Amalgama Flashcards
Secondo il d.l.g del 2019, quando è sconsigliato l’utilizzo dell’amalgama?
- Donne incinta
- Allattamento
- Bambini sotto 6 anni
- In compresenza di altre leghe presenti in bocca
- Gravi nefropatie
- Pazienti con reazioni lichenoidi
Per quanto riguarda la dimensione e la forma delle particelle della lega per amalgame, quali sono l’ideale?
Particelle di dimensioni variabile al fine di ottimizzare gli spazi, di forma mista (truciolare e sferica). Tecnica di Eames.
Perché si aggiunge lo zinco alle leghe per amalgame?
Perché va a ridurre l’ossidazione degli altri materiali (aumenta la longevità dal 20 al 50%)
Perché si aggiunge rame alle leghe per amalgame?
- Perché va a rubare mercurio alla reazione di formazione della fase gamma 2
- Secondariamente genera fasi eta ed espilon che sono meccanicamente e chimicamente stabili
Che cambiamenti volumetrici subisce l’amalgama?
- Iniziale contrazione nei primi minuti
- Espansione ritardata nelle 6 ore successive
- Espansione mercuroscopica nel corso del tempo dovuta alla corrosione della fase gamma 2
A cosa è dovuta l’espansione mercuroscopica?
la fase gamma 2, essendo molto instabile e facilmente corrodibile (a causa del fatto che lo stagno di comporta come anodo, il mercurio come catodo. Si crea una corrente galvanica). Questa rilascia mercurio libero, che andrà a reagire nuovamente con altre particelle di lega e ossidi di stagno. La corrosione della fase gamma da un lato contribuisce a evitare la formazione di microleakage nel tempo, dall’altra parte riduce le proprietà meccaniche dell’amalgama
In cosa consiste la scala Mahler?
In una scala che valuta i margini del restauro in amalgama che va da 1 a 11. L’amalgama va rostituita se il punteggio supera il 7
1-2: no sondaggio no ispezione
3-4: si sondaggio no ispezione
5-7: leggero sondaggio si ispezione
7-8-9: si sondaggio si ispezione
10-11: si sondaggio (ci incuneo lo specillo dentro) si ispezione
Quali sono le fase di applicazione e gestione dell’amalgama?
- Compattazione: assicura un adattamento ai margini cavitari e permette la risalita del mercurio non reagito.
- Brunitura: si utillizza un brunitore, che possiede una punta cilindrica di 3 mm, che attraverso un movimento centrifugo, è in grado di portar via l’argento residuo non reagito.
- Modellazione.
- Rifinitura (nell’appuntamento successivo).
Quali fasi produce la reazione tra mercurio e leghe per amalgame?
- Fase gamma: Ag3Sn. Composto presente nella lega per amalgame non reagito.
- Fase gamma 1: Ag2Hg3. Composto stabile chimicamente e meccanicamente.
- Fase gamma 2: Sn7Hg8. Composto molle e non stabile chimicamente.
- Fase beta: Ag4Sn. Riformulazione del composto originario. Più stabile termodinamicamente.
- Fase eta: Cu3Sn. Più stabile chimicamente e meccanicamente. Poco soggetta alla corrosione.
- Fase epsilon: Cu6Sn5. Più stabile chimicamente e meccanicamente. Poco soggetta alla corrosione.
Da chi è stata introdotto il rame nelle leghe per amalgama?
Da Innes e Yudelis nel 1965
Vantaggi dell’amalgama
- Riduzione del microleakage
- Ottime proprietà meccaniche
- I margini posti sottogengiva dimostrano maggiore resistenza alla flora batterica
- Rimozione più conservativa. Si divide in 4 l’amalgama toccando al minimo le pareti residue.
- Basso costo
Svantaggi dell’amalgama
- Si basa sulla ritenzione e non sull’adesione = devo sacrificare molto spesso tessuto dentale sano per creare ritenzione.
- Estetica insoddisfacente
- Mercurio delicato da maneggiare (sotto o sovratriturazione)
- Tempo determinato per la compattazione e per la modellazione del materiale.
Indicazioni attuali all’utilizzo dell’amalgama
- Problematiche economiche
- Restauri estesi
- Impossibilità di isolare il campo operatorio
- Individui con carichi occlusali molto elevati
- Igiene orale scarsa
Tossicità dell’amalgama.
L’amalgama dental non ha dimostrato EBM tossicità per il corpo umano. Tuttavia sappiamo come il mercurio libero, e in particolare un suo metabolita, il metilmercurio ha dimostrato di avere tossicità per il sistema nervoso centrale, per i reni, per il fegato.
La possibile tossicità dell’amalgama è dovuta alla liberazione di mercurio libero non reagito durante:
- sostituzione del restauro (utilizzare sempre frese al carburo di tungsteno, con tanta acqua e poca aria, per non creare aerosol)
- corrosione del restauro nel tempo
- lucidatura e rifinitura dell’amalgama
- dispersione nell’ambiente
- non corretta sterilizzazione degli strumenti utilizzati per l’applicazione
Come si rifinisce l’amalgama?
Attraverso Arkansas e gommini lucidanti