ipertensione Flashcards

1
Q

definizione

A

lori pressori e persistenti al di sopra dei valori di normalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

valori pressori normali

A

pmax, 140,pmn 90 , definizione arbitraria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

rischio cardiovascolare

A

relazione continua tra pressione e rischio cardiovascolare, più pressione è bassa più rischio cv diminuisce, la pressione alta è il principale fattore di rischio cv.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

EPIDEMIOLOGIA,

A

f:m, 1:1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

FATTORI DI RISCHIO, TIPOLOGIE,

A

modificabili, non modificabilie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

fattori di rischio modificabili, 5

A

1) Età.
2) Diabete
3) Dislipidemia
4) Fumo
5) obesità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

fattori di rischio non modificabili, 3

A

1) età
2) sesso
3) storia pz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

prevalenza ipertensione

A

circa il 35%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

variazioni pressorie in età

A

Aumenta con età, di molto al di sopra di 75 yo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

fisiopatologia , da che cosa è definita la pa

A

da che cosa è determinata PA=R*GC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

aumento pressione arteriosa, a che cosa è dovuta

A

a) nel giovane aumento gittata,

b) nell’adulto aumento resistenza vascolare periferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ipotesi patogenetica più accreditata

A

a) Alterazioni a livello sistema di regolazione, dove:
1) Snc
2) Snp
3) Peptidi natriuretrici
4) Sistema ormonale
b) Alterazioni sistema renina angiotensina aldosterone
c) Alterazioni endocrine,
d) Fattori più coinvolti,
1) Fattori genetici
2) Fattori ambientali, alterazione assorbimento sodio, espansione volume, aumento gittata, sumento frequenza cardiaca, aumento attività sna aumento sistema renina angiotensina aldosterone, vasocostrizione, aumento volumetrico, rimaneggiamento vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

alterazioni endoteliali da ipertensione

A

a livello piccole,medie e grandi arterie

1) Iperplasia cc muscolari lisce
2) Inspessimento intimale
3) Disfunzione endoteliale
4) Fattori di rischio aterosclerosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ORGANI BERSAGLIO ATEROSCLEROSI

A
1 Cuore
2 vasi
3 encefalo
4 rene
5 occhio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COMPLICANZE CARDIACHE

A
1Angina, 
2 ipertensione ventricolare sx,ventricolo sottoposto a continui stress
3 ischemia miocardica
4 infarto miocardico
5 scompenso cardiaco
6 vari gradi di aritmia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

COMPLICANZE VASCOLARI

A

1 aneurisma aortico
2 dissezione aortica
3 arteropatia arti inferiori, disfunzione carotideo e renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

COMPLICANZE CEREBRALI

A
1 ictus
2 infarto 
3 emorragia cerebrale
4 emorragia subaracnoidea
5 demenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

COMPLICANZE RENALI

A

1 interessamento renale, nefrosclerosi

2 insufficienza renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

COMPLICANZE OCULARI

A

1 Emorragia oculare

2 edema papilla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

QUANTIFICAZIONE AUMENTO RISCHIO

A

2-3 x infarto, cardiopatia ischemica
7x ictus
2-3 x arteriopatia periferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

PERCHE’ AUMENTO RISCHIO

A

Aumento pressione, aumento rischio, aumento ictus, aumento cardiopatia ischemica, aumento infarto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE IPERTROFIA, perché?

A

Tentativo di compenso dell’aumento postcarico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

COME AVVIENE RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE

A

aumento carico pressorio, aumento stress parietale, fattori locali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

COSA AVVIENE AL CUORE, PERCHè INSPESSIMENTO

A

a) Ipertrofia miociti
b) Aumento fibrosi interstiziali
c) Riduzione vascolarizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

VASCOLARIZZAZIONE CUORE IN IPERTENSIONE

A

muscolo meno vascolarizzato, ruolo progressivamente importante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

CONDIZIONI ASSOCIATE AD IPERTENSIONE , EVOLUZIONE VERSO LO SCOMPENSO

A

a) disfunzione diastolica

b) disfunzione sistolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

DISFUNZIONI CICLO CARDIACO , CHE RISCHIO AUMENTANO

A

a) Cardioischemia
b) Ischemia
c) Infarto
d) Morte improvvisa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

COME DIAGNOSTICARE ALTERAZIONI IPERTENSIONE

A

1 spessore parietale
2 diametro ventricolare
3 massa ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

TIPI DI VENTRICOLO A SEGUITO DI IPERTENSIONE

A

a) Normale, conica, massa normale
b) Andamento rimodellamento,
a) Rimodellamento concentrico a livello ventricolare, porta a disfunzione diastolica
b) Ipertrofia concentrica
c) Ipertrofia eccentrica
d) Rimodellamento e disfunzione sistolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

