comunicazione Flashcards

1
Q

comunicare

A

rendere comune, far participi gli altri di qualcosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

l’atto comunicativo produce un cambiamento

A

accresciamo le conoscenze degli altri, confermando o modificando sia le loro idee sui fatti del mondo che le loro opinioni a nostro riguardo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nell’uomo, la ricchezza della comunicazione è garantita dall’uso simultaneo ed interdipendente di più sistemi di comunicazione:

A

comunicazione verbale
comunicazione non verbale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la comunicazione verbale è

A

caratterizzata dall’uso del codice verbale ed è associata al significato convenzionale delle parole
il linguaggio verbale è un sistema simbolico governato da delle regole, ma il rispetto di altre regole può migliorare il livello di comunicazione tra interlocutori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

secondo Grice, una comunicazione è efficace se si fonda sul…

A

principio di cooperazione che vede entrambi i partecipanti consapevoli dell’intenzione comunicativa del parlante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quattro regole o massime conversazionali

A
  1. massima di quantità: non fornisco informazioni in più
  2. massima di qualità: no informazioni false o senza prove
  3. massima di relazione: fornire contributi pertinenti
  4. massima di modo: esprimersi in forma chiara, non ambigua sintetica ed ordinata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

implicatura conversazionale

A

il significato suggerito al di là significato convenzionale dell’enunciato prodotto dal parlante
si basa sulla capacità del ricevente di inferire le intenzioni del parlante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

comunicazione non verbale

A

Capacità di integrare, ampliare e a volte sostituire il contenuto verbale di una comunicazione
Gli interlocutori forniscono informazioni relativamente a se stessi in modo involontario
I segnali non verbali consentono di inferire atteggiamenti, desideri ed intenzioni non espresso esplicitamente dall’interlocutore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

sistema vocale - comunicazione non verbale

A

tono, tempo ed intensità della voce concorrono a contraddistinguere un individuo, forniscono informazioni su personalità e stato affettivo del momento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sistema cinesico - comunicazione non verbale

A

coinvolge tutta la muscolatura corporea ed include sia segnali codificati ed intenzionali che segnali spontanei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

comunicazione non verbale - sistemi

A

sistema vocale (intonazione della voce, pause e silenzi)
sistema cinesico (mimica facciale, sguardo e gesticolazione)
sistema prossemico (gestione del contatto interpersonale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

gesti - sistema cinesico

A

attività motorie coordinate prodotte volontariamente dagli individui per comunicare informazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

volto - sistema cinesico

A

straordinario mezzo di comunicazione (veicola atteggiamenti ed emozioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sistema prossemico

A

si riferisce alla gestione dello spazio interpersonale e contribuisce a definire la relazione che si ha nei confronti del nostro interlocutore

si possono definire 4 spazi di distanza:
1. spazio dell’intimità (0-50 cm)
2. spazio personale (50-120 cm)
3. spazio sociale (120-140 cm)
4. spazio pubblico (> 240cm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

attraverso i segnali non verbali possiamo cogliere informazioni su:

A
  • status e personalità del nostro interlocutore
  • sua disposizione affettiva
  • tipo di atteggiamento (se favorevole o maldisposto)
  • la dinamica della comunicazione in corso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

primo modello teorico della comunicazione si sviluppa nell’ambito delle scienze dell’informazione

A

processo di trasmissione di informazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

trasmissione di informazione - modello di shannon e weaver

A

condizione necessaria e sufficiente affinché si possa parlare di comunicazione è che ci sia un emittente (in grado di codificare un messaggio) e un ricevente (in grado di decodificarlo)
l’attenzione è incentrata sulle condizioni di trasmissione dell’informazione più che sulla dinamica del processo comunicativo
secondo il modello, fonte e destinatario condividono il codice attraverso cui viene veicolata l’informazione (ciò non basta nelle conversazioni umane)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

un grado moderato di complessità corrisponde…

A

alla migliore efficacia comunicativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

atmospheric (canali sensoriali)

