sensazione e percezione Flashcards

1
Q

sensazione definizione

A

è il processo di rilevazione dello stimolo attraverso il quale i nostri organi sensoriali rispondo agli stimoli ambientali e li traducono in impulsi nervosi inviati al cervello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

percezione definizione

A

la percezione comporta attribuire in significato a quello che ci dicono i sensi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sistema uditivo

A

rapide variazioni di pressione dell’aria –> suono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sistema visivo

A

onde elettromagnetiche –> luce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

i 6 sensi

A
  • vista
  • udito
  • gusto
  • olfatto
  • sensi tattili (pressione, dolore, caldo e freddo)
  • propriocezione (cinestesia ed equilibrio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

limiti qualitativi dei sistemi sensoriali definizione

A

ogni sistema sensoriale è in grado di registrare soltanto il tipo di energia al quale è sensibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

limiti quantitativi dei sistemi sensoriali definizione

A

la psicofisica studia la relazione tra stimoli fisici e sensazioni interne (variabili fisiche e variabili psicologiche)
- soglia assoluta
- soglia differenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

soglia assoluta definizione

A

intensità più bassa alla quale uno stimolo si può rilevare il 50% delle volte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

modalità sensoriale: vista, soglia assoluta:

A

fiamma di candela vista a 50 km in una notta buia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

modalità sensoriali: udito, soglia assoluta:

A

ticchettio di orologio in condiziona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

modalità sensoriali: udito, soglia assoluta:

A

ticchettio di orologio in condizioni di silenzio a distanza di 6 metri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

modalità sensoriali: gusto, soglia assoluta:

A

1 cucchiaino da tè di zucchero in in 7,5 litri d’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

modalità sensoriali: olfatto, soglia assoluta:

A

1 goccia di profumo diffusa in tutta la volumetria di una stanza grande

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

modalità sensoriali: tatto, soglia assoluta:

A

ala di farfalla o di ape che cade sulla guancia di una persona dalla distanza di 1 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

soglia differenziale definizione

A

differenza minima tra due stimoli che le persone riescono a percepire per il 50% delle volte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

legge di webber (spiegazione)

A

la soglia di differenziale è direttamente proporzionale alla grandezza dello stimolo con il quale viene fatto il raffronto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

legge di webber (formula)

A

k = ΔR su R
k –> costante (di Weber)
ΔR –> soglia differenziale
R –> intensità iniziale dello stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

legge di fechner

A

l’intensità dello stimolo aumenta in maniera geometrica
la sensazione corrispondente aumenta in progressione aritmetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

legge di fechner –> S = c log R + C

A

S = sensazione
c = costante di Weber
R = intensità dello stimolo
C = costante di integrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

adattamento sensoriale definizione

A

diminuzione di sensibilità verso uno stimolo invariato
esiste in tutte le modalità sensoriali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

percezione definizione

A

è un processo attivo e creativo, che organizza i dati sensoriali e attribuisce loro significato (= elaborazione delle sensazioni elementari convogliate dagli organi di senso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

percezione, le sensazioni vengono

A
  1. codificate
  2. organizzate
  3. riconosciute
  4. interpretate
    tutti sono oggetti percepiti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

percezione, stadio primario

A

individuazione delle caratteristiche fisiche (il significato resta indeterminato) –> (processi visivi primari) oggetto (psicologia della gestalt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

percezione, stadio secondario

A

l’oggetto percepito viene riconosciuto tramite il confronto con le conoscenze depositate in memoria –> (elaborazione cognitiva) significato (psicologia cognitiva)

