metodi di ricerca in psicologia Flashcards

1
Q

fatto definizione

A

quando è verificabile e verificato vero, allora possono essere definiti tali in modo certo (conoscenza oggettiva e certa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

opinione definizione

A

conoscenza soggettiva e priva di certezza, spesso autoreferenziale (rimangono sempre tali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

il diritto di cronaca è garantito dalla legge quando

A
  1. ci sia interesse pubblico alla notizia
  2. i fatti narrati corrispondano a verità
  3. l’esposizione dei fati sia corretta e serena, secondo il principio della continenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

fatti vs opinioni il caso di Hans (il cavallo tedesco)

A

Hans si basava su piccoli indici percettivi delle persone a conoscenza della risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

lo scetticismo definizione

A

è l’atteggiamento più corretto nei confronti di fenomeni che ci vengono presentati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ricerca scientifica definizione

A

processo di osservazione deliberata e controllata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

metodo scientifico definizione

A

riesce a controllare le variabili in gioco garantendo anche il controllo della causalità di una variabile sull’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

determinismo definizione

A

ogni avvenimento dell’universo è causato da un altro evento che lo precede

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

metodo sperimentale definizione

A

metodo che maggiormente garantisce di comprendere i fenomeni naturali legandoli alle cause che lo hanno determinati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

prima fase del metodo sperimentale

A

individuazione e descrizione del problema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

seconda fase del metodo sperimentale

A

formulazione di un’ipotesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

terza fase del metodo sperimentale

A

esecuzione dell’esperimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quarto fase del metodo sperimentale

A

raccolta dei dati ed elaborazione dei risultati (conferma o falsificazione dell’ipotesi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

variabile definizione

A

grandezze/fenomeni che vengono misurate o manipolate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

variabile dipendente è un fenomeno che viene…

A

misurato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

variabile indipendente è un fenomeno che viene…

A

manipolato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

complesso di Edipo definizione

A

generale sentimento di innamoramento che il bambino prova nei confronti della madre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa vuol dire ‘significatività statistica’?

A

i risultati possono essere dovuti al caso
i metodi di inferenza statistica hanno lo scopo di misurare questo possibile errore
qual è la probabilità di ottenere gli stessi risultati anche se l’ipotesi di ricerca è errata?
più bassa è la probabilità di errore, più alta è la probabilità che l’ipotesi di ricerca sia corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

i risultati sono statisticamente significativi quando

A

la probabilità di sbagliare è minore o uguale al 5%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

i risultati di un esperimento possono avere variabilità…

A

tra gruppi e nei gruppi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

rapporto critico =

A

variabilità tra gruppi su variabilità interna ai gruppi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

variabilità tra gruppi definizione

A

differenze tra le condizioni sperimentali dovute alla manipolazione della variabile indipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

variabilità interna ai gruppi definizione

A

variazione casuale tra i punteggi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

