Amalgama Flashcards
Secondo il d.l.g del 2019, quando è sconsigliato l’utilizzo dell’amalgama?
- Donne incinta
- Allattamento
- Bambini sotto 6 anni
- In compresenza di altre leghe presenti in bocca
- Gravi nefropatie
- Pazienti con reazioni lichenoidi
Per quanto riguarda la dimensione e la forma delle particelle della lega per amalgame, quali sono l’ideale?
Particelle di dimensioni variabile al fine di ottimizzare gli spazi, di forma mista (truciolare e sferica). Tecnica di Eames.
Perché si aggiunge lo zinco alle leghe per amalgame?
Perché va a ridurre l’ossidazione degli altri materiali (aumenta la longevità dal 20 al 50%)
Perché si aggiunge rame alle leghe per amalgame?
- Perché va a rubare mercurio alla reazione di formazione della fase gamma 2
- Secondariamente genera fasi eta ed espilon che sono meccanicamente e chimicamente stabili
Che cambiamenti volumetrici subisce l’amalgama?
- Iniziale contrazione nei primi minuti
- Espansione ritardata nelle 6 ore successive
- Espansione mercuroscopica nel corso del tempo dovuta alla corrosione della fase gamma 2
A cosa è dovuta l’espansione mercuroscopica?
la fase gamma 2, essendo molto instabile e facilmente corrodibile (a causa del fatto che lo stagno di comporta come anodo, il mercurio come catodo. Si crea una corrente galvanica). Questa rilascia mercurio libero, che andrà a reagire nuovamente con altre particelle di lega e ossidi di stagno. La corrosione della fase gamma da un lato contribuisce a evitare la formazione di microleakage nel tempo, dall’altra parte riduce le proprietà meccaniche dell’amalgama
In cosa consiste la scala Mahler?
In una scala che valuta i margini del restauro in amalgama che va da 1 a 11. L’amalgama va rostituita se il punteggio supera il 7
1-2: no sondaggio no ispezione
3-4: si sondaggio no ispezione
5-7: leggero sondaggio si ispezione
7-8-9: si sondaggio si ispezione
10-11: si sondaggio (ci incuneo lo specillo dentro) si ispezione
Quali sono le fase di applicazione e gestione dell’amalgama?
- Compattazione: assicura un adattamento ai margini cavitari e permette la risalita del mercurio non reagito.
- Brunitura: si utillizza un brunitore, che possiede una punta cilindrica di 3 mm, che attraverso un movimento centrifugo, è in grado di portar via l’argento residuo non reagito.
- Modellazione.
- Rifinitura (nell’appuntamento successivo).
Quali fasi produce la reazione tra mercurio e leghe per amalgame?
- Fase gamma: Ag3Sn. Composto presente nella lega per amalgame non reagito.
- Fase gamma 1: Ag2Hg3. Composto stabile chimicamente e meccanicamente.
- Fase gamma 2: Sn7Hg8. Composto molle e non stabile chimicamente.
- Fase beta: Ag4Sn. Riformulazione del composto originario. Più stabile termodinamicamente.
- Fase eta: Cu3Sn. Più stabile chimicamente e meccanicamente. Poco soggetta alla corrosione.
- Fase epsilon: Cu6Sn5. Più stabile chimicamente e meccanicamente. Poco soggetta alla corrosione.
Da chi è stata introdotto il rame nelle leghe per amalgama?
Da Innes e Yudelis nel 1965
Vantaggi dell’amalgama
- Riduzione del microleakage
- Ottime proprietà meccaniche
- I margini posti sottogengiva dimostrano maggiore resistenza alla flora batterica
- Rimozione più conservativa. Si divide in 4 l’amalgama toccando al minimo le pareti residue.
- Basso costo
Svantaggi dell’amalgama
- Si basa sulla ritenzione e non sull’adesione = devo sacrificare molto spesso tessuto dentale sano per creare ritenzione.
- Estetica insoddisfacente
- Mercurio delicato da maneggiare (sotto o sovratriturazione)
- Tempo determinato per la compattazione e per la modellazione del materiale.
Indicazioni attuali all’utilizzo dell’amalgama
- Problematiche economiche
- Restauri estesi
- Impossibilità di isolare il campo operatorio
- Individui con carichi occlusali molto elevati
- Igiene orale scarsa
Tossicità dell’amalgama.
L’amalgama dental non ha dimostrato EBM tossicità per il corpo umano. Tuttavia sappiamo come il mercurio libero, e in particolare un suo metabolita, il metilmercurio ha dimostrato di avere tossicità per il sistema nervoso centrale, per i reni, per il fegato.
La possibile tossicità dell’amalgama è dovuta alla liberazione di mercurio libero non reagito durante:
- sostituzione del restauro (utilizzare sempre frese al carburo di tungsteno, con tanta acqua e poca aria, per non creare aerosol)
- corrosione del restauro nel tempo
- lucidatura e rifinitura dell’amalgama
- dispersione nell’ambiente
- non corretta sterilizzazione degli strumenti utilizzati per l’applicazione
Come si rifinisce l’amalgama?
Attraverso Arkansas e gommini lucidanti
Quali matrici vengono utilizzate per l’applicazione dell’amalgama?
Matrici circonferenziali, più frequentemente. Il motivo è che quelle circonferenziali non danno forma al margine del restauro, ma dopo la loro applicazione, l’amalgama è ancora modellabile.
Quali precauzioni dobbiamo adottare nella fase di inserimento o rimozione di un amalgama?
Applicazione della diga per prevenire ingestione del materiale o dei fumi della sua fresatura.
Utilizzo dei DPI da parte dell’odontoiatra.
Installazione obbligatoria di un separatore per amalgame.
Doppia aspirazione.
Controindicazioni all’utilizzo dell’amalgama.
Settori estetici
Allergia alle componenti dell’amalgama (es. palladio, zinco).
Classificazione delle amalgame dentali
- Forma e dimensione particelle delle leghe per amalgama
- Contenuto di rame
- alto >10%
- basso <10% - Contenuto di Zinco
In cosa consiste la tecnica di Eames?
Un procedimento di preparazione dell’amalgama consistente nell’aggiungere
progressivamente mercurio e lega nella proporzione approssimativa di 1:1, arrivando quindi a non avere quantità eccessiva di mercurio (low mercury-alloy ratio), nella miscela plastica.
Ora non si fa più perché ci sono le capsule monodosate.
1959