25
creazione dell'esperienza, elaborazione bottom-up
bottom rilevazione dei singoli elementi dello stimolo --> scomposizione/analisi dello stimolo --> combinazione e interpretazione di un insieme (up)
26
creazione dell'esperienza, elaborazione top-down
concetto, aspettativa (top) --> è giusta l'analisi? (sì o no) --> interpretazione dello stimolo pervenuto (down)
27
creazione dell'esperienza, l'utilizzo della modalità bottom-up o top-down dipende
1. dal contesto in cui è inserito l'oggetto percepito 2. il grado di conoscenza che l'osservatore ne ha
28
creazione dell'esperienza, l'utilizzo della modalità bottom-up o top-down dipende
1. dal contesto in cui è inserito l'oggetto percepito 2. il grado di conoscenza che l'osservatore ne ha
29
teoria della percezione diretta di Gibson (bottom-up)
gli stimoli possiedono informazioni sensoriali specifiche che rendono possibile il riconoscimento senza l'intervento dei processi cognitivi superiori (memoria)
30
affordance definizione
disponibilità dello stimolo ovvero ciò che permette all'osservatore di estrarre le caratteristiche che definiscono l'uso e le finalità dell'oggetto percepito
31
teoria costruttive (top-down)
per poter percepire oggetti complessi è necessaria una ricerca della migliore interpretazione possibile delle loro caratteristiche disponibili (visibili) --> la percezione delle caratteristiche attiva i processi cognitivi top-down di generazione di ipotesi (cos'è l'oggetto) controllo delle ipotesi tramite interpretazione delle caratteristiche
32
analisi tramite sintesi di Neisser (bottom-up e top-down) La percezione è il risultato di una sequenza di stadi:
1. elaborazione preattentiva dello stimolo visivo (bottom-up)| 2. spostamento volontario dell'attenzione sullo stimolo analizzato; la rappresentazione mentale confrontata con stadio I (top-down) 3a. confronto positivo: la rappresentazione mentale dello stimolo è considerata il risultato finale della rappresentazione 3b. confronto negativo: il sistema deve ipotizzare nuove rappresentazioni percettive fino a raggiungere la corrispondenza
33
teoria della percezione di Marr (bottom-up e top-down)
la percezione inizia dall'immagine retinica e attraverso stadi successivi viene trasformata in una rappresentazione sempre più articolata e complessa
34
teoria della comparazione tra sagome
in presenza di un oggetto: analisi di tutte le sagome simili che abbiamo in memoria e scelta della sagoma uguale così avviene il riconoscimento dello stimolo
35
sagoma definizione
tutte le forme di oggetti che possiamo riconoscere
36
limiti della teoria della comparazione tra sagome
impossibile che la LTM contenga tutte queste sagome; stimolo e sagoma devono essere identici
37
teoria dei prototipi
il confronto avviene tra lo stimolo esterno ed un prototipo interno che contiene le caratteristiche più frequenti e tipiche di un certo insieme di oggetti
38
limiti della teoria dei prototipi
non spiega il modo attraverso il quale i prototipi si formano nella nostra memoria e la modalità con cui ci sono archiviati
39
teoria delle caratteristiche
il confronto avviene tra alcune caratteristiche possedute dallo stimolo esterno e le caratteristiche archiviate in memoria
40
il riconoscimento ha luogo secondo degli stadi (teoria delle caratteristiche)
1. configurazione esterna rilevata per come appare sulla retina 2. configurazione sezionata nelle sue caratteristiche specifiche 3. assemblaggio caratteristiche rilevate in 2 darebbe luogo al riconoscimento cognitivo 4. risposta --> vengono riconosciuti gli stimoli che possiedono il maggior numero di caratteristiche in comune
41
le illusioni
sono delle ipotesi percettive erronee sulla natura dello stimolo. gran parte delle illusioni visive possono essere attribuite a costanze percettive che, normalmente, ci aiutano a percepire in modo più accurato
42
manipolazione profondità esempio
la stanza di ames le nostre ipotesi sono fortemente influenzate dal contesto o dall'ambiente circostante nel quale si verifica uno stimolo
43
articolazione figura-sfondo
tendenza ad organizzare gli stimoli in una figura centrale, o in primo piana, e in uno sfondo
44
leggi di percezione organizzata della gestalt
somiglianza, vicinanza, chiusura e continuità
45
i colori si differenziano l'uno dall'altro sulla base di tre caratteristiche distinte
1. tinta 2. luminosità 3. saturazione
46
tinta definizione (percezione del colore)
la qualità che permetter di distinguere il verde dal rosso, dal giallo, dal blu la grandezza fisica corrispondente alla tinta è la lunghezza d'onda
47
luminosità definizione (percezione del colore)
quanto il colore è chiaro o scuro la grandezza fisica corrispondente alla chiarezza è la quantità di luce riflessa da una determinata superficie
48
saturazione definizione (percezione del colore)
intensità del colore, quanto il colore è puro e pieno o pallido e sbiadito questo rosso diminuisce in saturazione da destra a sinistra
49
la percezione del colore è il risultato di due fattori
1. le caratteristiche del sistema visivo 2. la luce riflessa dalla superficie dell'oggetto
50
quando la luce bianca (che 'contiene' l'interno spettro) illumina un oggetto, si danno tre casi
1. tutto lo spettro viene riflesso, e l'oggetto appare bianco 2. tutto lo spettro viene assorbito, e l'oggetto appare nero 3. una parte dello spettro viene assorbita e l'altra parte viene riflessa, e l'oggetto appare del colore della luce riflessa
51
mescolanza sottrattiva definizione (mescolanza di colori)
riguarda i pigmenti colorati (es: mescolo blu e giallo). si chiama sottrattiva perché le sostanze colorate assorbono (quindi sottraggono) parte della luce che le colpisce
52
mescolanza addittiva definizione (mescolanza di colori)
riguarda le luci ed i colori primari sono rosso, verde e blu quando due dei colori primari della luce vengono sovrapposti (mescolanza additiva) si ottiene su colore più luminoso dei suoi componenti
53
rosso + verde =
giallo
54
rosso + blu =
magenta
55
blu + verde =
ciano
56
i colori non complementari assumono una tinta leggermente diversa:
in particolare un colore acquista una componente complementare al colore adiacente
57
assimilazione cromatica definizione (percezione del colore)
due superfici colorare si influenzano in modo tale che la differenza tra i colori diminuisce
58
esperienza emozionale (percezione del colore)
determinati colori tendono a veicolare precisi significati e hanno un impatto sullo stato emozionale delle persone, sui loro giudizi e comportamenti
59
studi che indagano il comportamento del consumatore:
ruolo svolto dai colori sull'identità e riconoscimento del logo e del packaging di prodotti e aziende