picco curva (grafico) =

25
ampiezza curva (grafico) =
variabilità punteggi entro il gruppo
26
picco curva = media per la variabilità...
variabilità intergruppo
27
ampiezza curva = variabilità punteggi entro il gruppo
variabilità intragruppo
28
effetto placebo definizione
effetto psicologico dovuto alla convinzione di avere assunto una sostanza attiva invece di una sostanza non attiva
29
artefatti definizione
variabili di disturbo che possono influenzare i risultati oscurando l'effetto della variabile indipendente
30
esperimento naturale definizione
quando è impossibile ricreare un esperimento guidato (vero esperimento) quando è preferibile l'imprecisione dell'esperimento naturale all'artificiosità del laboratorio
31
esempio di un esperimento naturale
rilevazione dei consumi di un prodotto prima e dopo una campagna pubblicitaria
32
veri esperimenti definizione
si manipola una variabile indipendente per misurare gli effetti sulla variabile dipendente
33
caratteristiche di un esperimento naturale
privi del gruppo di controllo misurazione di: comportamenti, atteggiamenti, risposte, prima e dopo un certo evento, trattamento, apprendimento
34
studi di correlazione - viene studiata la...
relazione tra due o più variabili (come negli studi sperimentali)
35
studi di correlazione le variabili studiate...
non sono manipolate sistematicamente (diversamente dagli studi sperimentali)
36
il coefficiente di correlazione può essere...
+1 = correlazione positiva massima tra 2 variabili -1 = correlazione negativa massima 0 = variabili non correlate
37
il coefficiente di correlazione misura...
l'intensità della correlazione - la forza di coesione tra due variabili (tanto più forte quanto più si avvinca al valore massima: 1) indica la direzione della correlazione (espressa in valori che possono variare da +1 a -1)
38
studi di correlazione - metodo sperimentale è una relazione
causale tra variabile indipendente e variabile dipendente
39
studi di correlazione - studio correlazionale lo sperimento...
non manipola la variabile indipendente due variabili sono in rapporto di correlazione quando al variare di una varia anche l'altra
40
autostima aumenta - media dei voti aumenta =
correlazione positiva
41
autostima aumenta - media dei voti diminuisca =
correlazione negativa
42
vantaggi degli studi correlazionali
se la correlazione è certa, la presenza di una variabile permette di predire la presenza dell'altra
43
limiti degli studi correlazionali
non è possibile stabilire una relazione causale tra le variabili
44
esempio - studi di correlazione
Eron (1963): 875 bambini di III elementare risultati: quelli che guardavano programmi violenti in TV erano anche i più aggressivi a scuola
45
esempio - studi correlazione Eron come spiegare la relazione tra programmi violenti in TV e il comportamento aggressivo?
inferenza più comune --> guardare programmi violenti in TV aumenta l'aggressività ma potrebbe essere vero anche l'opposto --> le persone più aggressive guardano TV violenti oppure entrambe causate da terza variabile --> es. contesto familiare
46
Eron (esperimento) variabile indipendente
tipo di programma in TV
47
Eron (esperimento) variabile dipendente
comportamento violento
48
quando i requisiti del metodo sperimentale non possono essere soddisfatti (no controllo variabili)
- ricerche descrittive - ricerche osservazionali - indagini mediante interviste e questionari
49
ricerche descrittive
consistono in semplici descrizioni di fatti: - ricerca demoscopica - i sondaggi di opinione fanno parte delle ricerche di mercato e demoscopiche
50
ricerca demoscopica definizione (ricerche descrittive)
- registrazione accurata dei comportamenti umani - tentativi di scoprire contenuti mentali di singoli individui o diffusi nella collettività
51
ricerche osservazionali
svela comportamenti di cui le persone non sono consapevoli o non coerenti con quant pensano o dicono - osservazione naturalistica - osservazione partecipante
52
osservazione naturalistica definizione (ricerche osservazionali)
l'osservazione tende a non farsi vedere (telecamere, specchio unidirezionale)
53
osservazione partecipante definizione (ricerche osservazionali)
l'osservatore tende a sparire perché si mescola agli osservati: è come uno di loro, non come uno che li guarda
54
intervista definizione
raccolta di informazioni o dati ottenuti da intervistati tramite un intervistatore (faccia a faccia o telefonicamente)
55
una intervista può essere:
strutturata (schema rigido) semistrutturata (traccia generale - approfondimento) aperta (traccia generale + libertà di variare le domande
56
questionario
è in forma scritta no particolare pressione temporale no interazione con l'interlocutore (domande chiuse o domande aperte)
57
questionario - errori che si possono commettere nella preparazione
lunghezza (durata di compilazione) ambiguità nella formazione delle domande non neutralità della domanda
58
desiderabilità sociale della risposta definizione
la tendenza a modificare quanto si vorrebbe dire, cioè unità tipo che condividono abitudini, sistemi di credenze, valori, comportamenti e attitudini, con il loro contesto sociale
59
per controllare la 'tendenza a mentire'
- garantire l'anonimato - evitare la compilazione del questionario in presenza del ricercatore, in un rapporto faccia a faccia - inviare il questionario per posta - inserire repliche di domande con diversa formulazione