ASSOCIAZIONE IPERTENSIONE AD ALTRE PATOLOGIE

A
c)aterosclerosi
1 ipertensione
2 ischemia
3 infarto
4 scompenso
5 edema polmonare, può essere dovuto a disfunzione sia sistolica che diastolica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

URGENZA IPERTENSIVA

DEFINIZIONE

A

improvviso aumento pressione sistolica, sopra i 180 mx e 120 mn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

SEGNI URGENZA IPERTENSIVA

A

a carico organi bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

CLASSIFICAZIONE IPERTENSIONE

A

1 Ipertensione primitiva, causa sconosciuta al 90 95%
2 ipertensione secondaria, 10 15% da patologia preesistente:
a)Renale
b)Endocrina
c)Vascolare
d)Iatrogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

CAUSE IPERTENSIONE SECONDARIA, RENALI

A
a)Parenchimatosa, affliggono la filtrazione, 
1 gmn acuta, 
2 nefrite cronica
3 rene policistico
4 idronefrosi
5 nefrite diabetica
6 calcolosi 
7 tumori renali
b ) vascolari,  arterie renali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

CAUSE VASCOLARI DI IPERTENSIONE SECONDARIA RENALE

A

A)Stenosi sclerotica arteria renale

Displasia fibro muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

DIFFUSIONE CAUSE RENALI DI IPERTENSONE

A

donne, giovani, arterie renali medio distali, DISPLASIA FIBROMUSCOLARE, UOMINI ANZIANI STENOSI SCLEROTICA ARTERIA RENALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

PATOGENESI IPERTENSIONE DA PROBLEMI A LIVELLO DELL’ARTERIA RENALE,

A

Ipoperfusione renale, viene percepita come ipotensione, produzione renina , attivazione sistema renina angiotensina aldosterone, aumento vaso costrizione con aumento riassorbimento sodio, aumento attività sna, aumento volumetrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

CAUSE SECONDARIE ULTERIORI A RENALI,

A

1 ENDOCRINE
2 TOSSICHE
3 FARMACI
4 ALTRE CAUSE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

CAUSE ENDOCRINE DI IPERTENSIONE ,

A
A)Iperaldosteronismo
B)Cushing
C)Ipotiroidismo
D)Iperparatiroidismo
E)Ipertiroidismo
F)Acromeqgalia
G)Feocromocitoma
H)Tumori cromaffini
I)Sindrome carcinoide
J)Adenoma
40
Q

CAUSE TOSSICHE DI IPERTENSIONE

A
1 ALCOL 
2 COCAINA
3 AMFETAMINE
4 NICOTINA
5 CAFFEINA
6 SPRAY NASALI
7LIQUIRIZIA
41
Q

CAUSE FARMACOLOGICHE DI IPERTENSIONE

A

A)Contraccettivi orali
B)Corticosteroidi
C)Antidepressivi
D)Anaplastici

42
Q

ALTRE CAUSE DI IPERTENSIONE

A

A)Coattazione aorta

B)Malattie neurologiche quali ictus, neoplasie, encefaliti, gravidanza,

43
Q

CLASSIFICAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA v

A

1 pressione arteriosa ottimale, PAS <120, PAD <80
2 normale,PAS 120-129, PAD 80-84
3 normale alta, 130 139, 85 89
4ipertensione di grado i, 140 159, 90 99
5 ipertensione di grado 2, 160 179, 100 109
6 di grado 3,
7 ipertensione sistolica arteriosa.

44
Q

SINTOMI IPERTENSIONE ARTERIOSA

A
aspecifici
1 cefalea
2 emicrania
3 astenia
4 cardiopalmo
5 oppressione toracica
6 dispnea
7 ansia
8 malessere
45
Q

PUNTO DI VISTA CLINICO STRUMENTALE, DIAGNOSI IPERTENSIONE

A

1 AUMENTO SECONDO TONO
2 SPOSTAMENTO A SX ITTO
3 STENOSI PARAOMBELICALE CHE PORTA A SOFFIO

46
Q

DIAGNOSI, ECG: 1

A
1 IPERTROFIA VENTRICOLARE SX, 
2 AUMENTO SPESSORE VENTRICOLO,
3 IPERTROFIA, 
4 DILATAZIONE ATRIO,
5 ECTASIA RADICE AORTICA
6 DISFUNZIONE DIASTOLICA E SISTOLICA
47
Q

OBIETTIVI DELLA DIAGNOSI

A

1 confermare stato di ipertensione
2 valutare ed escludere una secondarietà
3 valutazione globale del rischio

