTI BLOCCHI SECONDO MOBITZ (2)

A

MOBITZ 1 MOBITZ 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

BLOCCHI SECONDO GRADO SECONDO MOBITZ 1

A

1 Rallentamento fino a p non condotta, poi manca QRS e di nuovo onda P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

SEDE ALTERAZIONE MOBITZ 1

A

NODO AV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

PROGNOSI BLOCCHI DI SECONDO GRADO MOBITZ 1

A

normalmente benigno, se coinvolto His o branche His maligno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

BLOCCO AV SECONDO MOBITZ 2 , CARATTERISTICHE (5)

A

1 PQ costante, fino a blocco di una P
2 genesi elettrica,PQ normale, fino a P non condotta, può coprire solo un battito o più battiti
3 se dura più di un battito può essere completo
4 se sede è sottohissiana, pacemaker
5 può essere parossistico, controllo 24 h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

BLOCCO AV 2:1 , DEFINIZIONE

A

Si susseguono onde P condotte , onde P bloccate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

BLOCCO AV 3 GRADO PATOGENESI

A

atri e ventricoli non comunicano, dissociazione completa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

RIMEDIO BLOCCO AV 3 GRADO

A

PACEMAKER

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

ALTERAZIONE ECG IN BLOCCO AV 3 GRADO

A

ritmo QRS e P non successivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

PACEMAKER, FUNZIONE

A

Supplisce ai blocchi av

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

DOVE SI POSIZIONA PACEMAKER

A

SOTTOCLAVICOLARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

COME AGISCE PACEMAKER

A

, Elettrodi all’interno cuore, sente sia l’attivazione atri che ventricoli,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

BLOCCHI INTERVENTRICOLARI , COSA NON FUNZIONA

A

BRANCA SX O DX FASCIO DI HIS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

BLOCCO DI BRANCA DX, SX,SEQUENZA DEPOLARIZZAZIONE,

A

1 sa attivato normalmente, atri si depolarizzano,
2 setto si depolarizza, da sx verso dx,
3 branca sx depolarizza ventricolo sx,
4 blocco di branca dx, ventricolo dx si ripolarizza tramite miocardio di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

ALTERAZIONI ECG, BLOCCO BRANCA DX

A

1 s slargata, conduzione rallentata.

2 alterazione tracciato r-r orecchie di coniglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

BLOCCO DI BRANCA SX, ANATOMIA FASCIO DI HIS

A

branca sx si divide in anteriore e posteriore, più massa da innervare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

FISIOPATOLOGIA BLOCCO BRANCA

A

se branca dx funziona e sx no, si rivolge vettore verso la massa più importante,poi attivazione ventricolo sx,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

ECG, COSA OSSERVA IN BLOCCO BRANCA SX

A

S in V1 ed R/R in V6, fascicolo posteriore con asse deviato vs dx

41
Q

TACHIARITMIE, TIPI

A

a) extrasistoli
b) tachiaritmie sopraventricolari
c) tachiaritmie ventricolari

42
Q

EXTRASISITOLI,CAUSE

A

focus ectopico che può prendere il sopravvento

43
Q

TIPI EXTRASISTOLI,

A

EXTRASISTOLE VENTRICOLARE, EXTRASISTOLIA SOVRA VENTRICOLARE

44
Q

EXTRASISTOLE VENTRICOLARE, VALUTAZIONE ELETTROCARDIOGRAFICA

A

QRS slargato, seguito da onda p, pausa compensatoria, pausa tra p in doppio ciclo normale,

45
Q

EXTRASISTOLIA SOVRA VENTRICOALRE, VALUTAZIONE CICLO CARDIACO

A

interruzione normale ciclo cardiaco, battito anticipato

46
Q

EXTRASISTOLIA SOVRA VENTRICOLARE, ALTERAZIONE ELETTROCARDIOGRAFICA

A

1 QRS slargato

2 QRS slargato seguito da onda P

47
Q

TACHIARITMIA, CAUSE (3)

