Diagnosi Carie Flashcards
Flusso operativo nel caso del paziente con carie
- INDIVIDUAZIONE:
- Anamnesi
- Classificazione e valutazione lesioni (ICDAS, black, attività della lesione)
- DIAGNOSI CARIE:
- Attiva
- In squilibrio
- Indeterminata
- Squilibrio
- PREVISIONE PATOLOGIA FUTURA: (alto rischio, medio 1, medio 2, basso)
- Indicatori di rischio: segni esistenti processi patologici (otturazione già fatte, white spot attive etc)
- Fattori di rischio: fattori che ci indicano lo sviluppo o la progressione della lesione cariosa (assunzione zuccheri fuori pasto, abitudini di igiene non corrette, saliva, fattori anatomici)
- Fattori protettivi: saliva adeguata, paste fluorate, xilitolo.
- TRATTAMENTO:
- Controllo batterico (clorexidina 0,12, sigillo, restauro, lacche fluorate)
- Riduzione dei fattori di rischio (dieta, fluoro a casa)
- Trattamento dei siti già attivi E remineralizzazione
- Follow up a lungo termine
In cosa consiste il cariogram? Da chi è stato inventato?
Bratthal 1997, Svezia
È un algoritmo che sulla base di input riguardanti i fattori di rischio, riesce a stimare il rischio di carie e il rischio di sviluppare una nuova lesione cariosa in futuro.
- Esperienza carie pregresse
- Quantità assunzione cibo
- Frequenza assunzione cibo
- Presenza di streptococco mutans
- Malattie associate
- Programma a base di fluoro
- Capacità tampone della saliva
- Quantità di secrezione salivare
- Giudizio clinico
Si utilizza con alto dmft
Cosa dice Orland nel 1954?
Animali germ free non sviluppano carie, e se infettati con streptococco mutans sviluppano rapidamente caire
Dosa dice Fher nel 1970?
Che umani sottoposti a soluzioni di saccarosio per 9 giorni sviluppano carie entro tre settimane in assenza di igienE
Cosa dice Loe nel 1972?
Stesso protocollo dello studio di Fher (soluzione di saccarosio senza igiene per 9 giorni) ma + CLOREXIDINA 0,2%. Assenza sviluppo carie
Quale è il pH critico per la demineralizzazione dello smalto?
5,5
L’explorer è uno strumento affidabile nella diagnosi di carie?
- No, avendo una bassa sensibilità (ma un’alta specificità)
- Penning (immagina una penna nel solco)
Riassumi brevemente le fasi di sviluppo della placca?
- Primi due giorni: batteri pionieri colonizzano la superficie prossima al margine gengivale (streptococchi orali mitis sanguis)
- 3-4 gg: aumenta drasticamente spessore biofilm. Iniziano ad esserci dei roda tram + e gram -
- 7 gg: invasione del solco gengivale
- 7-11: aumento dei batteri parodontopatogeni (spierochete, batteri mobili)
Da chi è stato creato il Plaque Index, e come funziona?
Rilevamento della placca lungo il margine gengivale
- Sillness e Loe
- Score:
- 0
- 1: placca non visibile ma rimuovibile con explorer
- 2: placca visibile lungo il margine gengivale
- 3: placca abbontante su tutta la superficie
Come si compone il Plaque Formation Rate Index (Alexon 1989)?
Score va da 1 (1-10% superfici con placca) a 5 (>40%)
Va a determinare la quantità di placca che si viene a formare dopo una pulizia professionale dopo un certo lasso di tempo (24 ore)
La quantità di placca che si forma su una superficie dentaria è il risultato della combinazione tra fattori eziologici, fattori di rischio, indicatori di rischio interni ed esterni e fattori protettivi.
Da cosa dipende la formazione della placca?
- Quantità di batteri totali
- Qualità dei batteri
- Bagnabilità superifici Dentarie
- Anatomia superfici dentarie
- Flusso salivare
- Azione della lingua e dei muscoli periorali
- Assunzione zuccheri fermentabili
- Stato di eruzione del dente
- Abitudini di igiene orlae
- Uso di prodotti preventivi contro lo sviluppo delle carie
Di cosa si compone l’esame osservazionale nella diagnosi di carie?