A

ipotesi secondo la quale se si stimolano positivamente i sensi si possono indurre stati positivi nelle persone che a loro volta potrebbero tradursi in determinati atteggiamenti e comportamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

canali sensoriali, il modello di shannon e weaver - atmospheric

A

il canale è il mezzo attraverso cui il messaggio viene trasmesso dall’emittente al riceventi; è il mezzo di propagazione fisica del codice. a seconda dei canali sensoriali coinvolti, possiamo distinguere informazioni che passano attraverso sensi diversi (vista, tatto, olfatto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

segnali visivi - canali sensoriali

A

ruolo centrale nella comunicazione sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

comunicazione visiva - canali sensoriali

A

la più studiata (sottostà a regole di percezione e attenzione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

giudizio di piacevolezza in funzione di due fattori

A
  1. abbondanza di colore
  2. complessità visiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

giudizio di piacevolezza in funzione di due fattori, risultati

A
  • i punteggi di piacevolezza più alti sono associati a pagine con un livello medio o basso di complessità
  • le pagine con un livello alto di complessità risultano meno piacevoli
  • la complessità interagisce con l’età: i partecipanti di oltre 45 anni preferiscono siti web con bassa complessità, rispetto alle altre fasce d’età
  • il fattore abbondanza di colore ha un ruolo meno rilevante
  • ma interagisce con il livello di istruzione: i partecipati con livello più altri di istruzione sembrano preferire pagine web con basso grado di abbondanza di colore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
comunicazione tattile
rientra nello spazio personale e si esprime in varie forme, a seconda del grado di conoscenza tra interlocutori
26
comunicazione olfattiva
effetto che odori e fragranze hanno sulle persone
27
marketing
la scelta delle fragranze è sempre più utilizzata per influenzare il comportamento delle persone 1. effetto della presenza della fragranza in un ambiente rispetto ad un ambiente privo di odori 2. piacevolezza della fragranza 3. congruenza olfattiva tra prodotti venduti nel locale e l'aroma diffuso nell'ambiente
28
modello della probabilità di elaborazione dell'informazione
il cambiamento degli atteggiamenti, come effetto dell'azione persuasiva di un messaggio, coinvolge due percorsi differenziati: percorso centrale e percorso periferico
29
il percorso centrale
viene attivato quando l'elaborazione dell'informazione richiede un'elaborazione accurata ed un'analisi attenta delle argomentazioni contenute nel messaggio
30
il percorso centrale richiede...
motivazione (tema rilevante per il ricevente) e adeguate abilità cognitive (adeguate competenze tecniche e sufficiente livello di intelligenza + essere posti nelle condizioni adeguate per poter elaborare il messaggio
31
il percorso periferico
viene attivato quando il ricevente non è motivato o non è in grado di destinare al messaggio un adeguato sforzo cognitivo. il processo di elaborazione ha a che fare con le caratteristiche della forma del messaggio e non con il contenuto
32
efficacia persuasiva
gli eventuali cambiamenti derivanti dall'attivazione del percorso centrale sono in genere più persistenti nel tempo e mostrano maggior resistenza alla contropersuasione rispetto a quelli derivanti dall'attenzione del percorso periferico
33
gli effetti persuasivi di un messaggio dipendono da molti fattori:
1. credibilità percepita della fonte: dipende dal grado di competenza riconosciutale e da quanta fiducia l'ascoltatore è disposta ad assegnarle 2. insieme delle caratteristiche del ricevente. anche l'autostima sembra avere un ruolo nel favorire/inibire la forza persuasiva del messaggio 3. il messaggio: modo in cui vengono poste le argomentazioni quando la comunicazione ha l'obiettivo di promuovere un determinato atteggiamento o comportamento
34
appello alla paura
messaggio elaborato con l'intenzione di suscitare timore o paura nel destinatario evocando le conseguenze negative associate al comportamento che si intende raccomandare
35
modello esteso dei processi paralleli
delinea i processi che sottostanno alla ricezione dei messaggi un messaggio contenente un appello alla paura innesca due processi di valutazione: 1. valutazione delle minaccia 2. valutazione dell'efficacia
36
valutazione delle minaccia definizione
percezione della gravità del possibile danno e percezione della probabilità che si verifiche l'eventi minaccioso
37
valutazione dell'efficacia definizione
percezione di quanto possa essere efficace il comportamento raccomandato nel contrastare la minaccia e percezione di autoefficacia (quanto l'individuo si ritiene capace di mettere in pratica il comportamento raccomandato)
38
3 consigli pratici per contrastare la disinformazione
1. effetto di ritorno di fiamma di temi familiari 2. effetto contraccolpo dell'esagerazione 3. ritorno di fiamma della visione del mondo