A

CORTOCIRCUITO, ALTERAZIONI, ALTERATO AUTOMATISMO

48
Q

CONTROCIRCUITO, TIPI IN TACHIARITMIA

A

a) grande, macrorientri

b) piccolo, microrientri

49
Q

ALTERAZIONI, LOCALIZZAZIONE IN TACHIARITMIE

A

a) unifocali

b) multifocali

50
Q

EXTRASISTOLI, FISIOPATOLOGIA

A

Gruppo di cc che attiva e scarica in maniera anomala

51
Q

DA DOVE ORIGINANO EXTRASISTOLI,

A

atri e ventricoli

52
Q

tachiaritmie sopra ventricolari, tipi 4

A

t. sinusale, atriale, giunzionale, da rientro

53
Q

t, sinusale, alterazioni

A

nodo sa che batte a frequenza superiore di 100 bpm

54
Q

alterazioni ecg tachicardia sinusale

A

P normale, onda P è sinusale, avR-, + in v1, v2, v3, QRS strett

55
Q

t. atriale, patogenesi

A

extrasistoli che originano in atrio

56
Q

t. giunzionale, patogenesi

A

da giunzione av

57
Q

t. da rientro, patogenesi

A

nodo av e rientro av sono controcircuiti

58
Q

tipi tachicardie atriali 2\

A

focali e multifocali

59
Q

caratteristiche tachicardie atriali 2

A

non sinusali, onda p negativa, in v3 e v2, positiva in avr

60
Q

tipi di tracciato tachicardia atriale

A

non definitivo, onde p hanno forme non costanti, rr non costante

61
Q

DIFFERENZE TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E TACHICARDIA ATRIALE MULTIFOCALE,

A

nella prima coinvolgimento tutto atrio, non solo foci

62
Q

flutter atriale, definizione

A

aritmia che predispone ad ictus

63
Q

causa flutter atriale

A

Macrorientro, fibrillazione con attivazione setto interatriale

64
Q

tipi di flutter atriale

A

dx tipico comune, sinistro tipico non comune,atriale sx

65
Q

flutter atriale dx , caratteristiche

A

ruota in senso antioraro, ruota attorno ad istmo, blocco av o tricuspidale

66
Q

flutter atriale sx tipico non comune, caratteristiche

A

ruota in senso orario, probabilmente da cicatrice

67
Q

flutter atriale sinistro, caratteristiche

A

, può ruotare attorno ad anulus mitralico, tra anulus interno all’osto delle vene polmonari sottoposte ad ablazione

68
Q

a che cosa predispone chirurgia

A

a macrocircuito

69
Q

macrocircuito, definizione

A

, attivazione di tanto tessuto che in maniera ciclica attiva i ventricoli e ruota sempre nella stessa maniera,

70
Q

differenza macrocircuito e microcircuito

A

attivano poco tessuto e attivano ventricoli in modo ciclico

71
Q

tracciati tipici flutter atriale tipico comune

A

macro circuito che attiva ventricolo.

Caratteristiche, onde a dente di sega, salita rapida e discesa lenta, patognomiche

72
Q

dove si verificano alterazioni in flutter atriale tipico comune

A

patologia in derivazioni inferiori d2, d3, aVf,

73
Q

flutter atriale tipico non comune,ecg

A

onde hanno morfologia differente e sono positive in d2, d3, avf, hanno forme differenti spesso più simmetriche

74
Q

tachicardia giunzionale, tracciato tipico

A

negativa in d3, e d2, positiva in aVR ed avL e negativa in aVF, origine da giunzione av, giunzione attiva che attiva cuore in maniera patologica,

75
Q

difficoltà di ablazione tachicardia di rientro

A

molto facile da ablare, catetere in femorale fino al ventricolo dx ci si poggia sulla valvola tricuspide erogando energia e lo si tira indietro, bloccando il substrato del controcircuito,

76
Q

TACHICARDIE DA RIENTRO,

COSA AVVIENE SE STIMOLO PREMATURO COME EXTRASISTOLE ATRIALE INTERROMPE IL NORMALE CICLO,

A

viene condotto tramite la via lenta, che attiva non solo ventricoli ma anche via rapida, con controcircuito, con riattivazione della via rapida, si crea un controcircuito in modo slow fast.

