pensiero e ragionamento Flashcards
il pensiero può assumere diverse forme, che possono essere racchiuse in due categorie
pensiero non finalizzato
pensiero rivolto ad una meta –> capacità di ragionare (ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo)
filosofi
elaborazione di sistemi formali volti a determinare la correttezza dei processi di pensiero
psicologi
capire i meccanismi sottostanti alla produzione di pensiero e individuare i fattori responsabili degli errori di pensiero
pensiero definizione
attività mentale in grado di elaborare e sviluppare le relazioni tra le informazioni codificate in precedenza nella memoria
capacità di ragionare (pensiero rivolto ad una meta)
- ragionamento deduttivo
- ragionamento induttivo
ragionamento induttivo (bottom-up)
- observation
- pattern
- tentative hypothesis
- theory
ragionamento deduttivo (top-down)
- theory
- hypothesis
- observation
- confirmation/rejection
il ragionamento deduttivo definizione
è un modo di ragionare in cui si fa uso di conoscenze relativo a certe affermazioni che riteniamo/sappiamo essere vere per inferire qualche conoscenza vera che discende da quelle affermazioni
procede dal generale al particolare
la conclusione non aggiunge nuova informazione, in quanto l’informazione è già presente
è possibile ottenere conclusioni valide
ragionamento induttivo definizione
è un modo di ragionare in cui vengono acquisite informazioni o dati a sostengo di una data conclusione
procede dal particolare al generale
la conclusione aggiunga nuova informazione non presente nelle premesse
non è garantita la validità delle conclusioni
la forma più semplice di ragionamento deduttivo è
la struttura di ragionamento sillogistico
i sillogismi definizione
sono una particolare forma di logica deduttiva in cui due proposizioni sono combinate in maniera da produrre una proposizione finale
un ragionamento corretto deve produrre una conclusione
valida
effetto atmosfera
i soggetti dovevano giudicare se le conclusioni proposte erano conclusioni valide
errori sistematici definizione
sono quelli che si manifestano quando procedimenti effettuati con strumenti di misura od osservatori diversi portano a risultati sistematicamente differenti, e che possono essere corretti mediante calibratura degli strumenti od adeguato addestramento degli osservatori. Si contrappone all’errore casuale.
premesse entrambe universali =
conclusione universale
premesse entrambe particolari =
conclusione particolare
premessa negativa =
conclusione negative
premessa particolare =
conclusione particolare
errore da conversione
è causato dall’errata interpretazione di proposizioni che contengono quantificatori
sillogismo condizione definizione
costituito da premessa maggiore e minora, ma qui nelle premesse non sono contenuti dei quantificatori
per determinare se una conclusione tratta da un argomento condizionale è valida, occorre far ricorso alla…
tavola di verità
modus ponens definizione
caratterizzato dalla proposizione condizionale e dall’affermazione dell’antecedente
modus tollens definizione
caratterizzato dalla proposizione condizionale e dalla negazione della conseguente
negazione dell’antecedente
produce come errore la negazione della conseguente
affermazione della conseguente
produce come errore l’affermazione dell’antecedente
teoria dei modelli mentali
proposta per rendere conto dei limiti delle teorie logistiche
il ragionamento corretto è basato sulla…
rappresentazione mentale di situazioni ipotetiche in cui le premesse di un problema sono vere
la toeria dei modelli mentali prevede che il ragionamento avvenga in 3 fasi:
- comprensione delle premesse grazie alle conoscenze linguistiche e a tutte le conoscenze rilevanti per il compito (es. pragmatiche, semantiche, enciclopediche)
- combinazione dei modelli delle premesse per ottenere una descrizione della situazione che può essere definita da quelle premesse
- validazione, ovvero ricerca di modelli alternativi che sono congruenti che le premesse, ma in cui la conclusione candidata ad essere adottata è falsa (se ciò avviene, allora la conclusione è falsa e va ricercata e validata un’altra conclusione)
sillogismi lineari o problemi a 3 termini
problemi di ragionamento in cui le asserzioni forniscono informazioni relative alle relazioni esistenti tra i termini
compito di selezione
famoso problema proposto da Wason per studiare le strategie utilizzate dagli individui per risolvere questo tipo di problemi