Saliva Flashcards

1
Q

Che tipo di saliva producono le ghiandole salivari?

A
  • Maggiori:
    • Parotide: PURA sierosa
    • Sottomandibolare: prevalentemente sierosa
    • Sottolinguale: prevalentemente mucosa
  • Minori:
    • Metà sierose e metà mucose

Mucosa ha più mucine, proteine ed è più viscosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quanta saliva al giorno viene prodotta?

A

0,5 - 1 litro al giorno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da chi è prodotta la saliva senza stimolazione?

A

Dalle ghiandole sottomandibolari per 2/3. Poco dalla sottolinguale e la restante parte dalle ghiandole salivari minori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Chi produce la saliva sotto stimolo?

A

Prevalentemente la parotide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dove si trovano le ghiandole salivari minori?

A

Palatine, retromolari, buccali, linguali, glossopalatine. Sono per metà sierose e per metà mucose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le funzioni della saliva?

A
  • Ruolo immunitario:
    • Agenti antibatterici, antifungini, antiviriali
  • Masticazione:
    • Contribuisce al gusto
    • Permette la formazione del bolo
    • Facilita la deglutizione
    • Enzimi digestivi (lipasi, amilasi)
  • Denti:
    • Lubrificazione con controllo del biofilm
    • Effetto tampone della saliva
    • Effetto di re-mineralizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali condizioni possono determinare una riduzione del quantitivo di saliva?

A
  • Farmaci (oltre 50):
    • Antidepressivi
    • Anti-ipertensivi DIURETICI
    • Antistamici
  • Malattie:
    • Sjogren (distruzione parenchima salivare)
    • Vecchiaia
    • Ormonale (le donne soffrono maggiormente di xerostomia)
    • Radioterapia
    • Fibrosi cistica
    • DIABETE
    • Paralisi di Bell
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da cosa è composta la saliva?

A

La saliva è un liquido incolore, un po’ filante, con una acidità vicina alla neutralità (pH 6,6 in media), costituito per il 98,7% da acqua, per lo 0,8% da sostanze inorganiche (cloruri, carbonati, bicarbonati, fosfati ecc.) e per lo 0,5% da sostanze organiche (mucina, enzimi, ptialina, albumina ecc.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Anatomia microscopica ghiandole salivari

A
  • Acido secretore
  • Dotto intercalare
  • Dotto striato
  • Escretore
  • (Un acido d’uva gigante si cala in un pozzo ma cade su una zebra che fa degli escrementi per la paura)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come viene modificata la saliva nel percorso di formazione?

A
  • Iniziale: saliva piena di H2O, Na+ e Cl-.
  • Modificazioni duttali: Riassorbimento Na+ con emissione H+. Riassorbimento di Cl- con emissione di HCO3-. Ione bicarbonato e idrogeno reagiscono. HCO3- fa effetto tampone.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che differenza c’è tra la saliva segreta sotto stimolazione e quella non stimolata?

A

La saliva stimolata è:
- ipertonica
- alcalina (aumentando la concentrazione di HCO3 -

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come viene stimolata la produzione e l’escrezione di saliva?

A

Parasimpatica: maggiore flusso salivare. Viene liberata ACETILCOLINA a livello intersinaptico (via FOSFOLIPASI C). Si attiva la recaptazione di calcio dal flusso sanguigno. Il calcio attiva delle pompe che permettono la secrezione di ioni cloro che attirano il sodio dal torrente sanguigno. Si alza osmolarità e aumenta acqua. Totale? Ho una soluzione piena di acquae cloruro di sodio. Vasodilatazione.
Simpatica: adrenalina (adenilato ciclasi). Aumentata secrezione di parte corpuscolata (proteine). VII nervo cranico: sottolinguali, sottomandibolari, minori. Vasocostrizione.

IX nervo cranico (glossofaringeo). Parotide e ghiandole di von ebner.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali tamponi utilizza la saliva in base al pH?

A
  • Fosfato 6,5-7,5
  • Bicarbonato 5,5-6,5
  • Proteine <5,5
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è la IAP?