77
Q

alterazioni ecg tachicardia da rientro

A

PQ allungato, poco visibile comunque, non a livello dell’ecg in superficie, aritmia che si sostiene , controcircuito che si perpetua, intervallo rr costante in tachicardia, non più onda P, retro condotta, intervallo r p dura meno di 2 quadratini.

78
Q

come diagnosticare tachicardia da rientro

A

achicardia, qrs stretto, p non chiaramente visibile con una tachicardia da rientro,

79
Q

epidemiologia tachicardia da rientro

A

prevalentemente in pz giovani e nelle donne,

80
Q

insorgenza tachicardia da reintro

A

di solito improvviso esordio e cessazione

81
Q

prognosi tachicardia da rientro

A

benigna

82
Q

ATTIVAZIONE VIE ACCESSORIE,
SINDROME DI WOLFF PARKINSON WHITE,
PATOGENESI,

A

via accessoria che bypassa il nodo av, preeccitazione ventricolare dalla presenza di aun alterazione di ecg di superficie,

83
Q

attivazione vie accessorie, sindrome di wolf parkinson white, alterazioni ecg\

A

Onda delta con pr e pq corto, dura meno di 0,12 s

84
Q

OSA SI OSSERVA IN SINDROME wolf parkinson white

A

corredo sintomatologico con episodi sincopali, aritmie o cardiopalmo, normalmente stimolo passa in nodo av, in alcuni soggetti non avviene completa separazione elettrica tra atri e ventricoli

85
Q

cosa determina sindrome di wolf parkinson white

A

morte cardiaca improvvisa, bypass nodo av, fibrillazione atriale, pz va in arresto, fibrillazione atriale preeccitata

86
Q

come ruota tracciato in sindrome di wolf parkinson white

A

1 in senso ortodromico, Coinvolge il nodo av, rientra negli atri tramite via accessoria
2 in senso antidromico, attiva i ventricoli con la via accessoria , rientra in nodo a v

87
Q

tachiaritmie ventricolari, tipi, classificazione

A

durata, numero di foci

88
Q

classificazione sulla base durata tachiaritmie ventricolari

A

1 sostenute se durano almeno di 30 s,

2 non sostenute se durano meno di 30 s

89
Q

numero di foci, classificazione tachiaritmie ventricolari

A

1 Monomorfe, origine da un focus

2 Polimorfe, origine da più foci

90
Q

patogenesi tachiaritmie ventricolari

A

Dissociazione atri e ventricoli,

91
Q

alterazioni ecg in tachiaritmie ventricolari

A

p non retrocondotta, qrs largo, durata qrs dura più 0,12 s

92
Q

diagnosi differenziali tachiaritmie ventricolari

A

tachicardie sovraventricolari, e condotte con blocco di branca

93
Q

PERICOLOSITA’ TACHIARITMIA VENTRICOLARE CON QRS TUTTI UGUALI

A

pz probabilmente in arresto o in prearresto, associazione con shock cardiogeno, no defibrillazione.

94
Q

OSA FARE IN TACHICARDIA VENTRICOLARE,

A

1 se sottoposti ad ablazione, accesso in femorale, anche due.
2 introduzione introduttori, poi cateteri,
3 mappaggio elettro anatomico, stimolazione cuore in punti specifici, si cerca il punto in cui avviene aritmia e si eroga energia, osservando la sua eventuale erogazione
4 quando si esegue, in focali o macro circuiti

95
Q

torsione di punta, diagnosi

A

ecg in soggetti con il qt lungo o anomalie elettrolitiche, battito normale, qrs ruota sull’isoelettrica, pz può andare in arresto

96
Q

esito torsione di punta

A

può andare in arresto ma di solito la torsione di punta vera si autolimita

97
Q

FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE,

Cosa implica

A

Ritmo dell’arresto cardiaco, piccoli complessi non identificabili, cuore trema ma non si contrae, in arresto, non perché è fermo ma perché è troppo veloce per riempirsi in maniera efficace

98
Q

cosa serve per trattare fibrillazione ventricolare

A

defibrillatore, massaggio contemporaneo,

99
Q

eziologia fibrillazione ventricoalre

A

1 Focus attivato che inizia a scaricare,

2 controcircuito, può esserci cicatrice in pz con zone con periodi refrattari differenti