39
effetto di ritorno di fiamma di temi familiari definizione
la familiarità rende più probabile la possibilità di accettare un'informazione come vera quando tale informazione è conosciuta ed abituale
40
consiglio per l'effetto di ritorno di fiamma di temi familiari
mettere enfasi sui fatti presentati per correggere l'informazione errata e non sul mito stesso
41
effetto contraccolpo dell'esagerazione definizione
bisogna rendere il messaggio facile da elaborare, sintetico, semplice da leggere e da comprendere
42
consiglio per l'effetto contraccolpo dell'esagerazione
poche contro argomentazioni, linguaggio semplice, messaggio conciso
43
ritorno di fiamma della visione del mondo definizione
ha a che fare con argomenti associati alla visione del mondo delle persone e al loro concetto di identità culturale con persone che hanno opinioni radicate, le contro argomentazioni producono l'effetto opposto di consolidare ancora di più le loro convinzioni
44
consiglio per il ritorno di fiamma della visione del mondo
incorniciare l'informazione in modo da renderla più compatibile con la visione del mondo della persona
45
confirmation bias
tendenza delle persone a focalizzare l'attenzione sulle informazioni che avvalorano le loro opinioni e la propria visione dei fatti
46
in generale, se si ha l'obiettivo di correggere un'informazione errata o sfatare un mito, l'operazione avrà successo solo se la lacuna che si crea con la demistificazione viene colmata. la sostituzione della falsa credenza con quella nuova può avvenire in vari modi:
- spiegando perché è sbagliata - fornendo spiegazioni sui motivi che possono condurre il mistificatore a sostenere il mito - avvertimenti espliciti prima di citare il mito - uso di rappresentazioni visive con grafico per ridurre eventuali incomprensioni del testo
47
1/X (formato con cui viene rappresentata l'informazioni numerica)
sconsigliato perché di difficile comprensione; sembra essere influenzato dalla gravità della malattia
48
X% (formato con cui viene rappresentata l'informazione numerica)
può anch'esso dare adito a fraintendimenti; la % è ambigua perché non specifica la classe di riferimento e non veicola informazioni sull'incidenza del rischio
49
X su 1000
(frequenze naturali) sono le preferibili --> formato trasparente, più semplice da comprendere e sono associate ad una minore variabilità nella percezione del rischio tra chi ha alte e basse competenze di numeracy
50
disattenzione per il denominatore
le persone tendono a trascurarlo
51
la comunicazione interpersonale
è una delle modalità essenziali di costituzione dei gruppi e della loro esistenza ed attività
52
la comunicazione tra i componenti del gruppo,
oltre a favorire il consolidamento della struttura organizzativa e la distribuzione del potere tra i membri, è un potente strumento di influenza sociale di singoli o componenti del gruppo su altre componenti del gruppo
53
influenza sociale nei gruppi
influenza maggioritaria influenza minoritaria
54
influenza della maggioranza
ricerche di Ash conformità al giudizio della maggioranza si manifesta anche quando è in contrasto con il proprio modo di pensare
55
influenza della minoranza moscovici e faucheux - paradigma blu-verde
di chiedeva ad un gruppo di soggetti di denominare i colori che erano loro presentati una minoranza riconosceva le diapositive blue come verdi i giudizi espressi dai partecipanti erano influenzati dai giudizi espressi dalla minoranza. perché ciò avvenga però la minoranza deve essere coesa ed esprimere il proprio giudizio senza ambiguità
56
persuasione della minoranza
tanti più forte quando più i giudizi espressi sono sostenuti da argomentazioni dotate di forza e qualità
57
risoluzione di problemi di tipo conflittuale
soluzioni o prudenti ma non appetibili o rischiose ma più attrattive
58
la comunicazione interpersonale tra i membri del gruppo favorisce l'emergere del fenomeno di polarizzazione
i gruppi tendono ad estremizzare le decisioni
59
propensione iniziale prudente
conclusione del gruppo prudente
60
propensione iniziale rischiosa
conclusione del gruppo più rischiosa
61
conflitti interpersonali
determinati della scarsità di risorse disponibili e dalla conseguente manifestazione di interessi divergenti
62
la risoluzione di questi conflitti può avvenire secondo 2 principali linee di condotta
1. compromesso 2. negoziato integrativo
63
compromesso (conflitti interpersonali)
le negoziazioni che mirano al compromesso risolvono il conflitto con una modalità distributiva
64
negoziato integrativo (conflitti interpersonali)
a volte le negoziazioni cercano di integrare gli interessi reciproci delle due parti: negoziato integrativo
65
la comunicazione tra le parti è quindi un requisito fondamentale per il processo di negoziazione ma la sua qualità ne influenza fortemente gli esiti. la comunicazione dipende da:
- livello di fiducia tra le parti - qualità della loro relazione - fase di negoziazione - strategie adottate dalle parti