- Colore
- Tessitura
- Taslucenza
Quale effetto hanno i coloranti per la diagnosi di carie?
Il 75% delle carie non rilevabili con sonda viene rilevato con coloranti.
Quali mezzi elettronici abbiamo per fare diagnosi di carie?
- Laser a semiconduttore
- Visibile laser fluorescence = rileva la perdita di autofluorescenza del dente dovuta alla demineralizzazione. No interprossimale. Costituito da una TELECAMERA collegata ad un software che calcola l’area demineralizzata.
- Laser Fluorescence = DIAGNODENT. Porfirine batteriche. 75 sensibilità 96 specificità
- Fibre optic transillumination (FOTI) 85 - 95 %. Usato solo per anteriori. Costoso. Metodo “qualitativo”. Rileva carie interprossimali (nere), crack, white spots e lo fa anche sotto apparecchi ortodontici (dove la radiografia non arriva perché è coperta dalla figura del metallo). Scomodo in quanto dotato di filo.
- Digital Foti. É in grado di acquisire le immagini e salvarle. Usato anche per posteriori.
La radiografia sottostima l’entità della lesione del 30%
Che differenza c’è tra carie e lesione cariosa?
- Carie, malattia. La carie c’è la la persona, non il dente.
- Lesione cariosa: manifestazione della malattia. È presente sull’elemtento dentario.
Quale punteggio può avere l’ICDAS?
- 0: sound
- 1: primi cambiamenti colore nello smalto. La white spot è opaca all’asciugatura.
- 2: cambiamento colore nello smalto visibili. La white spot è opaca anche senza asciugatura
- 3: rammollimento smalto localizzato
- 4: ombre di dentina visibili
- 5: cavità distinta con dentina visibile
- 6: cavità estesa con dentina visibile
Cosa ha dimostrato Ekstrand nel 97?
- Che a pari di score ICDAS abbiamo un certo riscontro istologico:
- 0:
- 1: demineralizzazione del primo mezzo esterno dello smalto
- 2: demineralizzazione dal secondo mezzo interno dello smalto al primo terzo della dentina
- 3: demineralizzazione giunge al secondo terzo della dentina
- 4: giunge all’ultimo terzo della dentina
Per cosa sta ICDAS?
International Caries Detenction and Assestment System
Definizione di carie
La carie è una malattia a carattere cronico-degenerativo, trasmissibile, ad eziologia multifattoriale. Colpisce circa l’80% della popolazione nei Paesi sviluppati e si forma per un iniziale processo di demineralizzazione dei tessuti duri dei denti (smalto, dentina), a causa della produzione acida della placca batterica presente sulle superfici dentarie
come trattare carie senza interventi meccanici
spazzolamento corretto
dentifrici fluoro e filo interdentale
igiene professionale
controlli periodici
acque fluorate
collutori fluoro
gel fluoro
lacche fluorate
0,12 collutorio clorexidina
cicles xilitolo (anche madri incinta)
ozono
(sostituzione s.mutans acidogeno con s. mutans non virulento)
(streptococchi geneticamente modificati per produrre alcali)
(vaccino)
A quali parametri si rifà il CAMBRA?
Sono atti a stadiare la patologia carie in:
Basso rischio
Basso-medio rischio
Medio-alto rischio
Alto rischio
Fattori socio-economici
Condizioni di igiene orale
Dieta
Problemi di sviluppo
Flusso salivare o fattori modificanti
Anatomia dei solchi
Esposizione delle radici
Presenza di elementi ritentivi della placca (protesi, apparecchi ortodontici)
Presenza di fattori protettivi
Esame clinico
Per cosa sta CAMBRA? Come gestiamo i pazienti in base al rischio?
Caries management by risk assestment
Bitewings: 24-36 (mesi), 18-24, 6-18, 6
Recall con rivalutazione rischio carie: 6-12, 4-6, 3-4, 1-3 mesi
Necessità di fare un test della saliva (abbastanza utopico)
Backer diirks.
WHITE SPOTS, riviste dopo 4-5 anni, nel 9% dei casi erano progredite e si erano cavitate, mentre nel 26% dei casi erano immodificate, e infine nel 51% dei casi erano clinicamente sondabili, cioè avevano un aumento della porosità.