Sistemi Adesivi Flashcards
Quali sono i vantaggi dell’odontoiatria adesiva?
- Permette di eseguire restauri più conservativi (basandosi sull’adesione e non sulla ritenzione)
- Garantisce migliori risultati estetici
- Grazie al buon adattamento marginale, compensa il limite dei compositi nella prevenzione della carie secondaria
- Rinforza la struttura dentaria residua, invece che indebolirla.
Svantaggi dell’odontoiatria adesiva
- Procedura complessa
- Richiede una curva di apprendimento lunga
- Costa molto
Qual è l’effetto della mordenzatura sullo smalto?
10 micrometri di spessore
Aumento di 10-20 volte superficie ritentiva
Resin tags penetrano per 20 micrometri
Cosa è l’adesione?
Meccanismi fisico-chimici che permettono a due superfici di natura diversa di rimanere in contatto contro le forze che tendono a separarli nelle prove di sforzo e di carico
Di che tipo può essere l’adesione?
- Chimica: sfrutta legami ionici e covalenti. I compositi non la utilizzano. I cementi vetroionomerici la utilizzano.
- Meccanica: basata sulla porosità del materiale. I compositi la utilizzano. L’adesione meccanica migliora se il materiale ha una bassa viscosità.
- Fisica: basata su forze di van der walls e interazione dipolare. I compositi la utilizzano.
Da cosa dipende la bagnabilità di un liquido su una superficie?
- Da caratteristiche del liquido
- Tensione supercifiale
- Energia di superficie
- Pressione capillare
- Viscosità
- Da caratteristiche del substrato:
- porosità (il motivo per cui si mordenza)
- energia di superficie
Cosa presenta in superficie lo smalto strumentato e non strumentato?
- Non: pellicola tenacemente adesa
- Strumentato: tappetino amorfo di residui di fresatura (smear layer)
Che funzione ha il mordenzante sullo smalto?
- Eliminare lo smear layer
- Aumentare le microporosità
- ridurre la tensione superficiale e la debole idrofilia permettendo la penetrazione dei monomeri idrofobi.
Da cosa dipende il risultato della mordenzatura sui substrati?
- Tipo di acido (Gold Standard Acido Ortofosforico)
- Concentrazione dell’acido (37%)
- Tempo d’azione dell’acido. Scorretto ipomordenzare, scorretto ipermordenzare. Tra 15 e 60 secondi non si hanno particolari differenze nel risultato della mordenzatura.
- Attivazione dell’acido. Consiste nel rinnovare la superfice di acido già reagito con del nuovo mordenzante non reagito. ******Quindi bisogna, all’atto pratico, mescolare il mordenzante con il suo puntalino in continuazione******.
- Grado di mineralizzazione dello smalto. Guaina aprismatica esterna = ipermineralizzata = meno effetto dell’acido. Smalto prismatico = ha un certo effetto sulla sostanza interprismatica ed un altro sui prismi stessi.
- Metodi di rifinitura dello smalto
Quali sono i 3 schemi possibili di mordenzatura dello smalto?
- 1: dissolti prismi. 10-15 secondi di mordenzatura.
- 2: dissolta sostanza interprismatica. 30-40 secondi di mordenzatura. Migliore per adesione micromeccanica
- 3: non si riconosce una struttura univoca. Oltre 60 secondi di mordenzatura.
Mordenzare lo smalto per 45 a 37% di concentrazione, che spessore di smalto consuma. Che forza si genera attraverso questo spessore?
- 10 micrometri di dissoluzione
- Sufficienti a creare 20 MPa di forza di adesione meccanica
Risciacquo mordenzante sullo smalto e dentina. Per quanto? Perché bisogna risciacquare bene?
- 1-3 secondi cavità limitate
- 5-10 secondi cavità estese
- Non c’è differenza fra l’una e l’altra
- Bisogna risciacquare bene per: evitare che la mordenzatura continui, evitare che i cristalli di silice precipitati vadano a richiamare acqua, che stirando i processi odontoblastici (teoria di Brannstrom) crei sensibilità post-operatoria.
- SULLE SBOBINE DICE CHE BISOGNA RISCIACQUARE ALMENO PER IL DOPPIO DEL TEMPO DI APPLICAZIONE DEL MORDENZANTE SULLA DENTINA (15 secondi quindi diventano 30 secondi)
Che caratteristiche di idrofilia / idrofobia hanno smalto e dentina?
- Lo smalto è leggermente idrofilo e facilmente disidratabile
- La dentina è fortemente idrofila e quindi difficilmente disidratabile (il che gioca uno svantaggio per l’adesione in quanto i sistemi adesivi sono idrofobi). Acqua di legame (20% di quella totale, non rimovibile)
Qual è lo scopo principale della mordenzatura sulla dentina?
Quello di andare a liberare collagene (in misura maggiore nella dentina intertubulare, in misura minore nella dentina peritubulare) che possono poi legarsi ai sistemi adesivi. La rimozione dello smear layer in questo caso è meno importante.
Come cambiano i tempi di mordenzatura in base al tipo di dentina?
- Non vitale: i tempi sono gli stessi. In particolare se il restauro post-endodontico viene effettuato poche settimane dopo l’endodonzia. Infatti la de-idratazione della dentina è molto lenta, dopo la sua devitalizzazione.
- Di reazione: 15 secondi.
- Di riparazione: 15 secondi.
- Sclerotica (NCCL): 30 secondi, a causa della sua ipermineralizzazione. Tuttavia non ha tanto senso mordenzarla tanto, in quanto la dentina slcerotica subisce un processo di denaturazione del network di collagene. Questo porta a renderla meno efficiente con i total etch.
Che problematica principale causa l’overetching della dentina?
Il rischio è che a causa delle caratteristiche di viscosità dell’adesivo, esso non può andare fin giù a microporosità molto profonde. Questo predispone al nanoleakage.
Come va applicato il sistema adesivo sullo smalto?
Spennellare con microbrush e NON CON GETTO D’ARIA. Lasciare in posa per 20 secondi per farlo defluire
Che funzione ha il bonding sullo smalto?
- Zaffi di resina: si avviluppano intorno ai prismi di smalto e li rendono maggiormente **acido-resistenti**
- Legami intermolecolari: aumentano l’energia superficiale e quindi la bagnabilità del substrato.
Da cosa è composta in percentuale la dentina?
- 70% componente minerale
- 18% matrice collagenica (collagene di tipo 1)
- 11% acqua
Che differenza c’è tra dentina peritubulare e intertubulare?
- Peri: priva di collagene. Ha uno spessore di 0,75 micrometri in prossimità della DEJ, spessore di 0,4 micrometri in prossimità della predentina.
- Intertubulare: ricca di collagene, meno mineralizzata.
Diametro dei tubuli dentinali
- 1 micrometro in prossimità della DEJ
- 3-4 micrometri in prossimità della predentina
Che differenza c’è tra i sistemi wet-bonding e dry-bonding?
- I primi sono a base di solventi come acetone. Si utilizzano sulla dentina umida (wet). L’acetone essendo apolare sposta l’acqua e permette il contatto dell’HEMA con le fibre collagene.
- I secondi utilizzano come solvente l’acqua. Si utilizzano su dentina completamente asciutta. L’acqua va direttamente a re-idratare le fibre collagene portandole su e permettendo il contatto con la l’HEMA.
In cosa consiste la re-wetting technique?
Acido, risciacquo, asciugo in maniera decisa, reidrato con acqua o hema, applico un sistema wet-bonding.
Dove va posto il primer?
Solo sulla dentina, tra la mordenzatura e l’applicazione del bonding. Perché smalto non ha collagene