48
Q

COME SI MISURA LA PRESSIONE , METODOLOGIE

A

3, CLINICA, AMBULATORIALE, HOLTER, DOMICILIARE

49
Q

METODOLOGIA CLINICA DI MISURAZIONE PRESSORIA

A

1 tranquillità e stabilità dell’ambiente usato per almeno 10 15 minuti
2 2-3 misurazioni l’una anche a 2 minuti dall’altra
3 dimensioni corrette bracciale
4 primo tono p max, secondo tono pmin diastolica
5 misurare su entrambe le braccia, per eliminare rischio di non diagnosticare patologia ostruttiva solo su un lato
6 verificare ipotensione ortostatica, principalmente in anziani, misurazione in piedi e sdraiati
7 Misurare anche il polso
8 registrare frequenza cardiaca

50
Q

MISURAZIONE DOMICILIARE PRESSORIA PRO E CONTRO

A

VANTAGGI, migliora aderenza pz a terapia,migliora compliance
SVANTAGGI, può creare ansia al pz, con aumento pressione arteriosa
VALORI DI NORMALITA’ tra 135 ed 85

51
Q

MISURAZIONE AMBULATORIALE

A

1 consente la monitorazione pressoria 24 h,

2 usa 2 macchinari, l’holter e l’holter pressorio

52
Q

MISURAZIONE INVASIVA CARDIOLOGICA

A

Uso cannuccia arteriosa

53
Q

IN CHE FRANGENTI SI ASSISTE AD UNA FISIOLOGICA VARIAZIONE PRESSORIA

A
da segnalare in diario pressorio con uso di holter
1 cibo
2 bevande
3 temperatura ambiente
4 varie tecniche di misurazione
5 dimensione bracciale
6 strumento
7 adattamento, portata cardiaca, frequenza cardiaca, resistenza vascolare
54
Q

COME SI EFFETTUA MONITORAGGIO 24 H

A

1 APPARECCHIO, holter pressorio con bracciale che si gonfia ad intervalli regolari, elabora diagrammi pressori
2 misura pressione sulla base fisiologico ciclo pressorio circadiano,

55
Q

CICLO PRESSORIO CIRCADIANO

A
1 picco mattutino
2 calo fisiologico successivo
3 attività fisica svolta, aumento
4 cibo, quando e come
5 sonno
56
Q

QUANDO SI RENDE NECESSARIO FARE UN MONITORAGGIO PRESSORIO CON HOLTER?

A

1 Variabilità pressoria in diverse visite
2 rischio cardiovascolare molto elevato, decidere se e quale terapia somministrare
3 monitoriaggio terapia, follow up

57
Q

COSA CONSENTE DI OSSERVARE HOLTER,

A

quale ipertensione viene coinvolta
2 da camice bianco?
3 ipertensione arteriosa nascosta
4 ipertensione arteriosa refrattaria a trattamento,
5 valori pressori stabili ben oltre i 140 90, nonostante 3 classi di farmaci non regredisce

58
Q

IPERTENSIONE DA CAMICE BIANCO, DEFINIZIONE:

A

Aumento pressione arteriosa sistolica o diastolica in presenza di addetti ai lavori con aumento di 20 25 mmhg, condizione prognosticamente negativa in soggetto con pressione normale

59
Q

QUANDO ESCLUDERE IPERTENSIONE SECONDARIA

A

, esordio improvviso

60
Q

quando pensare ad ipertensione secondaria

A

edema polonare con soffio sottoombelicale, terapia resistente

61
Q

QUALI ACCERTAMENTI SOTTOPORRE IL PZ DOPO LA FORMULAZIONE DEL QUESITO DIAGNOSTICO’

A

1 funzione renale, elettroliti, proteinuria, aldosterone urinario e plasmatico, ecografia renale, ecografia doppler renale, angiotac, ricerca masse addominali

62
Q

ulteriore sospetto diagnostico

A

feocromocitoma

63
Q

dove si localizza il feocromocitoma

A

In gran parte midollare surrene, torace, vescica, paraortico

64
Q

pataganglioma, funzione

A

rilascio catecolamine

65
Q

quadro clinico pataganglioma

A

1 cefalea,
2 ipertensione
3 cardiopalmo
4 tremore

66
Q

possibile evoluzione pataganglioma

A

edema polmonare, può evolvere in crisi ipertensiva grave, aritmia cardiaca, ictus

67
Q

diagnosi pataganglioma

A

aumento catecolamine ed i loro metaboliti circolanti

68
Q

terapia pataganglioma

A

, chirurgia e beta bloccanti

69
Q

tempistiche corrette per ridurre la pressione

A

24 48 h

70
Q

ipertensione maligna, quando

A

marcato aumento pressorio, pressione diastolica che supera 120 mmhg con danni acuti a livello degli organi bersaglio

71
Q

complicanze ipertensione maligna

A

: infarto, dissecazione aortica, angina, emorragia subaracnoidea, encefalopatia ipertensiva, ictus