A
  • Ion Activity Group. Indica la concentrazione dell’idossiapatite dissolta nella saliva. Se ho IAP alta (alta concentrazione di ioni nella saliva) l’idrossiapatite non si solubilizza (per la legge dell’azione di massa). Se ho IAP bassa l’idrossiapatite si solubilizza perché ci sono pochi ioni nella saliva.
  • La demineralizzazione, nello specifico avviene se la IAP è minore di KSP (concentrazione di ioni ottimale per la saliva)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Formula bruta idrossiapatite

A

Ca 10 (PO4)6 (OH)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa succede alla IAP se aumento l’acidità della saliva?

A

La IAP si abbassa, perché vado a rubare ioni per fare effetto tampone. Vuol dire a sua volta che ci sarà demineralizzazione (ovviamente se la IAP scende sotto la KSP)

17
Q

Che si intende per KSP? A quanto corrisponde?

A

Costant solubility product. Sta ad indicare la concentrazione d’equilibrio nella reazione di solubilizzazione dell’idrossiapatite.

7,41 x 10 (-60)

18
Q

Qual è la KSP della fluoroapatite? Che risvolto clinico ha ciò?

A

KSP = 6,6 x 10 (-63)
Ciò vuol dire che la IAP si può abbassare di più (grazie al pH) acido senza andare spostare la reazione verso destra. Ciò significa che la fluoroapatite è più resistente agli insulti acidogeni.

19
Q

In che forme si trova il Calcio all’interno della saliva?

A

Ionizzato (50%)
Legato:
- formando sali, con fosfato e carbonato.
- legato a macromolecole organiche come istida, staterina, amilasi, prp.

20
Q

Quali sono le fasi di formazioni della placca?

A
  1. Adesione colonizzatori iniziali e formazione della pellicola acquisita
  2. Formazione di legami chimici deboli
  3. Formazione di legami chimici stabili
  4. Incremento della comunità batterica
  5. Maturazione del biofilm e formazione della matrice
21
Q

Ipotesi riguardanti la formazione della lesione cariosa.

A
  1. Specificità della placca. La carie è associata a un numero ristretto di batteri acidocegeni e acidurici all’interno della placca. (S.Mutans e Lactobacilli principalmente)
  2. Aspecificità della placca. La carie è un disequilibro dell’intero biofilm salivare tra chi produce acido e chi lo neutralizza.
  3. Ipotesi ecologica. Il biofilm è sempre lo stesso ma cambiano le condizioni ambientali all’interno della quale è immerso (quantità e qualità saliva, assunzione zuccheri fermentabili).
22
Q

Come è stata estesa la teoria ecologica della placca?

A

Si è fatta avanti l’idea che continui stati di pH acido (dovuti ad una dieta non corretta) possano selezionare all’interno del cavo orale batteri che resistono di più agli stimoli acidi (acido-resistenti) e che sono anche quelli più acidogeni.

23
Q

Quali componenti organiche contiene la saliva?

A
  • Mucine (MG1 e MG2)
  • Straterine
  • PRPs
  • Alfa amilasi
  • Lisozima. Antibatterico.
  • Beta 2 microglobulina. Legano i batteri in sospensione in aggregati fra di loro.
  • Lactoferrina
  • Immunoglobuline
  • Perossidasi. SP (salivare) (prodotta dalle ghiandole salivari) e MP (mieloperossidasi) (prodotte dai leucociti). Hanno attività antimicrobica (andando a ridurre il meabolismo batterico) e di inattivazione del perossido di idrogeno.
  • Agglutinine. Legano i batteri in sospensione tra loro.
24
Q

Come si viene a formare la pellicola acquisita?

A
  • Lo smalto, ricco in superficie di ioni fosfato (PO4)-, attira a se uno strato di ioni positivi di varia natura, andando a formare lo ********STRATO DI IDRATAZIONE********.
  • Questo permettere l’adesione di glicoproteine quali mucine, prp, immunoglobuline etc.. che mediano l’adesione batterica al dente.
25
Q

Cosa sono le ghiandole di Von Ebner?

A

Sono delle ghiandole salivari minori presenti sul dorso linguale che:
- sono sierose
- aiutano la sensibilità gustativa
- producono lipasi