72
Q

terapia ipertensione maligna

A

associazione farmaci per via venosa, orale, sublinguale,

73
Q

prognosi ipertensione maligna

A
1 primitiva
2 se secondaria risoluzione quadro clinico alla base ipertensione, dipende da durata e gravità ipertensione
3 dipende dal controllo pressorio
4 reattività a terapia
5 rischio altre patologie associate
74
Q

AUMENTO DEL RISCHIO CON ASSOCIAZIONE FATTORI DI RISCHIO

A

ipertensione, colesterolo alto, fumo, diabete, ipertrofia ventricolare,

75
Q

target terapeutici ipertensione

A

non dipendono solo da valori pressori pz, ma anche dal numero di fattori di rischio associati e dal danno d’organo causato.

76
Q

diagnosi ipertensione

A

1 misurazione pressoria
2 segni elettrocardiografici
3 ecocardio, segni di ipertofia ventricolare sx,
4 aterosclerosi carotide
5 aterosclerosi a livello arti inferiori,
6 disfunzione renale, albuminuria

77
Q

utilità riduzione pressoria

A

consente di ridurre rischio cv, non fino a pz senza rischio

78
Q

come agire con trattamento, ipertensione, obiettivi

A

1riduzione valori pressori

2 riduzione rischio cv globale

79
Q

come agisce trattamento ipertesnione

A

1Controllo pressorio,
2 trattamento altri fattori di rischio
2trattamento danno d’organo

80
Q

tipi di trattamento, controllo pressorio

A

farmacologico e non farmacologico

81
Q

trattamento farmacologico, classi di farmaci

A
5 classi di farmaci
1 ace inibitori
3beta bloccanti
4calcio antagonisti
5diuretici
6sartanici
7alfa bloccanti 
8metildopa
9antialdosteronici
82
Q

trattamento non farmacologico ipertensione , quando

A

quando: prima da solo, poi rivalutare pz e se raccomandazioni non funzionano passare al trattamento farmacologico

83
Q

trattamento non farmacologico, quale

A
1cambiamento stile di vita
2misure igienico sanitarie e dietetiche
a)dieta iposodica, inferiore a 3 4 g die
b)riduzione consumo alcol
c)alimentazione ricca di vegetali e frutta
d)dimagrimento, ogni chilo riduzione pressoria di 1 2 mmhg
e)esercizio fisico regolare
f)smettere di fumare
84
Q

aspetto prognostico diversi farmaci

A

differisce di poco,

  • risposta pz non prevedibile
  • prima di somministrazione necessario valutare vantaggi e controindicazioni
  • unico modo per decidere quale tipo farmacologico,
  • considerare anche effetti ulteriori
85
Q

metodo di definizione schema terapeutico

A
  • Pressione non alta, solo 1 farmaco
  • Se non sufficiente aumento dose iniziale
  • Se pz non ha valori aumentati , associazione altro farmaco, poi rivalutazione
86
Q

target terapeutici,

A

: ridurre 130 140 pressione max, e sistolica ridotta a 90

87
Q

in quali pz è tollerata riduzione pressoria inferiore

A
  • Pz anziani con riduzione compliance
  • Effetti collaterali farmaci,
  • Pz diabetici
88
Q

vantaggi terapia antipertensiva

A

più si riduce pressione più sono ridotti effetti collaterali dell’ipertensione

89
Q

svantaggi terapia antiipertensiva

A

più si riduce pressione, più effetti collaterali ipotensione

90
Q

terapia tipo

A

1antiaggregante
2statina
3aceinibitore
4nicardipina

91
Q

calcio antagonisti

A

a) effetti collaterali, vasodilatazione, edema

b) se valori pressori giusti, terapia giusta

92
Q

aderenza terapia , definizione

A

definizione: Processo per cui il pz non prende la terapia nella maniera in cui gli è stato prescritto dal medico

93
Q

tipi di non aderenza

A

1iniziale, il pz non inizia neanche
2complementare problemi, dosi, tempistiche
persistente, interruzione decisionale terapi

94
Q

cosa determina la non aderenza

A

cambia prognosi del soggetto

95
Q

eziologia non aderenza

A
1 fattori socio economici, culturali, da trattare con corretta comunicazione
a)costo
b)approccio malattia
c)difficoltà approccio con farmaco, con professionisti e ospedale
3fattori ssn correlati
4fattori connessi alla malattia e comprensione della stessa, spiegare ed assicurarsi che pz comprenda terapia
5fattori mentali, disturbi
a)repressione
b)cause psichiatriche
c)ritardo mentale
d)disabilità
6fattori correlati a farmaci, 
a)numero farmaci
b)effetti collaterali
c)dipendenza